Garo and Ale interview Mario Nava, Director General of DG Employment, Social Affairs and Inclusion at the European Commission.
As the highest-ranked Italian Eurocrat, Nava shares insights into the challenges of his role—addressing current and future mismatches in the labor market, safeguarding vulnerable groups, navigating the complexity of minimum wages across member states, and reducing regional disparities within the Union.
In the final part of the conversation, Nava reflects on his academic roots at Bocconi University, where he now teaches, and which named him Alumnus of the Year in 2023—the place where his remarkable journey began.
Trump non molla la Groenalndia, dove arriverà JD Vance nelle prossime ore.
Oggi puntata finalmente leggera, anche se all'inizio qualche notizia più seria dobbiamo darla...
Il piano ReArm Europe e le sue implicazioni, con vinti e vincitori; l'ormai classica competizione tra apparato giudiziario ed esecutivo negli USA.
Per finire, leggerezza con la cronaca della movida milanese.
L'incontro tra Trump e Zelensky rimarrà nella storia: un gran momento televisivo, uno scontro franco o la fine della diplomazia?
I dazi di Trump scombussolano l'economia mondiale. I vari partner commericali rispondono in maniere differenti, anche in base alla loro relativa potenza verso gli USA.
L'Europa prova a uscire dal torpore con grandi investimenti nella difesa, e con la Germania che promette un aumento della spesa pubblica per supportare investimenti green e per migliorare il proprio esercito.
As Germany headed to the polls on Sunday 23rd Febraury, we analyze the results and the implications of the elections, which saw the CDU/CSU winning with Friedrich Merz and the exploit of AfD, the far-right party.
We are joined by 4 German students to discuss the potential future coalition while taking into account the current struggles of the leading economy in Europe.
Nuova puntata con un ospite speciale! Ci ha raggiunti negli studi il prof. di Economia politica Gianmarco Ottaviano per discutere degli effetti della politica dei dazi portata avanti da Donald Trump.
Usando anche le evidenze sull'impatto delle tariffe durante la prima presidenza Trump, cerchiamo di capire le conseguenze economiche e politiche.
In particolare, analizziamo le dispute commerciali all'interno del Nord America tra Messico, USA e Canada, la reazione cinese all'aumento delle tariffe, e le preoccupazioni in Europa per una minaccia che sembra sempre più reale.
Great chat with Ala Alrababah, professor of Political Science at Bocconi University. We spoke about current developments in Gaza, post-Assad Syria and the geopolitical implications in the broader region. What about the elephant in the room, i.e. Iran?
La giornalista italiana Cecilia Sala è libera dopo tre settimane di detenzione arbitraria in Iran, coinvolta nello scambio con l'ingegnere dei droni svizzero iraniano Abedini.
Il presidente eletto Trump, avvicinandosi il 20 gennaio, annuncia una politica estera aggressiva, concentrandosi su aree che dovrebbero ricadere su una più grande influenza statunitense: Panama, Groenlandia e Canada.
Spazio poi per una notizia a sorpresa: Trenitalia è la compagnia ferroviaria migliore d'Europa? Ehm... com'è successo? Ve lo spieghiamo noi!
Special English episode with a special guest, Iorgus Serghei Cicala, fellow colleague from Romania. He unpacks the electoral situations in Bucharest, where the presidential elections were annulled by the Constitutional Court.
Then, we delve into the instability of the German and French governments.
A small update on Syria and the decisions of President Elect Trump conclude this special episode.
La dittatura di Assad in Siria è finita, con la milizia di stampo islamista HTS che ha preso il potere, e promesso una transizione pacifica verso delle elezioni democratiche nel 2025. Ci possiamo fidare?
L'omicidio Thompson, CEO di una delle più grandi aziende di assicurazioni sanitarie negli USA, fa discutere sui social media, mentre le nuove tecnologie visive ed uditive sono pronte a rivoluzionare il mondo.
In conclusione, un acceso dibattito su quale sia la parte migliore della città meneghina: Est o Ovest?
Oggi si gira il mondo! Puntata molto internazionale per seguire gli sviluppi bellici, economici e politici tra Corea del Sud, Francia, Georgia e Stati Uniti.
La grazia di Joe Biden al figlio Hunter rischia di macchiare la "legacy" del 46esimo presidente?
Tavares, ex CEO di Stellantis, viene sollevato dall'incarico: miliardi di utili per gli investitori, poche vendite e tanta cassa integrazione per gli operai. Quali saranno le conseguenze?
Lo scopri in questa puntata!
Orcel, CEO di Unicredit, mostra grande interesse per BPM, causando una diatriba politica e una finanziaria.
Hezbollah e Israele trovano un accordo per un cessate il fuoco di 60 giorni, certificando implicitamente le difficoltà dell'organizzazione terroristica radicata nel sud del Libano.
Infine, la commissione Von der Leyen II ha passato l'esame del Parlamento Europeo, mentre oltreoceano le nomine di Trump fanno discutere.
*altro lapsus: il yield dei bond greci non è inferiore a quello degli USA, ma della Francia. Scusate
Analisi approfondite di due grandi argomenti: in primis, la guerra in Medio Oriente che si allarga con nuovi attori in campo, primo fra tutti l'Iran.
In seguito, la crisi dell'industria delle auto in Europa sembra sempre più marcata: insieme a Leopoldo Cavina, ex Stellantis, cerchiamo di capire le ragioni, i possibili scenari futuri, e il ruolo delle politiche ambientali di Bruxelles.
La situazione in Medio Oriente si complica ulteriormente, con anche Hezbollah che diventa un attore centrale del conflitto.
La politica e l'alta finanza europea è occupata dalla possibile acquisizione di quote di minoranza di Commerzbank da parte di Unicredit.
In chiusura,
BIG News ritorna con la terza stagione! Si riparte con un episodio sul dibattito tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti e sulle prossime elezioni. Ospite Matteo Bertasio di Orizzonti Politici; trovate il suo articolo sul sito nella sezione Sicurezza Internazionale.
Cos'è Big News e di cosa si occupa? Scoprilo in questo breve trailer! A presto!
Puntata con tanti ospiti per festeggiare l'estate, ma non è ancora il finale di stagione!
Dopo una serissima parentesi sulle ormai note elezioni francesi, parliamo del format "Incontriamoci al Bar", per poi virare su argomenti meno seri, come viaggi e calcio.
Insieme ad Alessandro Amadeo e Mattia Melillo analizziamo i risultati delle elezioni europee e le conseguenze che hanno avuto in Francia, insieme all'inviato da Parigi Lorenzo Garofalo.
Spazio anche al G7 e alla conferenza di pace che si è tenuta in Svizzera, con l'obiettivo di formare un fronte unito a favore dell'Ucraina.
Alla fine, piccolo recap sportivo. Buon ascolto!