Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/86/9d/8d/869d8daf-5a3f-9728-07ec-8f4bbca6d1ed/mza_2938023317847416143.jpg/600x600bb.jpg
Attualità - BastaBugie.it
BastaBugie
119 episodes
6 days ago
Commenti controcorrente delle notizie della settimana
Show more...
News
RSS
All content for Attualità - BastaBugie.it is the property of BastaBugie and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Commenti controcorrente delle notizie della settimana
Show more...
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/6f762bdd2c7f5bf4e33a55d53cda28e4.jpg
La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari
Attualità - BastaBugie.it
7 minutes
3 months ago
La Bussola in Toscana, premio Viva Maria ad Angela Pellicciari
VIDEO: Risorgimento contro la Chiesa di Angela Pellicciari ➜ https://www.youtube.com/watch?v=7gpSedVTiCs


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8219

LA BUSSOLA IN TOSCANA, PREMIO VIVA MARIA AD ANGELA PELLICCIARI di Don Stefano Bimbi
 
La giornata della Bussola della Toscana si è svolta sabato 7 giugno, anche quest'anno, a Staggia Senese. È sempre una bellissima occasione di incontro, di confronto e di approfondimento. Tutto è iniziato con la Santa Messa celebrata da padre François Dermine, per mettere nelle mani di Gesù le nostre vite e il nostro operato nella difesa e nella testimonianza della fede.
1) SAN GIUSEPPE (ERMES DOVICO)
A seguire la prima delle tre conferenze durante la quale Ermes Dovico ci ha raccontato alcuni aspetti della figura di San Giuseppe che egli ha approfondito nel suo libro San Giuseppe, maestro per ogni stato di vita pubblicato dalla Bussola.
Il sottotitolo richiama il fatto che Giuseppe è modello dei padri, degli sposi, dei lavoratori ma anche dei contemplativi, avendo in qualche modo ricoperto tutti questi stati di vita.
È stato scelto da Dio come padre putativo di Gesù e sposo della Vergine Maria; ha sostentato Gesù con il lavoro di falegname e glielo ha insegnato; uomo di preghiera e di contemplazione e in più vergine seppur sposo. La verginità di San Giuseppe non è affatto un aspetto marginale. La verginità di entrambi gli sposi è un caso eccezionale, ma la loro unione, in questo modo, esalta entrambe le vocazioni.
Un aspetto su cui Dovico si è molto soffermato è quello della giovane età di San Giuseppe: non sarebbe potuto essere diversamente dovendo sostenere un lavoro duro per sostenere la propria famiglia ed essere pronto a fuggire, in condizioni anche disagevoli, per difendere la vita di Gesù. Le raffigurazioni di San Giuseppe come un anziano risentono di alcune eresie che si rifacevano agli apocrifi, ma non hanno nulla di veritiero. Tra l'altro nella chiesa di Staggia c'è una veneratissima statua di San Giuseppe rappresentato giovane e bello con in braccio Gesù che regge il mondo.
San Giuseppe è invocato anche come patrono della buona morte perché la tradizione narra anche dei dolori e della malattia di Giuseppe, il quale è morto accudito nientemeno che da Maria Santissima e da Gesù in persona. Come non pensare al rovesciamento della buona morte cioè l'eutanasia, che è l'esatto contrario?
2) IL RISORGIMENTO (ANGELA PELLICCIARI)
Nel pomeriggio è stata la volta della professoressa Angela Pellicciari che da sempre si occupa di dare una rilettura del Risorgimento italiano e che ha di recente ripubblicato e arricchito il suo libro sul Risorgimento.
Il Risorgimento che Leone XIII definiva «risorgimento del paganesimo» affonda le sue radici nella rivoluzione effettuata da Lutero 500 anni prima. I due pilastri di Lutero erano uguaglianza e libertà. Con l'"uguaglianza" negava che ordine e matrimonio fossero un sacramento, non esisteva un magistero della Chiesa e il capo spirituale non era il Papa, ma il principe. Con la "libertà" toglieva l'interpretazione delle Scritture alla Chiesa e sosteneva che ciascuno poteva liberamente aprire la Bibbia e capire da solo cosa diceva Dio. Dopo Lutero, arriva la massoneria, poi la Rivoluzione Francese, che sono tutte legate da un filo rosso.
All'inizio la Carboneria in Italia cerca di diffondere sentimenti di ribellione nei confronti della Chiesa e della monarchia senza riuscire però a fare presa sugli italiani, tutti molto cattolici e monarchici.
La massoneria mirava ad annichilire il cattolicesimo in nome dell'indipendenza. Nonostante nel primo articolo della Costituzione Albertina del 1848 ci fosse scritto che la religione Cattolica Apostolica Romana era la sola religione...
Attualità - BastaBugie.it
Commenti controcorrente delle notizie della settimana