Dio ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione: siamo ambasciatori del suo amore per annunciare al mondo che è possibile essere perdonati e tornare al Padre.I “perduti” sono coloro che si sono allontanati da Dio, ma che Egli ama e cerca.Come il padre del figliol prodigo, Dio non giudica ma attende, corre, abbraccia e ristabilisce.La Chiesa è chiamata a riflettere questo cuore del Padre, portando riconciliazione, non condanna.
Lo spirito di Cristo: leone o agnello?
Gesù operava nella potenza dello Spirito Santo, e ha promesso lo stesso Spirito ai credenti perché compiano le sue opere.I discepoli agirono non con parole, ma con dimostrazione di Spirito e di potenza.Oggi la Chiesa deve tornare a dipendere dallo Spirito, non dalla forza umana: solo così potrà testimoniare, vincere la paura e affrontare tempi difficili.Lo Spirito Santo non è per essere custodito ma manifestato, trasformando dentro (carattere e cuore) e fuori (circostanze e persone).
“Non con la forza né con la potenza, ma con il mio Spirito”, dice il Signore.
Partendo da Isaia 61 e dal ministero di Gesù, la Parola ci mostra che lo Spirito Santo ci chiama a restaurare ciò che è distrutto e a consolare chi è afflitto.Il messaggio centrale è che per andare avanti bisogna prima tornare indietro: tornare al primo amore, alla semplicità della fede e al punto dell’incontro con Dio.
Tornare anche indietro al nostro motto!Muoversi nello spirito di Cristo significa avere il Suo carattere – umiltà, amore, obbedienza, perdono – e lasciarsi trasformare dallo Spirito Santo.Il vero progresso spirituale nasce dal ravvedimento e dal recupero del cuore di Cristo.Solo così la Chiesa potrà ricostruire, riconciliare e manifestare Gesù al mondo.
2025-09-14 Ascoltare per ricevere la sua visione - past. Tommaso Schiano
Gesù rimane con te nelle tempeste della vita.
La creazione e le creature cantano della sua gloria
Ricostruzione dell'altare, attesa, il fuoco che scende dall'alto....
La resurrezione di Lazzaro: un insegnamento alla Chiesa ed una esortazione per il mondo!
Oggi si parla del principio della semina nel contesto del regno di Dio, utilizzando parabole bibliche per illustrare l'importanza della generosità e della fede.
Matteo 28:11 Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati, ed io vi darò riposo.
Un incontro che cambia la vita
Celebrazione della Pasqua 2025
Chi meglio di Gesù può insegnare il valore del sacrificio?
Questa Parola non è solo un invito a obbedire, ma unincoraggiamento a vivere in armonia e unità.
In 1 Pietro 5:5, la parola greca per "sottomettersi" implica un atteggiamento volontario di arrendersi, cooperaree assumersi la responsabilità.
E' una scelta fatta per amore e rispetto.
Il past. Tommaso Schiano continua la serie di predicazioni sui vari propositi spirituali per il 2025, concentrandosi sull'importanza del sacrificio e dell'obbedienza.
La Parola sottolinea come l'obbedienza sia più preziosa delsacrificio. La storia di Saul ci parla di un uomo che fu scelto e unto da Dio come re, ma che alla fine perse la sua leadership a causa della sua disobbedienza.
Il past. Tommaso Schiano sottolinea che l'obbedienza al Signore parte sempre dal cuore e che è una risposta alla grazia e all'amore di Dio e che l'obbedienza porta semprebenedizione. Il sacrificio dell'obbedienza significa essere pronti a perdere tutto per un bene superiore!
Oggi si parla del sacrificio della eccellenza e di come riempire l'altare della nostra vita con sacrifici graditi al Signore.
Il Pastore Tommaso ci parla ancora delrisveglio spirituale attraverso il capitolo 60 del libro di Isaia, evidenziandoche il risveglio porta la luce della gloria del Signore, trasformando la Chiesae attirando le nazioni a Cristo.
Oggi si parla del sacrificio della conversione e di come riempire l'altare della nostra vita con sacrifici graditi al Signore. Si discute di vari propositi per il 2025, tra cui l'uso della lingua, il digiuno, l'offerta dei nostri corpi, il sacrificio di lode e il sacrificio dell'amore. Viene sottolineata l'importanza della confessione dei peccati e della conversione per avvicinarsi a Dio e risplendere della sua luce
Un approfondimento sull'amore per i fratelli che è un amore sacrificale