Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/18/20/d5/1820d5b9-ebac-b651-cc61-5a7464853ddc/mza_14816477369273279624.jpg/600x600bb.jpg
ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale.
Michele Kettmajer
11 episodes
2 days ago
Qui esploriamo il mondo del digitale e dell’intelligenza artificiale non solo come straordinarie opportunità per l’umanità e per tutte le specie viventi e non del pianeta, ma anche come strumenti di potere in mano a pochi. Non si tratta solo di tecnologia, ma del potere di chi sviluppa e controlla la AI e del suo impatto—ancora troppo trascurato—sulla sostenibilità ambientale, sul mondo del lavoro e sulla democrazia. Per chi vuole approfondire qui il mio blog su Nova100 del Sole24ore. https://michelekettmaier.nova100.ilsole24ore.com
Show more...
Technology
RSS
All content for ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale. is the property of Michele Kettmajer and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Qui esploriamo il mondo del digitale e dell’intelligenza artificiale non solo come straordinarie opportunità per l’umanità e per tutte le specie viventi e non del pianeta, ma anche come strumenti di potere in mano a pochi. Non si tratta solo di tecnologia, ma del potere di chi sviluppa e controlla la AI e del suo impatto—ancora troppo trascurato—sulla sostenibilità ambientale, sul mondo del lavoro e sulla democrazia. Per chi vuole approfondire qui il mio blog su Nova100 del Sole24ore. https://michelekettmaier.nova100.ilsole24ore.com
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43026705/43026705-1746567850412-743fdee3ed516.jpg
Il pericolo non è che la AI diventi come noi. Il pericolo è che noi diventiamo come la AI
ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale.
7 minutes 40 seconds
5 months ago
Il pericolo non è che la AI diventi come noi. Il pericolo è che noi diventiamo come la AI

Il problema, allora, non è se l’AI ci supererà. Il problema è cosa ci rimarrà, una volta che avremo delegato a lei tutte le decisioni in cui era necessario sostare nella complessità. La AI sta diventando la prima tecnologia “soggetto” della storia trasformando noi in “oggetto”. La tecnologia, ogni volta che prende il sopravvento, tende a semplificare. Taglia i rami storti. Elimina le deviazioni. Ma è proprio nelle deviazioni che nasce la coscienza critica.

Non sto dicendo che l’AI debba essere fermata. Dico che dobbiamo capire cosa le stiamo insegnando e, soprattutto, cosa ci stiamo dimenticando nel farlo. In ogni algoritmo c’è un’impostazione valoriale, anche se mascherata da neutralità tecnica. Ogni dataset è un condensato di decisioni politiche, culturali, sociali. Se continuiamo a pensare che questi strumenti siano solo neutri esecutori, finiremo per adattarci noi ai loro vincoli, non il contrario.

Il rischio non è che le macchine diventino come noi. Il rischio è che noi diventiamo come loro. Efficienti, prevedibili, misurabili. Privati dell’ambiguità che ci rende vivi.

ARTIFICENE. Per un ecologia dell'intelligenza artificiale.
Qui esploriamo il mondo del digitale e dell’intelligenza artificiale non solo come straordinarie opportunità per l’umanità e per tutte le specie viventi e non del pianeta, ma anche come strumenti di potere in mano a pochi. Non si tratta solo di tecnologia, ma del potere di chi sviluppa e controlla la AI e del suo impatto—ancora troppo trascurato—sulla sostenibilità ambientale, sul mondo del lavoro e sulla democrazia. Per chi vuole approfondire qui il mio blog su Nova100 del Sole24ore. https://michelekettmaier.nova100.ilsole24ore.com