Riccardo Zipoli ci parla del suo libro: Lenin L'eterno Vivente (Prato, 1952) Dal 2019 è professore emerito di Lingua e letteratura persiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Lingua e letteratura persiana (1975-2018) e Ideazione e produzione fotografica (2010-2018). È autore di numerose pubblicazioni su questioni storiche e stilistiche nell’ambito della letteratura persiana. Ha organizzato le sue prime mostre fotografiche all’Institute of Contemporary Arts di Londra (1976), alla galleria Il Diaframma di Milano (1977) e alla XIV Biennale di San Paolo (1977). Nel 1978 ha conseguito il diploma in regia e in direzione della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Le sue ultime mostre includono quella al Museo di Arte Contemporanea di Tehran (2008) e quella alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi (2009). Recentemente la sua mostra Venezia alle finestre è stata ospitata in varie città greche, rumene e bulgare (2013-2016). Nel 2018 l’Università Ca’ Foscari lo ha incaricato di pubblicare un volume fotografico per commemorare i 150 anni dell’ateneo (In Domo Foscari, memorie e immagini di un ateneo, Venezia, Marsilio, 2018). Con questo libro ha vinto il premio Hemingway 2019 per la fotografia. Un’antologia delle sue fotografie si trova in www.riccardozipoli.com. Recentemente una sua mostra è stata esposta in Cina: Scarti scelti, Sovrimpressioni tipografiche da In Domo Foscari, Marco Polo Memorial Hall, Yangzhou, Cina, 8 gennaio – 12 marzo 2024. Con il volume Niccioleta, fotografie e memorie di una comunità mineraria da lui curato ha vinto il primo premio nel concorso nazionale bandito nel 2023 dalla AIPH (Associazione Italiana di Public History). Con Postcart ha pubblicato i libri Metafisiche. Fotografie dalla quarantena veneziana (2020) e Due prigionieri. L'internato e il codirosso (2020). Ospite: Riccardo Zipoli WEB: https://riccardozipoli.com/ Per acquistare il libro: https://www.postcart.com/libro/9788831363426 Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Silvia Mazzucchelli ci parla del suo libro: Sguardi Penetranti e Obliqui Silvia Mazzucchelli si è laureata in Scienze umanistiche, ha conseguito un master in Culture moderne comparate e un dottorato in Teoria e analisi del testo presso l’Università di Bergamo. Ha pubblicato due saggi dedicati alla fotografa e scrittrice Claude Cahun, dal titolo "Claude Cahun e Suzanne Malherbe: l'immaginario di un sodalizio" (Sestante, 2012) e "Oltre lo specchio. Claude Cahun e la pulsione fotografica" (Johan & Levi, 2013). Ha collaborato con le riviste Nuova Prosa, Alfabeta 2, Elephant & Castle (Centro Arti visive dell'Università di Bergamo) e PsicoArt (Università di Bologna). Ospite: Silvia Mazzucchelli IG: https://www.instagram.com/silvia_mazzucchelli/ Per acquistare il libro: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9791222309040 Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Stefano Vigni presenta Seipersei edizioni. Un viaggio attraverso il loro catalogo e la loro visione editoriale: "Curiamo con passione libri di fotografia, musica e arte dal 2011, per pubblicare insieme opere uniche."
Seipersei Edizioni
WEB: https://seipersei.com/
IG: https://www.instagram.com/seipersei.books/
FB: https://www.facebook.com/SeiperseiBooks/
Intervistatore: Simone Ladisa
WEB: http://www.simoneladisa.com/
IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/
Per contattarci:https://www.bibliotecafotografica.it/
Max Cavallari ci parla del suo lavoro: Acquaintance.
Max Cavallari (1989) è un fotografo documentarista che vive e lavora a Bologna. Collabora con l’agenzia Getty Images e per ANSA in Emilia Romagna.Attualmente collabora con testate giornalistiche e riviste, italiane e internazionali.E’ focalizzato su tematiche che mettono l’essere umano a confronto con ciò che gli sta intorno e con i suoi simili, tratta di immigrazione, tecnologia e ambiente.
Ospite:Max CavallariWEB: https://www.maxcavallari.it/IG: https://www.instagram.com/max_cavallari/
Per acquistare il libro: https://seipersei.com/products/acquaintance-di-max-cavallari
Intervistatore:
Simone Ladisa
WEB: http://www.simoneladisa.com/
IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/
Per contattarci:https://www.bibliotecafotografica.it/
Susanna D'Aliesio presenta la rivista: Monochrome Monochrome è una rivista indipendente nata dalla convinzione che la fotografia meritasse di essere trattata in una maniera differente. Questo progetto editoriale, unico nel suo genere, nasce con l’obiettivo di piantare un seme e con la volontà di offrire delle riflessioni sui temi della cultura visuale. In questo numero parleremo del conflitto in Ucraina, dell'evoluzione della fotografia, del sistema editoriale italiano e della crisi dell'informazione, di iper connessione e molto altro ancora. Ospite: Susanna D'Aliesio WEB: https://www.susannadaliesio.it/ IG: https://www.instagram.com/dali____studio/ Per acquistare la rivista: https://www.susannadaliesio.it/monochrome Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Eleonora Calvelli ci parla del suo lavoro: Making love to G. Eleonora Calvelli è una fotografa indipendente che predilige lavorare su progetti a lungo termine e la cui ricerca si concentra su questioni sociali e culturali. Dopo aver studiato Lingue e Letterature Straniere e essersi laureata in Studi Russi presso l'Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un diploma post lauream in Comunicazione e Giornalismo presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza e ha lavorato come professore a contratto in Nuovi Media prima di dedicarsi totalmente alla Fotografia. Eleonora Calvelli ha pubblicato due monografie e tre libri collettivi, tra cui: “Making love to G. is gonna be like the first time I tried a cheeseburger” (Autopubblicato, 2023), “In Bloom” (Postcart, 2013); Villaggio Olimpico, Autori vari, (Postcart, 2010), Pastori nel Lazio, Autori vari, (Punctum Press, 2008), Il viaggio della Francigena, Autori vari (Zone Attive, 2008). Ospite: Eleonora Calvelli WEB: https://www.eleonoracalvelli.com/ IG: https://www.instagram.com/eleonoracalvelli/ Per acquistare il libro: https://eleonoracalvelli.bigcartel.com/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Stefano Rosselli ci parla del suo lavoro: Ucraina. Dopo 30 anni come creativo e poi creatore nei più importanti network internazionali come Saatchi & Saatchi, DLVBBDO, Leagas Delaney, Stefano Rosselli decide di lasciare il mondo delle agenzie per dedicarsi completamente alla fotografia. Dopo aver raccontato per molti anni un mondo perfetto e lontano dalla realtà, ha sentito il bisogno di ripartire per raccontare il mondo reale senza filtri o censure. Oggi alterna viaggi di reportage e mostre, all'attività di fotografo di ritratto. Ha pubblicato su La Repubblica, Il Corriere della Sera, Oggi magazine Spaghettimag Panorama magazine e altri. Ospite: Stefano Rosselli WEB: https://www.stefanorosselliphotographer.com/ IG: https://www.instagram.com/stefanorosselliphotographer/ Per acquistare il libro: https://urly.it/3z3nf Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Federico Cannata ci parla del suo lavoro di Fotografo di Moda Federico Cannata è uno dei nuovi volti, nel panorama italiano e internazionale, della fotografia di moda. Le sue foto_grafie si spostano di continuo fra un bianco-nero netto, grafico, al colore che acceca, illumina, che rende il tutto esageratamente iconografico. Nella sua visione artistica c’è un continuo dialogo con la sua terra d’origine: la Sicilia, che ispira per i suoi motivi architettonici, per la cultura o per i colori intensi del paesaggio. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Catania in Graphic Design e poi in Editoria, Cannata da inizio ad una serie di collaborazioni importanti con artisti, stilisti, magazine internazionali, gallerie d’arte, hair-stylist e aziende di design, portando in tutto il mondo il suo estro creativo. Nel 2018 si trasferisce a Milano, seguendo progetti come direttore artistico e fotografo, rafforzando ancora il connubio fra arte e moda nel suo lavoro. Lo stile di Federico Cannata risulta essere un vero e proprio mix di culture diverse: con un’aria pop_narrativa, sperimentazioni fotografiche e un mood preso in prestito dall’editoria, dove titoli, layout grafici e scrittura creativa sono parte fondamentale del progetto. Nel suo percorso artistico Cannata ha l’opportunità di collaborare con riviste internazionali come: Vogue Italia, Vanity Fair, Elle Spose, La Repubblica, Basic Magazine di New York, Cabinet de l’Art di Mosca, Vulkan Magazine in Canada, En Vie Fashion Magazine ad Osaka in Giappone, Kaltblut Magazine a Berlino, L’oeil De La Photographie a Parigi, Spynews Magazine a Los Angeles, Beaunu Magazine a Londra. Realizza progetti artistici e campagna pubblicitarie per: Alberta Ferretti, Elisabetta Franchi, Luisa Spagnoli, Emilio Pucci, Antonio Marras, Chiara Boni, Cristiano Burani, Renato Balestra, Francesca Liberatore, Alberto Zambelli, Edr Lab, I Malandrini, Sekelia New York, Dimitar Dradi, Francesca Fossati e tantissimi altri. Ospite: Federico Cannata WEB: https://www.federicocannata.com/ IG: https://www.instagram.com/federicocannata_fotografo/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Roberto Mirulla ci parla del suo lavoro: Paesaggi Ricomposti. Nasce a Roma nel 1972 da madre inglese e padre italiano di Tripoli (Libia). Si appassiona di fotografia sin da ragazzo studiando la fotografia da autodidatta e partecipando a concorsi e workshop fotografici. I suoi principali riferimenti fotografici sono stati i fotoreporter dell’agenzia Magnum. Il milanese Gabriele Basilico per la fotografia di paesaggio urbano e Luigi Ghirri per il suo personale sguardo sul paesaggio. Inoltre il reporter bellunese Mario De Biasi e il modenese Franco Fontana con i quali ha partecipato ai loro workshop. Roberto Mirulla è laureato in Architettura a Roma Tre e diplomato in fotografia presso l’Istituto Cine Tv Rossellini a Roma. Da vari anni si dedica a progetti fotografici personali e all’insegnamento della fotografia, orientato in modo particolare sul paesaggio urbano e la fotografia notturna. Indaga da sempre il paesaggio, in particolare predilige le “vedute ” delle aree urbane e suburbane che testimoniano fenomeni di trasformazione. La sua ricerca, veicolata dai suoi studi in Architettura e Fotografia, focalizza l’attenzione sugli aspetti più reconditi della composizione, della luce e dello spazio. La sua visione è al tempo stesso emotiva e contemplativa. Negli ultimi anni il suo lavoro si arricchisce di una più consapevole componente progettuale. L’idea iniziale, spesso nata da una intuizione, si concretizza in una serie organica di immagini che fra loro sono legate. Dal 2000 espone i suoi lavori presso gallerie d’arte e spazi istituzionali; tra questi ha esposto al Palazzo Merulana di Roma (2019), alla Casa dell’ Architettura a Roma (2019), allo Studio Tiepolo 38 a Roma (2019), all’Accademia ligustica di Belle Arti a Genova (2018), al Palazzetto dell’Arte a Foggia (2018), al Museo di S. Agostino a Genova (2017), allo Spazio Tadini a Milano (2016), alla Galleria D’Arte Contemporanea Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (MO),2014, al Paraphotò a Torino (2014). Fa parte del gruppo di fotografi “Quelli di Franco Fontana”, con i quali ha preso parte a numerose collettive in tutta Italia. Ospite: Roberto Mirulla WEB: https://www.robertomirulla.com/ FB: https://www.facebook.com/roberto.mirulla IG: https://www.instagram.com/roberto_mirulla/ Per acquistare il libro: https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836655540 Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Gabriele Cecconi ci parla del suo lavoro: Elegia Lodigiana.
Gabriele Cecconi è un fotografo documentarista italiano interessato a tematiche culturali, politiche e ambientali Si è avvicinato alla fotografia dopo una laurea in giurisprudenza e nel 2015 è stato selezionato da Camera Torino e Leica per una masterclass con il fotografo Magnum Alex Webb. Da allora ha realizzato diversi reportage fino al 2018, quando ha iniziato a lavorare su progetti a lungo termine. Il suo progetto sull'impatto ambientale della migrazione dei Rohingya nel sud del Bangladesh ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Yves Rocher Photography Award al Visa pour l'Image, il POY, l'Andrei Stenin Grand Prix, il PX3 Photographer of the Year e il LUMIX Sustainability Award. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale in musei, festival e gallerie tra cui il Museo Statale dell'Ermitage, la sede delle Nazioni Unite, Photo Vogue Festival, Fotofestiwal Lodz ed è stato pubblicato da giornali e riviste italiane e internazionali tra cui National Geographic, The Guardian, GEO, GUP, Fisheye Magazine, Internazionale, L'Espresso, Newsweek e Courrier International. Parallelamente svolge ricerche sul rapporto tra cultura, potere e rappresentazione e sugli aspetti spirituali e pedagogici delle arti visive.
Leonello Bertolucci ci parla del suo lavoro: 60 Milioni Nato in Liguria e approdato a Milano negli anni ottanta, ha intrapreso la strada del reportage fotografico lavorando per alcune testate e agenzie italiane; in seguito hanno avuto inizio collaborazioni internazionali tra cui quella con l’agenzia Sygma di Parigi. Sue foto sono apparse su testate quali Time, Newsweek, Stern, Paris-Match, Epoca, ecc. Attualmente è fotografo contributor per l’agenzia Getty Images. Vengono pubblicati anche suoi libri d’immagini e allestite sue mostre. È consulente in campo editoriale e multimediale, ed è chiamato a ricoprire il ruolo di photo editor in redazioni di giornali; ha scritto il primo libro in Italia sull’argomento, col titolo “Professione Photo Editor” (Gremese Editore). E’ docente all’Istituto Italiano di Fotografia (Milano), a Bottega Immagine (Milano), a Foto Scuola Lecce (Lecce) e ha insegnato al Master in Giornalismo dell’Università di Bologna; tiene inoltre corsi, workshop e letture portfolio in giro per l’Italia. Della sua attività si sono occupate riviste di fotografia come Fotopratica, Il Fotografo, Nuova Fotografia, Photo, Photographia, Techno Photo, Gente di Fotografia. Gli piace giocare, e nelle edizioni del Pulcinoelefante le sue fotografie giocano con testi, tra gli altri, di Alda Merini, Tonino Guerra, Enzo Sellerio. Ha inoltre pubblicato un libro di aforismi sulla fotografia dal titolo “55 fotograforismi” (Postcart Edizioni). E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti e scrive di fotografia nel suo blog su Il Fatto Quotidiano e sulla rivista Il Fotografo.
Acquisti fatti e uscite editoriali del mese di Settembre 2023.
Mimesis Edizioni presentata dalla caporedattrice Francesca Adamo. Una casa editrice nata nel 1987 come associazione culturale, cresciuta ed evoluta fino ad oggi con un ampio catalogo e una collana (sguardi e visioni) dedicata alla fotografia. Mimesis Edizioni WEB: https://www.mimesisedizioni.it/ IG: https://www.instagram.com/edizioni.mimesis/ FB: https://www.facebook.com/mimesis.edizioni/ Intervista condotta assieme a Il Fotografo della Tana WEB: https://shop.tanalibripertutti.it/ FB: https://www.facebook.com/groups/fototana/?locale=it_IT IG: https://www.instagram.com/ilfotografodellatana/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Silvia Camporesi ci parla del suo lavoro: Il mondo è tutto ciò che accade Silvia Camporesi (nata a Forlì nel 1973), laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Dal 2003 tiene personali in Italia: Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007, La Terza Venezia a Lugano nel 2011, Qualche volta, di notte alla MLB di Ferrara nel 2012, Souvenir Universo a Roma nel 2013, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014. Dopo la mostra su Michelangelo Antonioni nel 2012, sempre per la MLB ha ideato altri due progetti dedicati uno a De Chirico (Le città del pensiero. Un'indagine metafisica) nel 2016 e Atlas Italiae: tabula ferrarense dedicata a Giorgio Bassani nel 2017. All’estero ha esposto all’Istituto italiano di cultura di Pechino, in Quebec (CAN), a Saint James Cavalier di Valletta (Malta), all’Abbaye de Neumünster in Lussemburgo, in India, in Slovenia. Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Confini al PAC di Ferrara nel 2007; Con gli occhi, con la testa, col cuore al Mart di Rovereto nel 2012, Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016, alla mostra L'altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2015 alla Triennale di Milano nel 2016, poi trasferita in una versione ampliata al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 2018, e nuovamente alla Triennale di Milano nel 2018 nella collettiva New Prospective. Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia; è fra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010; ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015, e il Premio BNL 2016. Nel 2015 ha pubblicato il volume fotografico Atlas Italiae, per la casa editrice Peliti Associati. Ospite: Silvia Camporesi WEB: https://www.silviacamporesi.it/ IG: https://www.instagram.com/silviacamporesi/ FB: https://www.facebook.com/silvia.camporesi1 Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Matteo Trevisan ci parla del suo lavoro: l me paìs al è colòur smarìt Matteo Trevisan è un fotografo documentarista e videomaker, rappresentato dall'agenzia Contrasto, che si divide tra Roma, città in cui vive e lavora, e Gorizia, suo luogo d'origine. Nel 2018, dopo aver studiato fotografia presso l'Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, ha iniziato a lavorare come fotografo e videomaker. I progetti di Trevisan si concentrano principalmente su tematiche sociali, in particolare legate all'ambiente e all'antropologia e le sue fotografie sono state pubblicate da importanti riviste come New York Times, The Guardian, Wall Street Journal, Internazionale, National Geographic Italia, Espresso e altre ancora. Attualmente sta lavorando a un progetto personale sulla regione italiana Friuli Venezia Giulia e a un progetto a lungo termine sui Balcani centrali. Dal 2020 collabora con diverse associazioni, ONG e importanti istituzioni come l'UNESCO e "Sulle tracce dei ghiacciai". Ospite: Matteo Trevisan WEB: https://www.matteotrevisan.net/ IG: https://www.instagram.com/trevisanmatteo/ FB: https://www.facebook.com/matteoteotrevisan/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Valentina Spagnulo ci parla del suo lavoro: Taras. Valentina Spagnulo nasce a Grottaglie nel 1998 e presto si rende conto che il suo interesse volge verso l'attualità e il giornalismo. Nel 2019 frequenta il biennio in Fotografia e Comunicazione Visiva della scuola Spaziotempo specializzandosi nell'indirizzo documentarista. Con il progetto Taras vince nel 2021 il terzo posto nel concorso fotografico 'The Human Ambient' all'interno del festival Matera Art International Film Festival, nel 2022 vince il premio Miglior Portfolio Under 30 al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia ed espone Taras all'International Month of Photojournalism di Padova tra gli IMP Talents. Nella sua ricerca artistica Valentina utilizza altri mezzi oltre alla fotografia, come audio, testi e video affinché possano portare ad una fedele indagine sui temi trattati. Ospite: Valentina Spagnulo Link al crowfounding del libro: https://selfselfbooks.com/prodotto/campagne/valentina-spagnulo/taras/ Link per seguire Valentina Spagnulo: WEB: https://valentinaspagnulo6c8.myportfolio.com/ WEB: https://parallelozero.com/taras/ WEB: https://valentinaspagnulo3b4.myportfolio.com/work IG: https://www.instagram.com/valentinaspagnulofoto/ FB: https://www.facebook.com/valentina.spagnulo Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Francesca Pompei ci parla del suo lavoro sulla Fotografia Architettonica. Francesca Pompei, laureata con lode in Filosofia, è una fotografa professionista di Roma che si occupa di immagini artistiche e architettoniche. I suoi lavori sono stati premiati a livello internazionale ed esposti in musei e festival fotografici. È membro di PhotoVogue, diretto da Alessia Glaviano, responsabile di PhotoVogue globale e direttore di PhotoVogue Festival. È presente su LensCulture, blink, Dodho, Fondo Malerba per la Fotografia, L'Oeil de la photographie, Saatchi Art, Aesthetica Magazine, All About Photo, OpenEye, Artribune, Il Giornale dell'Architettura, Exibart, Marika Magazine, Iconic, Aesthetics of Photography, Perimetro, Artdoc Photography Magazine. Better Photography e CNN Arabic. Tra le pubblicazioni e i clienti editoriali figurano AD-Italia, Stato della Città del Vaticano, Emre Arolat Architecture, Jaca Book, Living-Corriere della Sera, La Venaria Reale, il Ministero della Cultura, l'Ambasciata d'Italia a Doha, Qatar. È tutor di Fotografia e Studio dell'Immagine e del Racconto per il Corso di Laurea Magistrale in Design, Multimedia e Comunicazione Visiva del Dipartimento di Architettura della Sapienza Università di Roma. Ospite: Francesca Pompei WEB: https://www.francescapompei.it/ IG: https://www.instagram.com/fpompei_architecture_photos/ FB: https://www.facebook.com/FrancescaPompeiPhotographer/ IN: https://it.linkedin.com/in/francesca-pompei-348380/ Twitter: https://twitter.com/f_pompei Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Rocco Rorandelli ci parla del suo lavoro: Blackadia. Rocco Rorandelli (Italia, 1973) lavora come fotografo documentarista professionista e produttore multimediale dal 2006. Negli anni si è specializzato in tematiche sociali, geopolitiche e ambientali, pubblicando regolarmente sulle principali testate internazionali, tra cui Le Monde Magazine, GEO, National Geographic Italia, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, Bloomberg BusinessWeek, The Guardian, Paris Match, D di Repubblica, L'Espresso, Internazionale, Io Donna, Vanity Fair, Sportweek, Sette Corriere della Sera, Politico, Newsweek Japan. Ha realizzato campagne di documentazione per organizzazioni intergovernative e non governative, come FAO, OMS, Oxfam, Save the Children, MSF, Amnesty International e ha lavorato a campagne di comunicazione aziendale per diverse aziende clienti. Le sue immagini sono state pubblicate in numerosi libri ed esposte in musei, gallerie e festival in Italia, Francia, Belgio, Stati Uniti, Paesi Bassi, Irlanda, Spagna, Cina, Germania e Svizzera. Ha ricevuto diverse borse di studio e premi, tra cui il Fund for Investigative Journalism (2011) per il suo progetto a lungo termine sull'industria del tabacco, pubblicato in un libro dal titolo Bitter Leaves (GOST Books, 2019). Rocco vive a Roma. È uno dei membri fondatori del collettivo TerraProject. Ospite: Rocco Rorandelli WEB: http://terraproject.net/photographers/rocco-rorandelli IG: https://www.instagram.com/rocco_rorandelli/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Discorsi Fotografici nasce dalla necessità di costruire un punto di riferimento nel panorama italiano della fotografia, che sia di discussione, confronto, divulgazione e crescita. La forte passione, la curiosità e la voglia di condividere, sono da sempre la base del nostro impegno quotidiano verso questa creatura. Nel 2020 Discorsi Fotografici compie ben 10 anni di attività e per l’importante occasione si rifà il trucco ed indossa un nuovo abito. Mette in ordine i propri cassetti per rendere più funzionale e fruibile l’esperienza di accesso ai propri lettori, e per riunire sotto un unico luogo le numerose risorse raccolte nell’ultimo decennio.
Da una singola pagina si potranno raggiungere comodamente tutte le risorse, che siano articoli, podcast, social e video. Il logo cambia, diventa rosso. Colore primario, forte, energico, evidente. Rosso come la passione viscerale per la fotografia in tutte le sue declinazioni. Rosso come il frutto maturo che siamo diventati nutrendoci di cultura delle immagini. Rosso come l’attenzione e il rispetto verso una disciplina sottovalutata, incompresa, fraintesa.
Ospite: Discorsi Fotografici
WEB: https://www.discorsifotografici.it/ IG: https://www.instagram.com/discorsifotografici/
FB: https://www.facebook.com/discorsifotografici YT: https://www.youtube.com/user/discorsifotografici
TWITTER: https://twitter.com/disfoto
Intervistatore: Simone Ladisa
WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/
Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/