In questo episodio extra e vacanziero, parliamo della mancata acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI, che ha generato altre due news bomba a cascata.
Da seguire sorseggiando un mojito.
In questa puntata, Edo riflette sulla chiusura della stagione del suo podcast, condividendo esperienze personali e professionali. Parla della sua evoluzione come autore e podcaster, delle sfide affrontate nel mercato della tecnologia e dell'importanza di fornire contenuti di qualità. Inoltre, discute delle sue nuove strategie di comunicazione e del ruolo di Developer Relations, con un focus sull'intelligenza artificiale e le tendenze del mercato. Infine, invita gli ascoltatori a fornire feedback e suggerimenti per il futuro.
In questo episodio, Edo discute il lancio del nuovo smartphone T1 della Trump Organization e il servizio mobile Trump Mobile. Viene analizzato il prezzo, le caratteristiche tecniche e le promesse fatte da Donald Trump Jr. riguardo al prodotto. Edo confronta anche l'offerta con altri operatori sul mercato e mette in discussione la veridicità delle affermazioni sulla produzione americana. Infine, si riflette sull'impatto di queste iniziative nel contesto politico e commerciale attuale.
Keywords
Donald Trump, smartphone, Trump Mobile, tecnologia, informatica, T1 Phone, analisi, abbonamenti, mercato mobile, innovazione
In questo episodio si discute del Model Context Protocol (MCP) e delle sue implicazioni sulla sicurezza informatica, in particolare per quanto riguarda gli AI agent. Viene analizzato come MCP possa risolvere problemi di isolamento tra servizi, ma anche le vulnerabilità che emergono dalla sua implementazione. Si evidenziano casi reali di problemi di sicurezza, come quello di Asana, e si propone un approccio di Zero Trust per migliorare la sicurezza dei server MCP.
Edo discute l'investimento di Meta in Scale AI, analizzando il profilo di Alexander Wang, il fondatore della startup, e il mercato del labeling. Viene esplorato il significato dell'acquisizione, le strategie di Meta per competere nel settore dell'intelligenza artificiale e le implicazioni etiche legate al lavoro nel labeling. La conversazione si conclude con una riflessione sulle prospettive future per Meta e Scale AI.
In mezzo a un remake dell'interfaccia Aero Glass di Windows Vista, un nuovo versioning degli OS che segue i campionati di calcio, e inutili gesture dell'orologio, arriva finalmente un annuncio veramente interessante per noi sviluppatori: il Containerization Framework.
In questo episodio, Edo discute il principale problema di internet: il porno. Analizza la proposta di legge IODA negli Stati Uniti, che mira a ridefinire l'oscenità e a rimuovere gli standard comunitari dalla sua definizione. Viene anche affrontata la questione della verifica dell'età per l'accesso ai contenuti pornografici online, su cui PornHub è molto critica, e le implicazioni per la privacy. Infine, Edo conclude con riflessioni sulla necessità di investire nella cultura e nell'educazione piuttosto che limitare l'accesso ai contenuti.00:00 Il Problema Principale di Internet
00:57 La Proposta di Legge IODA
03:41 La Battaglia Contro la Pornografia Online
06:45 Una battaglia per il libero accesso ai contenuti online
11:44 Guadagnino e Builder.ai
Edo esplora l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, con particolare attenzione alla situazione in Italia. Si discute dell'adozione crescente dell'AI, delle preoccupazioni riguardo alla disoccupazione, e della necessità di una maggiore consapevolezza e formazione per affrontare i cambiamenti imminenti. Viene evidenziato il ruolo delle normative e delle iniziative pubbliche nel guidare l'adozione dell'AI, e si conclude con una riflessione sull'importanza di prepararsi al cambiamento.
00:00 L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul lavoro
01:43 Preoccupazioni per il mercato del lavoro
04:37 Consapevolezza e reazioni dei lavoratori
05:15 Il settore informatico e l'AI
08:01 Situazione dell'AI in Italia
09:06 Interventi legislativi
12:59 Prepararsi al futuro del lavoro con l'AI
Edo discute le recenti notizie riguardanti i browser web, in particolare la chiusura di Pocket da parte di Mozilla e la transizione da Arc a Dia da parte di The Browser Company. Viene analizzato il fallimento di Arc e le motivazioni dietro la creazione di Dia, un nuovo browser che integra l'intelligenza artificiale. Si esplorano anche le sfide di Arc, i feedback degli utenti e le decisioni riguardanti la sicurezza e l'open source. Infine, si riflette sul futuro del web e sulle nuove interfacce che potrebbero emergere.
In questo episodio, Edo discute vari temi legati alla tecnologia, partendo da una riflessione sulla sua esperienza con Mozilla e la chiusura del servizio Pocket. Prosegue analizzando le recenti novità presentate al Microsoft Build, incluse le proteste dei dipendenti e le innovazioni come Copilot. Infine, esplora le nuove funzionalità di Google e i progressi nell'AI, con un focus su come queste tecnologie stanno cambiando il panorama dello sviluppo software e della creazione di contenuti.
00:00 Introduzione e Riflessioni sulla Puntata
05:37 Microsoft Build: Proteste e Annunci Importanti
11:09 Innovazioni di Microsoft: Copilot e AI
15:09 Google: Nuove Funzionalità e Progetti AI
21:23 Conclusioni e Riflessioni Finali
In questa puntata si discute della controversa vicenda di Unity riguardo le licenze, dei recenti licenziamenti in Microsoft e delle implicazioni geopolitiche dei contratti dell'azienda. Si affrontano anche temi di cybersecurity, in particolare riguardo a Postman e al contest Pwn2own.
In questo episodio, Edo discute le tendenze emergenti nel campo dell'intelligenza artificiale, in particolare nel contesto degli assistenti al codice. Viene analizzato lo State of AI 2025, con focus su strumenti come GPT, Claude e Windsurf. Si parla anche dell'acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI e delle implicazioni etiche dell'AI, inclusi i commenti del Papa sull'argomento. Infine, si esplora LegoGPT, un modello AI innovativo per la costruzione di strutture Lego.
00:00 Introduzione e Presentazione dello State of AI 2025
03:07 Tendenze nel Mercato degli Assistenti al Codice
03:55 Acquisizione di Windsurf da parte di OpenAI
07:01 AI e il Ruolo della Chiesa
09:39 Avatar AI e Giustizia
12:58 LegoGPT e Costruzioni Fisiche
In questa conversazione, Edo discute vari temi legati alla tecnologia, in particolare l'uso di editor di codice come Zed, le innovazioni nei robot di Amazon, esperimenti di AI su Reddit, la sicurezza dei dati e il caso del Signalgate. Viene messa in evidenza l'importanza della sicurezza e della trasparenza nell'uso delle tecnologie AI e delle comunicazioni digitali.
In questo episodio, Edo esplora un attacco hacker musicale legato alla canzone 'Rhythm Nation' di Janet Jackson, che potrebbe danneggiare gli hard disk. Viene anche discussa una curiosa situazione legale in cui un avvocato è stato redarguito per aver inviato documenti con watermark inappropriati. Inoltre, si analizza la questione del monopolio di Google e il suo impatto sui browser, con particolare attenzione a come Google finanzia Safari e Firefox. Infine, si annuncia il ritorno di Redis come prodotto open source con la nuova versione 8.0.
In questo episodio, Edo discute una serie di notizie interessanti, partendo da un caso di hacking legato a Disney, passando per le ultime novità su Mozilla e Firefox, fino ad arrivare a un attacco informatico su 4chan e le critiche alle criptovalute e agli NFT. Ogni argomento viene esplorato in dettaglio, evidenziando le implicazioni e le reazioni del pubblico.
Chapters
00:00 Aperitivo di Notizie
07:02 Aggiornamenti su Mozilla e Firefox
10:29 La Storia di 4chan
17:28 Critiche alle Criptovalute e NFT
In questo episodio, Edo discute vari temi, tra cui la sua partecipazione ai PHP Day, un blackout in Spagna e Portogallo, controversie riguardanti Wikipedia e il suo status di non-profit, una campagna anti-pirateria che ha utilizzato un font rubato, multe a Meta e Apple per violazioni del DMA, il processo a Google e la possibile vendita di Chrome, e aggiornamenti su Gemini e i termostati Nest.
Chapters
00:00 Intro
02:10 Governo USA vs Wikipedia
08:56 Non ruberesti un font
12:09 Meta e Apple multate dalla EU
14:33 Chi vuole comprare Chrome?
18:07 DHH in difesa di Google
21:46 I numeri di Gemini
23:35 Fine dei Nest Thermostat in Europa
25:29 Outro
Keywords
PHP, Wikipedia, Open Source, Outage, Google, Chrome, Meta, Apple, DMA, Pirateria, Termostati Nest
In questo episodio, Edo discute vari temi legati alla tecnologia, tra cui l'aggiornamento sul database di vulnerabilità dell'Unione Europea, il processo a Google per abuso di posizione dominante, la strategia di Google con l'app Gemini, la chiusura dello sviluppo open source di Android e la fine del programma Privacy Sandbox.Takeaways
Che purtroppo termineranno con un trasloco dalla sede storica di Murray Hill.
#bell #informatica #storia
Un'altalena di frizzantezza.
#cybersecurity #cve #cisa
L'importante è imparare qualcosa.