Nell’autunno del 1997, quando il web era ancora una frontiera inesplorata e Google non era ancora stata fondata, nasceva Varese News. Allora, quasi come una barzelletta ci lavoravano due viterbesi, Carlo e Marco e un lucano, Michele. Varese era una realtà operosa, ma poco incline ai cambiamenti. In pochi credevano al possibile sviluppo dell’informazione online. E invece la storia diede ragione a quei pionieri. Nel mondo delle startup tecnologiche sono epici i garage. Noi siamo partiti da un circolino e ora riapriamo una scuola per portarci la redazione. Da quel lontano 1997 VareseNews ha attraversato tutti i cambiamenti e le trasformazioni della rete e oggi continua a farlo, restando connesso al territorio in cui vive.
In questo podcast abbiamo deciso di raccontare alcuni eventi e alcune storie che hanno segnato la vita del territorio e del nostro quotidiano che da quasi trent’anni è un punto di riferimento per la sua comunità. “Cara VareseNews” è un podcast di VareseNews prodotto da Chora Media e realizzato con il contributo di Sea Milan Airports.
All content for Cara VareseNews is the property of VareseNews and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nell’autunno del 1997, quando il web era ancora una frontiera inesplorata e Google non era ancora stata fondata, nasceva Varese News. Allora, quasi come una barzelletta ci lavoravano due viterbesi, Carlo e Marco e un lucano, Michele. Varese era una realtà operosa, ma poco incline ai cambiamenti. In pochi credevano al possibile sviluppo dell’informazione online. E invece la storia diede ragione a quei pionieri. Nel mondo delle startup tecnologiche sono epici i garage. Noi siamo partiti da un circolino e ora riapriamo una scuola per portarci la redazione. Da quel lontano 1997 VareseNews ha attraversato tutti i cambiamenti e le trasformazioni della rete e oggi continua a farlo, restando connesso al territorio in cui vive.
In questo podcast abbiamo deciso di raccontare alcuni eventi e alcune storie che hanno segnato la vita del territorio e del nostro quotidiano che da quasi trent’anni è un punto di riferimento per la sua comunità. “Cara VareseNews” è un podcast di VareseNews prodotto da Chora Media e realizzato con il contributo di Sea Milan Airports.
Portland, 1972. Un giocatore dei Trail Blazers si siede durante l’inno nazionale: protesta contro il razzismo presente nella NBA e contro la guerra in Vietnam. Si chiama Charlie Yelverton, non giocherà mai più in America ma diventerà un grande protagonista del basket europeo. Con la Pallacanestro Varese conquista una Coppa dei Campioni e uno scudetto segnando 35 punti in finale rendendo ancora più leggendaria l’epopea di una delle squadre più forti di sempre. Ma la vita straordinaria di “Charlie Sax” si intreccia con quella di altre icone del basket mondiale, Kareem Abdul Jabbar e Kobe Bryant. Il tutto a ritmo di musica, di sassofono, l’altra grande passione di un personaggio unico.
Nel 2015 la provincia di Varese venne investita da due eventi di grandi proporzioni che monopolizzarono l’attenzione mediatica. Da un lato Expo 2015 e dall’altro l’imponente flusso migratorio dall’Africa che coinvolse anche il Varesotto. Varesenews diede vita ad un tour in 141 tappe, una per comune della provincia, per raccontare il tema dell’esposizione universale e il territorio e invitò un gruppo di migranti, ospitati in un centro di accoglienza, come volontari all’annuale festa Anche Io nel segno dell’incontro e della relazione. Il mediatore culturale Thierry Dieng racconta quell’esperienza.
Attilio e Dolores vengono travolti dalle difficoltà della vita e vengono sfrattati dalla loro casa nel 2017. Inizia per loro una vita di strada che li porterà a dormire per quattro anni nell’aeroporto di Milano Malpensa ma un incontro straordinario cambierà le loro vite e li accompagnerà fino alle loro nozze speciali.
Nel 2022 la scuola Marconi di Sant’Alessandro a Castronno chiude per mancanza di iscritti lasciando una ferita profonda sul territorio e per la sua comunità. Due anni dopo, VareseNews decide di ridare vita a quelle aule scolastiche e trasformarle in Materia, uno spazio dove trova casa la redazione del quotidiano online ma non solo. Materia è un hub culturale, di formazione e incontro aperto ai cittadini, alla comunità, alle associazioni e a coloro che ne vorranno fare parte. È in questo percorso che la storia di VareseNews incrocia la storia di Vincenzo De Iacovo, un ex alunno di quella scuola, arrivato dal Sud con la famiglia all’età di dieci anni per dirigere i lavori di imbianchino con la sua ditta.
Nel 2017 Rosalia Bonura una sera invitò i giornalisti di Varesenews a bere il caffè nella sua casa a Cavona di Cuveglio in Valcuvia. Era quella la prima uscita di un’iniziativa promossa dal giornale per incontrare i lettori. Rosalia ci aprì la porta di casa e ci fece entrare nella sua vita resiliente e tenace
La CB Ferrari è un’azienda metalmeccanica di Mornago. Renato Bianchi, il titolare, ha già una certa età e quindi vorrebbe venderla. Si presentano in tanti, anche i big del settore energia, ma nessuno parla mai di soldi. Eppure l’azienda è considerata un vero gioiello ed è valutata 50 milioni di euro. Un giorno si presentano delle persone che fanno un’offerta per conto di una società cinese. Il 18 novembre del 2011 c’è il passaggio ufficiale alla nuova proprietà. Ma a differenza di tante storie come questa anche per i dipendenti ci sarà una grandissima sorpresa.
Dal maggio 2006 al settembre 2008 a Varesenews arrivarono oltre dodicimila lettere, tutte pubblicate nella rubrica “Lettere al direttore”. Uno spaccato di vita vissuta e a volte immaginata che collezionò un milione e mezzo di clic. Tra questi straordinari “grafomani” c’era anche Adriano Gallina, organizzatore teatrale, che trasformò quelle lettere in uno spettacolo che il 18 ottobre del 2008 debuttò con successo sul palcoscenico della Sala Napoleonica di Varese.
E’ il 7 gennaio del 1998 quando Cadrezzate, un piccolo borgo di 1500 abitanti affacciato sul lago di Monate, viene sconvolto da una notizia: Elia Del Grande, un ragazzo di 23 anni, ha ucciso i suoi genitori e suo fratello. Oltre a raccontare la cronaca di quella vicenda VareseNews riuscì a fare uno scoop, mettendosi in contatto con una donna dominicana che aveva conosciuto l’assassino e che con la sua testimonianza fece emergere un pezzo di storia che non era ancora stato raccontato.
Nel 2019 in Val Veddasca è finalmente nata una bambina, la prima dopo 28 anni. La sua storia e quella dei suoi genitori Laura e Roberto ha fatto il giro del mondo, perché è la storia di chi ha scelto di vivere in questo piccolo borgo che anno dopo anno di spopola sempre di più. Mettere al mondo un figlio, qui, significa ridare futuro alla comunità.
Nell’autunno del 1997, quando il web era ancora una frontiera inesplorata e Google non era ancora stata fondata, nasceva Varese News. Allora, quasi come una barzelletta ci lavoravano due viterbesi, Carlo e Marco e un lucano, Michele. Varese era una realtà operosa, ma poco incline ai cambiamenti. In pochi credevano al possibile sviluppo dell’informazione online. E invece la storia diede ragione a quei pionieri. Nel mondo delle startup tecnologiche sono epici i garage. Noi siamo partiti da un circolino e ora riapriamo una scuola per portarci la redazione.
Da quel lontano 1997 VareseNews ha attraversato tutti i cambiamenti e le trasformazioni della rete e oggi continua a farlo, restando connesso al territorio in cui vive.
In questo podcast abbiamo deciso di raccontare alcuni eventi e alcune storie che hanno segnato la vita del territorio e del nostro quotidiano che da quasi trent’anni è un punto di riferimento per la sua comunità.
“Cara VareseNews” è un podcast di VareseNews prodotto da Chora Media e realizzato con il contributo di Sea Milan Airports.
Nell’autunno del 1997, quando il web era ancora una frontiera inesplorata e Google non era ancora stata fondata, nasceva Varese News. Allora, quasi come una barzelletta ci lavoravano due viterbesi, Carlo e Marco e un lucano, Michele. Varese era una realtà operosa, ma poco incline ai cambiamenti. In pochi credevano al possibile sviluppo dell’informazione online. E invece la storia diede ragione a quei pionieri. Nel mondo delle startup tecnologiche sono epici i garage. Noi siamo partiti da un circolino e ora riapriamo una scuola per portarci la redazione. Da quel lontano 1997 VareseNews ha attraversato tutti i cambiamenti e le trasformazioni della rete e oggi continua a farlo, restando connesso al territorio in cui vive.
In questo podcast abbiamo deciso di raccontare alcuni eventi e alcune storie che hanno segnato la vita del territorio e del nostro quotidiano che da quasi trent’anni è un punto di riferimento per la sua comunità. “Cara VareseNews” è un podcast di VareseNews prodotto da Chora Media e realizzato con il contributo di Sea Milan Airports.