Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/8c/19/ee/8c19eeeb-d3e0-f719-e3c9-0c299fbfa669/mza_7878090942359219937.png/600x600bb.jpg
Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Associazione Kalyanamitta
500 episodes
18 hours ago
Ogni volta che c'è un contatto, nasce una sensazione: piacevole, spiacevole o neutra. E questa sensazione colora immediatamente i pensieri che emergono nella mente. È come una radio mal sintonizzata: non distinguiamo il programma dal rumore di fondo. La consapevolezza è sintonizzare il canale: vedere chiaramente cosa accade nella mente, riconoscere che quando la sensazione è piacevole emergono pensieri piacevoli, quando è spiacevole emergono pensieri spiacevoli. Riconoscendo questo meccanismo automatico, possiamo smontarlo. Non siamo più trascinati ciecamente dalle reazioni. Questa è la pratica: osservare il processo, momento dopo momento, fino a vedere come funziona davvero. Riflessioni di Dharma guidate registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 14 novembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Show more...
Religion & Spirituality
RSS
All content for Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo is the property of Associazione Kalyanamitta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni volta che c'è un contatto, nasce una sensazione: piacevole, spiacevole o neutra. E questa sensazione colora immediatamente i pensieri che emergono nella mente. È come una radio mal sintonizzata: non distinguiamo il programma dal rumore di fondo. La consapevolezza è sintonizzare il canale: vedere chiaramente cosa accade nella mente, riconoscere che quando la sensazione è piacevole emergono pensieri piacevoli, quando è spiacevole emergono pensieri spiacevoli. Riconoscendo questo meccanismo automatico, possiamo smontarlo. Non siamo più trascinati ciecamente dalle reazioni. Questa è la pratica: osservare il processo, momento dopo momento, fino a vedere come funziona davvero. Riflessioni di Dharma guidate registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 14 novembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Show more...
Religion & Spirituality
https://i1.sndcdn.com/artworks-3ezvLol9hVytsis8-2D7hFg-t3000x3000.png
Ep. 510 Commento al sutta sulle Quattro Nobili Verità
Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
46 minutes 39 seconds
1 month ago
Ep. 510 Commento al sutta sulle Quattro Nobili Verità
Il Buddha chiamò dukkha il suono fastidioso di una ruota ovalizzata: tunk, tunk, tunk. Non solo grande sofferenza e dolore, ma quella sottile insoddisfazione costante, quella sensazione che qualcosa non vada del tutto bene anche quando tutto sembra andare bene. Pensate alla spa: per qualche ora state benissimo. Poi finisce, tornate al lavoro, la schiena fa di nuovo male. Questo è dukkha: cercare felicità stabile in esperienze instabili. Commentiamo qui il sutta della messa in moto della ruota del Dhamma, il Dhammacakkappavattanasutta, SN 56.11. Le Quattro Nobili Verità non sono pessimismo, ma una diagnosi medica precisa con una cura efficace: il Nobile Ottuplice Sentiero. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
Associazione Kalyanamitta: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ogni volta che c'è un contatto, nasce una sensazione: piacevole, spiacevole o neutra. E questa sensazione colora immediatamente i pensieri che emergono nella mente. È come una radio mal sintonizzata: non distinguiamo il programma dal rumore di fondo. La consapevolezza è sintonizzare il canale: vedere chiaramente cosa accade nella mente, riconoscere che quando la sensazione è piacevole emergono pensieri piacevoli, quando è spiacevole emergono pensieri spiacevoli. Riconoscendo questo meccanismo automatico, possiamo smontarlo. Non siamo più trascinati ciecamente dalle reazioni. Questa è la pratica: osservare il processo, momento dopo momento, fino a vedere come funziona davvero. Riflessioni di Dharma guidate registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 14 novembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.