
La storia ha un compimento finale? Per Hegel, la risposta è sì. Il suo pensiero rappresentava l’apice del percorso della ragione, il compimento ultimo della storia. Ma per alcuni dei suoi successori, la storia non si arresta mai: continua a evolversi, proprio come il pensiero umano. Con questa domanda prende il via il ciclo "Filosofia delle Religioni". Il primo intervento sarà tenuto dal Prof. Gianfranco Mormino e sarà dedicato a Ludwig Feuerbach: il suo punto di vista sul compimento finale della storia e il rapporto tra pensiero razionale e pensiero teologico.Dopo la morte di Hegel, i suoi giovani seguaci iniziarono a mettere in discussione la sua eredità filosofica. Secondo loro, il Maestro aveva legittimato un’alleanza reazionaria tra Stato e Chiesa, ma l’hegelismo, sostenevano, era in realtà incompatibile con i dogmi del cristianesimo e affermava la supremazia della ragione sulla teologia. Partiremo con un breve accenno alla Vita di Gesù di David Strauss, per poi addentrarci ne L’essenza del cristianesimo di Feuerbach.👨🏫 Chi è Gianfranco Mormino?Uno dei più apprezzati studiosi di filosofia morale e della scienza, insegna da oltre 20 anni all’Università degli Studi di Milano. Grande esperto di René Girard, Leibniz, Spinoza, Durkheim e Freud, è noto per il suo stile chiaro e coinvolgente, capace di rendere la filosofia uno strumento vivo per comprendere il presente.🔹 Vuoi partecipare alla prima lezione gratuita?Iscriviti qui 👉 www.circolodifilosofia.com/prenota🔹 Hai già fatto la lezione e vuoi unirti al corso?Scopri come acquistare la quota associativa 👉 https://circolodifilosofia.com/come-associarsi