Nella puntata di oggi analizziamo il capolavoro diretto da Jonathan Demme nel 1991, vincitore dei 5 principali premi Oscar (film, regia, sceneggiatura non originale, attori protagonisti) e capace di rivoluzionare per sempre la rappresentazione dello sguardo nel cinema.
Nella puntata di oggi analizziamo i titoli che hanno canonizzato per primi gli stilemi e le istanze tipiche del Nuovo cinema americano:
(03:29) Il laureato (1967)
(26:30) Gangster Story (1967)
(42:58) Easy Rider (1969)
(01:13:59) BONUS: Un uomo da marciapiede (1969)
Dopo aver analizzato Psyco (puntata n. 25), La finestra sul cortile, La donna che visse due volte, Gli uccelli (puntata n. 30), Rebecca, L'ombra del dubbio e Notorious (puntata n. 101), torniamo a parlare di tre film diretti da Alfred Hitchcock:
(02:21) La signora scompare (1938)
(12:16) Il sospetto (1941)
(33:38) Marnie (1964)
Nella puntata di oggi parliamo dei tre film diretti da Claudio Caligari:
(02:03) Amore tossico (1983)
(30:46) L'odore della notte (1998)
(53:20) Non essere cattivo (2015)
Dopo aver analizzato in compagnia di Adriano Della Starza Ombre rosse, L'uomo che uccise Liberty Valance (puntata n. 24) e Sentieri selvaggi (puntata n. 85) e dopo aver esaminato nell'episodio n. 128 di Il traditore, Furore, Com'era verde la mia valle e Un uomo tranquillo, torniamo a parlare finalmente di John Ford, occupandoci di tre suoi celebri western. Nell'ordine:
(14:15) Il massacro di Fort Apache
(43:08) I cavalieri del Nord-Ovest
(01:03:19) La carovana dei mormoni
Dopo aver parlato di Parasite in occasione della puntata #13, approfittando dell'uscita in sala di Mickey 17, analizziamo l'ultima fatica di Bong Joon-ho e alcuni dei suoi titoli più rappresentativi. Nell'ordine, parliamo di:
(02:37) Memorie di un assassino (2003)
(21:14) Madre (2009)
(26:19) Snowpiercer (2013)
(47:18) Okja (2017)
(58:57) Mickey 17 (2025)
Dopo un'ampia e accesa discussione sull'autorialità di Michael Bay e i pregiudizi che circondano il suo cinema, analizziamo The Island (2005), 6 Underground (2019) e Ambulance (2022).
(00:00) Dibattito introduttivo
(37:03) The Island
(01:03:20) 6 Underground
(01:33:46) Ambulance
Per commentare l'attesissima notte degli Oscar, realizziamo una live su YouTube in compagnia di Edoardo Graziani e Jacopo Castiglione. Dopo aver commentato brevemente la cerimonia e la conduzione Rai, analizziamo i premi assegnati, cercando di riflettere sulle recenti tendenze dell'Academy.
Come da tradizione, torna l'appuntamento bimestrale in cui analizziamo le più importanti uscite cinematografiche in sala e su piattaforma. A fine puntata, facciamo i nostri pronostici sui vincitori dei prossimi Oscar.
Nell'ordine, parliamo di:
(03:20) Broken Rage
(14:25) Nosferatu
(20:29) Maria
(28:30) Babygirl
(40:15) The Brutalist
(51:51) Io sono ancora qui
(53:40) September 5
(01:03:58) Oh Canada - I tradimenti
(01:07:24) Emilia Perez
(01:20:48) Here
(01:28:32) A Complete Unknown
(01:36:50) Companion
(01:41:10) Wolfman
(01:43:55) We Live in Time
(01:49:43) Captain America: Brave New World
(01:59:48) Follemente
(02:04:44) PRONOSTICI OSCAR
Nella puntata di oggi parliamo per la prima volta del cinema di Luc Besson, analizzando due dei suoi film più iconici e apprezzati dalla cinefilia: Nikita (1990) e Léon (1994), un dittico postmoderno affascinante, ma anche controverso.
(00:45) Nikita
(24:38) Léon
Nella puntata di oggi intervistiamo Fiaba Di Martino, critica cinematografica di Film Tv e collaboratrice di TV Sorrisi e Canzoni, Best Movie e Gli Spietati.
Tanti gli argomenti trattati: dalla sua esperienza professionale, allo stato della critica contemporanea; dal cinema d'animazione, alle narrazioni femminili post Me too; dalla stagione dei premi alle domande di rito conclusive.
Puntata particolarmente accesa quella di oggi, in cui analizziamo Unbreakable - Il predestinato (2000), Split (2016) e Glass (2019), tre film attraverso cui M. Night Shyamalan rilegge in modo personalissimo e anticonvenzionale il filone supereroistico.
(01:49) Unbreakable
(36:55) Split
(59:14) Glass
In occasione della giornata della memoria, dopo aver già analizzato Schindler's List (puntata n. 36) e La zona d'interesse (puntata n. 149), parliamo di altri due capolavori sulla Shoah: Il pianista (Roman Polanski, 2002) e Il figlio di Saul (Laszlo Nemes, 2015).
La scomparsa di David Lynch impone un doveroso omaggio a uno dei più importanti registi della storia del cinema. Dopo aver parlato di Eraserhead, Velluto blu, Strade perdute e Mulholland Drive nella puntata n. 142, analizziamo quindi The Elephant Man (1980), Cuore selvaggio (1990) e Una storia vera (1999).
Proseguiamo la nostra analisi dei classici Disney, affrontando l'età del bronzo, una fase a metà tra la ripetizione di vecchi stilemi (come la tecnica xerografica) e la ricerca di nuove idee (tra cui l'introduzione della CGI). Nello specifico parliamo di:
(02:23) Gli Aristogatti (1970)
(13:55) Robin Hood (1973)
(24:44) Le Avventure di Winnie The Pooh (1977)
(31:05) Le Avventure di Bianca E Bernie (1977)
(37:24) Red e Toby Nemiciamici (1981)
(47:00) Taron E La Pentola Magica (1985)
(57:02) Basil L'Investigatopo (1986)
(1:00:45) Oliver & Company (1988)
Nella prima puntata del 2025, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di novembre e dicembre.
(02:17) Giurato n. 2
(11:01) Anora
(28:56) La stanza accanto
(33:52) Il gladiatore 2
(58:57) The Beast
(1:03:50) Grand Tour
(1:09:02) Conclave
(1:18:21) Dostoevskij
Come da tradizione, nell'ultima puntata dell'anno vi proponiamo la nostra classifica dei 10 film che ci hanno più convinto, tra quelli usciti in Italia nel corso del 2024.
Nella puntata di oggi analizziamo tre film che all'inizio degli anni '90 hanno rivitalizzato il genere western, ottenendo riconoscimenti importanti e consenso unanime da parte di pubblico e critica. Nell'ordine, parliamo di
(00:00) Balla coi lupi (1990)
(09:55) Gli spietati (1992)
(42:24) L'ultimo dei Mohicani (1992)
Nella puntata di oggi analizziamo tre commedie romantiche interpretate da Julia Roberts, icona di un genere che oggi sembra attraversare una crisi profonda, su cui proviamo ad interrogarci. Nell'ordine, parliamo di:
(00:00) Introduzione
(10:37) Pretty Woman (1990)
(32:52) Il Matrimonio del Mio Migliore Amico (1997)
(52:13) Notting Hill (1999)
Nella puntata di oggi analizziamo Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima, due opere dirette nel 2006 da Clint Eastwood, attraverso cui viene rappresentata la celebre battaglia di Iwo Jima, rispettivamente dal punto di vista statunitense e nipponico. Un campo e controcampo di un conflitto che è bellico, ma soprattutto etico.