Shabel (che significa “tigre” in swahili) è il totem e alter ego di Chiaraginevra Gariboldi, cantautrice milanese classe 2000. La tigre, simbolo di forza e rinascita femminile, rappresenta la sua identità artistica.
Fin da bambina Chiara coltiva la passione per la musica e lo spettacolo, iniziando come ballerina in TV e poi come cantante. A 15 anni vince Sanremo Junior, esibendosi al Teatro Ariston e ricevendo il premio della critica. Influenzata dal panorama musicale internazionale, scrive inizialmente in inglese, trascorre un periodo a Londra e si laurea al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Attiva sui social, collabora con vari brand — tra cui Casio Music, di cui è ambassador. Oggi, affiancata da Thaurus, debutta con il suo primo progetto in italiano, un mix energico di pop, trap e urban. Dopo il singolo Aria (giugno), il 24 ottobre esce Puro Veleno, il secondo brano del progetto.
UTENTE175, nome d’arte di Matteo Rossi, è un artista milanese che dà voce alla GEN Z affrontando temi profondi e complessi. Si definisce “un numero” per rappresentare l’idea di far parte di qualcosa di più grande. La sua musica nasce dal contrasto tra disagio interiore e energia vitale, creando un dualismo intenso che rende la sua personalità artistica immediatamente riconoscibile.
Effenberg, nome d’arte di Stefano Pomponi, è un cantautore lucchese che prende il nome da un ex calciatore tedesco degli anni ’90.ù
Debutta nel 2017 con l’album “Elefanti per cena”, grazie al quale ottiene attenzione dalla critica e partecipa a numerosi concerti e concorsi musicali. Nel 2018 due suoi brani vengono inseriti nella colonna sonora del film “Ricordi?” di Valerio Mieli.
Nel 2019 pubblica il secondo disco “Il cielo era un corpo coperto” e accompagna Luca Carboni nel Sputnik Tour, esibendosi in apertura e duettando con lui.
Nel 2022 è finalista al concorso Musicultura e pubblica il terzo album “Disgraziato di un Domani”, seguito dai singoli “L’ultima Mestruazione” (con Rachele Bastreghi), “Incredibile” e “Macchine Scoperte”.
Nel 2025 torna con nuova musica: i singoli “Anch’io” (feat. Anna Carol), “Sogno Aziendale” e “Sale su sale”, che anticipano il suo prossimo album.
Greatwaterpressure è un collettivo Nu-Funk/Disco con influenze R&B fondato nel 2023 dai produttori e polistrumentisti milanesi E. Grimaldi e G. Prada. Ispirati alle sonorità disco-funk anni ’70-’80, rielaborate in chiave elettronica, pubblicano nello stesso anno i singoli “weekend” e “ancora un attimo”, quest’ultimo presente per 12 settimane nella playlist Tendenze R&B di Apple Music. Seguono altri tre brani, poi raccolti nel vinile “starting five” (spotless music). Nel 2025 esce il primo EP “passo zero” con la bonus track “no matcha / da soli”, seguito in estate dall’EP “summerleague”.
Greta Grida, pseudonimo di Greta Elisa Ravelli Rampoldi, nasce a Milano nel 2004. Dopo il liceo linguistico si iscrive a Filosofia. Cresciuta con il rock, studia canto fin da bambina e debutta con la band Moise, con cui pubblica musica ed esegue concerti in vari club italiani. Terminata questa esperienza, sceglie la carriera solista: il suo primo singolo, “MM.mp3”, esce l’8 marzo 2024, seguito da “AHAHAH.mp3” il 12 aprile. Greta si distingue per uno stile personale, critico e legato all’energia dei primi anni 2000, capace di raccontare le contraddizioni del mondo giovanile.