Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.
All content for Bestiario is the property of Vico Rossetti e Riccardo Mardegan and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.
Pochi tabù scuotono l’immaginario umano quanto quello del cannibalismo. Mostro e uomo si confondono quando la fame, il rituale o la follia spingono a divorare i propri simili. Ma cosa spaventa davvero di più: l’atto in sé, o il riconoscerci capaci di compierlo? In questo episodio indaghiamo le radici storiche e leggendarie del cannibalismo, dai resoconti dei cronisti fino ai rituali descritti dei viaggiatori del Nuovo Mondo. Senza dimenticare la sua presenza nella cultura pop, dall’horror al true crime.
Fra riflessioni morali, paure collettive e ironia tagliente, scopriremo perché il cannibale è sempre stato il “mostro più umano” di tutti.
Seguiteci anche sui nosti social:
La Notte dei Dannati: https://www.instagram.com/noxdamnatorum/
Accademia dei Pugni: https://www.youtube.com/@Accademia_dei_Pugni https://www.instagram.com/accademia_dei_pugni/
Registrazione e audio a cura di Marco Rossetti: https://www.instagram.com/rossettisound/
Bestiario
Bestiario è un podcast che intreccia mito, folklore e storia. Nei suoi episodi, esplora alcune delle creature più oscure della tradizione popolare, interrogandosi e riflettendo sui misteri che ancora oggi ci inquietano e ci affascinano.
Vampiri, lupi mannari, streghe e bestie leggendarie: cosa si nasconde dietro il mito? Quali verità alimentano le superstizioni che popolano i nostri giochi di ruolo e le cronache del passato? Perchè questi mostri ci inquietano ancora oggi? A parlarne sono Vico Rossetti, l’autore de "La Notte dei Dannati", manuale di gioco di ruolo fantasy-horror commentato, e Riccardo Mardegan, ricercatore storico e voce del canale youtube "Accademia dei Pugni."
Gli episodi sono un viaggio nelle nostre paure e un'analisi del loro rapporto con la realtà storica. Il tutto, con un pizzico di ironia.
Attenzione: contiene contenuti espliciti non adatti ad un pubblico sensibile.