Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.
All content for Bestiario is the property of Vico Rossetti e Riccardo Mardegan and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.
Culla di fiabe e incubi, il bosco è uno dei simboli più potenti dell’immaginario umano. Oscuro, intricato, misterioso: nei suoi sentieri si perdono cavalieri erranti, bambini curiosi e interi eserciti. È il luogo della prova, del pericolo, ma anche della rivelazione. In questo episodio esploriamo il bosco come spazio del sacro e del selvaggio: dai culti pagani alle leggende medievali, dalle streghe che vi si nascondono agli spiriti che vi abitano. Scopriremo come la foresta sia diventata un personaggio a sé, capace di incutere timore tanto quanto un mostro in carne e ossa.
Dal folklore europeo al cinema horror, dal mito della selva oscura dantesca ai boschi infestati del fantasy moderno, ci chiederemo: cosa temiamo davvero quando entriamo fra gli alberi? L’oscurità… o noi stessi?
Seguiteci anche sui nosti social:
La Notte dei Dannati: https://www.instagram.com/noxdamnatorum/
Accademia dei Pugni: https://www.youtube.com/@Accademia_dei_Pugni https://www.instagram.com/accademia_dei_pugni/
Registrazione e audio a cura di Marco Rossetti: https://www.instagram.com/rossettisound/
Bestiario
Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.