Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c7/5b/b1/c75bb133-d883-cabc-1ef6-efd6baae6c63/mza_315521291534780421.jpg/600x600bb.jpg
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
IL CLUB DI MILANO
8 episodes
6 days ago
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.
Show more...
Arts
RSS
All content for ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA is the property of IL CLUB DI MILANO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.
Show more...
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/41604771/41604771-1720534240073-71651e2c9b1fa.jpg
Ada Negri racconta Milano
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
47 minutes 11 seconds
1 year ago
Ada Negri racconta Milano

La poesia. Ada Negri racconta Milano di Fabiola Giancotti; testi di Ada Negri; letture di Gualtiero Scola, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Ada Negri (Lodi 1870 - Milano 1945).

Non solo la casa, Milano è anche la piazza, la gente, il paesaggio, l'arte, la cultura. Sono molti i testi, le novelle, i racconti, le poesie, dove Milano diviene protagonista. Ne abbiamo raccolto alcuni. Ma invitiamo a leggere l'intera opera per trovarne altri. Sono testi e frammenti della sua prosa, dove la poesia coglie il ritmo del tempo e s'insinua tra le righe della scrittura. A 150 anni dalla nascita, ecco come Ada Negri ha raccontato Milano.

I brani tratti da: Nella nebbia (in Le solitarie, 1917). L'indirizzo (in Le strade, 1926). La casa nuova (in Le strade, 1926). Il dormiente (in Le strade, 1926). La donna inginocchiata (in Sorelle, 1929). Incontro con la luna (in Di giorno in giorno, 1932). Paesaggio lombardo (in Di giorno in giorno, 1932). Mimose (in Erba sul sagrato, 1931-1939). Favole a Donata, 1927. Piazza Duomo, via della Guastalla, viale dei Mille, Via Cosimo del Fante, via Solferino, via Pontaccio, corso Garibaldi, piazza Castello, corso Loreto, la Biblioteca Sormani, i Giardini della Guastalla, Corso di Porta Vittoria, piazza Fontana, piazza Cinque Giornate, corso XXII Marzo, via Fiamma e Santa Maria del Suffragio, piazza Risorgimento, il vialone di Monza… e altre strade, altri palazzi, altre persone di Milano. Di Milano, Ada Negri scrive sempre. Ne scrive da Lodi, ancora prima di trovare i mezzi per trasferirsi. Ne scrive, fin dal 1893, da residente. C'è spesso la casa nei racconti di Ada Negri. A Milano, si è spostata più volte. Per curiosità, abbiamo ripercorso le strade dove erano le sue case, che descrive nei suoi testi. A Milano, Ada Negri arriva con la fama di poeta, sull'onda del successo di Fatalità, libro che le vale la nomina, per decreto ministeriale, di docente alla scuola Normale “Gaetana Agnesi”. All'inizio, è ospite dai cugini Mascheroni in Via Gaudenzio Ferrari. Frequenta intellettuali, artisti, salotti letterari e politici. Incontra e diventa amica di Emilia Peruzzi, Ersilia Majno, Anna Kuliscioff, Margherita Sarfatti, Alessandra Ravizza. Si confronta, fra gli altri, con Claudio Treves, Filippo Turati, Antonio Sant'Elia, Umberto Boccioni e molti altri, di cui scriverà note, biografie, testimonianze, novelle. Tutti i suoi libri saranno pubblicati a Milano, prima da Treves, poi da Mondadori. Il matrimonio con Giovanni Garlanda nel 1896 e la nascita della figlia Bianca, nel 1898 la tengono fuori città per qualche anno. Nel 1913 lascia il marito e torna a Milano, sistemandosi per un po' nel pensionato di Via Pietro Moscati. Nel 1917, compra la casa di Via della Guastalla 3, che abita con la mamma e con la figlia Bianca. Nella casa più grande, in Viale dei Mille 7, va a vivere dal 1923, dopo la morte della madre e dopo il matrimonio della figlia. Quella casa subisce gravi danni con il bombardamento del 1943. Come tanti altri, da sfollata, Ada Negri vive in altre case e in altre città. A Natale 1944, anziana e provata dalla guerra, rientra a Milano, ed è ospite di Bianca, in Via Cosimo del Fante n. 5. Qui muore l'11 gennaio del 1945. I funerali si tengono presso la chiesa di Sant'Eufemia il 12 gennaio. Tumulata nel Famedio del Cimitero Monumentale, vi resta fino al 1976, quando viene traslata nella Chiesa di San Francesco a Lodi, sua città natale.


#PiazzaDuomoMilano, #viadellaGuastallaMilano, #vialedeiMilleMilano, #ViaCosimodelFanteMilano, #viaSolferinoMilano, #viaPontaccioMilano, #corsoGaribaldiMilano, #piazzaCastelloMilano, #corsoLoretoMilano, #BibliotecaSormaniMilano, #GiardinidellaGuastallaMilano, #CorsodiPortaVittoriaMilano, #piazzaFontanaMilano, #piazzaCinqueGiornateMilano, #corsoXXIIMarzoMilano, #viaFiammaMilano #SantaMariadelSuffragioMilano, #piazzaRisorgimentoMilano, #vialonediMonzaMilano #Milano #viedimilano #piazzedimilano #danegri #poesiadelnovecento #poeta #gualtieroscola #fabiolagiancotti

ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA
ARTE E CULTURA DELLA NOSTRA ERA COME LEGGERE UN'OPERA D'ARTE E COME RACCONTARLA AUDIO NARRAZIONI D'ARTE Qual è il contributo degli artisti alla vita. Come leggere, capire e raccontare un'opera d'arte e come questo può contribuire a inventare un'altra opera. Come ciascuna opera contribuisce al valore e alla qualità della vita. L'Associazione IL CLUB DI MILANO sorge per la precisa esigenza di valorizzare e di restituire il testo dei protagonisti dell’arte, della cultura, della storia della città di Milano e non solo.