
Benvenuti a un nuovo episodio dedicato ai giganti del design! Oggi esploriamo la vita e l'eredità di Sigvard Bernadotte, una figura chiave nel panorama del design industriale europeo.
Nato a Stoccolma nel 1907 e scomparso nella stessa città nel 2002, Sigvard era il figlio del re Gustavo VI di Svezia, e portava il titolo di conte e poi principe. La sua formazione fu ricca e diversificata: studiò all'università di Uppsala tra il 1926 e il 1929, alla Kungliga Konsthögskolan di Stoccolma tra il 1929 e il 1931, e alla Staatschule für angewandte Kunst di Monaco nel 1931. Un'esperienza formativa cruciale fu la sua frequentazione del laboratorio di Georg Jensen, dove si distinse per essere il primo designer ad adottare forme geometriche piuttosto che naturalistiche. Questo approccio innovativo è chiaramente evidente nel suo vasellame Bernadotte del 1939. Già nei tardi anni '30, realizzò per un industriale inglese un elegante shaker per cocktail in metallo e bachelite.
La sua carriera lo vide anche dirigere per un periodo il laboratorio di argenteria di Georg Jensen. Nel 1949, aprì a Copenaghen uno studio multidisciplinare insieme al designer danese Acton Bjorn. Questo studio si espanse gradualmente con succursali a Stoccolma e New York. In questa proficua partnership, Bernadotte e Bjorn progettarono insieme molti prodotti industriali, inclusi le famose ciotole impilabili in melammina Margrethe per Rosti, lanciate nel 1954, e la compatta macchina per scrivere Facit PI del 1958.
Nel 1964, Bernadotte fondò il suo studio indipendente, Bernadotte Design, la cui produzione si caratterizzò per l'uso di forme decisamente geometriche e interessanti combinazioni cromatiche. È riconosciuto non solo come un importante pioniere del design industriale europeo, ma anche come il primo designer europeo a diventare membro dell'American Designers' Institute. La sua visione ha lasciato un'impronta indelebile, modellando l'estetica e la funzionalità dei prodotti industriali e dimostrando come il design potesse essere accessibile e bello. Sintonizzatevi per scoprire di più!