
Ogni settembre torna quella scena: davanti al cancello della scuola, un bambino che piange, un genitore che si sente in colpa, un saluto che non si riesce a fare con leggerezza.
Il distacco è una fase fondamentale nella crescita di ogni bambino. Ma non riguarda solo i più piccoli: anche i bambini di sette, otto, dieci anni possono faticare a salutare, a lasciar andare la mano, a entrare in classe.
In questo episodio parliamo del distacco non come problema da “risolvere”, ma come esperienza relazionale da accompagnare.
Parliamo della paura del bambino, certo… ma anche della fatica del genitore.
Perché a volte non è lui a non essere pronto… ma noi.
Vedremo insieme:
Cosa c’è dietro il pianto del mattino
Perché l’autonomia non è un obbligo, ma un processo
Come l’autostima influisce sul distacco
Strategie concrete per accompagnare con amore (e fermezza)
Perché il vero cambiamento parte sempre da noi adulti
Un episodio per attraversare insieme una delle tappe più delicate, con empatia, strumenti e sguardo educativo.
per ricevere ogni mercoledi strumenti e consigli di educazione emozionale, iscriviti alla mia newsletter: https://subscribepage.io/iscrizionenewsletter