Binario 11 – La storia della finanza mentre la stai vivendo
Bank Station
26 episodes
2 days ago
Binario 11 è il podcast di Bank Station che ti racconta la storia della finanza mentre la stai vivendo.
Ogni settimana Luca e Francesco, i fondatori di Bank Station, selezionano una notizia dai giornali finanziari e ti spiegano cosa sta succedendo, come ci siamo arrivati e, soprattutto, perché te ne dovrebbe fregare qualcosa.
Binario 11 esce ogni martedì mattina su YouTube, Spotify e su tutte le piattaforme di streaming.
All content for Binario 11 – La storia della finanza mentre la stai vivendo is the property of Bank Station and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Binario 11 è il podcast di Bank Station che ti racconta la storia della finanza mentre la stai vivendo.
Ogni settimana Luca e Francesco, i fondatori di Bank Station, selezionano una notizia dai giornali finanziari e ti spiegano cosa sta succedendo, come ci siamo arrivati e, soprattutto, perché te ne dovrebbe fregare qualcosa.
Binario 11 esce ogni martedì mattina su YouTube, Spotify e su tutte le piattaforme di streaming.
Quello che doveva essere un approfondimento sull’economia cinese, di cui tra Deepseek, dazi e macchine elettriche si parla tantissimo ultimamente, si è trasformato in uno svarione su una teoria economica sviluppata dall’economista giapponese Richard Koo – una teoria che c’entra con la Cina di oggi ma che aiuta soprattutto a rispondere ad una domanda generale di macroeconomia: perché certe crisi economiche durano così a lungo?
Potrebbe essere un caso di balance sheet recession…
https://cepr.org/voxeu/columns/balance-sheet-recession-reason-secular-stagnation
https://www.paecon.net/PAEReview/issue58/Koo58.pdf
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Klarna, una società leader del mercato del buy now pay later, ha pubblicato i risultati aziendali del primo trimestre del 2025, mostrando un aumento delle perdite dovute a persone che non riescono o scelgono di non pagare le rate in tempo.
Ad aiutare Klarna a ridurre queste perdite potrebbero arrivare le grandi banche d'investimento di Wall Street, attraverso la creazione di un nuovo prodotto finanziario, il burrito bond.
Fonti:
https://www.ft.com/content/6c4bf393-c80b-42b7-993a-35270143f688
https://www.marketwatch.com/story/are-bonds-based-on-burrito-orders-next-after-the-klarna-and-doordash-partnership-5230295b
https://www.wsj.com/articles/BL-MBB-22516
https://www.wsj.com/livecoverage/stock-market-today-dow-nasdaq-sp500-03-14-2025/card/e-commerce-company-klarna-files-for-ipo-bpxZt5reAmlM7PyIF0ce
https://www.wsj.com/livecoverage/stock-market-tariffs-trade-war-04-04-2025/card/exclusive-klarna-pauses-planned-ipo-after-trump-tariff-turmoil-NMXYuKXzW6Xv4ao3CSxr
https://about.doordash.com/en-us/news/doordash-partners-with-klarna
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 19 maggio è stato il dividend day di piazza affari: oltre 40 società quotate sulla borsa di Milano hanno distribuito dividendi ai loro azionisti per un ammontare di 15 miliardi di euro, +13% rispetto all’anno scorso per le stesse società.
Dall'altra parte dell'Atlantico, nel mese di aprile le società quotate a Wall Street hanno annunciato che spenderanno un totale di 234 miliardi di dollari in stock buyback, cioè il riacquisto delle proprie azioni sul mercato – la seconda cifra più alta dal 1984. Solo nell’aprile 2022 le società americane avevano fatto più buyback.
Queste due notizie, apparentemente slegate tra di loro, mettono in luce una grande differenza tra società americane e società italiane nel fare una cosa che dovrebbe essere la base di ogni società quotata in borsa: pagare i propri azionisti. In Italia (e in Europa) questo si fa in gran parte con i dividendi, mentre in USA si fa soprattutto con i buyback.
Ma perché? E cosa cambia tra questi due metodi?
Piazza Affari festeggia il dividend day: sono in arrivo cedole per 15 miliardi - 24+
L’arma segreta di Wall Street? Arrivano buyback da record - 24+
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo dell’investimento più amato dagli italiani: il MATTONE. Scopriremo che comprare casa per motivi di “investimento” comporta più rischi di quello che si pensa. Mentre comprare casa perché te ne serve una potrebbe addirittura renderti più stabile finanziariamente nonostante la grandezza di un mutuo.
https://www.economist.com/finance-and-economics/2025/04/30/how-a-mortgage-transforms-your-investment-portfolio
https://www.economist.com/finance-and-economics/2024/10/01/the-house-price-supercycle-is-just-getting-going
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli Stati Europei stanno cominciando a riarmarsi, incentivati anche dalla Commissione Europea che nel marzo 2025 ha presentato il piano ReArm Europe.
Per le società che producono armi sembrerebbe l'inizio di una nuova età dell'oro. Ma per molte di queste società sta diventando difficile reperire capitale per finanziare la loro espansione, perché molte banche e fondi di investimento hanno delle regole di sostenibilità che limitano quanto possono investire in settori controversi, come il tabacco, il gioco d'azzardo e, ca va sans dir, gli armamenti.
Quindi, che si fa?
THE SFDR FUND MARKET
Private credit firms take aim at ESG for holding back financing for European defence
Anche i fondi comuni Esg investono nel settore della difesa - Il Sole 24 ORE
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dazi, attacchi alla Federal Reserve e un mercato azionario americano in discesa. Riuscirà il dollaro a mantenere il suo status di re indiscusso delle valute in questo marasma? E soprattutto, siamo sicuri che l’amministrazione Trump vuole che lo mantenga? La vostra risposta a queste domande potrebbe essere un sonoro “chissenefrega”, ma cambierete presto idea ascoltando questo episodio. Scoprirete che tutto questo potrebbe avere un ottimo impatto sulle vostre ferie.
What the Weak Dollar Means for the Global Economy - WSJ
How Trump might topple the dollar
Markets Defy Dollar’s Safe Haven Status as Risk Assets Plunge - WSJ
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Binario 11 brucia le tappe! Siamo solo alla sesta puntata e già approdiamo su un palco per fare una puntata dal vivo: questa puntata di Binario 11 è stata registrata giovedì 17 aprile al Salone del Risparmio di Milano.
Insieme a Michael Daffinà, dell'ufficio clienti istituzionali di ARCA Fondi SGR – prima puntata live e prima puntata con l'ospite – parliamo dell'impatto che sta avendo la recente volatilità dei mercati azionari americani sulle decisioni di investimento dei fondi pensione italiani.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In queste settimane le notizie finanziarie scarseggiano…
Calma piatta sui mercati…
Financial Times, Wall Street Journal e Sole 24 Ore stanno mandando i loro giornalisti in ferie forzate…
Cosa non daremmo per vedere un crollo dell’11% in due giorni della borsa americana seguito, meno di una settimana dopo. da un mega rialzo del 10% in un solo giorno…
Ovviamente questo è esattamente quello che è successo dopo l’annuncio dei dazi di Trump, poi “messi in pausa” qualche giorno più tardi. I giornalisti del Financial Times, del Wall Street Journal e del Sole non lavoravano così tanto dalla crisi del 2008.
Ma noi a Binario 11 ce ne freghiamo dei dazi. A noi il gossip delle prime pagine non interessa. Noi stiamo nelle retrovie, quindi in questo episodio vi raccontiamo dell’ultimo bilancio della Banca d’Italia, uscito lo scorso 31 marzo. È un pretesto per chiederci cosa fa esattamente la Banca d’Italia e scoprire un sacco di curiosità sulla nostra banca centrale nazionale.
Bilancio dell’esercizio 2024
Banca d'Italia – Compiti
REMINDER: La prossima puntata di Binario 11 andrà in onda LIVE dal Salone del Risparmio di Milano questo giovedì 17 aprile. La puntata si potrà seguire anche in streaming. Qui sotto il link per iscrivervi:
https://www.salonedelrisparmio.com/programma/170222
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il naso sente odore di recessione ma le orecchie continuano a sentire la musica dei concerti rock. In tempi di recessione le persone dovrebbero incollarsi alla sedia per non perdere il lavoro, ma Luchino e Frensis spiegano perché è proprio il momento giusto per mollare tutto per dedicarti a tempo pieno alla tua garage band.
Live music seems recession-proof. Thank ticket scalpers.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Luca ha letto un noiosissimo report della Commissione Europea e ha pensato che fosse un’ottima idea parlarne nel podcast.
Il report è una prima proposta di “Savings and Investments Union”, che tradotto dall’eurocratese è una serie di iniziative a livello Europeo per incentivare i cittadini dell’Unione a investire i loro risparmi sui mercati finanziari anziché tenerli fermi nei conti correnti bancari.
Questo, secondo la Commissione, servirebbe a convogliare i risparmi dei cittadini Europei verso i mastodontici investimenti in difesa, transizione verde e tecnologia che l’economia Europea dovrà fare per restare competitiva a livello globale e non cedere il passo a Cina e Stati Uniti.
Ma è così semplice? No, altrimenti non ci facevamo l’episodio.
Savings and investments union - European Commission
EU revives capital markets union plan to unlock trillions in savings
Letta: «La Ue integri i mercati per non essere più una colonia americana» - 24+
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A marzo 2025 il mercato azionario americano è crollato di oltre il 10%, proprio 25 anni esatti dallo scoppio della “Bolla delle dot-com”. Se quello che state pensando è un sonoro “e sticazzi!”, Luchino e Frensis in questo episodio vi faranno cambiare idea.
What the Dot-Com Bust Can Tell Us About Today’s AI Boom
Are Stocks a Sure Thing Over the Long Term? Not Necessarily
Stock Investors Go on Defense With Dividends
Tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025 è esploso in Italia il cosiddetto "Risiko Bancario": molte tra le maggiori banche italiane hanno lanciato offerte per acquisire altre banche o società finanziarie. Perché? E perché si sono svegliate tutte adesso?? Ma soprattutto, cosa ce ne frega??? Luca e Francesco hanno raccolto alcune delle notizie più importanti degli ultimi mesi su questo argomento e hanno unito i puntini (o meglio, i "carriarmatini").
Banche, quella scossa alla foresta pietrificata
Rivoluzione banche: cosa è cambiato in 3 mesi nel sistema del credito italiano
Banche, così le fusioni lasciano i clienti senza sportelli. Quali sono le province più a rischio?
Binario 11 è il podcast di Bank Station che ti racconta la storia della finanza mentre la stai vivendo.
Ogni settimana Luca e Francesco, i fondatori di Bank Station, selezionano una notizia dai giornali finanziari e ti spiegano cosa sta succedendo, come ci siamo arrivati e, soprattutto, perché te ne dovrebbe fregare qualcosa.
Binario 11 esce ogni martedì mattina su YouTube, Spotify e su tutte le piattaforme di streaming.
Binario 11 – La storia della finanza mentre la stai vivendo
Binario 11 è il podcast di Bank Station che ti racconta la storia della finanza mentre la stai vivendo.
Ogni settimana Luca e Francesco, i fondatori di Bank Station, selezionano una notizia dai giornali finanziari e ti spiegano cosa sta succedendo, come ci siamo arrivati e, soprattutto, perché te ne dovrebbe fregare qualcosa.
Binario 11 esce ogni martedì mattina su YouTube, Spotify e su tutte le piattaforme di streaming.