Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5d/92/69/5d926985-4f40-f9dd-8340-033c613f220a/mza_11115752108260225584.jpg/600x600bb.jpg
Circolo di Filosofia
Circolo di Filosofia
29 episodes
1 day ago
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Circolo di Filosofia is the property of Circolo di Filosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
Episodes (20/29)
Circolo di Filosofia
Etica dell'intelligenza artificiale | dott. F. Baroni

Con questa, iniziamo un ciclo di lezioni dedicato all’intelligenza artificiale, argomento di grande attualità, che analizzeremo principalmente sotto l’aspetto etico.In questo primo incontro ci concentreremo sui seguenti punti:Cos’è l’intelligenza artificiale e cosa è in grado di fare.Il concetto di infosfera. Come curarne l’architettura per uno sviluppo etico.I cinque principi etici generali sulla base dei quali è possibile orientare eticamente lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.Le cinque tecniche utilizzate dalle aziende e dai governi per eludere i principi etici.Avremo come principale punto di riferimento il pensiero del filosofo Luciano Floridi, e i più recenti studi sulle prospettive di sviluppo dell’intelligenza artificiale.Francesco Baroni è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.🔹 Vuoi partecipare alla prima lezione gratuita?Iscriviti qui 👉 www.circolodifilosofia.com/prenota🔹 Hai già fatto la lezione e vuoi unirti al corso?Scopri come acquistare la quota associativa 👉 https://circolodifilosofia.com/come-associarsi

Show more...
2 weeks ago
1 hour 11 minutes 18 seconds

Circolo di Filosofia
Origine e storia della parola "desiderio" | prof. G. Mormino

Iniziamo un ciclo di lezioni dedicato alla parola “desiderio”.Essa non ha un’origine certa; la ricerca è affascinante, ma finora non ha prodotto nessun risultato che sia ritenuto del tutto convincente dai linguisti.In questa lezione, come primo passo, cercheremo di individuare in quale modo il termine sia stato piegato a finalità differenti da filosofi, letterati e psicologi. Gianfranco Mormino è docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Da molti anni insegna presso l’Università degli Studi di Milano; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Studi Uomo-Animali. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina) e di vari volumi di storia della filosofia. Ha uno stile di insegnamento caratterizzato da una grande chiarezza espositiva pur senza perdere nulla della profondità relativamente agli argomenti trattati.🔹 Vuoi partecipare alla prima lezione gratuita?Iscriviti qui 👉 www.circolodifilosofia.com/prenota🔹 Hai già fatto la lezione e vuoi unirti al corso?Scopri come acquistare la quota associativa 👉 https://circolodifilosofia.com/come-associarsi

Show more...
4 weeks ago
42 minutes 38 seconds

Circolo di Filosofia
La storia ha un compimento finale? | prof. G. Mormino

La storia ha un compimento finale? Per Hegel, la risposta è sì. Il suo pensiero rappresentava l’apice del percorso della ragione, il compimento ultimo della storia. Ma per alcuni dei suoi successori, la storia non si arresta mai: continua a evolversi, proprio come il pensiero umano. Con questa domanda prende il via il ciclo "Filosofia delle Religioni". Il primo intervento sarà tenuto dal Prof. Gianfranco Mormino e sarà dedicato a Ludwig Feuerbach: il suo punto di vista sul compimento finale della storia e il rapporto tra pensiero razionale e pensiero teologico.Dopo la morte di Hegel, i suoi giovani seguaci iniziarono a mettere in discussione la sua eredità filosofica. Secondo loro, il Maestro aveva legittimato un’alleanza reazionaria tra Stato e Chiesa, ma l’hegelismo, sostenevano, era in realtà incompatibile con i dogmi del cristianesimo e affermava la supremazia della ragione sulla teologia. Partiremo con un breve accenno alla Vita di Gesù di David Strauss, per poi addentrarci ne L’essenza del cristianesimo di Feuerbach.👨‍🏫 Chi è Gianfranco Mormino?Uno dei più apprezzati studiosi di filosofia morale e della scienza, insegna da oltre 20 anni all’Università degli Studi di Milano. Grande esperto di René Girard, Leibniz, Spinoza, Durkheim e Freud, è noto per il suo stile chiaro e coinvolgente, capace di rendere la filosofia uno strumento vivo per comprendere il presente.🔹 Vuoi partecipare alla prima lezione gratuita?Iscriviti qui 👉 www.circolodifilosofia.com/prenota🔹 Hai già fatto la lezione e vuoi unirti al corso?Scopri come acquistare la quota associativa 👉 https://circolodifilosofia.com/come-associarsi

Show more...
1 month ago
1 hour 22 minutes 27 seconds

Circolo di Filosofia
Ripensare il rapporto tra l’individuo e il denaro | dott. F. Baroni

In questa lezione esploriamo il legame profondo (e spesso nascosto) tra denaro e vita interiore. Qual è il vero scopo del denaro? Può renderci felici? Esiste un lusso “buono”? E perché, storicamente, è stato definito “lo sterco del diavolo”? Guidati da Aristotele , Epicuro , Bentham e dalla saggezza orientale , ripenseremo insieme il valore del guadagnare , spendere , donare e investire .Una riflessione illuminante su virtù, desideri e libertà… per usare il denaro senza esserne usati.✨👨‍🏫 Chi è il relatore? Francesco Baroni è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.🎓 Non hai ancora seguito la prima lezione gratuita?👉 Iscriviti subito qui: ⁠circolodifilosofia.com⁠💡 Hai già partecipato alla lezione gratuita e vuoi continuare il percorso con noi?👉 Acquista la quota associativa per partecipare alle lezioni:⁠https://circolodifilosofia.com/abbonamenti⁠🧠 Vuoi esplorare altri temi come questo?Segui le nostre lezioni online ogni lunedì sera su ⁠circolodifilosofia.com⁠

Show more...
1 month ago
51 minutes 3 seconds

Circolo di Filosofia
John Rawls e la Teoria della Giustizia: per una democrazia equa e solidale | F. Baroni

📖 In questa lezione Francesco Baroni ci parla del celebre libro di John Rawls, La Teoria della Giustizia (1971), è una delle opere più influenti nella filosofia politica del XX secolo. La teoria si basa su due principi fondamentali che mirano a garantire una società giusta e equa. Ecco i concetti principali:

  • 1️⃣ Il Principio di Libertà: Ogni individuo dovrebbe godere delle libertà fondamentali, come la libertà di parola, di pensiero, di associazione, e altre libertà civili e politiche. Queste libertà devono essere garantite in modo uguale a tutti, senza discriminazioni.

  • 2️⃣ Il Principio di Differenza: Le disuguaglianze sociali ed economiche sono accettabili solo se soddisfano due condizioni:

    - Devono beneficiare i membri più svantaggiati della società (il "principio di differenza").

    - Devono essere connesse a posizioni e cariche che siano aperte a tutti in modo uguale (il "principio di eguaglianza delle opportunità").

    La giustizia come equità

    Rawls definisce la sua teoria come "giustizia come equità". Secondo lui, la giustizia non è semplicemente l’uguaglianza di trattamenti, ma piuttosto un equilibrio che riconosce e affronta le disuguaglianze esistenti, cercando di minimizzare gli svantaggi per i più vulnerabili. L'idea è che una società giusta non impone una totalitaria uguaglianza, ma piuttosto garantisce che le disparità siano giustificate solo se beneficiano chi è meno privilegiato.

    In sintesi, la Teoria della Giustizia di Rawls propone una visione di giustizia che cerca di combinare equità e libertà, cercando di creare una società che sia giusta per tutti, ma soprattutto per i più svantaggiati.

    ✨👨‍🏫 Chi è il relatore? Francesco Baroni è il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

    🎓 Ti interessano altre lezioni su temi come questi? Segui le nostre lezioni online tutti i lunedì sera: circolodifilosofia.com

  • Show more...
    4 months ago
    33 minutes 52 seconds

    Circolo di Filosofia
    Seneca: come essere felici tra gioie e dolori | Dott. F. Baroni

    Secondo Seneca la felicità non dipende dal provare una gioia permanente, ma dall’atteggiamento con cui affrontiamo la vita. I dolori, come morte, malattia o povertà, vanno accolti con coraggio e distacco, senza paura e senza lamentarsi, con la consapevolezza del loro inevitabile finire.

    Il dott. F. Baroni è il presidente del Circolo di Filosofia , laureato in Scienze Filosofiche all'Università degli Studi di Milano.

    Show more...
    6 months ago
    27 minutes 57 seconds

    Circolo di Filosofia
    I quattro modi in cui si incrinano i rapporti di lavoro | F. Baroni

    Il grande sociologo Durkheim ha sviluppato un concetto chiamato “anomia”, per cui nel mondo del lavoro non sempre viene mantenuto quel rapporto sano di collaborazione e solidarietà sociale derivante dal fatto che ognuno svolge le proprie funzioni specializzate, in armonia con gli altri. Ad esempio quando non vengono tutelati i lavoratori da un’adeguata regolamentazione, quando non vengono coinvolti pienamente nell’attività, quando non vengono garantite loro eque opportunità e mezzi materiali nella competizione lavorativa. Nel corso della lezione vedremo che quando si incrinano i rapporti di lavoro si sviluppano delle vere e proprie malattie sociali. Francesco Baroni è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

    Show more...
    10 months ago
    1 hour 17 minutes 50 seconds

    Circolo di Filosofia
    Analisi filosofica della famiglia: il ruolo di supporto economico e legale | prof. G. Mormino

    Con la famiglia biologicamente intesa nasce una serie di doveri e di diritti legalmente sanciti, assai diversi da popolo a popolo; i più importanti riguardano la sfera economica (assistenza ai figli e agli anziani, dovere di mantenere il coniuge), quella sessuale (ad es. la fedeltà) e quella dell’onore. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina), di vari volumi di storia della filosofia e di numerosi studi.

    Show more...
    11 months ago
    1 hour 15 minutes 7 seconds

    Circolo di Filosofia
    Freud e la nascita della psicoanalisi | D.ssa R. Colombo

    All’interno dell’imponente corpus di scritti lasciatoci da Freud, il termine “identità” viene utilizzato sporadicamente e solo in riferimento all’identità culturale collettiva. Ciò è sorprendente se si pensa che il padre della psicoanalisi è stato artefice di una profonda e rivoluzionaria revisione di ciò che, comunemente, immaginiamo quando pensiamo alla nostra identità personale – l’Io – o all’identità di altri individui. Nel corso degli incontri, si analizzeranno i processi che, dal punto di vista freudiano, entrano in gioco nella graduale e mai terminata definizione di ciò che siamo.Nel primo incontro si offrirà una panoramica sulla formazione di Freud e sull’origine della psicoanalisi. In particolare, ci si soffermerò sui giovanili affondi nei territori dell’inconscio – vero punto di partenza per comprendere i successivi e complessi sviluppi della mai interrotta indagine freudiana della psiche umana – e sul concetto di “pulsione” (Trieb).Raffaella Colombo ha collaborato per molti anni con la cattedra di di Storia della Filosofia Morale dell’Università di Milano. Oltre al pensiero filosofico e politico di Leo Strauss, cui ha dedicato la monografia Leo Strauss e la retprica del ritorno(Mimesis 2014)e diversi articoli, si è occupata di Spinoza, di teorie dell’imitazione(con particolare riferimento alle opere di Renè Girard) e dell’opera di Freud. Nell’ambito degli human -animal studies ha pubblicato con Gianfranco Mormino e Benedetta Piazzesi, il volume Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (Cortina2017). Più recentemente ha pubblicato con Carocci la raccolta Sotto il segno di Platone, a cura di Mauro Bonazzi.


    Raffaella Colombo ha collaborato a lungo con la cattedra di Storia della Filosofia Morale dell’Università di Milano. Ha studiato il pensiero di Leo Strauss, Spinoza, Girard e Freud, con particolare attenzione alla teoria dell’imitazione. Si è occupata anche di “human-animal studies”, pubblicando saggi sul rapporto tra umani e animali.


    Show more...
    1 year ago
    1 hour 9 minutes 52 seconds

    Circolo di Filosofia
    Spinoza: la democrazia | prof. G. Mormino

    Tra le forme politico-sociali conosciute, secondo Spinoza, solo la democrazia è in grado di far avanzare l’umanità verso un futuro pacifico. Lo Stato democratico non è affatto “debole”, come affermano i sostenitori delle tirannidi (monarchie, dittature ecc.), ma anzi mette in moto le massime energie intellettuali ed economiche di un popolo; solo chi vive in libertà ha interesse a giovare a sé e agli altri, poiché è allo stesso tempo governante e cittadino. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina), di vari volumi di storia della filosofia e di numerosi studi. Non ha mai provato una delle nostre lezioni? Clicchi qui per partecipare a una prima lezione gratuita di prova: www.circolodifilosofia.com/prenota Ha già fatto la lezione di prova? Clicchi qui per sapere come iscriversi alla nostra associazione: www.circolodifilosofia.com/come-partecipare

    Show more...
    1 year ago
    1 hour 19 minutes 40 seconds

    Circolo di Filosofia
    Kierkegaard: La vita etica e la vita estetica. Il matrimonio, l’amore e l’amicizia | F. Baroni

    Questa è la seconda di due lezioni sull’opera Aut-Aut del filosofo danese dell’800 Søren Kierkegaard. In essa si contrappongono due modi opposti di affrontare la vita: il modo estetico, che si concentra sul presente, sui piaceri, sugli eventi sensibili, e il modo etico, che ci concentra sul futuro, sulla morale, sui compiti, sulle decisioni libere che l’individuo si pone. L’obiettivo di queste due lezioni è sia far conoscere meglio il pensiero di questo famoso autore, sia farne insieme ai partecipanti una revisione critica: rifletterci sopra può essere utile per capire come affrontare meglio la propria vita personale dal punto di vista pratico e morale. In questa seconda puntata, del tutto comprensibile anche se non si è partecipato alla prima, si parlerà in particolare del tema del matrimonio, dell’amore, dell’amicizia, in relazione al tema del dovere, della felicità e modo migliore di vivere la propria vita Francesco Baroni è il relatore di casa e il fondatore del Circolo di Filosofia. Laureato in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano, ha creato nel 2003 il primo Circolo di Filosofia a Bergamo, e ha svolto più di ottocento lezioni serali. Il suo stile di insegnamento è basato sulla fedeltà al testo storico e la chiarezza nell’esposizione di temi complessi.

    Show more...
    1 year ago
    1 hour 9 minutes 48 seconds

    Circolo di Filosofia
    La fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi | prof. Stefano Allovio

    Il punto di partenza di questo ciclo di quattro lezioni è la “prospettiva antropo-poietica” attorno alla quale Francesco Remotti e Stefano Allovio (suo allievo) lavora da più di vent’anni.
    Partendo dalla incompletezza biologica dell’essere umano, l’antropologia ha la possibilità di registrare repertori molto vasti di progetti e modalità (rituali e non) sulla base dei quali nelle varie società si mette mano “letteralmente” su bambini e bambine per “costruire” esseri umani. La “cultura”, intesa in senso antropologico, è un materiale da costruzione importante e in molti casi, mettere le mani su esseri umani in formazione significa costruire reti sociali.
    La prima lezione di questo ciclo parlerà della prospettiva teorica antropopoietica (che consente di recuperare autori anche classici da Pico della Mirandola a Pascal) e dell’incompletezza biologica dell’essere umano (con le argomentazioni forti che ci giungono dalla paleoantropologia e dalle neuroscienze. 

    Stefano Allovio, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato di ricerca in Antropologia culturale all’Università di Torino ha iniziato a insegnare dapprima negli atenei di Genova e Bologna per poi approdare come ricercatore all’Università Statale di Milano dove attualmente è professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale.
    Ha condotto molteplici indagini etnografiche in Africa (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica) e nelle Alpi occidentali. Per quanto concerne l’Africa, i suoi interessi di ricerca si sono orientati verso la storia precoloniale di specifiche popolazioni, i sistemi di alleanze, i riti di iniziazione, le società segrete, le associazioni di mutuo soccorso, la complessità culturale dei gruppi pigmei e le migrazioni interne al continente. Negli ultimi anni ha svolto ricerche etnografiche fra le comunità di immigrati congolesi nei sobborghi di Cape Town in Sudafrica.
    Fra le sue pubblicazioni si annoverano i seguenti volumi: La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale, Roma-Bari, Laterza, 1999; Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana, Milano, Franco Angeli, 2002; Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu, Milano, Guerini e Associati, 2006; Pigmei, europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza, 2010; Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Milano, Raffaello Cortina, 2015. Con Ciabarri e Mangiameli ha pubblicato nei 2018 il volume Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina.

    Show more...
    1 year ago
    43 minutes 18 seconds

    Circolo di Filosofia
    Le quattro componenti dell'identità sessuale | Raffaella Colombo

    L'identità sessuale va divisa nelle sue quattro componenti principali: scopriamo quali sono. Partendo da una citazione di Mario Mieli la d.ssa Colombo chiarisce le caratteristiche principali di questo concetto e spiega perché in certe persone crea un senso di angoscia.

    Show more...
    1 year ago
    11 minutes 55 seconds

    Circolo di Filosofia
    Foucault: come il potere controlla il pensiero, la verità, il discorso | F. Baroni

    La tesi dell'importante filosofo francese Michel Foucault è che il discorso (e il pensiero che esso veicola) non sia completamente libero, ma sempre vincolato da esigenze politiche, istituzionali e anche da esigenze intellettuali interne che possono influenzarlo pesantemente, fino a decidere di quali ambiti si possa o non possa occupare, o quali siano le modalità con cui può farlo. Questo tema è importante per diventare consapevoli di come il potere influenza storicamente il nostro accesso alla verità.

    Show more...
    1 year ago
    1 hour 2 minutes 53 seconds

    Circolo di Filosofia
    Alla scoperta delle origini del fascismo: il significato nascosto del mito dell'Odissea | F.Baroni

    Mentre il fascismo storico è un fenomeno ben determinato, che è durato un ventennio tra gli anni '20 e 40' della storia italiana, e che ha delle peculiarità specifiche e difficilmente generalizzabili, la mentalità fascista (o "fascismo in senso lato") è riscontrabile anche al di fuori di questo contesto, e trova i suoi germogli nella mentalità del dominio, riscontrabile in gran parte della cultura occidentale, fin dall'antica Grecia. Con l'opera "Dialettica dell'Illuminismo" del 1944 Adorno e Horkheimer trovarono già nell'Odissea i primi segnali di una mentalità di dominio da cui poi discese, per degradazione ulteriore, quella fascista. Per degradazione si passa dalla mentalità del dominio, alla mentalità fascista, fino al fascismo storico e non solo.

    Show more...
    1 year ago
    42 minutes 48 seconds

    Circolo di Filosofia
    L'etica del rapporto tra uomini e animali | Prof. G. Mormino

    Da circa mezzo secolo il dibattito bioetico sull’alimentazione carnea, la sperimentazione animale e tutti gli altri usi del corpo degli animali sono in rapidissimo cambiamento. I vegetariani sono circa l’8% della popolazione in Italia, almeno 350 milioni nel mondo, con una netta prevalenza tra i giovani e le donne. Cosa ci può dire la filosofia riguardo a questa tendenza in costante crescita?

    Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina), di vari volumi di storia della filosofia e di numerosi studi riguardanti la questione animale.


    Se ti interessa partecipare a lezioni di filosofia con questi professori, iscrivi alla nostra associazione: www.circolodifilosofia.com

    Show more...
    1 year ago
    57 minutes 42 seconds

    Circolo di Filosofia
    Lucrezio: la sua concezione dell'anima e della morte | F. Baroni

    L'anima è mortale o immortale? E'composta di materia oppure di una sostanza diversa dalla materia? Dopo la morte che fine fa? Si sposta fuori dal corpo, o si dissolve? Su queste e altre domande riflette il filosofo romano Lucrezio. Se ti interessa partecipare a lezioni di filosofia, iscriviti alla nostra associazione: https://www.circolodifilosofia.com

    Show more...
    1 year ago
    1 hour 6 seconds

    Circolo di Filosofia
    Spinoza: un filosofo anomalo | prof. G. Mormino

    In questa prima lezione su Baruch Spinoza, il prof. Mormino ci porta alla scoperta del filosofo olandese che visse nel '600, il quale con la sua più celebre opera "Etica dimostrata con metodo geometrico" è stato e continua ad essere punto di riferimento di molti studiosi. Gianfranco Mormino è un docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Insegna all’Università degli Studi di Milano da 22 anni; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Human-Animal Studies. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina), di vari volumi di storia della filosofia e di numerosi studi riguardanti la questione animale. Se ti interessa partecipare a lezioni di filosofia con questi professori, iscrivi alla nostra associazione: https://www.circolodifilosofia.com

    Show more...
    1 year ago
    52 minutes 5 seconds

    Circolo di Filosofia
    Epicuro: la ricerca della felicità | Francesco Baroni

    Secondo il filosofo greco Epicuro, l'obiettivo principale dell'essere umano è la ricerca della felicità nelle sue diverse forme. La più importante di esse è l'assenza di turbamento, che si può ottenere eliminando le paure che nascono dai pregiudizi dell'uomo verso la morte, gli dei e il dolore.

    Show more...
    2 years ago
    52 minutes 26 seconds

    Circolo di Filosofia
    Feuerbach: la felicità in ciò che ci è vicino | Prof. G. Mormino

    Lezione del professor Mormino sul pensiero di Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco dell'ottocento. Il tema è la felicità, un bisogno fondamentale dell'uomo. 

    Show more...
    2 years ago
    48 minutes 22 seconds

    Circolo di Filosofia
    Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!