Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/00/96/ef/0096ef61-b06d-5d03-f761-24f40365687b/mza_13983845465511246111.jpg/600x600bb.jpg
Brand Di Design
Luca Vergani
44 episodes
3 days ago
Dalla Rivoluzione Industriale a oggi vediamo come il design ha plasmato il mondo che tocchiamo. In 'Brand Di Design', esploriamo l’evoluzione di questa disciplina nata tra le fabbriche dell’800, dove tecnologia e società hanno incontrato l’estetica. Scopriremo insieme come i grandi brand creano oggetti iconici, trasformando bisogni in bellezza e funzionalità in emozione. Non è solo ingegneria: è l’arte di dar forma al futuro, equilibrio tra forma e funzione che definisce la nostra cultura materiale. Pronto a innamorarti della materia che ci circonda? Accompagnaci nel nostro viaggio!
Show more...
Design
Arts
RSS
All content for Brand Di Design is the property of Luca Vergani and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Dalla Rivoluzione Industriale a oggi vediamo come il design ha plasmato il mondo che tocchiamo. In 'Brand Di Design', esploriamo l’evoluzione di questa disciplina nata tra le fabbriche dell’800, dove tecnologia e società hanno incontrato l’estetica. Scopriremo insieme come i grandi brand creano oggetti iconici, trasformando bisogni in bellezza e funzionalità in emozione. Non è solo ingegneria: è l’arte di dar forma al futuro, equilibrio tra forma e funzione che definisce la nostra cultura materiale. Pronto a innamorarti della materia che ci circonda? Accompagnaci nel nostro viaggio!
Show more...
Design
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43767636/43767636-1748440838467-69c4b8f94dacd.jpg
EP.40 MARIANNE BRANDT Bauhaus e Design Industriale
Brand Di Design
6 minutes 14 seconds
2 weeks ago
EP.40 MARIANNE BRANDT Bauhaus e Design Industriale

Ciao e benvenuti a un nuovo episodio! Oggi vi portiamo nel mondo affascinante di Marianne Brandt, una figura pionieristica nata a Chemnitz, Germania, nel 1893. La sua storia è un viaggio straordinario attraverso l'arte e il design industriale, che si conclude a Kirchberg nel 1983.

Marianne Brandt ha iniziato il suo percorso studiando alla Scuola di Belle Arti di Weimar dal 1911 al 1917. Dopo un periodo come artista indipendente, nel 1923, ha fatto il suo ingresso nella celebre Bauhaus di Weimar. Qui, si è specializzata nel laboratorio dei metalli, sotto la guida illuminata di Lázló Moholy-Nagy. Fin da subito, la Brandt ha dimostrato un interesse predominante per la forma funzionale rispetto alla manifattura artigianale; questa predilezione per la praticità avrebbe caratterizzato tutti i suoi design successivi.

È proprio alla Bauhaus che ha concepito il suo iconico servizio da caffè e tè, caratterizzato da forme geometriche semplici e una teiera dal corpo emisferico. La sua carriera alla Bauhaus ha visto una rapida ascesa: nel 1928, è diventata vicedirettore del laboratorio dei metalli. In questo ruolo, ha organizzato collaborazioni cruciali con importanti fabbricanti di luci come Körting & Mathiesen AG (Kandem) di Lipsia e Schwintzer & Gräff di Berlino.

Un progetto didattico significativo del 1928 l'ha vista realizzare, insieme a Hin Briedendieck, Christian Dell e Hans Przyrembel, la celebre lampada Kandem. Le lampade disegnate da Marianne Brandt sono state tra le creazioni più importanti della Bauhaus, in particolare per la loro straordinaria idoneità alla produzione industriale. È notevole come, nonostante l'orientamento della Bauhaus verso la realizzazione di prototipi adatti alla produzione industriale negli anni '20, pochi design abbiano effettivamente raggiunto la produzione di successo, con le sue lampade a fare da eccezionale eccezione.

Dopo la Bauhaus, la Brandt ha continuato a lasciare il segno nel mondo del design e dell'architettura: nel 1929 ha lavorato nello studio di architettura di Walter Gropius e, tra il 1930 e il 1933, ha contribuito al progetto della fabbrica Ruppelwerk di Gotha. Rientrata a Chemnitz nel 1933, si è dedicata alla pittura e ha persino cercato di vendere i brevetti di alcuni suoi design ai grandi magazzini Wohnbedarf. La sua influenza si è estesa anche all'insegnamento, ricoprendo incarichi alla Staatliche Hochschule für Angewandte Kunst di Dresda (1949-1950) e all'Institut für Angewandte Kunst di Berlino-Weißensee (1951-1954).

Sebbene fosse un'esperta pittrice e apprezzata anche per i suoi fotomontaggi, ciò che davvero ha contraddistinto Marianne Brandt e l'ha resa un nome indimenticabile è stato il suo lavoro pionieristico nel design industriale. Era, infatti, una delle prime donne a operare in un campo storicamente dominato dagli uomini, aprendo la strada a future generazioni.

Speriamo che questo breve viaggio nella vita di Marianne Brandt vi abbia ispirato! Alla prossima!

Brand Di Design
Dalla Rivoluzione Industriale a oggi vediamo come il design ha plasmato il mondo che tocchiamo. In 'Brand Di Design', esploriamo l’evoluzione di questa disciplina nata tra le fabbriche dell’800, dove tecnologia e società hanno incontrato l’estetica. Scopriremo insieme come i grandi brand creano oggetti iconici, trasformando bisogni in bellezza e funzionalità in emozione. Non è solo ingegneria: è l’arte di dar forma al futuro, equilibrio tra forma e funzione che definisce la nostra cultura materiale. Pronto a innamorarti della materia che ci circonda? Accompagnaci nel nostro viaggio!