Come siamo arrivati a concepire la morte nel nostro mondo occidentale come una figura incappucciata, uno scheletro che gira con una falce? Come è cambiata la percezione che abbiamo della morte la cui discussione e rappresentazione pubblica sono percepite con lo stesso imbarazzo e rimozione associati alla pornografia? Grazie all'intervento di Angela Marangon, laureanda in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Padova con la tesi "Da Philippe Ariès a Neil Gaiman. Antiche e nuove rappresentazioni dellamorte dal Medioevo a oggi" abbiamo parlato di questi argomenti trattando gli studi di Philippe Ariès, storico francese del 900 attivo nell'ambito dello studio della morte con il suo saggio "Storia della morte in Occidente: dal medioevo ai giorni nostri". Abbiamo discusso delle rappresentazioni moderne della morte nella cultura pop e nella letteratura moderna, la strategia dell'ironia come le campagne marketing di Taffo e l'immortalità digitale o persistenza digitale dei profili di utenti ormai deceduti ma ancora attivi creando una forma inedita di "presenza" post-mortem.Per concludere abbiamo parlato di 4 libri fantasy o comunque inerenti al fantastico che hanno come protagonisti la morte personificata o antropomorfizzata: "Santa Maria - Anche la morte va in burnout" di Francesco Muzzopappa, "Le Intermittenze della Morte" di José Saramago, "Il Ciclo di Morte" di Terry Pratchett e "Sul Destriero Immortale" di Piers Anthony.
Tesi Di Angela Marangon: https://thesis.unipd.it/handle/20.500.12608/44254
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Preparatevi per un viaggio interstellare dove la scienza incontra l'avventura pura. Questa puntata è interamente dedicata a "Project Hail Mary" di Andy Weir, l'autore che ci ha già entusiasmato con The Martian - L' Uomo di Marte.Questo titolo è diventato un instant classic della fantascienza grazie al suo fondamento su teorie scientifiche credibili e attendibili che rendono ogni pagina, e ogni problema, incredibilmente reale.Al centro dell'odissea c'è il professore Ryland Grace, l'unico sopravvissuto di una missione disperata a bordo dell'astronave Hail Mary. Il suo compito? Trovare il modo di salvare la Terra prima che il Sole venga completamente oscurato da un organismo alieno chiamato Astrofagi. Il problema è che Grace si sveglia senza memoria, e deve ricostruire non solo la sua identità, ma anche l'intero piano di salvataggio mentre è a milioni di chilometri da casa.Il libro presenta una miscela esplosiva di enigmi scientifici mozzafiato, momenti di humour inaspettato e tante altri elementi ben congegnati che trasforma l'isolamento e la difficoltà del momento in un'improbabile epopea spaziale dalle tematiche sfaccettate.Non perdete l'occasione di discuterne ora, prima che diventi un fenomeno globale! Già in lavorazione l'attesissimo adattamento cinematografico diretto da Phil Lord e Cristopher Miller, in uscita il prossimo anno, che vedrà Ryan Gosling nei panni di Ryland Grace.
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Chi ha detto che il romance fantasy o il romantasy è solo per donne? Nessuno ovviamente ma Tommy ha voluto confermare questa teoria portando 3 libri di questo sottogenere, presi dopo attenta scelta dalle liste di Goodreads. In particolare i libri trattati sono: "His Orc Charioteer Bride" di K.R. Treadway, "Velise - Would You Love A Monster Girl" di Cebelius e "The Mortal Coil: Medousa & Perseus" di Eris Adderly.
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Nell’ultima puntata di stagione di Bla Bla Relax riflettiamo sul paradosso moderno della lettura: viviamo in un’epoca in cui trovare libri – anche appena usciti – è incredibilmente facile, economico, a volte persino gratuito.
Tra offerte digitali, promozioni lampo, app, biblioteche online e scaffali infiniti, siamo circondati da storie. Ma proprio questa abbondanza ci mette in crisi: cosa scegliere? Come non perdersi nel mare delle uscite? Chi chiamare quando siamo incerti su cosa leggere e di chi ci possiamo fidare?
Abbiamo buttato già un paio di considerazioni su strumenti per la fruizione, abitudini di lettura, dei rischi della sovraesposizione e di quella triste sensazione di dover leggere libri mediocri mentre i capolavori aspettano… forse per sempre.
Nuova puntata di Bla Bla Relax, la rubrica estiva di Bla Bla Fantasy in cui chiacchieriamo con leggerezza e passione delle nostre esperienze nerd, fantasy e tutto ciò che ci gira attorno.
Questa volta puntiamo dritti verso le montagne e le praterie del folklore: oggi parliamo del Montelago Celtic Festival, che si terrà quest'anno dal 6 al 9 agosto sulle Piane di Colfiorito.
Un appuntamento immancabile per chi ama la musica celtica, le tende medievali, le cornamuse, la birra, gli accampamenti fantasy, i mercatini artigianali e in generale il completo coinvolgimento in ambiente direi magico.
La puntata è pensata soprattutto per chi non è mai stato a Montelago e vuole capire di cosa si tratta: cosa aspettarsi, come prepararsi, come sopravvivere ad una full immersion nella cultura celtica… ma anche per chi ci è già stato e vuole farsi due risate.
Due risate perché quando si va a Montelago è impossibile non venire a contatto con situazioni esilaranti e fuori dal comune. A guidarci in questa avventura ci sono Simone e Andrea, veterani del festival, con alle spalle anni di esperienze, tende piantate, chilometri dal parcheggio all'accampamento e birra ingurgitata.
Ci hanno raccontato aneddoti, disavventure, ma anche consigli preziosissimi: cosa portare, come comportarsi, come orientarsi nel festival e quali attività si possono praticare.
Tendete le orecchie e preparativi ad immergervi in questa avventura.
In questa puntata facciamo due chiacchiere su due novità che ci stuzzicano parecchio: da un lato il nuovo Superman diretto da James Gunn e più in genere il nostro interesse nei cinecomic, dall’altro Caparezza che torna ad ottobre con un nuovo progetto che unirà musica e fumetto.
Nuova puntata di Bla Bla Relax e ci siamo lanciati a capofitto tra salti temporali, paradossi, loop infiniti e comunicazioni tra epoche diverse. Abbiamo condiviso pensieri, opinioni, informazioni e consigli su opere che usano il viaggio nel tempo come elemento narrativo: tra cinema, serie, manga, romanzi e videogiochi, ne abbiamo viste (e subite) di tutti i colori.
Abbiamo discusso i pro e i contro di questo escamotage narrativo, sempre affascinante ma spesso abusato, cercando di capire quando funziona davvero e quando invece rischia di mandare tutto… fuori tempo massimo.
In questa puntata ci addentriamo nel vasto e sonoro mondo della musica fantasy! Parliamo di colonne sonore leggendarie come Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Dragonheart e Game of Thrones, ma anche di atmosfere celtiche, musica ambient per taverne e biblioteche magiche, bardcore medievale e canzoni fantasy moderne.
Parliamo di band epiche, concerti estivi e molto altro.
Hai un artista fantasy nel cuore? Una colonna sonora che ti fa venire i brividi? Scrivici o consigliaci qualcosa: la taverna è sempre aperta 🍻
Nuova puntata dedicata ai Locus Award 2025! Facciamo una carrellata dei vincitori, con qualche commento entusiasta, qualche polemica leggera e una lunga digressione su come diavolo si pronuncia Shesheshen, la protagonista non-umana di "Qualcuno in cui fare il nido" di John Wiswell, vincitore nella categoria miglior romanzo d’esordio.
In questa puntata ci addentriamo nel mondo degli Oscar Draghi: edizioni imponenti, luccicanti e spesso... difficili da sollevare senza un riscaldamento adeguato.
Parliamo del loro peso (fisico ed editoriale), delle polemiche sulla loro promozione e della loro estrema fragilità emotiva (basta un graffio per scatenare un dramma cosmico).
Ma c’è di più: perché alcune storie, in italiano, si possono leggere solo in questo formato, e questo solleva qualche domanda su accessibilità e scelta editoriale.
Tra tomi titanici e drammi da scaffale, fate spazio sul comodino: si parte! 📚💥
Mappe sì o mappe no? In questa puntata di Bla Bla Relax partiamo da un’intervista (scovata su Reddit) in cui Joe Abercrombie e Brandon Sanderson si confrontano sul ruolo delle mappe nel fantasy. C’è chi le ama e le pianifica fin dall’inizio, e chi invece le evita per lasciare spazio alla narrazione e all’immaginazione.
Parliamo di approcci diversi al worldbuilding, di quanto influenzi la lettura sapere "dove" si è, e di quando una mappa può diventare un limite, invece che un aiuto. Confrontiamo Pratchett, Tolkien, Martin e ovviamente i nostri protagonisti: Abercrombie e Sanderson. E poi: che ne pensano i lettori? E gli autori emergenti?
Una chiacchierata rilassata, ma non troppo, tra fan di mondi lontani, cartografi dilettanti e lettori con lo zaino sempre pronto.
Link video intervista: https://www.youtube.com/watch?v=DdGb3TRbIVQ&t=1s
La macchina di Bla Bla Fantasy è in garage ormai perché viaggiare in auto d'estate è troppo caldo anche sulle strade dell'immaginazione ma i vostri 4 podcaster di dubbia fiducia continuano a parlare di fantasy, letteratura varia e tanto altro al chioschetto vista mare con coca cola, birra e mojito con ombrellino in mano. Unitevi a noi in Bla Bla Relax, 4 chiacchiere rilassate tra di noi attraverso la nostra chat.
Tron:Ares arriva al cinema ad ottobre 2025 ma la nostra domanda è se un franchise di nicchia, dal budget sostenuto, in un periodo storico in cui la Disney è altalenante tra buoni ricavi ma anche pesanti tonfi e soprattutto su un genere come la fantascienza più "pura" che sembra funzionare poco al botteghino in questi ultimi anni sia la scelta più giusta per la casa cinematografica del topo.
Oltre a questo, non sembra anche a voi che la fantascienza funzioni poco al cinema?
La macchina di Bla Bla Fantasy è in garage ormai perché viaggiare in auto d'estate è troppo caldo anche sulle strade dell'immaginazione ma i vostri 4 podcaster di dubbia fiducia continuano a parlare di fantasy, letteratura varia e tanto altro al chioschetto vista mare con coca cola, birra e mojito con ombrellino in mano. Unitevi a noi in Bla Bla Relax, 4 chiacchiere rilassate tra di noi attraverso la nostra chat.
George R. R. Martin l'ha confermato, "The Winds of Winter" non uscirà e quindi "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" non saranno terminate, testuali parole dal blog di Martin stesso.
Link Blog Martin: https://georgerrmartin.com/notablog/
Con l'arrivo dei primi caldi, anche noi ci prendiamo la consueta pausa estiva dopo un anno di intensa attività. Questo video è una chiacchierata informale tra amici, senza pretese. Abbiamo discusso della nuova serie di Harry Potter, non abbiamo risparmiato le nostre solite 'critiche' a George R. R. Martin e abbiamo anticipato alcuni degli argomenti che potremmo affrontare al nostro ritorno in autunno. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che ci seguono e a presto!
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Seconda e ultima puntata del ciclo dedicato alle saghe di fumetti Disney in ambito fantasy e sci-fi e per l'occasione abbiamo scelto due pezzi da novanta: per la parte fantasy "La Saga della Spada di Ghiaccio" ideata da Massimo de Vita negli anni '80 e continuata poi nei '90. Probabilmente una delle saghe più famose e ancora riproposta regolarmente con nuove ristampe. Per la parte sci-fi "Topolino e le Cronache della Frontiera" ideata da Giorgio Pezzin e pubblicata agli inizi degli anni 2000. Dal tono decisamente più maturo e strutturato vista la sua pubblicazione in 11 volumi, anche questi oggi sono ritrovabili in nuove ristampe acquistabili online, sul sito della Panini o dal vostro fumettaro di fiducia.
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Paperi e topi tra draghi, astronavi e misteri spaziali!Per il finale di stagione con questo ultimo ciclo tematico ci siamo rilassati e per questo ci immergiamo nel mondo fumettistico della Disney: parliamo de "La Ciurma del Sole Nero", una saga fantascientifica dalle vibe alla Star Trek con protagonista Topolino, e di "Dragon Lords", una epopea fantasy con Paperino, zio Paperone, Qui, Quo e Qua che vengono catapultati in un mondo fantastico.Nessuna parodia, solo opere originali che sono influenzate da altre ben più conosciute.Creature fantastiche e viaggi interstellari vi aspettano in questa chiacchierata tra fumetti, nostalgia e saghe del mondo Disney.
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Nuova puntata di Bla Bla Fantasy che chiude il ciclo tematico su lingue e linguistica nel fantasy e nella fantascienza. E chi meglio di Irene Lami, linguista e creatrice del podcast su Spotify "Saussure e Grida", potevamo contattare? Abbiamo parlato di Tolkien e delle mille lingue elfiche, delle varie lingue artificiali create nel tempo, dei nomi e dei luoghi impronunciabili che troppo spesso sono presenti nei mondi fantastici e delle implicazioni di poter parlare e comprendersi con un alieno. Una chiacchierata divertente, curiosa e piena di spunti nerdissimi.
Link Spotify Saussure e Grida: https://open.spotify.com/show/0Zs4sbqou6mJtf8Cby0WNQ?si=b86a09bf6a33417e
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
In questa puntata di Bla Bla Fantasy torniamo nella fabbrica di cioccolato più famosa della letteratura... ma con un occhio maggiormente maturo e più critico.
Rileggiamo "Charlie e la fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl come un romanzo dai tratti oscuri, ambigui, moralmente discutibili e "leggermente" capitalisti: Willy Wonka è davvero il benefattore e il genio che sembra o che viene fatto intendere da tutti? O è un magnate eccentrico che premia solo l’obbedienza e punisce le deviazioni dalla norma?
Parliamo di consumismo, di premi e punizioni, di controllo e di illusioni, il tutto con una spolverata di zucchero a velo. E ci chiediamo: che sapore ha davvero quella cioccolata?
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
In questa puntata di Bla Bla Fantasy proseguiamo con il ciclo sul cibo nella fantasy e nella fantascienza e ci immergiamo nelle atmosfere calde e profumate di "Legends & Lattes", il romanzo di Travis Baldree che ha conquistato molti lettori di fantasy con una storia dolce, rassicurante e sorprendentemente... caffeinata.Viv, un’orco guerriera in pensione, decide di aprire una caffetteria in una città dove nessuno ha mai sentito parlare di cappuccini e brioches. Niente spade o guerre, ma una nuova avventura fatta di amicizie, affetti e tazze fumanti.Parliamo di cozy fantasy, del bisogno di raccontare storie gentili in mondi fantastici, e del modo in cui il cibo (e il caffè!) può essere un linguaggio universale, anche tra creature molto diverse.
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
In questa nuova puntata di Bla Bla Fantasy, ci addentriamo nella cucina più macabra e insolitamente divertente della narrativa italiana con "Italian Way of Cooking" e il suo seguito "Italian Way of Cooking - Pizza, mostri e mandolino" di Marco Cardone. Un romanzo fantasy-horror, condito con ironia, giallo e un pizzico (abbondante) di sangue.
Il protagonista Nero, uno chef fallito del Chianti, scopre che cucinare i mostri può essere un modo efficace per risollevarsi… almeno finché non arrivano gli effetti collaterali.
Parliamo di folklore, di creature mostruose, di cucina e di come il cibo possa essere una forma di redenzione, condanna e satira sociale.
Con una spruzzata di gorgia toscana e tanto di "Ricettario Mostruoso" da brividi!Ascolta la puntata su Spotify o guardala su YouTube
Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX
Canale Telegram: https://t.me/blablafantas
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/