Perché i modi di dire ci restano così impressi? E perché continuano ad avere spazio nel nostro linguaggio? Ne parliamo in C’è modo e modo, il podcast di Treccani dedicato ai modi di dire della lingua italiana, con Beatrice Cristalli e Giulio Armeni, in arte filosofiacoatta. In questa stagione approfondiamo il significato e l’origine delle espressioni che fanno parte della nostra quotidianità attraverso temi che riguardano tutti e tutte, come la fortuna, l’amore, il lavoro, il cibo e i proverbi regionali. Scopriremo come la lingua racconta la nostra cultura, la nostra storia e il nostro modo di pensare.
All content for C'è modo e modo is the property of Treccani and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Perché i modi di dire ci restano così impressi? E perché continuano ad avere spazio nel nostro linguaggio? Ne parliamo in C’è modo e modo, il podcast di Treccani dedicato ai modi di dire della lingua italiana, con Beatrice Cristalli e Giulio Armeni, in arte filosofiacoatta. In questa stagione approfondiamo il significato e l’origine delle espressioni che fanno parte della nostra quotidianità attraverso temi che riguardano tutti e tutte, come la fortuna, l’amore, il lavoro, il cibo e i proverbi regionali. Scopriremo come la lingua racconta la nostra cultura, la nostra storia e il nostro modo di pensare.
Molti dei modi di dire più comuni che usiamo quotidianamente sono nati in dialetto. Quest'ultima puntata è dedicata proprio a loro: ai dialetti regionali. Perché la lingua dei dialetti è memoria e soprattutto identità.
Si dice che la fortuna sia cieca, ma, ogni tanto, aiuti anche gli audaci. A volte sembra irraggiungibile, altre si presenta all’improvviso (e non sempre in modo gentile). In questo episodio parliamo di fortuna e di come affrontarla con il giusto mindset.
Ma i modi di dire sono anche luoghi comuni? In questa puntata di C'è Modo e Modo parliamo di fenomeni atmosferici, linguaggi contadini e proverbi di origine antichissima.
"L'amore non è bello se non è litigarello", ma chi l'ha detto? In questa puntata di C'è Modo e Modo parliamo di Amore e scorpiremo come i modi di dire, ogni tanto, tendono a fare un po' di "lovesplaining".
I modi di dire sono come un ricettario tramandato dalla tradizione popolare, pensato per dare sapore alle nostre conversazioni. In Italia, dal brodo al pane, le espressioni legate al cibo sono parte integrante del linguaggio di tutti i giorni. Ne parliamo nel nuovo episodio di C'è modo e modo.
Dalle favole di Esopo fino alla Fattoria degli animali di Orwell, l’uomo ha sempre cercato un legame simbolico tra sé e il mondo animale. In questo terzo episodio di C'è modo e modo, ci addentriamo tra grilli, gatte e altri proverbi ispirati alla natura.
Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare? In questo episodio di C’è modo e modo parliamo di lavoro tra modi di dire, proverbi e nuove espressioni come burnout e boreout. Un percorso tra fatica, ironia e trasformazioni culturali per comprendere come il linguaggio riflette il nostro rapporto con il lavoro oggi.
Nel primo episodio di C’è modo e modo, il podcast dedicato ai modi di dire, esploriamo l’origine, l’evoluzione e la sorprendente viralità di queste espressioni. Un viaggio tra cultura pop, miti antichissimi e proverbi fiamminghi. Ascolta il podcast per scoprire come riescono a restare così radicati nel tempo e perché, se qualcosa resiste davvero, sono proprio loro: i grandi intoccabili della lingua.
Perché i modi di dire ci restano così impressi? E perché continuano ad avere spazio nel nostro linguaggio? Ne parliamo in C’è modo e modo, il podcast di Treccani dedicato ai modi di dire della lingua italiana, con Beatrice Cristalli e Giulio Armeni, in arte filosofiacoatta. In questa stagione approfondiamo il significato e l’origine delle espressioni che fanno parte della nostra quotidianità attraverso temi che riguardano tutti e tutte, come la fortuna, l’amore, il lavoro, il cibo e i proverbi regionali. Scopriremo come la lingua racconta la nostra cultura, la nostra storia e il nostro modo di pensare.
Perché i modi di dire ci restano così impressi? E perché continuano ad avere spazio nel nostro linguaggio? Ne parliamo in C’è modo e modo, il podcast di Treccani dedicato ai modi di dire della lingua italiana, con Beatrice Cristalli e Giulio Armeni, in arte filosofiacoatta. In questa stagione approfondiamo il significato e l’origine delle espressioni che fanno parte della nostra quotidianità attraverso temi che riguardano tutti e tutte, come la fortuna, l’amore, il lavoro, il cibo e i proverbi regionali. Scopriremo come la lingua racconta la nostra cultura, la nostra storia e il nostro modo di pensare.