
Intervista dott.ssa Arianna Parisio, biologa-nutrizionista, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.
Tema della puntata: L'obesità infantile
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide più urgenti nel campo della salute pubblica, con implicazioni significative sia a breve che a lungo termine. Le cause di questo fenomeno sono multifattoriali, ma tra le principali emergono stili di vita sedentari, alimentazione scorretta e influenze ambientali.
Cause principali dell'obesità infantile
1. Stili di vita sedentari: L'aumento del tempo trascorso davanti a schermi, come televisione, computer e dispositivi mobili, riduce significativamente l'attività fisica nei bambini. Questo comportamento è associato a un incremento del rischio di obesità.
2. Alimentazione scorretta: Il consumo frequente di cibi ad alta densità energetica, come snack dolci o salati, bibite zuccherate e fast food, contribuisce all'eccesso calorico e all'aumento di peso nei bambini.
3. Ambiente obesogenico: Un ambiente che promuove l'accesso a cibi poco salutari e scoraggia l'attività fisica favorisce l'aumento di peso e l'obesità tra la popolazione. Conseguenze dell'obesità infantile
L'obesità in età pediatrica è associata a numerose complicanze fisiche e psicosociali, tra cui:
• Complicanze metaboliche: I bambini obesi presentano un rischio elevato di sviluppare prediabete e diabete mellito di tipo 2, dislipidemia e ipertensione arteriosa.
• Complicanze cardiovascolari: L'eccesso di grasso corporeo, soprattutto a livello addominale, è responsabile della produzione di sostanze pro-infiammatorie che aumentano il rischio di patologie cardiache.
• Complicanze epatiche: Una percentuale significativa di bambini obesi sviluppa steatosi epatica non alcolica, una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato.
• Complicanze psicologiche: Il pregiudizio e lo stigma sperimentati dai giovani affetti da sovrappeso e obesità possono danneggiare la loro salute mentale e autostima.
Transizione all'età adultaÈ stato osservato che l'obesità infantile tende a persistere nell'età adulta, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
Strategie di prevenzione e intervento
Per contrastare l'obesità infantile, è fondamentale adottare un approccio integrato che coinvolga:
• Promozione di stili di vita attivi: Incoraggiare l'attività fisica quotidiana nei bambini, limitando il tempo trascorso in attività sedentarie come l'uso di dispositivi elettronici.
• Educazione alimentare: Favorire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali, riducendo il consumo di alimenti ad alta densità energetica e bibite zuccherate.
• Coinvolgimento della famiglia: I genitori dovrebbero dare il buon esempio adottando abitudini alimentari sane e partecipando ad attività fisiche insieme ai propri figli.
Affrontare l'obesità infantile richiede un impegno congiunto da parte di famiglie, scuole e istituzioni sanitarie per promuovere ambienti salutari e supportare scelte di vita sane fin dalla giovane età.Centro Aureamed
🔹health🔹sport🔹rehabilitation
Contattaci per qualsiasi richiesta o informazione al: ☎️ 06 3242121🌍https://www.aureamed.it
📌Via Degli Scipioni, 252/254/256 - 00192 Roma (RM)