Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/78/f9/de/78f9de0f-5ade-fe15-058d-5c6573827935/mza_14810634804549326225.jpg/600x600bb.jpg
Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
Capo Verso
8 episodes
9 months ago
Nelle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 un folto numero di soldati tedeschi raggiunge Sant’Anna di Stazzema, un paesino di montagna della Versilia. I nazisti trovano solo donne, vecchi e bambini, gli uomini sono già tutti fuggiti per paura dei rastrellamenti, ma non si fanno problemi a ucciderli prima di dare fuoco a corpi e abitazioni. È un vero e proprio eccidio, crudele ma soprattutto pianificato.

Finita la guerra, per molto tempo non si è parlato di ciò che è successo a Sant’Anna. È scesa una coltre di silenzio cinereo che, originata in primo luogo da quelle istituzioni che avrebbero dovuto trovare e processare i colpevoli della strage, ha oppresso soprattutto i superstiti. Solo a metà degli anni ‘90 l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema ha cominciato, faticosamente, a essere riconosciuto e ricordato.

Grazie alle voci dei protagonisti, dai sopravvissuti alla strage al procuratore che ha istruito i processi per trovarne i responsabili, “Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” racconta la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale, nascosta per troppo tempo negli archivi della memoria d’Italia.
Show more...
History
Fiction,
Drama
RSS
All content for Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema is the property of Capo Verso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nelle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 un folto numero di soldati tedeschi raggiunge Sant’Anna di Stazzema, un paesino di montagna della Versilia. I nazisti trovano solo donne, vecchi e bambini, gli uomini sono già tutti fuggiti per paura dei rastrellamenti, ma non si fanno problemi a ucciderli prima di dare fuoco a corpi e abitazioni. È un vero e proprio eccidio, crudele ma soprattutto pianificato.

Finita la guerra, per molto tempo non si è parlato di ciò che è successo a Sant’Anna. È scesa una coltre di silenzio cinereo che, originata in primo luogo da quelle istituzioni che avrebbero dovuto trovare e processare i colpevoli della strage, ha oppresso soprattutto i superstiti. Solo a metà degli anni ‘90 l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema ha cominciato, faticosamente, a essere riconosciuto e ricordato.

Grazie alle voci dei protagonisti, dai sopravvissuti alla strage al procuratore che ha istruito i processi per trovarne i responsabili, “Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” racconta la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale, nascosta per troppo tempo negli archivi della memoria d’Italia.
Show more...
History
Fiction,
Drama
Episodes (8/8)
Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
7. Mai più Sant'Anne
«Il passato diventa storia e solo se viene dimenticato può tornare a ripetersi». Potrà sembrare impossibile, ma per quanta morte e dolore contengano eventi come quello di Sant’Anna di Stazzema, generano anche semi fertili di vita e speranza. Quelli che hanno guidato Enrico Pieri, impegnato fino alla sua morte nel 2021 per conservare la memoria e istituire, nella casa dove fu sterminata la sua famiglia, un Ostello della Pace. Quelli che prova a coltivare Petra Quintini con l’esperienza del Campo della Pace. Quelli che da 80 anni disperde con ogni sua parola Enio Mancini, nella tenace speranza di ritrovare un giorno chi quel 12 agosto 1944 gli risparmiò la vita. 
Show more...
1 year ago
45 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
6. Le braci della memoria
Finora abbiamo guardato al passato, ai fatti, alle cause che li hanno generati. Ma un evento è dato anche dalle conseguenze che genera. E qual è quindi il lascito di Sant’Anna di Stazzema? Che cosa, oltre a tanto silenzio e dolore, traumi come questo lasciano nelle esistenze di chi sopravvive? In mezzo a queste tante domande e poche certezze ci ha guidato Ivo Lizzola, filosofo e professore di pedagogia sociale delle marginalità, del conflitto e della mediazione, provando a “soffiar via la cenere perché della memoria si conservi la brace di una nuova possibilità di rinascita”.
Show more...
1 year ago
39 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
5. Il cacciatore di nazisti
Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si mossero in tanti per indagare e processare i crimini perpetrati dai nazifascisti in Italia. Poi dopo il 1950, sotto il cappello della Ragione di Stato, nessuno disse più nulla e su molte stragi come Sant’Anna cadde un silenzio cinereo. Toccò attendere la metà degli anni ‘90 e gli inizi del 2000 per veder smuovere qualcosa, grazie a un’inchiesta giornalistica – che portò alla scoperta del cosiddetto “Armadio della vergogna” – e a un procuratore militare ligio e tenace: Marco De Paolis, il “cacciatore di nazisti”.
Show more...
1 year ago
42 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
4. Siamo legna da ardere
Prima gli spari, i corpi dilaniati dai proiettili. E poi le fiamme. Chi arrivò nel borgo di Sant’Anna di Stazzema al termine di quella mattina del 12 agosto 1944, e tra di loro c’è il partigiano ebreo livornese Elio Toaff, ne ricorda il fumo, l’odore nauseante, la cenere ancora ardente. Eppure qualcuno a questo orrore sopravvisse, pure alcuni bambini. Ascoltate le voci di Mario Marsili, Adele Pardini, Enio Mancini. Voci – come molte altre – rimaste silenti per tanti, troppi decenni.
Show more...
1 year ago
29 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
3. Achtung! Banditen!
«I partigiani devono essere attaccati e distrutti». Il comandante in capo dell’esercito tedesco in Italia Kesselring non usa mezzi termini ed è pronto anche a proteggere chi, per eseguire l’ordine, si macchierà dei peggiori crimini contro i “banditi”. In questa puntata ripercorriamo, attraverso la voce del figlio Livio, le vicissitudini del partigiano Luciano Giannotti, presente a una delle prime stragi compiute dai nazisti in Toscana durante quella tremenda estate del ‘44. Non è la trama di un film, ma una storia tristemente simile alle tante altre accadute nella disastrata Italia di quel periodo.
Show more...
1 year ago
34 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
2. Il silenzio dopo il girotondo
La vita a Sant’Anna di Stazzema prima del massacro era fatta di cose semplici: lavori in campagna o nelle cave, una chiesa, poche strade ma tanti bambini. Spensierati fino a quella tragica mattina del 12 agosto. Perché colpire con un’azione così vile e premeditata proprio questo luogo di pace? Ci ha dato una mano a capirlo Paolo Pezzino, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Pisa e presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, nonché consulente tecnico della Procura Militare di La Spezia negli anni dei processi sull’eccidio.
Show more...
1 year ago
32 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
1. 12 agosto 1944
Era una mattina d’estate, in tempo di guerra. Era poco dopo l’alba e gli uomini se ne erano già andati nei campi a lavorare. In quelle case arroccate sui monti della Versilia c’erano soltanto anziani, donne, bambini. Centinaia di sfollati. I soldati nazisti bussano di porta in porta, fanno uscire tutti e mitragliano senza pietà. Poi il fuoco, per incenerire corpi e abitazioni. Tutto si consuma in poche ore, ma resterà per sempre impresso nelle menti di sopravvissuti come Enrico, Enio, Mario, Adele. Nulla sarà più come prima a Sant’Anna di Stazzema.
Show more...
1 year ago
44 minutes

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
Cenere - Trailer
Questa è la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale. Una pagina scritta una mattina d’estate dai proiettili e dal fuoco dei soldati tedeschi. Firmata dal sangue innocente di un piccolo paesino toscano, il sangue di vecchi, donne e bambini spazzati via senza alcuna remora dalla furia nazifascista. Una pagina che qualcuno ha deciso di riporre negli archivi della memoria d’Italia, nascondendola per tanto tempo. 

Questo è Cenere, le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema.
Show more...
1 year ago
1 minute

Cenere - Le voci dell'eccidio dimenticato di Sant'Anna di Stazzema
Nelle prime ore del mattino del 12 agosto 1944 un folto numero di soldati tedeschi raggiunge Sant’Anna di Stazzema, un paesino di montagna della Versilia. I nazisti trovano solo donne, vecchi e bambini, gli uomini sono già tutti fuggiti per paura dei rastrellamenti, ma non si fanno problemi a ucciderli prima di dare fuoco a corpi e abitazioni. È un vero e proprio eccidio, crudele ma soprattutto pianificato.

Finita la guerra, per molto tempo non si è parlato di ciò che è successo a Sant’Anna. È scesa una coltre di silenzio cinereo che, originata in primo luogo da quelle istituzioni che avrebbero dovuto trovare e processare i colpevoli della strage, ha oppresso soprattutto i superstiti. Solo a metà degli anni ‘90 l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema ha cominciato, faticosamente, a essere riconosciuto e ricordato.

Grazie alle voci dei protagonisti, dai sopravvissuti alla strage al procuratore che ha istruito i processi per trovarne i responsabili, “Cenere - Le voci dell’eccidio dimenticato di Sant’Anna di Stazzema” racconta la storia di una pagina terribile della Seconda guerra mondiale, nascosta per troppo tempo negli archivi della memoria d’Italia.