Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Technology
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/86/9d/8d/869d8daf-5a3f-9728-07ec-8f4bbca6d1ed/mza_2938023317847416143.jpg/600x600bb.jpg
Attualità - BastaBugie.it
BastaBugie
119 episodes
6 days ago
Commenti controcorrente delle notizie della settimana
Show more...
News
RSS
All content for Attualità - BastaBugie.it is the property of BastaBugie and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Commenti controcorrente delle notizie della settimana
Show more...
News
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/60e8056e37a4c21b3e0125bf95be8aac.jpg
Irlanda, non esistono le suore assassine inventate dai giornalisti
Attualità - BastaBugie.it
5 minutes
3 months ago
Irlanda, non esistono le suore assassine inventate dai giornalisti
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8222

IRLANDA, NON ESISTONO LE SUORE ASSASSINE INVENTATE DAI GIORNALISTI di Manuela Antonacci
 
L'ossessione dei media per lo stereotipo delle "suore malvagie" è, ormai, un dato di fatto e lo testimoniano anche alcune pellicole cinematografiche come Le sorelle Magdalene o Philomena, in cui le consacrate sono rappresentate come i personaggi di un film horror. Non solo, pare esserci proprio un gusto tutto particolare nel descrivere necessariamente le suore come essere malvagi al limite dell'indemoniato, anche nell'immaginario collettivo.
E dal 2014 - per la gioia dell'opinione pubblica, che a questo stereotipo è affezionata - si è aggiunta anche la super bufala legata alla scoperta di una "fossa comune" vicino ad un ex istituto irlandese, gestito da suore, la Mother and Baby Homes, in cui sarebbe stato trovato un "significativo numero di resti umani". Di qui la tessitura di leggende metropolitane a non finire, sulla vicenda, ma presto smentite, su cui si sarebbero divertiti i giornalisti.
Ma riannodiamo un attimo la vicenda: tanto per incominciare la Mother and Baby Homes era una casa di accoglienza per madri non sposate che, non avendo di che vivere, trovavano rifugio lì, insieme ai loro bambini. L'istituto ha operato tra il 1925 e il 1961 a Tuam, nella contea di Galway in Irlanda ed era gestito dalle suore francesi, la Bon Secours sister.
UNA LEGGENDA NERA
La leggenda nera su cui i media avrebbero ricamato alla grande, sarebbe partita dalla scoperta fatta da una storica locale, Catherine Corless, che aveva esaminato i certificati di morte di 796 neonati e bambini piccoli che erano deceduti nella casa, nel corso degli anni della sua esistenza, dal 1925 al 1961. I resti di questi bambini sarebbero stati trovati proprio sotto il terreno dell'ex istituto. Le ossa apparterrebbero a circa 800 piccoli, di età tra le 35 settimane e i tre anni.
Trattandosi di un'istituzione cattolica, i media si sono scatenati immediatamente, lasciando intendere che i bambini fossero stati lasciati morire di fame o che fossero stati effettivamente uccisi dalle suore malvagie prima di essere gettati nella "fossa comune" che, secondo le interpretazioni più assurde, avrebbe avuto lo scopo di occultare tali morti. Si deve, invece, tenere presente che il bilancio delle vittime nelle case per ragazze madri, era estremamente alto perché si viveva in un periodo di estrema povertà, fame diffusa e malattie contagiose frequenti.
Inoltre, la mortalità infantile era allora purtroppo molto elevata, anche perché non esisteva l'uso diffuso di vaccinazioni, antibiotici e medicinali, ed ancora di più lo era nelle case come la Mother and Baby Homes perché erano sovraffollate e la malattie si diffondevano rapidamente. Una cosa è certa e cioè che non si trattava di una "fossa comune", come hanno detto i giornali, in cui i corpi sarebbero stati gettati in maniera sbrigativa, senza nemmeno preoccuparsi di identificarli.
TUTTO IL CONTRARIO
Anzi! Nel caso dell'istituto, per ciascuno dei bambini deceduti sarebbe stato compilato un certificato di morte ed è proprio grazie ad esso che Catherine Corless ha potuto cominciare le sue ricerche sugli 800 bambini seppelliti. La storica ha dichiarato anche che, nei certificati compilati dalle religiose, compaiono oltre ai nomi dei bambini, la loro età, il luogo di nascita e le cause di morte. I documenti, inoltre, mostrano che molti bambini dell'orfanotrofio sono stati battezzati. Invece, nei resoconti di certa stampa, le camere sotterranee dell'istituto in cui sarebbero stati rinvenuti i corpi, si sarebbero trasformati in "fosse settiche", in cui i corpi sarebbero stati "scaricati".
Proprio in seguito all'isteria generatasi intorno ai rinvenimenti dell'Istituto di Tuam, nel 2014, il governo irlandese ha istituito una commissione...
Attualità - BastaBugie.it
Commenti controcorrente delle notizie della settimana