Ciao, io sono Adriana e questo è Caffè Ohibò, il podcast dove parlo di felicità, vita, cambiamento, consapevolezza, quotidianità condivisa: ogni puntata diventa spunto per riflessioni sempre più ampie e per allenarci insieme ad aprire lo sguardo su ciò che ci circonda.
Cerco attraverso le parole di sostenere chi si sente fuori posto in un mondo che corre, provo ogni giorno a costruire una società equa, creativa e non violenta. Lo faccio attraverso il dialogo, la condivisione e la contaminazione di idee, traggo spunto dalla mia vita personale, l’unica che conosco realmente e, ad ogni puntata, la trasformo in un’esperienza collettiva.
Ovunque tu sia, a casa, in pausa, in viaggio, in treno, al parco, in spiaggia, metti le cuffie, alza il volume e prenditi qualche minuto dalla frenesia di tutto il resto del mondo.
Ciao, io sono Adriana e questo è Caffè Ohibò, il podcast dove mi auguro tu possa trovare ispirazione attraverso il potere della parola e la forza della condivisione.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme le puntate.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Questa puntata prende spunto dall'omonimo blogpost e, anche se non nasce specificamente per il workshop, ma cade a fagiolo in mezzo agli altri argomenti trattati finora (sul Blog sono un po' più avanti rispetto al Podcast).
Ho sempre avuto blog e nonostante il passare del tempo, o forse proprio grazie al tanto progresso che vedo intorno, continuo a pensare che avere un proprio spazio online sia fondamentale. Sui social siamo in affitto e può andare bene se con l'online non ci lavoriamo.
Puntata e articolo si integrano, non si sovrappongono.
E per commentare insieme la puntata ti aspetto sul Blog o sul Canale Telegram.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Perché un blog nel 2025 → https://adriananselmo.it/perche-un-blog-nel-2025/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Racconto Metafisico è un’esperienza personale che diventa circolare, un gioco di specchi che riflette e moltiplica punti di vista, è un viaggio nel viaggio, dove ognuno compie il suo, personale e unico.
Esce a puntate sia sul Blog che sul Podcast.
Se hai piacere di dirmi cosa ne pensi puoi usare i commenti o raggiungermi sul Canale Telegram. Grazie.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Racconto Metafisico → https://adriananselmo.it/tag/racconto-metafisico/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Riflessioni semiserie per ridere e pensare.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
L’unica cosa che mi preme è la condivisione, quella genuina (come la chiamo io): vivere esperienze più o meno difficili assume un significato diverso se le metti al servizio delle altre persone, diventa un bene collettivo da cui poter trarre ciò che serve (fosse anche solo non sentirsi solə e spersə in certi momenti).
Per quanto la mia comunicazione sia trasparente e il mio modo di raccontare un immenso flusso di coscienza, non racconto proprio tutto di me, solo quello che spero diventi un’onda generativa nella vita delle persone.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Oltre un diario personale → https://adriananselmo.it/oltre-un-diario-personale/
Riflessioni semiserie per ridere e pensare e ridere.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Il Disagio dei Cartoni Animati Anni '80 → https://www.105.net/gallery/tutto-news/210545/Il-Disagio-dei-Cartoni-Animati-Anni.html#1
Racconto Metafisico è un’esperienza personale che diventa circolare, un gioco di specchi che riflette e moltiplica punti di vista, è un viaggio nel viaggio, dove ognuno compie il suo, personale e unico.
Esce a puntate sia sul Blog che sul Podcast.
Se hai piacere di dirmi cosa ne pensi puoi usare i commenti o raggiungermi sul Canale Telegram. Grazie.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Racconto Metafisico → https://adriananselmo.it/tag/racconto-metafisico/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Traendo spunto dalla mia esperienza con Substack e dalla decisione di chiudere l'account, rifletto ancora una volta sui meccanismi delle piattaforme online, delle bolle e della paura costante di perdersi qualcosa.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Cosa vuol dire scendere a compromessi → https://adriananselmo.it/scendere-a-compromessi/
Riflessione aperta sui meccanismi del web → https://adriananselmo.it/riflessione-aperta-sui-meccanismi-del-web/
Ho scritto Racconto Metafisico nel 2014, è rimasto chiuso nel cassetto per un po’, avevo già provato a pubblicarlo ma, non so spiegare il motivo, ho levato tutto. Ora è arrivato il momento di ributtarlo fuori, in una nuova edizione aggiornata, sia in versione scritta (sul Blog) che audio (qui sul Podcast).
Esce a puntate perché credo che serva spazio per viverlo appieno ma non voglio spiegare oltre: Racconto Metafisico nasce da un’esperienza personale che diventa circolare, è un gioco di specchi che riflette e moltiplica punti di vista, un viaggio nel viaggio, dove ognunə compie il suo, personale e unico.
Se hai piacere di dirmi cosa ne pensi puoi usare i commenti o raggiungermi sul Canale Telegram. Grazie.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Racconto Metafisico → ttps://adriananselmo.it/tag/racconto-metafisico/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
In questa puntata racconto cos'è "Libere Connessioni", perché è nato e cosa mi anima nel portare avanti questo progetto.
Provo ad essere trasparente come sempre e ad aprire una riflessione collettiva.
Ti aspetto sul Canale Telegram per confrontarci sui temi della puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Libere Connessioni → https://adriananselmo.it/libere-connessioni/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
C’è stato un periodo della mia vita che mi sono interrogata su come diventare un’eremita, sul serio, non è un modo dire, non proprio andare a vivere nella caverna (anche se ogni tanto un pensiero ce lo faccio ancora oggi).
La domanda a cui cercavo risposta era "ma posso fare l’eremita e vivere dignitosamente?"
Oggi una puntata egoista in cui vomito pensieri, ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Nel continuare la mia personale battaglia contro il perfezionismo inutile (rimando alla puntata Provarci), ho deciso di riparlare di Happy🦋 senza buttare la puntata precedente Happy🦋 e perché è importante la gratitudine.
Ho la sensazione di non essere riuscita all'epoca a spiegare a fondo questo strumento. O forse nel tempo ne ho approfondito così tanto l'uso da riuscire a trasmettere altro.
La puntata prende spunto dall'articolo sul Blog Sessanta giorni di gratitudine → https://adriananselmo.it/sessanta-giorni-di-gratitudine/
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
La misura di quanto tieni a qualcosa sta tutta in quanto sei dispostə a scendere a compromessi.
Ho coniato questa frase molto tempo fa e per tanto mi ha accompagnato. Poi un giorno è scattata una lampadina nella testa: ma siamo proprio sicurə di sapere cosa voglia dire scendere a compromessi?
Spoiler: compromesso non è sinonimo di sacrificio.
Questa puntata è tratta dall'omonimo blogpost che trovi a questo link → https://adriananselmo.it/scendere-a-compromessi/
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Nota: in questa puntata parlo anche di morte. Se senti che può essere un tema difficile, ascoltala quando (e se) ti va. Anche scegliere di non ascoltare è una forma di cura.
Non mi ricordo assolutamente in quale occasione, ho coniato questa frase “Tra il non fare e fare perfetto c’è il provarci”.
Da qual giorno ne sono passati molti altri e sono ancora qua che litigo con una parte del mio perfezionismo, ma un lato positivo ce l’ha anche lui.
Se essere perfezionistə significa mettere cura e attenzione in quel che fai, trovo sia una bella cosa (e una buona causa), ma c’è un punto preciso in cui bisogna avere la capacità di lasciar andare.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo
Musica e postproduzione di Marco Oligeri
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
La rivoluzione umana di un singolo individuo contribuirà al cambiamento nel destino di una nazione e condurrà infine a un cambiamento nel destino di tutta l’umanità. (Daisaku Ikeda)
Lo so cosa stai pensando: che sono un’idealista, che sorridere al vicino di casa non risolverà le guerre nel mondo e che i miei corsi a pagamento volontario di certo non rivoluzioneranno il governo e la crisi economica.
Spero non liquiderai l'argomento e che ascoltando, in qualche misura, ti faccia riflettere su quali azioni pratiche si possono compiere ogni giorno per rendere la società in cui viviamo equa, creativa e non violenta.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Cambiamo il mondo insieme → https://adriananselmo.it/cambiamo-il-mondo-insieme/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Questa è una puntata un po’ strana, tratta direttamente dall’ultima newsletter. Hai presente quando le cose ti escono bene e decidi di farle andare un po’ in giro? Esattamente così.
Nella newsletter parlavo di accoglienza traendo spunto dalla mia estate incasinata: riporto la prima parte e se vuoi esplorarla nella sua completezza trovi di seguito il link diretto.
Per qualsiasi domanda, curiosità, approfondimento scrivimi, non è un modo dire! Oppure unisciti al Gruppo Telegram: è un bel posto, fidati anche se sono di parte.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
La newsletter completa → https://adriananselmo.substack.com/p/accogliero-tutto-quello-che-succede
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Avevo smesso di parlare di mobilità sostenibile e di molti argomenti legati alla bici e alla ciclomeccanica, per la quantità di imprecisioni che leggevo e sentivo, anche da chi si professava espertə della materia.
Le informazioni imprecise (e mentre lo dico, lo ammetto, sto pensando stupide) rimangono in giro, prendono spazio e si propagano a macchia d’olio e chi cerca di essere un po’ più attentə nel divulgare, quando va bene, passa inascoltatə, quando va male si prende un po’ di offese. Mi è capitato spesso in passato e non ho la corazza di fronte a queste dinamiche.
E pian piano ho smesso di parlare di un sacco di cose ma... facciamo un passo indietro: di cosa parliamo quando diciamo mobilità sostenibile? Sostenibile per chi, per cosa?
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Numeri, dati e studi sul limite dei 30 km/h. → https://adriananselmo.it/numeri-dati-studi-limite-30-kmh/
Nessuna città nasce amica delle biciclette → https://adriananselmo.it/nessuna-citta-nasce-amica-delle-biciclette/
Altri articoli sulla mobilità sostenibile → https://adriananselmo.it/tag/mobilita-sostenibile/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Il 27 maggio, giornata in cui esce questa puntata, rappresenta per me un anniversario molto importante: 17 anni di pratica buddista e 2 anni di matrimonio. In un eccesso di ottimismo, ho unito le date.
Non garantisco che questa puntata, ascoltata nella sua interezza, abbia un filo logico continuo ma ci tengo a condividere una serie di pensieri e considerazioni nate proprio riflettendo sul percorso fatto fin qui.
Se c’è qualcosa in particolare di cui vuoi parlare, scrivimi, non è un modo dire! Oppure unisciti al Gruppo Telegram, link qui sotto (è un bel posto, fidati anche se sono di parte).
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Happy🦋 → https://adriananselmo.it/happy-mappa-gratitudine-felicita/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
Di poche cose sono così orgogliosa nella vita come di Happy: è stato una scoperta inaspettata, un percorso stupendo che spero possa ispirare chiunque lo incontri e ne senta parlare.
Oggi parliamo di gratitudine (e di felicità), di quanto è importante, di come e perché allenarla. Mettiti comodə, sarà una puntata un po’ più lunga delle ultime e, se vuoi, salvala per riascoltarla ogni volta che vedrai tutto nero.
Allenarsi alla gratitudine va ben oltre essere una persona ottimista e vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, non a caso ho usato il verbo allenare.
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Happy🦋 → https://adriananselmo.it/happy-mappa-gratitudine-felicita/
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/
A Natale mia madre è caduta dalle scale, poteva farsi molto male e "se l’è cavata" con un braccio rotto, come si suol dire finchè la puoi raccontare va tutto bene.
Salto un po’ di dettagli perché non servono (e mi ci perdo), ma questa esperienza mi ha portato a riflettere sul concetto di cura: la cura reciproca tra i miei genitori, la mia verso di loro, la loro verso di me. Ho iniziato a chiedermi cosa volesse dire prendersi cura di sé stessə e delle persone, non solo quelle che abbiamo vicino, amicə e familiari, ma anche conoscenti e sconosciutə. Prendersi cura, ne siamo capaci?
Ti aspetto sul Canale Telegram per commentare insieme la puntata.
Buon ascolto 🙃❤️
---
[Testi, voce e montaggio di Adriana Anselmo - Musica e postproduzione di Marco Oligeri]
---
Tutti i link utili → https://adriananselmo.it/link-in-bio/