Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c7/5b/b1/c75bb133-d883-cabc-1ef6-efd6baae6c63/mza_315521291534780421.jpg/600x600bb.jpg
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
IL CLUB DI MILANO
8 episodes
6 days ago
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.
Show more...
Arts
RSS
All content for ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA is the property of IL CLUB DI MILANO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.
Show more...
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41604771/41604771-1721055307095-99031ddfdd4b6.jpg
Vincenzo Campi, Cristo nell'orto degli ulivi
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
14 minutes
1 year ago
Vincenzo Campi, Cristo nell'orto degli ulivi

Vincenzo Campi (1536 -1591), Cristo nell'orto degli ulivi, olio su tela, cm 160x118, Collezione privata

Opera esposta in occasione della Pasqua 2022 nella Chiesa di San Carlo Borromeo - Lugano - A cura di Sira v. Waldner e Claudio Metzger. Evento promosso da: Confraternita e Chiesa di San Carlo Borromeo, AION Art Investment On Next, Swiss Logistic Center, Il Club di Milano

La solitudine e il destino, testo di Fabiola Giancotti - Voce narrante Gualtiero Scola

[...] Questo è l’istante della solitudine assoluta e della decisione assoluta per cui il destino non è mai anticipato, mai predetto, mai conosciuto.Insolita e unica quest’opera di Vincenzo Campi. Sullo sfondo, la città.La città è Gerusalemme nel racconto dei Vangeli, ed è anche Cremona nella narrazione di Vincenzo Campi. La bottega dei fratelli Campi era fiorente in Lombardia, le loro opere erano richieste da tutti i ducati e i principati d’Italia, da Roma a Milano, da Torino a Piacenza. Ciascuno dei fratelli con il suo specifico. Vincenzo si distingue per le sue scene di mercato trionfanti di frutta, di verdure, di banchi ricchissimi e di persone prosperose e appassionate: è la città che parla, che vende, che riesce. Giulio e Antonio seguono la via dei committenti della Chiesa, e producono tele, affreschi e pale d’altare di carattere biblico e religioso. Di fattura pregevolissima, si attengono all’iconografia sacra, che proprio in quegli anni stava precisando i suoi stilemi postconciliari, con ciò nulla togliendo all’arte e all’invenzione degli artisti.

#vincenzocampi #fratellicampicremona #ConfraternitaSanCarloBorromeoLugano #esposizioniartelugano #mostrelugano #raccontiarte #gualtieroscola #fabiolagiancotti #siraWaldner #ClaudioMetzger #cristonellortodegliulivi #barocco #arteitaliana #teologia #artist #italianart #artesacra #barock #controriforma #pitturadellacontroriforma


ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.