I Malvax nascono nel 2014 a Pavullo nel Frignano, piccola città
nell’appennino modenese. Nati come cover band, iniziano nel 2016 a produrre canzoni inedite, che li porteranno negli anni successivi ad inserirsi nel panorama musicale italiano. Tra le esperienze più importanti della band figurano la vittoria del contest “ROAD THE MAIN STAGE” by Firestone & RADIO ITALIA nel 2019 , che ha permesso loro di esibirsi in Piazza Duomo a Milano in apertura a svariati artisti, tra cui Sting, Ultimo,
Mengoni, Bertè, Amoroso, Ligabue (e tanti altri) e di apparire su Rolling Stone, LA VITTORIA DEL BOLOGNA MUSICA D’AUTORE (BMA) sempre nel 2019, la selezione per tre anni consecutivi, 2020, 2021 e 2022 alle audizioni del Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte, e il posizionamento nel 2022 TRA I QUATTRO VINCITORI ASSOLUTI DI MUSICULTURA,festival in onda su Rai 2 presentato da Enrico Ruggeri e Veronica Maya, nel quale hanno presenziato artisti come Litfiba, Manuel Agnelli, Ditonellapiaga e Gianluca Grignani.
Nel 2023 i Malvax continuano il loro percorso discografico con l’uscita a Giugno del loro primo ep disco-teca, il singolo Semafori Rossi che,permette nei mesi successivi ai Malvax di arrivare in finale al PREMIO LUNEZIA aggiudicandosi così il “PREMIO LUNEZIA NEW MOOD” e il “PREMIO RADIO BRUNO” con la conseguente rotazione del brano su Rai Isoradio e Radio Bruno.
AD OTTOBRE 2023 I MALVAX VINCONO LA 14ESIMA EDIZIONE DI MUSIC FOR CHANGE aggiudicandosi il premio Nuovo Imaie per la realizzazione di un tour, il premio Doc servizi e la partecipazione a una serie di festival e premi partner del concorso.
A Febbraio 2024 I MALVAX ANNUNCIANO UN TOUR NEI CLUB per promuovere il loro primo disco dal titolo Il Viaggio Non Mi Pesa uscito il 5 Aprile per Piuma dischi e The Orchard.
Ad aprile 2024 I MALVAX PROPONGONO IL BRANO “LA SPEZIA” allo Spezia calcio che decide di far passare il brano allo Stadio Alberto Picco durante il riscaldamento delle partite casalinghe della squadra e continuerà a farlo anche per la stagione 2024/2025.
A Maggio 2024 i MALVAX VENGONO INSERITI NEL CAST DEL
CONCERTONE DELL’UNO MAGGIO TARANTO con tanti altri artisti di spessore come Francesca Michelin, Brunori Sas, Willie Peyote, Marlene kuntz, Mannarino ecc)
Durante l’estate 2024 i MALVAX ANNUNCIANO UN TOUR DI OLTRE 20 DATE in diversi festival italiani. A giugno APRONO IL CONCERTO DI VENERUS all’interno del Mood Summer a Cosenza, a luglio vengono chiamati ad esibirsi ALLA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI DI CALCIO DI SERIE B per l’annata 2024/2025 in Piazza Europa a La
Spezia. Sempre nello stesso mese vengono inseriti nel CAST DEL CONCERTO DI RADIOSTOP FESTIVAL in Piazza Europa a La Spezia insieme a Malika Ayane, Enrico Nigiotti, Michele Bravi, Sophie and The Giants e tanti altri.
A febbraio 2025 I Malvax annunciano l’indoor club tour 2025.
il 23 Maggio 2025 esce il “Sabato Sera Del Villaggio”,secondo disco dei Malvax composto da 11 Brani,sia in versione Fisica che in Digitale.
Sempre a Maggio 2025 I Malvax annunciano il “Sabato Sera Del
Villaggio Tour” con un calendario composto da oltre venti date nei principali festival italiani.
I Malvax sono Lorenzo Morandi (voce e chitarra acustica), Francesco Ferrari (piano e synth), Giacomo Corsini (batteria) e Jurij Cirone (basso).
Classe 2002 e di origine italo-spagnola, Saintess nasce a Vicenza, dove ha vissuto la sua infanzia immersa in realtà melodiche del R&B, Soul, Pop e Jazz.
Fin da bambina è sempre a contatto con la musica, prendendo ispirazione da Alicia Keyes, Rihanna, Beyoncé, Erykah Badu, Whitney Houston e altro.
A 16 anni inizia il suo percorso cantautorale registrando i suoi primi pezzi in studio, spinta dalla necessità di condividere il suo mondo interiore vuole riuscire a toccare il cuore di chi l’ascolta.
Dopo anni di ricerca e sperimentazione a Giugno del 2022 esce “Con Me” la sua prima testimonianza della sua evoluzione artistica, emotiva e spirituale.
Con il singolo “Tra di noi” - uscito nel medesimo anno - Saintess racconta l’incomprensione tra due esseri umani, proponendo tematiche filosofiche con lo scopo di permettere all’ascoltatore di viaggiare in mondi eterei e dimensioni sconosciute.
raska è una cantautrice originaria di La Spezia che da sempre prova a fondere la sua passione per la musica blues e r&b con il rap, attraverso dei testi connotati di rabbia e rivalsa. Braska esordisce da cantautrice nel 2017 al Premio Lunezia e porta avanti il suo progetto discografico in italiano, facendosi conoscere soprattutto nel territorio ligure e in kermesse genovesi come il Genova Hip-Hop festival. Di recente, riscopre le radici della musica da cui è partita scrivendo un album interamente in inglese ed entrando nel roster di showcase festival internazionali come il New Skool Rules a Rotterdam.
Esordisce come disc-jockey e conduttore nelle radio locali della sua città, Bologna, ai tempi della scuola, quando frequenta ancora il Liceo Ginnasio Statale Marco Minghetti.
Subito dopo la maturità classica, contemporaneamente alla radio e all’Università, fa esperienza nei villaggi turistici come animatore e dj.
Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna, frequenta uno stage di un anno presso QN-Il Resto del Carlino e poco dopo ottiene la tessera da giornalista pubblicista.
Dopo tanti anni di gavetta nelle radio bolognesi, approda a Milano a inizio/metà degli anni 2000 collaborando con emittenti nazionali e super station, per poi cominciare una lunga e proficua collaborazione con San Marino Rtv, radio-tv di Stato della Repubblica di San Marino, dove tra le varie esperienze radiofoniche e televisive, ha anche condotto e realizzato “Radio Tutti”, un programma e un laboratorio radiofonico per ragazzi disabili di tutte le età, da un'idea del direttore Carlo Romeo, in collaborazione con il Servizio Disabilità della Repubblica di San Marino. Fino alla chiamata di Linus, che lo fa esordire a Radio Deejay il 14 gennaio 2017, nella fascia 6-7 del weekend, sabato e domenica.
Da giugno 2017 conduce Megajay insieme a Sarah Jane, il sabato e la domenica alle 17 nel pomeriggio di Radio Deejay. Nel mese di agosto 2018, è andato in onda dal summer studio di Riccione e ha collaborato a Deejay On Stage sul palco di Piazzale Roma.
Da settembre 2018 conduce “Megajay”, il sabato e la domenica alle 17. Nella stagione 2019/2020 conduce “Nightcall”, il programma della notte di Radio Deejay, dal lunedì al giovedì dall’una alle tre, e il sabato dalle 20 alle 23.
Dal 2017 al 2021 ha partecipato a Deejay On Stage, sul palco di Piazzale Roma a Riccione, per cinque estati consecutive nel mese di agosto. Nel settembre 2020 approda a Radio Capital, dove conduce "Le mattine di Radio Capital", dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, affiancato da Selvaggia Lucarelli, Daria Bignardi e Benedetta Parodi, dove rimane fino a dicembre.
Nel 2021 ritorna a Radio Deejay e dall'11 gennaio, fino a fine 2024, conduce, con la collaborazione di Marco Lomonaco, “Nightcall” dal lunedì al venerdì dalle 24.00 alle 2.00, mentre dal 21 marzo in onda nella stessa fascia oraria, ma dalla domenica al giovedì.
Elmira Marinova, conosciuta anche come El Ma, è nata il 21/05/2007 a Sofia. Inizia a studiare canto all’età di 9 anni e a 14 anni inizia il suo percorso musicale in Italia presso Studio 20. Insieme al suo team ha scritto diversi inediti, collaborando anche con uno degli autori di Kanye West “Ye” nel suo ultimo singolo “Going Down”.
Elmira Marinova, in arte El Ma, ha 17 anni ed è di Sofia, capitale della Bulgaria. Suo padre è un ex calciatore junior della nazionale bulgara, sua madre è una ex modella attualmente impegnata a sostenere fondazioni benefiche, suo fratello crea musica “drum and bass” ed è il suo primo fan.
Inizia a studiare canto all’età di 9 anni e a 14 anni inizia il suo percorso musicale in Italia presso Studio 20. Insieme al suo team ha scritto diversi inediti, collaborando anche con uno degli autori di Kanye West “Ye” nel suo ultimo singolo “Going Down”.
Il suo percorso nelle selezioni è stato fortemente pop: Audizioni con “Vampire” di Olivia Rodrigo (4 sì), Bootcamp con “Stop This Flame” di Celeste, Home Visit con “Talking to the Moon” di Bruno Mars.
FIAT131 è il nome d’arte ispirato all’iconica vettura del nonno Alfredo, simbolo affettivo e scenario delle prime esperienze di vita e musicali, spesso accompagnate dalle intramontabili note di Lucio Dalla.
Dopo un percorso di crescita artistica e numerose esibizioni dal vivo, spaziando tra le sonorità indie e R’n’B, nell’estate del 2024 FIAT131 si aggiudica la vittoria al contest Deejay On Stage, organizzato da Radio Deejay.
Nel mese di ottobre pubblica "Per sentirsi meno soli", una rilettura contemporanea del celebre brano "Notte prima degli esami", realizzata in collaborazione con piazzabologna e impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Antonello Venditti. Il brano ottiene un’ampia visibilità, entrando nelle principali playlist editoriali indie di Spotify.
Successivamente, partecipa a Sanremo Giovani con il brano "Pupille", confermandosi tra i protagonisti della nuova scena musicale italiana ed entrando per la seconda volta consecutiva nella Top 20 della classifica Airplay dei brani italiani più trasmessi in radio.
Il cantante Pino Scotto rappresenta, senza ombra di dubbio, l’icona più importante del rock nazionale.
Carismatico e grintoso singer dalle marcate influenze blues, dotato di una voce profonda e graffiante, rappresenta la migliore incarnazione della figura del rocker mai apparsa in Italia.
La sua carriera ha ufficialmente inizio al termine degli anni ’70, quando incide il primo 45 giri con i Pulsar; dopo qualche tempo diviene frontman dei Vanadium, la heavy rock band più importante della scena italiana, con cui realizza otto grandi album (sette di questi al ritmo di uno all’anno, fatto impensabile per una rock band della penisola) e con cui può permettersi di affrontare tour regolari dentro e fuori dai confini del nostro paese.
Zuia, all’anagrafe Elisabetta Asuni, è una cantautrice pop R&B nata nel 1998. Fin da piccola coltiva la passione per l’arte: studia pianoforte, violino, canto e danza. Nel 2022 debutta con i primi concerti dal vivo, calcando palchi importanti come AteneiKa (in apertura a Dargen D’Amico) e Arabax Music Festival (in apertura a Tedua).
Trasferitasi a Milano nello stesso anno, lavora al suo progetto discografico con il supporto del management di Chri Milano. Pubblica i singoli “Senza Fine”, “100 aerei” (feat. Leschio), “ColMare” e “Sarai un ricordo”, prodotti da Fab Martini, ottenendo visibilità editoriale su Spotify, nelle playlist New Music Friday Italia, Caleido e Anima R&B.
Luca Re nasce a Cittiglio, un paese nella provincia di Varese, il 6 luglio 2000.
Incontra la musica per la prima volta da bambino, quando gli regalano una chitarra da cui diventa inseparabile fino agli anni dell’adolescenza, periodo per lui di cambiamento in cui la musica non trova spazio tra i suoi interessi, impegni e sogni ma diventa uno sfogo per i momenti più complicati.
Tra il 2018 e il 2020 Luca vive un periodo particolare e difficile in cui sente l’esigenza e la pressione di dover trovare qualcosa che lo faccia sentire in pace con se stesso e utile per gli altri, il suo posto nel mondo.
Cambia diversi lavori e fa esperienza ma niente di questo lo aiuta a colmare il vuoto di insoddisfazione che sente dentro.
L’apice di questo malessere lo raggiunge durante il periodo della pandemia, rimane a casa da lavoro e nel tempo a disposizione ritrova ciò che fin da bambino lo ha sempre aiutato a stare meglio, la musica.
Decide di provare a creare qualcosa di suo e chiede aiuto a Giovanni Mozzillo (in arte Exynos) che diventerà in seguito il suo primo produttore.
Dopo avere ottenuto dei risultati discreti con i primi singoli Luca incontra Federico Caon (suo attuale manager) con il quale inizia un percorso di amicizia e lavoro per costruire il suo primo vero progetto musicale.
Il 18 giugno del 2021 esce “Imprevisto”, il suo primo EP, anticipato da 3 singoli, per ognuno dei quali è stato organizzato un live di lancio con la collaborazione di realtà come OpenStage e Refresh e che si è concluso con un live full band nel Teatro Soms di Caldana (VA).
A settembre 2021 inizia il percorso di laurea in canto presso il CPM MUSIC INSTITUTE e poco tempo dopo incontra Chryverde ( produttore ) che diventa una figura chiave per il progetto del 2022.
Dopo mesi in studio insieme, Luca, con il suo team, sceglie di pubblicare un nuovo EP : “LUCE”, che esce il 13 maggio 2022, per dare al pubblico un prodotto più maturo e consapevole.
La release week viene organizzata in collaborazione con Est Radio e divisa per giorni:
- Martedì intervista sul loro canale Twitch
- Giovedì release party e esposizione del merch
- Domenica live di lancio al CLER (MI)
All’interno del Merch viene inserita una fanzina con un codice QR contente uno spoiler che trova spiegazione qualche mese dopo, a settembre 2022 quando esce un nuovo mini EP da due tracce: “UN’ALTRA NOTTE/ SCOMPARIRE” come fosse una Deluxe dell’EP.
Il progetto del 2022 si chiude con un singolo: “Ripartirei Da Qui” in collaborazione con Seife ( produttore di Mecna ) in cui Luca da ai fan un’ anticipazione del suono che ascolteranno nel 2023.
Sempre in questo periodo incontra i DEMONADEMONA (produttori elettronici) con i quali inizia un percorso nuovo che racchiude l’essenza del futuro.
Il nuovo progetto che si sta sviluppando si chiama UMORE.
Si dividerà in tre momenti dell’anno: 3 ep, UMORE 01 - 02 - 03, tutti preceduti da un singolo.
Il primo singolo in uscita si chiama BLU, il brano è prodotto da Chryverde. Il genere di riferimento è pop (alternative). BLU è un dialogo metaforico con il vento che rappresenta una difficoltà, se affrontata aiuta a ritrovare se stessi per far tornare il sereno.
Il progetto UMORE rappresenta la visione artistica di Luca Re: accogliere le diverse sensazioni ed emozioni che lo accompagnano nei periodi della vita, che si tramutano in diversi generi e stilemi musicali, per rappresentare gli esseri umani come un complesso ecosistema di emozioni che a volte ci fanno sentire sbagliati, ma se ci accettiamo per quello che siamo e quello che sentiamo riusciamo a tornare vivi, in pace con noi stessi.
Il genere a cui Luca tende, anche grazie al nuovo team di produttori e musicisti, è il pop elettronico, una nuova scena che si è accorto di rappresentare confrontandosi con altri artisti a lui vicini. Nel progetto UMORE queste sonorità sono predominanti e si amalgamano coerentemente con i brani più pop/RnB che hanno rappresentato il percorso di Luca fino ad ora.
GenZ Vibes - Brand costruiti dai giovani
GenZ Vibes - Il mio posto nel mondo
Titolo: Le tre lettere della Sostenibilità: ESG
In questa puntata di GenZVibes abbiamo esplorato il significato delle tre lettere della sostenibilità: ESG, che stanno per Environmental, Social, Governance.
Per la Gen Z, la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma uno stile di vita e un’urgenza generazionale. Dai comportamenti green al senso di comunità, fino alla richiesta di trasparenza: i giovani stanno cambiando le regole del gioco.
Abbiamo scoperto come Gremobo, la web app della sostenibilità, può diventare uno strumento smart e concreto per incentivare abitudini virtuose, premiare gli spostamenti ecologici e facilitare scelte consapevoli nella vita quotidiana.
Ascolta il podcast per capire come diventare protagonista attivo del cambiamento.
Con Giulia Fabrizi, psicologa e ricercatrice qualitativa, Marzia Istria, Responsabile Comunicazione e Sustainability Manager di Gremobo e Valentina, 18 anni.
Titolo: TikTok: passione o dipendenza?
In questa puntata vi raccontiamo l’attrazione irresistibile per i video brevi, gli short e i reels di Tik Tok. Monica Bajoni,ricercatrice quantitativa, ci ha aiutato a leggere e commentare i dati emersi dall'ultimo OsservatorioGiovani di TipsRicerche sul forte richiamo dei reels di Tik Tok! Una attrazione quasi ipnotica e “irrinunciabile” per molti ragazzi della GenAlpha e GenZ. Due ragazze della GenZ, Chiara e Daria, hanno raccontato la loro esperienza e il loro punto di vista. Buon ascolto!
Con Daniela Fujani, psicologa e ricercatrice co-fondatrice di Tips Ricerch, Monica Bajoni, ricercatrice quantitativa, e due ragazze della GenZ, Chiara e Daria.
Titolo: GenZ e impegno attivo nelle istituzioni scolastiche
In questa puntata vi raccontiamo il mondo della scuola dal punto di vista dei ragazzi che attivamente si impegnano nella rappresentanza studentesca. Emma, Presidente della Consulta Studentesca di Milano e Matteo rappresentante di Istituto, ci hanno parlato dell’importanza di farsi portavoce dei bisogni e dei diritti degli studenti.
Un viaggio tra iniziative e proposte per rendere le città più vivibili e a dimensione dei ragazzi e degli studenti. Perché la scuola non è solo il luogo dove impari, ma anche dove puoi fare la differenza.
Buon ascolto!
Con Daniela Fujani psicologa e ricercatrice co-fondatrice di Tips Ricerche insieme a Emma e Matteo due studenti in due licei milanesi.
Intervista ad Axel Cooper
Labasco è il figlio di una tensione tra sacro e profano. La stessa tensione che scorre tra l’infanzia nella provincia campana e la ricerca di un proprio spazio a Milano. Tra l’ispirazione profondamente radicata nella tradizione della canzone napoletana e l’identità pop internazionale che caratterizza i suoi brani, struggenti e coinvolgenti, queer e partenopei. Per il 2025 INRI Records/Metatron ha scommesso su questa identità fluida e già perfettamente matura. La scelta del nome d'arte non è casuale, deriva dal suo cognome, Basco, ma con una femminilizzazione che, durante la sua adolescenza, veniva usata per etichettarlo come diverso. Con l'adozione di “Labasco”, l'artista ha compiuto un vero e proprio atto di rivalsa, restituendo al nome una nuova dignità, carica di significato. In latino, infatti, "labasco" significa "vacillare", un richiamo all'incertezza e alla vulnerabilità di chi è in cerca della propria strada, ma anche alla forza di non cedere nonostante le difficoltà.
Intervista a Still Alice
Ëgo all’anagrafe Lorenzo Cardini, artista genovese classe 2000. Rappresenta il volto più maledetto e originale della scena pop-punk, e ha già dimostrato la capacità di impressionare un pubblico sempre più ampio con la sua non allineata radicalità. Inizia a fare musica nel suo quartiere, facendo freestyle con i suoi amici, dal quale pian piano si emancipa per sviluppare un immaginario personale sempre più cupo e introspettivo. Ha un sodalizio con la Poyo Gang, un collettivo artistico che diventa a tutti gli effetti una famiglia acquisita. Insieme a Werdn – uno dei componenti – pubblica un joint EP, “Stranger Teens” (2022), che registra un ottimo successo di pubblico e che lo porta ad esibirsi al SUMMERSAD Fest. Il 2023 si chiude con l’uscita del primo disco, “Amore Splatter”: un album che buca la comfort zone del pop-punk, unendone l’attitudine a suoni provenienti dall’hyperpop, dall’emo e dal rap. Il tour relativo tocca diverse città italiane e raccoglie grande energia da parte del pubblico. Il disco ha anche una deluxe, “Amore Splatter (red side)”, il lato nascosto, che insegue una direzione ancora più viscerale e matura. Il 7 marzo 2025 Ëgo torna con “Qualcosa che non va” (INRI Records/Metatron), un brano intenso e cinematografico che racconta la tensione tra fuga e realtà con tono crudo e malinconico. Un nuovo capitolo senza compromessi nella sua evoluzione artistica.
Gioia Lucia, nome d'arte di Lucia Vitale, è una giovane cantautrice di 22 anni che ha iniziato a scrivere musica durante la scuola e ha continuato a coltivare la sua passione nel tempo. La sua musica è un viaggio introspettivo che riflette i suoi drammi personali e parla direttamente alla sua generazione, grazie a testi profondi e sonorità che mescolano diversi generi. Il suo progetto artistico prende il via nel 2021 con il supporto di Artist First, con un focus sull'autenticità e la sincerità.La sua carriera decolla nel 2022 con l'uscita della prima parte del suo EP "sotto", seguito dalla seconda parte, "SOPRA", nel 2023. Nel 2024, entra a far parte del management NUDA e pubblica i singoli "Vento in faccia" e "Morta d'amore", che anticipano il suo primo album. "Morta d'amore" ottiene un grande successo, conquistando le piattaforme digitali e il pubblico grazie alla sua ironia e leggerezza su un amore non corrisposto.Oltre alla sua presenza online, Gioia Lucia ama esibirsi dal vivo, con concerti in festival e spazi culturali di Milano, iniziando nel 2022 dall’ARCI Bellezza.
Nel 2024 Gioia Lucia ha tenuto diversi live, arrivando tra i finalisti di PALCHIBELLI2024, un'iniziativa organizzata da Rockitche celebra i talenti emergenti, eletti dal pubblico in un’atmosfera di condivisione e curiosità. Il 19 febbraio si è esibita in Santeria Paladini a Milano, toccando successivamente con un mini tour le città di Milano, Brescia e Bologna.
“Forse un giorno” è il suo primo disco, la fotografia dei suoi primi vent’anni, fuori ovunque il 9 maggio.
Annibale è il progetto cantautorale di Nicolò Annibale. Ha pubblicato due album:
“Ce voglio credere”(Europhone Records/Audioglobe,2016) e
“Elefanti”(TiltMusicProduction/CultRecordingStudio,2022).Attualmente è in studio per ultimare il suo prossimo album.
Negli ultimi due anni ha rilasciato due singoli—“Ti prego dai”(TiltMusicProduction) e
“Fidatidime”(NeedaRecords)—oltre a due live session registrate a TheCorner di Torino.