Che caldo farà? E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.
All content for CHE CALDO FARA'? is the property of Radio Svolta and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Che caldo farà? E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.
Mentre il mondo a stelle e strisce continua a bullizzare la scienza, cancellando fondi e ricerca proprio all’inizio della stagione degli uragani, mentre il mar mediterraneo sembra sempre più un brodino che un mare, ci sono persone che vale la pena di ascoltare, leggere, e sostenere.
Gianluca Grimalda ad esempio, è un climatologo ed economista comportamentale italiano, noto per il suo impegno nella lotta contro il cambiamento climatico e per essere stato licenziato nel 2023 dall’Istituto per l’Economia Mondiale (IfW) di Kiel, in Germania, dopo essersi rifiutato di rientrare in aereo da una missione di ricerca in Papua Nuova Guinea, scegliendo invece un viaggio “lento” di 72 giorni e 28.000 km via nave, treni e autobus per ridurre le emissioni di CO2. La sua vicenda è diventata virale, trasformandolo in un simbolo dell’attivismo climatico.
Che caldo farà? E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.