
Benvenuti ! Oggi vi portiamo nel cuore del Quebec, in Canada, per scoprire l'incredibile viaggio di Bombardier, un colosso fondato nel 1942 a Valcourt da Joseph-Armand Bombardier. La sua visione, nata dalla necessità di muoversi su terreni innevati, lo portò a sperimentare e a brevettare già nel 1936 il B7, un veicolo a cingoli per sette passeggeri, l'antesignano delle moderne motoslitte.
La produzione di questi veicoli, che aprivano nuove strade in aree prima inaccessibili, decollò rapidamente. Nel 1941, Joseph-Armand creò il più potente B12, e fu proprio per la sua costruzione che l'anno successivo nacque L'Auto-Neige Bombardier Limitée Company. L'ingegno di Bombardier non si fermò: una versione militare del B12, il Kaki, fu commissionata dal governo canadese.
Ma la vera forza di Bombardier risiede nella sua costante innovazione e diversificazione. Dopo la guerra, l'azienda introdusse l'attrezzatura TTA (Tractor Tracking Attachment), ideata da Joseph-Armand e suo fratello Gérard, che rivoluzionò l'efficienza dei trattori su fango, vendendo migliaia di pezzi a livello globale. Un'ulteriore svolta si ebbe nel 1953 con lo sviluppo di cingoli in gomma a prova di rottura e distorsione e di una nuova macchina vulcanizzatrice, che permise la produzione di cingoli senza giunture e la creazione del Muskeg, un veicolo fuoristrada versatile e robusto, adatto a ogni tipo di terreno e di trasporto.
E poi, c'è lui: lo Ski-Doo! Progettato e perfezionato tra il 1957 e il 1959 dal figlio maggiore di Joseph-Armand, Germain Bombardier, questo veicolo sportivo e ricreativo divenne un fenomeno, con vendite che raggiunsero le 495.000 unità annuali nel 1972. Nonostante la crisi petrolifera dei primi anni '70 abbia rallentato drasticamente la domanda di Ski-Doo, Bombardier dimostrò la sua resilienza, virando strategicamente la sua attenzione ai sistemi di trasporto su rotaia, iniziando con la fornitura del materiale rotabile per i prolungamenti della metropolitana di Montreal.
L'espansione continuò attraverso acquisizioni chiave: nel 1986, il fabbricante di aerei Canadair; nel 1989, l'azienda francese ANF-Industrie, produttrice di binari; nel 1990, il fabbricante di jet privati Learjet; e nel 1992, il famoso fabbricante di aerei de Havilland. Guidata dal suo motto, "la forza nella diversità", e da un instancabile impegno nell'innovazione che ha dato vita a nuove tipologie di veicoli, Bombardier si è affermata come una delle aziende canadesi più grandi e di maggior prestigio. Sintonizzatevi per la prossima storia!