
Benvenuti a Brand di Design il podcast che vi porta nel cuore della storia automobilistica italiana!
Oggi esploriamo la straordinaria vicenda di Bertone, un'icona del design automobilistico fondata nel 1912 a Grugliasco, Torino, da Giovanni Bertone (1884-1972). Sebbene l'inizio fosse quello di un'officina artigianale, l'azienda si evolse rapidamente. Il suo primo ordine significativo, la carrozzeria dell'automobile SPA Torpedo nel 1921, segnò l'inizio di un approccio più industriale. Bertone modernizzò i suoi metodi, adottando la catena di montaggio per fissare le carrozzerie di legno ai telai di metallo e sviluppò soluzioni innovative come i tettucci a baldacchino per trasformare vetture come la Lambda di Vincenzo Lancia in versioni berlina più robuste e sicure. Nel giro di un decennio, si trasformò in una vera e propria fabbrica.
Una svolta cruciale avvenne nel 1934 con l'ingresso del figlio di Giovanni, Giuseppe "Nuccio" Bertone (1914-97). Sotto la sua guida, l'azienda si affermò come uno degli studi di design automobilistico più importanti a livello mondiale. Il suo impatto fu evidente già nel 1937, quando l'aerodinamica carrozzeria della Fiat 1500 vinse il concorso torinese di stile. Nel dopoguerra, lo stile Bertone divenne un simbolo del design italiano con il lancio dell'Alfa Romeo Giulietta Sprint al Salone dell'automobile di Torino nel 1954.
Gli anni '60 furono un periodo d'oro, con Bertone che realizzò carrozzerie per marchi prestigiosi come Alfa Romeo, Fiat, BMW, Aston Martin e Ferrari. Il successo fu travolgente con la Lamborghini Miura, lanciata nel 1966. Due anni dopo, il design futuristico dell'Alfa Romeo Carabo diede il via alla celebre tendenza della "linea a cuneo", uno stile che avrebbe dominato per molti anni. Anche il primo prototipo della leggendaria Lamborghini Countach arrivò nel 1971.
Nonostante la crisi energetica del 1972 abbia spinto l'azienda a concentrarsi su modelli più economici come la Volkswagen Polo (1975), la visione di Bertone è sempre stata quella di non solo anticipare le tendenze future, ma di dare stile a forma e funzione. Questo approccio ha dato vita a un linguaggio innovativo, spesso privilegiando le forme ad angolo che caratterizzano veicoli iconici quali la Ferrari Dino 308 GT4 (1973), la Lancia Stratos (1973) e la Volvo 780 Coupé (1985).
Il contributo di Nuccio Bertone al design automobilistico è talmente riconosciuto che è stato di recente proposto come "Car Designer of the Century". Molti noti designer, tra cui Giovanni Michelotti, Giorgetto Giugiaro e Sergio Pininfarina, hanno affinato il loro talento alla scuola del Centro Stile Bertone.
Ascoltate Brand di Design per scoprire di più su come questa icona italiana ha plasmato il mondo dell'automobile!