Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/df/ed/69/dfed69b2-e205-631e-ed58-07d8166701aa/mza_15519571331674518192.jpg/600x600bb.jpg
AUREAMED
AUREAMED
34 episodes
1 day ago
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for AUREAMED is the property of AUREAMED and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.
Show more...
Medicine
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42765071/42765071-1749135387530-4b853bef810d5.jpg
Dieta, sport e allergie stagionali: dott.ssa Federica Matronardo
AUREAMED
11 minutes 19 seconds
5 months ago
Dieta, sport e allergie stagionali: dott.ssa Federica Matronardo

Intervista alla dott.ssa Federica Mastronardo, nutrizionista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.

Tema della puntata: Dieta, sport e allergie stagionali

Starnuti, rinorrea, prurito oculare e congestione nasale sono sintomi comunemente associati alle allergie stagionali.

Queste manifestazioni rappresentano una risposta immunitaria eccessiva a sostanze normalmente innocue presenti nell’ambiente, come i pollini.

Tuttavia, oltre all’esposizione agli allergeni, esistono altri fattori che possono contribuire a un peggioramento del quadro sintomatologico.

Fattori aggravanti

🔹 Alimenti ricchi di istamina

Formaggi stagionati, insaccati, pesce conservato (come tonno in scatola), vino rosso e cioccolato contengono elevate quantità di istamina o possono stimolarne il rilascio endogeno.

In soggetti predisposti, l’assunzione di tali alimenti durante i periodi di alta esposizione ai pollini può intensificare la risposta allergica.

🔹 Stress cronicoLo stress prolungato può compromettere l’equilibrio del sistema immunitario, favorendo una maggiore reattività agli allergeni.

La scarsa qualità del sonno e l’affaticamento mentale sono ulteriori fattori che possono accentuare i sintomi allergici.

🔹 Attività fisica intensa in condizioni sfavorevoli

L’esercizio fisico praticato all’aperto durante i periodi di elevata concentrazione pollinica può aumentare l’esposizione agli allergeni inalatori. Inoltre, l’attività intensa immediatamente dopo l’assunzione di alimenti ricchi di istamina può, in casi rari, indurre reazioni avverse come orticaria o anafilassi da sforzo.

Strategie di prevenzione e controlloPer una gestione più efficace delle allergie stagionali, si raccomanda di:

Adottare una dieta a basso contenuto di istamina durante i periodi critici;

Ridurre i livelli di stress attraverso tecniche di rilassamento e cura del sonno;

Svolgere attività fisica in ambienti controllati o in orari con bassa concentrazione di pollini;

Consultare uno specialista allergologo in caso di sintomi persistenti o severi.

Una gestione integrata, che tenga conto di fattori ambientali, nutrizionali e psicofisici, può contribuire a migliorare significativamente la qualità della vita dei soggetti allergici.

Centro Aureamed

🔹health🔹sport🔹rehabilitation

Contattaci per qualsiasi richiesta o informazione al:

☎️ 06 3242121

🌍https://www.aureamed.it📌

Via Degli Scipioni, 252/254/256 - 00192 Roma (RM)

#AllergieStagionali #SaluteNaturale #Istamina #PrimaveraAllergica #Benessere #StileDiVita

AUREAMED
Canale Podcast del Centro AUREAMED di Roma.