Intervista a Gabriele Favagrossa, esperto di accessibilità per FISH - Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie.
Questo episodio è dedicato all’accessibilità nei cammini: percorsi adattati, strumenti inclusivi, esperienze di chi ha reso il cammino possibile nonostante barriere fisiche o cognitive. Parleremo anche di come si sviluppa una progettazione universale che tenga conto degli aspetti legati ad accessibilità ed esigenze specifiche.
***
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Intervista a Vincenzo Caruso di Cammini d'Italia, divulgatore scientifico, guida ambientale escursionistica e appassionato di zoologia, botanica ed enogastronomia.
Tutti siamo stati “primi camminatori” almeno una volta. Questa puntata offre consigli pratici su come prepararsi al primo cammino: scelta dell’itinerario, attrezzatura, allenamento, ma anche gestione delle emozioni e delle difficoltà. A guidarci saranno i membri del team di Cammini d’Italia, tra esperienza diretta e suggerimenti utili per iniziare con il piede giusto.
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Intervista a Fabio Forlani, docente presso l'Università degli Studi di Perugia e co-autore del libro "Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane", pubblicato da Franco Angeli nel 203.
Il cammino come prodotto culturale e turistico: è possibile coniugare autenticità, economia locale e sostenibilità? Ne parliamo con il Prof. Forlani, esplorando modelli virtuosi e criticità. Focus sui dati di Promo Turismo FVG e casi studio dal Friuli e da altri cammini italiani, con attenzione al ruolo della narrazione e alla gestione delle piccole economie.***
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Intervista a Miriam Giovanzana, giornalista e scrittrice , ma soprattutto direttrice editoriale di Terre di Mezzo Editore.
Un episodio che, dati alla mano, analizza le motivazioni profonde dietro il gesto del camminare. C'è chi cammina per ritrovare sé stesso, chi per rallentare, chi per ricordare. Un dialogo tra dati e vissuti basato sul report annuale redatto da Terre di Mezzo Editore.
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Intervista a Sara Zanni, archeologa, guida ambientale escursionistica e autrice per diverse case editrici. Inoltre Sara ricopre il ruolo di consigliere del Ministro del Turismo per i cammini e i percorsi turistici.
Com’è cambiata nei secoli la percezione del cammino? Come si è evoluto il modo di viaggiare a piedi e il legame tra itinerari, commercio e fede? Un’analisi storica e culturale che prende in esame tre cammini emblematici:
Romea Strata: rotta commerciale;
Via Flavia: antica via romana di collegamento adriatico;
Cammino Celeste: pellegrinaggio
***
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Intervista ad Anna Sairu, guida turistica autorizzata del Friuli-Venezia Giulia dal 1997.
Un viaggio attraverso i principali cammini che incontrano Aquileia: dalla spiritualità del Cammino Celeste, alla dimensione storica della Iter Goritiense, dal dialogo interculturale della Romea Strata, alla vocazione naturalistica della Via Flavia. Racconti di pellegrini, aneddoti di chi li percorre e la visione esperta di una guida turistica locale, per capire come Aquileia sia davvero un nodo della rete dei cammini europei.
***
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
Con Elena Commessatti, scrittrice, giornalista e curatrice di "Aquileia, una guida" dedicata alla città di Aquileia, edita da Odòs, con la collaborazione di Fondazione Aquileia.
L' episodio introduttivo di oggi presenta il progetto podcast, il contesto in cui nasce e il ruolo centrale di Aquileia come crocevia storico e culturale dei cammini. Una città simbolo, dove si intrecciano percorsi millenari e nuove forme di cammino, tra spiritualità, turismo e comunità. Un invito all’ascolto e alla scoperta.
***
Aquileia. Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.
Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Progetto finanziato a valere sui fondi
Legge 20 febbraio 2006, n.77
"Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO"
In questo episodio del Cammini d'Italia podcast intervistiamo Pietro Brunello, figlio d'arte e musicista appassionato delle melodie country e folk delle badlands americane.
Pietro è stato uno degli artisti che hanno suonato durante il trekking di tre giorni alle Pale di San Martino, che ci ha visto partecipi in prima linea e che porteremo per sempre nelle nostre memorie.
Siamo partiti da San Martino di Castrozza per giungere al Rifugio Rosetta, poi al Rifugio Pradidali per poi arrivare nuovamente a San Martino per assistere al concertone finale.
I Suoni delle Dolomiti sono un festival musicale che affonda le sue origini nel 1994 e che si tiene ogni estate tra le montagne delle Dolomiti del Trentino. Questo evento unico combina la bellezza della natura con l'arte della musica, portando artisti e spettatori in alta quota per concerti all'aperto.
I concerti si svolgono in luoghi suggestivi come radure, prati alpini o rifugi, senza palchi tradizionali, e i partecipanti devono spesso fare un'escursione per raggiungere il luogo del concerto, creando un'esperienza immersiva tra natura e cultura.
L'obiettivo del festival è valorizzare il connubio tra musica e paesaggio, offrendo un'esperienza speciale che celebra la natura incontaminata delle Dolomiti.
_______________________
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Oggi puntata numero cinquantaaaaaa! Siamo con Martina Ferrioli per parlare di un affascinante itinerario situato in Calabria. Stiamo parlando del Sentiero dell'Inglese, nell'Aspromonte.
Questo percorso che incarna la vera essenza della Calabria Greca, una zona intrisa di storia, cultura e tradizioni millenarie. Questo sentiero prende il nome da Edward Lear, un poeta e artista inglese che esplorò questi territori nel XIX secolo e ne rimase affascinato.
Lungo il cammino, che dura circa una settimana, si attraversano villaggi in cui si parla ancora il grecanico, una variante del greco antico tramandata nei secoli dagli abitanti locali. Questi borghi offrono uno scorcio autentico della vita rurale e sono caratterizzati da un'atmosfera calma e accogliente.
La Calabria Greca è famosa per la sua ospitalità. Qui, le tradizioni vivono nei gesti quotidiani e nella calorosa accoglienza della gente del posto, che ancora oggi conserva antiche usanze, come la musica e i balli popolari che accompagnano le feste di paese.
Durante il cammino, potresti avere l'opportunità di partecipare a queste celebrazioni, dove danze allegre e canti gioiosi esprimono l'anima festosa di questa terra.
_______________________
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Fra, Vins e Billo hanno concluso un’avventura straordinaria lungo la Via Spluga, percorrendo ogni tappa del viaggio da Thusis a Chiavenna. Abbiamo creato un Docufilm che cattura ogni momento di questa esperienza unica, dalle preparazioni iniziali alle riflessioni finali.
Concludere il cammino lungo la Via Spluga è stato un viaggio di crescita personale e di scoperta. Ogni giorno ha offerto nuove sfide e nuove meraviglie, dalle aspre salite al Passo dello Spluga fino ai panorami mozzafiato della Svizzera.
***
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
Davide Nanna: co-founder di Cammini d'Italia e CEO del progetto.
IG: https://www.instagram.com/davidenanna/ Vincenzo Caruso: co-founder di Cammini d'Italia e divulgatore scientifico.
IG: https://www.instagram.com/vins_caru/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Oggi parliamo delle numerose iniziative proposte sul Cammino Minerario di Santa Barbara. Dalla ciclovia e ippovia fino a Leg's Go in Cammino, una proposta ad hoc per gli under 35.
Il CMSB è un itinerario di 500 km che ci consente di scoprire una Sardegna autentica, nel sud ovest, partendo e arrivando ad Iglesias attraverso un anello di rara bellezza.
_______________________
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
In questo episodio, ci addentriamo nel cuore delle Alpi per esplorare una crisi silenziosa ma devastante: l'invasione del bostrico tipografo, un piccolo coleottero che minaccia le foreste di abete rosso del Nord-Est. Dopo la tempesta Vaia del 2018 e con il riscaldamento globale in atto, il bostrico si è diffuso rapidamente, mettendo a rischio uno dei tesori più preziosi d'Italia.
Con Pietro Lacasella, antropologo e creatore del blog "Alto-Rilievo / Voci di Montagna", analizziamo le conseguenze di questa emergenza forestale. Pietro ci racconta del suo viaggio con Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, attraverso le Alpi. Un viaggio che è anche una storia di amicizia e di scoperta, dove due prospettive – una antropologica e una scientifica – si intrecciano per offrire una visione nuova sul futuro delle nostre montagne e delle loro foreste.
Scopri come questa crisi ci costringe a riflettere sulla gestione forestale, il cambiamento climatico e il legame profondo con la natura. Unisciti a noi per ascoltare questa affascinante discussione su un tema di vitale importanza.
_______________________
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
In questo podcast intervistiamo Elisabetta Montagni, AD di Calze GM, storica azienda trentina produttrice di calze tecniche sportive.
Calze GM nasce ai piedi delle Dolomiti di Brenta dal 1960 e produce un'ampia gamma di calze sportive ad alta tecnologia e prodotti tessili per lo sport.
L'azienda valorizza i filati naturali, credendo che una filiera produttiva etica sia possibile.
Calze GM lavora con esperienza e passione per offrire nel mercato prestazioni, qualità e stile.
> https://www.calzegm.com/
_______________________
🎙️ HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e Head of Marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
In questo podcast parliamo del Sentiero della Pace con Roberto Genovese di Trentino Marketing, addetto all’area digital marketing e CRM (Customer Relationship Management).
Roberto è un grande appassionato di attività nella natura come trekking, vie ferrate e sci alpinismo in inverno e da qualche mese è anche Accompagnatore di Media Montagna (Collegio delle Guide Alpine del Trentino).
Il Sentiero della Pace si estende per 495 km attraverso il Trentino, con sette tratte da percorrere in 28 tappe. Richiede quasi 30 giorni di cammino per essere completato interamente, con grande allenamento e grande conoscenza della montagna. Le tappe in alta quota, come quelle che attraversano la Val di Sole e le Dolomiti di Brenta, richiedono particolare attenzione, esperienza e padronanza delle tecniche alpinistiche.
Gran parte del percorso è segnalato con il simbolo della colomba, che guida gli escursionisti lungo il cammino. Tuttavia, è consigliabile studiare attentamente il percorso e rispettare le norme di prudenza in montagna. È bene intraprendere questo viaggio dalla primavera all’autunno, quando le condizioni meteorologiche sono più favorevoli.
Prima di partire, è importante contattare i gestori dei rifugi lungo il percorso per assicurarsi che siano aperti e per ottenere informazioni aggiornate sullo stato dei sentieri e sul meteo.
Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile consultare il sito visittrentino.info e contattare le Aziende per il Turismo del Trentino o la Società Alpinisti Tridentini (SAT).
Questo podcast è in partnership pubblicizzata con Visit Trentino
La guida digitale del Sentiero della Pace con itinerari, descrizioni, mappe è su
visittrentino.info
I canali social di visittrentino
IG: https://www.instagram.com/visittrentino/
FB: https://www.facebook.com/visittrentino
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@visittrentino
Youtube: https://www.youtube.com/visittrentino
_______________________
🎙️ L'HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
In questa puntata del Cammini d'Italia Podcast parliamo della Via Ellenica del Cammino Materano con Angelofabio Attolico.
La Via Ellenica collega due siti Unesco, Alberobello e i Sassi di Matera, ed attraversa l'affascinante Terra delle Gravine, un territorio costellato da molteplici meraviglie naturalistiche e antropiche: a partire dalle profonde e spettacolari gole rocciose (Canyon) che ospitano antichissimi villaggi e chiese rupestri, decorate da preziosi affreschi di epoca medievale. Lungo il Cammino, impreziosito da boschi, masserie e paesaggi di insolita bellezza, si scoprono suggestivi borghi che, da millenni, sono crocevia di culture e scrigno di tradizioni contadine.
I punti tappa sono Martina Franca, Crispiano, Massafra, Mottola, Castellaneta, Palagianello, Laterza e Ginosa.
Il Cammino, che comprende 8 tappe per un totale di circa 170 km, è completo dal punto di vista della segnaletica e delle accoglienze.
_______________________
🎙️ GLI HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Oggi parliamo di Cammini Aperti 2024 assieme a Sara Zanni e Gigi Bettin.
Cammini Aperti è un progetto di promozione congiunta di tutte le regioni italiane in collaborazione con Ministero del Turismo ed Enit. 42 cammini coinvolti in tutta Italia, due per ogni regione. Tra i partner anche il CAI – Club Alpino italiano e FISH “Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano” è un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Tra le attività portate avanti, ora, ce n’è una volta alla valorizzazione del turismo lento, una modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno anche angoli meno noti della nostra Penisola, magari con la primavera.
_______________________
🎙️ L'HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Con Luca e Lapo di Terre di mezzo Editore raccontiamo Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e delle scelte di vita sostenibili.
In questa puntata, facciamo una intro sulla fiera, per poi parlare dell'edizione 2024 e delle novità che abbiamo in serbo per voi. Su tutte il nostro nuovo libro pubblicato insieme a Terre di Mezzo: l'atlante dei Cammini d'Italia.
_______________________
🎙️ GLI HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Stefano Lorenzi è un libero professionista con una passione radicata per l'Appennino e le escursioni a piedi.
Da diversi anni collabora attivamente con Appennino Slow, rivestendo il ruolo di coordinatore.
Ha dedicato il suo impegno alla promozione e allo sviluppo della Via degli Dei e di altri percorsi, organizzando escursioni a piedi e tour in bicicletta principalmente nell'Appennino Tosco-Emiliano.
_______________________
🎙️ GLI HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
Intervistiamo Davide Nanna, l'ideatore di Cammini d'Italia per scoprire le origini del nostro progetto.
_______________________
🎙️ GLI HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia
"Una sera di dicembre ho pensato che volevo fare un cammino, avevo a disposizione una settimana e cercavo un posto che fosse raggiungibile con il treno. Non ero sicura che l’inverno fosse il periodo migliore ma non mi sono fatta intimorire dalle possibili basse temperature e dall’alta probabilità di maltempo e così ho deciso di partire per la Via degli Dei."
Diario di Beatrice sulla Via degli Dei in inverno
In questa puntata, Beatrice ci racconta la sua avventura sulla Via degli Dei, un cammino che parte da Bologna e arriva a Firenze durante la prima settimana dell'anno.
Abbiamo parlato anche di come affrontare un cammino durante tale stagione, sia da un punto di vista di abbigliamento, che di prenotazioni sulle strutture ricettive, che non sempre sono aperte durante la bassa stagione.
_______________________
🎙️ GLI HOST DEL PODCAST
Francesco Boggi: co-founder di Cammini d'Italia e responsabile marketing del progetto.
IG: https://www.instagram.com/fra_boggi/
_____________________
🧡 Partecipa alla più grande community di camminatori in Italia!
Instagram: https://www.instagram.com/cammini_ditalia/
Facebook: https://www.facebook.com/Camminiditalia/
Newsletter: https://camminiditalia.org/alla-prossima-spiana/
Telegram: https://t.me/Camminiditalia
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC8yVHKJit3LaIjHIWwceURQ
LinkedIn: https://it.linkedin.com/company/camminiditalia