Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/df/ed/69/dfed69b2-e205-631e-ed58-07d8166701aa/mza_15519571331674518192.jpg/600x600bb.jpg
AUREAMED
AUREAMED
34 episodes
5 days ago
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for AUREAMED is the property of AUREAMED and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42765071/42765071-1742818017369-1619d251a01f8.jpg
Sindrome di Raynaud: Dott. Stefano Sanguigni
AUREAMED
10 minutes 55 seconds
7 months ago
Sindrome di Raynaud: Dott. Stefano Sanguigni

La sindrome di Raynaud è una condizione caratterizzata da episodi di vasospasmo delle arterie periferiche, che provocano una riduzione temporanea del flusso sanguigno alle estremità, in particolare alle dita delle mani e dei piedi. Questi episodi si manifestano tipicamente con cambiamenti di colore della pelle in risposta al freddo o allo stress emotivo, passando dal pallore (fase ischemica) alla cianosi (fase cianotica) e infine all'eritema (fase di recupero). La sindrome può essere classificata in due forme principali: primaria e secondaria.

Sindrome di Raynaud Primaria

La forma primaria, nota anche come fenomeno di Raynaud idiopatico, si verifica in assenza di patologie sottostanti e rappresenta la forma più comune. È spesso meno grave e colpisce prevalentemente giovani donne tra i 14 e i 20 anni. I sintomi sono generalmente lievi e non associati a danni tissutali permanenti.

Sindrome di Raynaud Secondaria

La forma secondaria è associata a patologie sottostanti, in particolare malattie autoimmuni come sclerodermia, lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren e artrite reumatoide. Questa variante tende a essere più grave e può portare a complicanze come ulcerazioni cutanee e necrosi tissutale.

Esami Diagnostici

La diagnosi della sindrome di Raynaud si basa su una combinazione di anamnesi, esame obiettivo ed esami strumentali e di laboratorio:

  • Capillaroscopia Periungueale: Questo esame non invasivo consente di valutare la morfologia dei capillari nel letto ungueale. Nella forma primaria, la capillaroscopia mostra un quadro normale o con alterazioni aspecifiche, mentre nella forma secondaria si possono osservare anomalie specifiche come megacapillari e aree avascolari, indicative di malattie autoimmuni sottostanti.
  • Esami del Sangue: La ricerca di autoanticorpi è fondamentale per identificare eventuali patologie autoimmuni associate. In particolare, la presenza di anticorpi antinucleo (ANA) è comune nelle malattie del tessuto connettivo. Altri autoanticorpi specifici, come gli anti-Scl-70, anti-centromero e anti-RNA polimerasi III, possono indicare una sclerosi sistemica, mentre gli anticorpi anti-dsDNA e anti-Smith sono associati al lupus eritematoso sistemico. 
  • Test di Provocazione al Freddo: L'immersione delle mani in acqua fredda può scatenare una crisi vasospastica, utile per la diagnosi differenziale.

Terapie

Il trattamento della sindrome di Raynaud varia in base alla gravità dei sintomi e alla presenza di patologie sottostanti:

  • Misure Comportamentali: Per entrambe le forme, è fondamentale evitare l'esposizione al freddo, proteggere le estremità con abbigliamento adeguato e ridurre lo stress emotivo. Inoltre, è consigliata la cessazione del fumo, poiché la nicotina può aggravare il vasospasmo. 

Per le forme più gravi (Raynaud secondaria) è fondamentale un consulto con un angiologo

La sindrome di Raynaud richiede una diagnosi accurata per distinguere tra forma primaria e secondaria, poiché quest'ultima può essere il primo segno di una malattia autoimmune sistemica. Un approccio diagnostico completo, che includa capillaroscopia e test sierologici, è essenziale per una gestione terapeutica appropriata. Le opzioni di trattamento variano dalle misure conservative ai farmaci vasodilatatori, fino a interventi chirurgici nei casi più gravi.

La collaborazione multidisciplinare tra reumatologi, dermatologi e altri specialisti è fondamentale per garantire una gestione ottimale dei pazienti affetti da questa sindrome


Centro Aureamed🔹health🔹sport🔹rehabilitationContattaci per qualsiasi richiesta o informazione al:☎️ 06 3242121🌍https://www.aureamed.it📌Via Degli Scipioni, 252/254/256 - 00192 Roma (RM)

AUREAMED
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.