
Una delle teorie più diffuse nel mondo della riabilitazione legata al dolore pelvico e alla vulvodinia è che ci possa essere una relazione di causalità tra uno stato di contrazione costante e immutabile del pavimento pelvico e il dolore esperito spontaneamente o in relazione alla penetrazione.
In questa puntata cercheremo di spiegare, insieme al collega Dott. Fabio Bernardi, perchè è inesatto pensare che la contrazione dei muscoli pelvici sia uno stato permanente, quando invece è sempre sotto al controllo della persona.
Esploreremo la relazione tra la paura, i muscoli pelvici, il sesso penetrativo, l’attività sportiva e i percorsi di riabilitazione.