Esistono figure che, più che miti, sono diagnosi della condizione umana.
Chirone è una di queste: un essere nato ferito, costretto a comprendere ciò che gli altri sentono ma non sanno dire.
Metà uomo e metà cavallo, metà mortale e metà divino, vive nella regione del “tra” — tra la carne e il cielo, tra Saturno e Urano, tra ciò che è destino e ciò che è libertà.
In questa prima parte, Chirone – Il guaritore che resta, l’archetipo viene osservato nella sua dimensione astronomica, mitologica e simbolica: il suo movimento instabile fra i pianeti, la ferita che diventa conoscenza, il dolore che si trasforma in linguaggio.
Chirone non è solo una figura del mito: è una legge del cosmo, l’immagine di un’orbita interiore che attraversa il limite per ritrovare il senso.
La lezione percorre la storia e il cielo, dall’antica Sagitta — la freccia che ferì e illuminò — fino alla scoperta del corpo celeste che oggi porta il suo nome.
E ci insegna che la vera guarigione non consiste nel cancellare la sofferenza, ma nel trasformarla in significato, nel renderla utile, viva, condivisibile.
Ogni volta che l’uomo impara dal proprio dolore, Chirone si risveglia: non come stella, ma come coscienza orbitante tra due mondi.
Questo episodio non si chiude: apre.
Perché ciò che abbiamo ascoltato è solo l’inizio di un percorso che continuerà su Patreon, con una lectio magistralis dedicata a Chirone nel tema natale — il punto preciso in cui la ferita diventa destino personale, e la responsabilità si fa grazia.
Lì, il mito diventerà mappa, e la mappa diventerà coscienza: un viaggio per chi desidera comprendere non solo che cosa è Chirone, ma dove lo si incontra dentro di sé.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/astrologia-oggi--5656090/support.