
La multipotenzialità è la capacità di eccellere in più ambiti e, soprattutto per le nuove generazioni, può rappresentare tanto un'opportunità quanto una sfida. Pur essendo un concetto affascinante, per trasformarlo in un vero vantaggio competitivo è necessaria una gestione strategica e consapevole.
Le nuove generazioni si trovano ad affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione, molto diverso da quello di 10 o 20 anni fa. Un tempo, la multipotenzialità veniva spesso considerata un insieme di passioni collaterali rispetto a competenze più specializzate, da applicare in carriere stabili e predeterminate. Il contesto socio-economico era più rigido, con un'educazione orientata verso un percorso professionale definito e il desiderio di ottenere il famoso "posto fisso".
Oggi, invece, il mondo del lavoro è caratterizzato da una maggiore fluidità e richiede competenze trasversali. L'attenzione si è spostata dalla produzione industriale alle relazioni interpersonali e alle abilità digitali. In questo scenario, la sicurezza del "posto fisso" ha ceduto il passo a carriere dinamiche, dove capacità di adattamento e apprendimento continuo sono diventate elementi chiave per il successo.
Video prodotto da Performarsi Lab – in studio Daniele de Marchi.