Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/c8/0d/ed/c80dede5-c607-f5d7-d135-11e83147c888/mza_16682130758667849152.jpg/600x600bb.jpg
Carrasegare. Carnevale in Barbagia
Botafuego
5 episodes
8 months ago
"Carrasegare. Indagine sul Carnevale in Barbagia"
di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo,
2017.
Presentato su "Tre Soldi", RAI Radio 3.

La Barbagia, una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu, è ogni anno teatro di un antichissimo Carnevale, caratterizzato da maschere, ritmi e rituali specifici.
“Carrasegare” è un’indagine sonora in cinque episodi, in cui si compone un frammentario, multiforme e necessariamente incompleto ritratto del Carnevale barbaricino. Le voci di protagonisti, partecipanti, osservatori e studiosi di un rito collettivo si alternano, si integrano e si scontrano, intrecciando temi come estasi, animalità, spettacolo, identità, tradizione, traduzione e tradimento.

Con Fabio Calzia, Antonio Costeri, Gianfranco Delussu, Gonario Denti, Anna Destefanis, Tommaso Dolcetta, Marcello Fois, Ruggero Mameli, Franco Maritato, Mauro Medde, Paolo Piquereddu, Tom Rodgers, Luca Sedda, Pier Gavino Sedda, Dolores Turchi.

Con la partecipazione di Gaetano Crivaro, Antonio Del Piano, Barbara Fidelmi, Selene Ghironi, Barbara Mascia, Danilo Mascia, Marco Moledda, Oriana Perez, Margherita Pisano, Sabrina Sanna e Stefania Serra.

Produzione: Progetto MUSE e Compagnia B, in collaborazione con Sardegna Teatro, Teatro Eliseo di Nuoro, CESP, Lariso, Regione Autonoma della Sardegna.

http://botafuego.org
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Carrasegare. Carnevale in Barbagia is the property of Botafuego and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Carrasegare. Indagine sul Carnevale in Barbagia"
di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo,
2017.
Presentato su "Tre Soldi", RAI Radio 3.

La Barbagia, una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu, è ogni anno teatro di un antichissimo Carnevale, caratterizzato da maschere, ritmi e rituali specifici.
“Carrasegare” è un’indagine sonora in cinque episodi, in cui si compone un frammentario, multiforme e necessariamente incompleto ritratto del Carnevale barbaricino. Le voci di protagonisti, partecipanti, osservatori e studiosi di un rito collettivo si alternano, si integrano e si scontrano, intrecciando temi come estasi, animalità, spettacolo, identità, tradizione, traduzione e tradimento.

Con Fabio Calzia, Antonio Costeri, Gianfranco Delussu, Gonario Denti, Anna Destefanis, Tommaso Dolcetta, Marcello Fois, Ruggero Mameli, Franco Maritato, Mauro Medde, Paolo Piquereddu, Tom Rodgers, Luca Sedda, Pier Gavino Sedda, Dolores Turchi.

Con la partecipazione di Gaetano Crivaro, Antonio Del Piano, Barbara Fidelmi, Selene Ghironi, Barbara Mascia, Danilo Mascia, Marco Moledda, Oriana Perez, Margherita Pisano, Sabrina Sanna e Stefania Serra.

Produzione: Progetto MUSE e Compagnia B, in collaborazione con Sardegna Teatro, Teatro Eliseo di Nuoro, CESP, Lariso, Regione Autonoma della Sardegna.

http://botafuego.org
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (5/5)
Carrasegare. Carnevale in Barbagia
5. Il folklore
La ricerca dell'autenticità e il dibattito sulle fonti storiche interrogano un rito che vede mescolarsi partecipanti, spettatori e fotografi.
Show more...
5 years ago
14 minutes

Carrasegare. Carnevale in Barbagia
4. Il sacrificio
Secondo alcuni, il Carnevale barbaricino troverebbe origine in antichi riti dionisiaci. Le tracce del sacrificio, animale o umano, possono essere individuate in alcuni aspetti del rito odierno.
Show more...
5 years ago
15 minutes

Carrasegare. Carnevale in Barbagia
3. Il suono
Tamburi, pifferi, organetti e canti in rima dilagano per vicoli e piazze. Una comunità intera si lascia andare al suono, veicolo di una possessione collettiva.
Show more...
5 years ago
14 minutes

Carrasegare. Carnevale in Barbagia
2. Le maschere
Artigiani, antropologi e storici dibattono sulla valenza della maschera, quell'ancestrale dispositivo che permette di scendere in piazza "coperti dalla propria ombra".
Show more...
5 years ago
15 minutes

Carrasegare. Carnevale in Barbagia
1. Introduzione
A differenza di altri carnevali italiani, quello in Barbagia ha delle tonalità cupe. Si celebra lo stravolgimento dei confini fra uomo e natura, attraverso gesti che mantengono intatto il mistero della loro origine.
Show more...
5 years ago
15 minutes

Carrasegare. Carnevale in Barbagia
"Carrasegare. Indagine sul Carnevale in Barbagia"
di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo,
2017.
Presentato su "Tre Soldi", RAI Radio 3.

La Barbagia, una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu, è ogni anno teatro di un antichissimo Carnevale, caratterizzato da maschere, ritmi e rituali specifici.
“Carrasegare” è un’indagine sonora in cinque episodi, in cui si compone un frammentario, multiforme e necessariamente incompleto ritratto del Carnevale barbaricino. Le voci di protagonisti, partecipanti, osservatori e studiosi di un rito collettivo si alternano, si integrano e si scontrano, intrecciando temi come estasi, animalità, spettacolo, identità, tradizione, traduzione e tradimento.

Con Fabio Calzia, Antonio Costeri, Gianfranco Delussu, Gonario Denti, Anna Destefanis, Tommaso Dolcetta, Marcello Fois, Ruggero Mameli, Franco Maritato, Mauro Medde, Paolo Piquereddu, Tom Rodgers, Luca Sedda, Pier Gavino Sedda, Dolores Turchi.

Con la partecipazione di Gaetano Crivaro, Antonio Del Piano, Barbara Fidelmi, Selene Ghironi, Barbara Mascia, Danilo Mascia, Marco Moledda, Oriana Perez, Margherita Pisano, Sabrina Sanna e Stefania Serra.

Produzione: Progetto MUSE e Compagnia B, in collaborazione con Sardegna Teatro, Teatro Eliseo di Nuoro, CESP, Lariso, Regione Autonoma della Sardegna.

http://botafuego.org