
In questa puntata di #BarGiuridico, analizziamo il controverso caso che vede #MatteoSalvini accusato di #SequestroDiPersona per il blocco della nave #OpenArms nel 2019. Esploreremo il delicato equilibrio tra la tutela dei confini e il rispetto dei #DirittiUmani, confrontando le accuse di violazione del #DirittoInternazionale con le difese legate alla #SicurezzaNazionale e alla lotta contro il #TrafficoDiEsseriUmani. Quali sono i limiti del potere discrezionale di un ministro? Scopritelo con noi in questo avvincente dibattito giuridico.
Fonti utili per l'argomento:
1. Decreto Sicurezza bis – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, questo decreto contiene le normative che regolano le politiche migratorie e di sicurezza durante il Governo Conte I. Link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/14/19G00063/sg
2. Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) – Regola le responsabilità degli Stati nel soccorso di persone in mare. Link:https://www.un.org/depts/los/convention_agreements/texts/unclos/unclos_e.pdf
3. Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) – La versione ufficiale della Convenzione, fondamentale per le discussioni sui diritti umani nel processo Salvini: https://www.echr.coe.int/documents/d/echr/Convention_ENG
4. HUDOC Database – Accesso alla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, utile per verificare sentenze e precedenti che possono essere rilevanti per il caso. Link: https://hudoc.echr.coe.int/eng#{%22documentcollectionid2%22:[%22GRANDCHAMBER%22,%22CHAMBER%22]}