Il potassio, simbolo chimico K (dal latino Kalium) è un elemento semplice ma straordinario.
Simone e Samuele ci portano a spasso nella tavola periodica alla scoperta di un elemento dalle proprietà favolose.
Buon ascolto.
Samuele e Giorgia ci raccontano delle vitamine e di come siano indispensabili per la nostra salute. Una storia che ha avuto inizio sui galeoni dove imperversava lo scorbuto e adesso continua con l'esatto opposto: integratori alimentari anche dove non ce ne sia la necessità.
Salpiamo!
Mario e Lorenzo cercano di fare un po' di chiarezza nel complesso mondo delle alternative al fumo di sigaretta.
Svapare fa davvero meno male? Ed il tabacco riscaldato è veramente innocuo?
Cerchiamo di diradare la nebbia... pardon... il fumo che avvolge questo argomento.
È una dei composti di cui per primo impariamo la formula chimica. Semplice ma complesso: Il cloruro di sodio.
Strumento di oppressione dei popoli, conservante alimentare indiscusso per secoli, moneta di scambio...
Marco e Marco ci metteranno un po' di sale in zucca.
Nel bene e nel male è l'elemento cruciale per la vita come la conosciamo.
Nicholas e Michele ci parlano del carbonio, del suo (precario) equilibrio, delle sue molteplici forme e dei suoi infiniti usi.
Pronti?
Michele e Mario ci caleranno nelle viscere della Terra alla ricerca dello zolfo, un elemento semplice ma cruciale nella chimica di tutti i giorni.
Spesso associato al diavolo a causa dell'odore pungente dei suoi composti, ha scritto una pagina triste della storia della Sicilia.
Andiamo (al diavolo?)...
Biotecnologie, una parola che incute timore ma che in realtà comprende una serie di cose molto comuni e altrettanto complesse.
Antonella e Greta ci fanno scoprire come possiamo utilizzare i microorganismi per migliorare la vita delle persone.
Andiamo!
Sofia e Luana ci porteranno in un campo molto delicato: quello delle tossicodipendenze.
Parleranno di come la droga si insinui nelle crepe della nostra vita e, come un tarlo insaziabile ci corroda dall'interno.
Vedremo una parte di questo mondo: quello delle droghe a basso costo che colpiscono più duramente tra le persone più fragili lasciando cicatrici profonde e, troppo spesso la morte.
Pino Daniele cantava che "...ogni scarrafone è bello a mamma soja..." ma Lara e Mara ci raccontano come non sia così: pressione sociale, senso di inadeguatezza, vanità e incoscienza a volte ci facciano rincorrere la bellezza a tutti i costi, anche a rischio della nostra salute.
E anche qua c'è dietro un (bel) po' di chimica.
Natasha e Luana ci fanno conoscere un personaggio controverso dell'inizio del XX secolo: Fritz Haber.
Chimico dotato di doti straordinarie che per primo ha portato la chimica nelle trincee della prima guerra mondiale, ma che ha contribuito e alla salvezza di milioni di vite in tutto il mondo grazie alla sintesi dell'ammoniaca con il processo Haber-Bosh. Tristemente noto per aver inventato lo Zyclon-B, terribile gas utilizzato dai tedeschi nei campi di sterminio.
Se ce ne fosse ancora bisogno, ribadiamo come la chimica non sia buona o cattiva in sé, ma è l'uso che se ne fa ad essere determinante.
Simone e Martin ci raccontano di Primo Levi in una lunga intervista all prof.ssa Paola Benaggiano.
Mettetevi comodi.
Cosa c'entrano le miniere, i cellulari e la schiavitù? Alex e Luca ci parleranno del Coltan, minerale indispensabile per la produzione di dispositivi elettronici che viene estratto in condizioni di sfruttamento in troppe parti del mondo.
Oggi parleremo d qualcosa che troppi ignorano e su cui dovremmo riflettere.
Per fortuna "Mandare tutto in vacca" questa volta assume un'accezione positiva.
Valeriano e Luca ci parlano dell'invenzione dei vaccini da parte di un medico Inglese che con il suo acume e spirito di osservazione, ha aperto la strada (con metodi che oggi definiremo "poco ortodossi") alla medicina preventiva.
Vedremo come siamo arrivati alle campagne vaccinali e come quello che per troppe persone nei paesi in via di sviluppo è un diritto ancora negato, per altre persone sia invece il male assoluto.
Andiamo!
Marida e Sara aprono la seconda stagione di ChimiCast con l'elemento più prezioso della tavola periodica, il metallo nobile per eccellenza: l'oro.
Simbolo di ricchezza e potere sin dalla notte dei tempi, ora ha molteplici utilizzi tecnologici.
Andiamo ad esplorare luci ed ombre del Re della tavola periodica.
Parte la seconda stagione di ChimiCast!
Siete pronti per nuove ed affascinanti avventure nel mondo della chimica?
Nuova classe, nuovi episodi, nuove emozioni...
Credits:
Music by Alex Guz from Pixabay
Music by Grand_Project from Pixabay
Music by Paul Winter from Pixabay
E la prima, emozionante (almeno per noi) stagione è giunta al termine. I ragazzi della 5^ACH vi salutano e vi danno appuntamento ad una nuova stagione con nuove storie di chimica e nuovi studenti.
Non possiamo far altro che augurar loro il meglio per il futuro!
Buona vita ragazzi!!
I vostri prof.
Una piccola e insignificante molecola che può provocare molti danni: l'etanolo, altrimenti detto alcol etilico, componente principale delle bevande alcoliche.
Antonio, Ivan e Morris ci guideranno nella storia e nella cultura di questa sostanza, a partire dalle prime fermentazioni fino ad arrivare ai distillati e agli infusi.
Ci faranno scoprire la sua posizione all'interno delle diverse culture e tutti i danni che può fare all'interno del nostro corpo.
Allacciate le cinture e mettetevi alla guida (sobriamente)!
Brillante medico, attivista per i diritti delle donne, instancabile ricercatrice, premio Nobel, senatrice della Repubblica.
Eh, sì! Alessia e Rebecca ci raccontano proprio di lei, Rita Levi Montalcini, un'altra donna che ha dato un enorme contributo alla scienza ed alla società.
...ma purtroppo non aveva ancora tutte le informazioni a disposizione.
Karol e Lorenzo esplorano un tema che in Italia è molto dibattuto ma che allo stesso tempo poco conosciuto. Un percorso storico, scientifico, geopolitico e morale che affonda le sue radici nei primi anni del ventesimo secolo e lancia lo sguardo verso il futuro.
Einstein, come un novello Nostradamus disse:
"...ignoro con che tipo di armi si combatterà la terza guerra mondiale ma nella quarta si useranno bastoni e pietre..."
Tenetevi forte perché questa puntata è ad alta energia!
Giorgia e Nicole ci portano indietro nel tempo alle vicende straordinarie di Maria Skłodowska che le sono valse due premi Nobel (😳) e l'abbattimento del muro dei pregiudizi di genere. Sinceramente non saprei quale delle due imprese sia stata più epica.
P.S. forse non tutti sanno Maria Skłodowska è nota anche come Marie Curie perché ha cambiato cognome dopo essersi sposata con Pierre Curie, compagno di vita, di ricerca scientifica e di Nobel.