Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Religion & Spirituality
Comedy
Business
History
Education
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
HN
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b6/f4/ec/b6f4ec94-9749-784b-8c73-275eaa122877/mza_1022239388844943239.jpg/600x600bb.jpg
Bella, prof!
Gianmario Pagano
259 episodes
2 months ago
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
Christianity
RSS
All content for Bella, prof! is the property of Gianmario Pagano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
Christianity
Episodes (20/259)
Bella, prof!
Il punto più basso (da 161 anni) - con Rosario Valastro
Parliamo di ciò che sta succedendo a Gaza con il dott. Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa italiana. Per sostenere la Croce Rossa o diventare volontario vai su: www.cri.it

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Show more...
2 months ago
26 minutes

Bella, prof!
Qual è il vero messaggio di Apocalisse?
Un invito alla lettura di Apocalisse, un libro del Nuovo Testamente scritto alla fine del I secolo d.C., in un contesto di persecuzione contro i cristiani, probabilmente durante il regno di Domiziano. Nonostante un linguaggio che può suonare minaccioso, il testo riflette in realtà le ansie di una comunità oppressa e utilizza un linguaggio altamente simbolico per esprimere la potenza della Resurrezione di Cristo e specialmente la speranza che Dio interverrà contro l'ingiustizia e la sofferenza.
Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes

Bella, prof!
Storia e fede: dialogo o conflitto? Con Adriano Virgili
La storia, con il suo approccio metodologico, spesso ci offre una visione degli eventi passati in contrasto con le narrazioni religiose tradizionali. Questo solleva, specialmente per chi dichiara un’appartenenza religiosa, una domanda fondamentale: come si possono integrare queste prospettive senza compromettere l’integrità della fede? Si può essere credenti e abbracciare il metodo storico-critico? Si può essere cristiani e nello stesso tempo non fare una piega nel rifiutare, per esempio, e la storicità di Genesi, di Esodo e di gran parte della narrativa biblica? Si può dire che Gesù sia stato un profeta apocalittico fallito e nello stesso tempo sostenere che sia il Cristo?
Show more...
1 year ago
1 hour 29 minutes

Bella, prof!
La teodicea biblica e la fede come attesa (Gen 50)
Si conclude il commento integrale al primo libro della Bibbia, esplorando l'ultimo capitolo di Genesi che si concentra sugli eventi che circondano la morte di Giacobbe e poi di Giuseppe. Attraverso una lettura approfondita, analizziamo come la Bibbia suggerisca l'idea di un Dio capace di trasformare il male in bene, rivelando un piano che trascende le intenzioni umane. Vedremo come Giacobbe e Giuseppe siano stati sepolti secondo i rituali egiziani, nonostante le usanze ebraiche, e come questi racconti richiamino le speranza e le attese future del popolo d'Israele. Infine, scopriremo come le promesse divine per gli autori di Genesi si manifestino, più che in miracoli e apparizioni, soprattutto nel tempo, offrendo una prospettiva generale di comprensione della natura profonda della fede.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Bella, prof!
Le profezie di Giacobbe sul letto di morte (Gen 49)
Nel libro di Genesi, al capitolo 49, Giacobbe, sul letto di morte, pronuncia le sue ultime parole ai suoi figli. L'analisi del testo evidenzia i temi chiave e il significato simbolico di questa importante sezione della Bibbia.
Show more...
1 year ago
29 minutes

Bella, prof!
Consapevolezza storica e lettura della Bibbia (Gen 48)
Commento al capitolo 48 del libro di Genesi: una riflessione sulla relazione tra Bibbia e storia. 
Show more...
1 year ago
23 minutes

Bella, prof!
Schiavitù, libertà e politica secondo Genesi (Gen 47, 13-31)
Giuseppe implementa politiche che salvano il popolo egiziano dalla fame, ma queste politiche hanno anche conseguenze negative. Il video analizza il ruolo di Giuseppe come leader e le sue decisioni in materia di politica agraria, economia e potere. Vengono discusse le diverse interpretazioni del capitolo 47, con particolare attenzione al tema della schiavitù e della libertà.
Show more...
1 year ago
25 minutes

Bella, prof!
Giacobbe in Egitto e... le incoerenze della Bibbia (Gen 47, 1-12)
Commento ai primi versetti del capitolo 47 di Genesi: il racconto del trasferimento di Giacobbe e della sua gente in Egitto è anche l'occasione per una rifliessione su come leggere le incoerenze nella Bibbia. 
Show more...
1 year ago
20 minutes

Bella, prof!
L'ultima promessa e il figlio ritrovato (Gen 46)
Commento al capitolo 46 del libro di Genesi: Giacobbe ritrova un figlio perduto. 
Show more...
1 year ago
32 minutes

Bella, prof!
La rivelazione della Provvidenza nella storia di Giuseppe (Gen 45)
Che cos'è la Provvidenza? un concetto non facile da spiegare ma ben raccontato dal capitolo 45 del libro di Genesi. 
Show more...
1 year ago
23 minutes

Bella, prof!
La coppa nel sacco e il bisogno di espiazione (Gen 44)
Commento al capitolo 44 di Genesi. Giuseppe con uno stratagemma cerca di isolare Beniamino e induce i fratelli a ripensare alla loro condotta. 
Show more...
1 year ago
25 minutes

Bella, prof!
Come la sopravvivenza cambia i valori Il ritorno dei fratelli ignari (Gen 43)
Commento al capitolo 43 di Genesi: come nel racconto del figlio prodigo, lo stato di necessità costringe a ripensare ai propri valori e induce a ripensare non solo al passato, ma anche al futuro. 
Show more...
1 year ago
26 minutes

Bella, prof!
Perché le lacrime non bastano ironia drammatica ed esame di coscienza (Gen 42)
Commento a Genesi capitolo 42: un racconto ricco di ironia drammatica. 
Show more...
1 year ago
28 minutes

Bella, prof!
Perché i veri profeti non prevedono il futuro (Gen 41, parte II)
Il profeta non è una persona che prevede il futuro indovinandolo, ma qualcuno che legge i segni del presente per proporre una concreta via d'uscita, in vista della quale mette a disposizione le sue capacità e il suo impegno. In questo nuovo video, approfondiamo ulteriormente il capitolo 41 del libro della Genesi, focalizzandoci sulla figura di Giuseppe e sulla sua capacità di interpretare i sogni del Faraone.
Show more...
1 year ago
34 minutes

Bella, prof!
I sogni del faraone come Giuseppe ha cambiato l'Egitto (Gen 41)
Giuseppe non solo interpreta i sogni del faraone, ma mette le sue capacità a disposizione di tutto l'Egitto. Non basta infatti ricevere una rivelazione se poi non si sa come agire di conseguenza. La Sapienza biblica è proprio questo: un "saper fare", riferito principalmente all'arte di governare, tanto se stessi quanto le nazioni. Una riflessione importante per i credenti di ogni tempo, che per "conquistare" il mondo non devono combatterlo, ma servirlo.
Show more...
1 year ago
26 minutes

Bella, prof!
L'interpretazione dei sogni come interpretazione della vita (Gen 40)
In numerose narrazioni bibliche, i sogni assumono un ruolo cruciale come mezzo attraverso il quale il divino comunica con l'umanità. Questa concezione è esemplificata in modo particolare dalla figura di Giuseppe, il cui talento nell'interpretare i sogni rivela non solo il futuro ma anche la volontà divina. La storia di Giuseppe, che decifra i sogni del coppiere e del panettiere del faraone, ci offre un insight profondo sulla visione biblica dei sogni come profezie e messaggi da una realtà superiore.
Show more...
1 year ago
27 minutes

Bella, prof!
Giuseppe accusato ingiustamente in casa di Potifar (Gen 39)
Dal rifiuto di essere uno schiavo sessuale a un'accusa ingiusta. Da tutto questo che cosa può nascere se non indicibile sofferenza. Invece, in questo caso...
Show more...
1 year ago
29 minutes

Bella, prof!
Un crimine nascosto e la rivincita di una donna (Gen 38)
In questo approfondimento del capitolo 38 di Genesi, esploriamo una delle narrazioni più complesse e meritevoli di studio nella Bibbia: la storia di Tamar e del suo riscatto. "Il riscatto di Tamar" ci immerge nelle vicende di un personaggio femminile la cui astuzia e determinazione sfidano le ingiustizie sociali e familiari del suo tempo, offrendoci una prospettiva unica sulle tematiche di giustizia, redenzione e sul ruolo della donna nell'antichità.
Show more...
1 year ago
28 minutes

Bella, prof!
Come un crimine tra fratelli si trasforma in salvezza (Gen 37)
La storia di Giuseppe si distingue come un capolavoro della letteratura antica, una narrazione che delicatamente intreccia il tema della Provvidenza divina senza necessitare di un'intervento diretto di Dio all'interno del tessuto narrativo. Questa peculiarità offre una prospettiva unica sull'operato divino, presentando Dio come un autore supremo che disegna gli eventi con un fine ultimo ben chiaro, pur rimanendo nell'ombra, senza imporsi direttamente nella vicenda.
Show more...
1 year ago
28 minutes

Bella, prof!
Il senso originario dell'arcobaleno (Gen 8, 1 - 9, 7)
Il racconto biblico del diluvio universale è un mito che riflette le preoccupazioni teologiche e antropologiche degli autori, non un resoconto storico. La narrazione riprende e rielabora miti più antichi, come l'Epopea di Gilgamesh, ma introduce una prospettiva unica incentrata sul rapporto tra Dio e l'umanità. Il diluvio simboleggia il giudizio divino sul male, ma anche la possibilità di redenzione e rinnovamento. L'arcobaleno diventa il segno dell'alleanza e del ripristino dell'ordine cosmico. Il testo risponde alle crisi storiche del popolo di Israele, offrendo una riflessione sul male, il caos e la speranza di una nuova creazione.
Show more...
1 year ago
30 minutes

Bella, prof!
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.