LeCun, 65 anni, è considerato uno dei "Padrini del Deep Learning". La sua decisione di lasciare Meta per fondare una propria startup e perseguire i "world models" arriva mentre l'azienda di Mark Zuckerberg sta ristrutturando drasticamente le sue operazioni AI.
00:00 Intro
06:47 Convolutional Neural Network
13:33 LeCun lascia Meta
17:02 Conclusioni
#meta #ai #deeplearning #lecun #convolutionalneuralnetworks
L'iniziativa, destinata a rafforzare la sicurezza dell'infrastruttura open source critica (come PyPI), è stata respinta a causa di clausole incompatibili con i principi di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) della comunità Python.
00:00 Intro
01:24 Contesto e background
06:29 Python rifiuta finanziamento USA
13:19 Conclusioni e considerazioni
#python #opensource #dei #trump
Azure Front Door (AFD) è caduto il 29 ottobre, portandosi dietro mezza Microsoft (M365, Teams, Xbox). Analizziamo la cronaca tecnica dell'errore di configurazione e capiamo perché il "global control plane" e la centralizzazione sono il tallone d'Achille di Azure. Un promemoria brutale sulla vera resilienza del cloud.
00:00 Intro
01:29 Contesto e paralleli tra gli outage AWS e Azure
04:33 Analisi dell'outage Azure
14:40 Conclusioni
#azure #microsoft #cloud #outage
L'outage globale di AWS ci ha spiegato che il web dipende da pochi singoli attori. In questa puntatona cerco di spiegare cos'è successo, perché mezza internet è andata giù, e di chi è davvero la colpa.
00:00 Intro
03:59 Contesto e background: cos'è US-EAST-1
07:42 Cronologia e dettaglio dell'outage di AWS
13:05 Implicazioni e impatto
19:57 Conclusioni e considerazioni
#aws #outage #cloud #devops
Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us
Oggi, puntata speciale di opinione. Parto da una mia frustrazione personale: perché i media italiani, anche quelli che stimo di più, trattano l'informatica con così tanta superficialità?
Analizzo due facce dello stesso problema. Da un lato, l'articolo allarmistico di Repubblica sull'"esercito cyber", classico esempio di giornalismo generalista che non capisce la tecnologia e si affida acriticamente all'"esperto" di turno. Dall'altro, la cocente delusione che ho avuto con la puntata di Wilson condotta da @francescocosta21 ( @IlPostVideo ) e il CEO di Bending Spoons: un'intervista che ho percepito come agiografica, priva di domande critiche e superficiale sull'AI, che tradisce il patto di fiducia con i lettori.
È una riflessione sul "dubbio dell'informatico": se trattano così male un argomento che conosco davvero (e quindi me ne accorgo), come posso fidarmi di tutto il resto che "spiegano bene"?
00:00 Intro
02:22 Repubblica e l'esercito cyber
06:50 Il Post e l'intervista a Luca Ferrari
10:57 La banalizzazione dell'EU AI Act
16:10 Conclusioni
#informatica #media #italia #ai
Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us
Nella seconda parte della chiacchierata con @PieroSavastano abbiamo parlato di mercato del lavoro e del modello europeo contro quello americano.
00:00 Intro
01:47 Junior e mercato del lavoro
06:37 Tecnologie per superare gli LLM
12:43 EU AI Act
17:22 Consigli per i giovani sviluppatori
20:20 Cheshire Cat AI 2.0
#ai #intelligenzaartificiale #informatica #openai #anthropic
Nella prima parte della chiacchierata con @PieroSavastano abbiamo dato uno sguardo agli attuali leader di mercato, a MCP, allo stato dell'AI in Italia, e tante altre cosette frizzanti.
00:00 Intro
02:33 OpenAI, Anthropic: innovatori e esecutori
05:04 Open Source AI
05:57 MCP
11:40 Investimenti e ROI
14:10 Vibe coding e applicazioni reali
15:29 I browser AI e gli altri prodotti
17:25 La situazione in Italia
20:46 Cheshire Cat - lo Stregatto
#ai #intelligenzaartificiale #informatica #openai #anthropic
Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us
In questa puntata riflettiamo con amarezza sul rapporto sempre più difficile tra tecnologia, politica e comunità open source. Partendo dalla recente protesta dei dipendenti Microsoft contro i rapporti con Israele, passando per la controversa foto del CEO di Vercel, Guillermo Rauch, con Netanyahu, analizziamo il clima di sfiducia e disillusione nel mondo tech e open source, tra burnout, interesse economico e uso della tecnologia per sorveglianza. Un quadro cupo ma con un barlume di speranza per un futuro più etico e comunitario.
00:00 Intro
02:16 Il selfie con Bibi
09:45 Come stanno i dev
13:08 Conclusioni positive
#opensource #vercel #guillermorauch #netanyahu
In questa puntata del Buongiorno esploriamo uno dei casi più scottanti e controversi degli ultimi mesi nella comunità tech: la presa di controllo di RubyGems da parte di Ruby Central sotto l’influenza di Shopify. Tra pressioni aziendali, espulsioni di manutentori storici e il ruolo controverso di figure chiave come David Heinemeier Hansson, questa vicenda ci mostra il fragile equilibrio fra open source, potere economico e indipendenza comunitaria. Cosa succede quando il collante della collaborazione viene messo alla prova da interessi forti e oscuri retroscena? Un viaggio dentro la crisi che sta ridefinendo il futuro del software libero.
Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us
00:00 Intro
03:41 Antefatto e protagonisti
06:38 La presa di potere di Ruby Central
11:05 Conseguenze
13:31 Conclusioni
#opensource #ruby #rubycentral #shopify
Oggi parliamo di WebAssembly 3.0, quella tecnologia un po’ magica che permette al tuo codice di correre veloce come il vento, ovunque, dal browser al cloud, passando per l’edge. Partiamo da zero, perché non tutti sanno cos’è davvero Wasm, chi l’ha inventato e perché sta cambiando il modo di pensare al software.
In più, ti racconto le novità fresche fresche della specifica 3.0: memoria infinita (o quasi), garbage collection che funziona davvero e nuove feature che fanno il salto di qualità. Se ti sei sempre chiesto cosa sia Wasm, questo episodio è un buon punto di partenza.
00:00 Intro
03:39 Wasm spiegato
07:52 Novità di Wasm 3.0
#webassembly #wasm #cloud #coding
Oggi parliamo di perché la trasparenza nell’informatica è cruciale, non solo per la difesa ma anche per la ricerca e la cultura. E lo facciamo con un salto indietro nel tempo: Microsoft ha appena rilasciato open source il codice storico del BASIC 6502, quasi 7.000 righe di assembly che hanno fatto crescere un’intera generazione di programmatori su Commodore, Apple II e tanti altri.
Una capsula del tempo che si apre nel 2025 e ci ricorda un concetto semplice: senza conoscenza condivisa, siamo più fragili. Conoscenza che, ieri come oggi, inizia con un prompt lampeggiante e magari con una riga come: 10 PRINT "HELLO".
00:00 Intro Cybersecurity
02:54 Contesto storico BASIC
05:34 BASIC 6502 è open source
10:54 Conclusioni
#microsoft #basic #6502 #opensource
Ci risiamo, dopo neanche una settimana i ricercatori hanno rilevato un nuovo attacco a npm, e questa volta pare essere ancora più grave nella sua modalità di propagazione e nel suo potenziale impatto.
00:00 Intro
01:39 Anatomia dell'attacco
05:20 Impatto e conseguenze
08:04 Conclusioni e lezioni
#npm #security #informatica
Intanto il giudice l'ha bloccato perché vuole vederci chiaro, ma non facciamo l'errore di credere che questa sia finalmente la vittoria che aspettavamo e che da ora gli autori verranno pagati in modo equo da chi usa le loro opere per addestrare i modelli di AI. Questa sentenza dice tutt'altro.
00:00 Intro
02:49 Dario Amodei e Anthropic
08:56 La vicenda legale
13:00 Lo stop del giudice
#ai #anthropic #copyright
Pacchetti con più di 2 miliardi e mezzo di download settimanali sono stati compromessi da un attacco che poteva avere conseguenze devastanti, ma che ha avuto un impatto limitato grazie all'ingenuità degli attaccanti.
00:00 Intro
01:27 npm e la supply chain
03:40 Cronistoria dell'attacco
07:06 Conseguenze dell'attacco
12:47 Conclusioni e morale della favola
#cybersecurity #npm #informatica
Big G non sarà spezzettata e non sarà forzata a vendere Chrome, perché i nuovi motori AI stanno già limitando il suo monopolio. Questa è la decisione del giudice federale Amit Mehta, che conferma l'esistenza del monopolio ma decide di non fare niente per romperlo.
Non mi venite a dire "te l'avevo detto". Perché sono ancora convinto che avevo fatto la scelta giusta, ma non ho abbastanza voglia di gestire tutto quello che creo :)
Torna YouTube, torna il Buongiorno, e ci sono nuovi progetti in vista.Ah, non è vero che c'è un canale YouTube del Tridusi Show, ho mentito. Lo devo ancora creare. Ma ci sarà, intanto lo trovate su Spotify.
La Fabbrica dei Creator: @fabbricadeicreator
Tridusi Show su Spotify: https://open.spotify.com/show/1loPgfHkMfmuLlrMCjRARl?si=6a3f2853b95547db
Le mie riviste su Flipboard: https://flipboard.com/@edodusi
#comeback #podcast #informatica #vlog
Zuckerberg ha sparato una bold opinion chiaramente pensata per far parlare, quindi per il marketing, ma che noi babbaloni possiamo rilanciare per parlare dell'argomento, che non è poi così sbagliato.
Seconda puntata extra molto estiva, e oggi parliamo di un episodio forse poco conosciuto dai non appassionatissimi ma fondamentale per la storia dei videogiochi, e quindi dell'informatica. La storia di come nacque id Software, team che poi creò il leggendario DOOM, che è incredibilmente legata a un gioco insospettabile: Super Mario Bros 3.
In questo episodio extra e vacanziero, parliamo della mancata acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI, che ha generato altre due news bomba a cascata.
Da seguire sorseggiando un mojito.
In questa puntata, Edo riflette sulla chiusura della stagione del suo podcast, condividendo esperienze personali e professionali. Parla della sua evoluzione come autore e podcaster, delle sfide affrontate nel mercato della tecnologia e dell'importanza di fornire contenuti di qualità. Inoltre, discute delle sue nuove strategie di comunicazione e del ruolo di Developer Relations, con un focus sull'intelligenza artificiale e le tendenze del mercato. Infine, invita gli ascoltatori a fornire feedback e suggerimenti per il futuro.