Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/74/f2/ae/74f2ae82-416d-a730-3b2c-60af27c5dc2f/mza_5796972566717675034.jpg/600x600bb.jpg
AudioLibri di Psychiatry on line Italia
Psychiatry On Line Italia
229 episodes
8 months ago
Una raccolta di "classici" della psichiatria e della psicologia da ascoltare e su cui meditare

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
Mental Health
Arts,
Education,
Books,
Health & Fitness
RSS
All content for AudioLibri di Psychiatry on line Italia is the property of Psychiatry On Line Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una raccolta di "classici" della psichiatria e della psicologia da ascoltare e su cui meditare

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
Mental Health
Arts,
Education,
Books,
Health & Fitness
Episodes (20/229)
AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap1, PULSIONI E LORO DESTINI
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
49 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap2, La Rimozione
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
28 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par1, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
12 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par 2, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
10 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par 3 L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
7 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par4, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
13 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par5, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
7 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par6, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
11 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap3-Par7, L'INCONSCIO
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
19 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap4, SUPPLEMENTO METAPSICOLOGICO ALLA TEORIA DEI SOGNI
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
29 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Metapsicologia, Cap5, LUTTO E MELANCONIA
I cinque saggi qui presentati – Metapsicologia, L’inconscio, La rimozione, Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno e Lutto e melanconia -rappresentano ciò che resta dei dodici saggi inizialmente pensati da Freud ad impalcatura della teoria psicoanalitica. Resta un mistero nella storia della psicoanalisi, perché Freud ne distrusse una parte. L’intera serie fu scritta in un impeto prodigioso di creatività, tra il marzo e l’agosto del 1915; un anno difficile per Freud e per l’intera Europa, devastata dalla guerra. Mentre i primi quattro rappresentano i concetti fondamentali della teoria psicoanalitica, quali inconscio e pulsione, Lutto e melanconia è invece una vera perla a sé dove, per la prima volta, il lavoro psichico non sembra direttamente collegato alla sessualità; in esso Freud esplora le differenze tra il normale lutto e la melanconia ed introduce il fondamentale concetto di identificazione, che verrà ripreso negli scritti successivi.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
39 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, LA FORMAZIONE DEI SINTOMI
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
42 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, GLI ATTI MANCATI 2
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
41 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, IL SOGNO COME APPAGAMENTO DEL DESIDERIO
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
33 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, PSICOANALISI E PSICHIATRIA
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
29 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, RESISTENZA E RIMOZIONE
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
33 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, TRATTI ARCAICI E INFANTILISMO DEL SOGNO
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
32 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione alla Psicoanalisi, IL SOGNO - INTERPRETAZIONE
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
28 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, TRAUMA E INCONSCIO
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
27 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
SIGMUND FREUD Introduzione Alla Psicoanalisi, IL SOGNO INCERTEZZE E CRITICHE
Nel 1915, Freud decise di tenere una serie di lezioni all’Ateneo di Vienna, dove era libero docente; queste  lezioni divise in tre parti rappresentano la prima occasione in assoluto in cui Freud parlò ad un pubblico misto ed aperto, composto da curiosi, gente comune, studenti, medici.
Con l’inconfondibile stile pacato e chiaro che lo distingueva, che oggi diremmo divulgativo nel senso più alto, le lezioni furono in seguito tradotte in tutte le lingue e riprese con successive correzioni, fino alla seconda serie del 1932.
Esse fecero conoscere Freud e la psicoanalisi nel mondo, e ne contengono tutti i concetti fondamentali.
Un piccolo aneddoto: fra le file del pubblico era seduto un giovane medico, Max Schur, che rimase affascinato, e che molti anni dopo, nel 1928, diventerà il medico personale di Freud che lo accompagnò fino alla morte avvenuta nel ’39. Così scrive: 
“Rivedo ancora l’ingresso nell’aula dell’istituto psichiatrico. Ricordo la sua voce, non ancora alterata dalle mutilazioni chirurgiche posteriori. Lo vedo davanti a me, in cappotto di pelliccia e cappello a cilindro. Egli parlava senza servirsi di appunti, eppure tutto ciò che disse fu poi pubblicato parola per parola”.

TRADUZIONE DAL TEDESCO di Antonello Sciacchitano
Legge Marco Tieri 


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.
Show more...
1 year ago
26 minutes

AudioLibri di Psychiatry on line Italia
Una raccolta di "classici" della psichiatria e della psicologia da ascoltare e su cui meditare

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/audiolibri-di-psychiatry-on-line-italia--4598756/support.