Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5e/43/ad/5e43ad22-b492-13e2-ab84-76ad35b192be/mza_7385907978750276807.jpg/600x600bb.jpg
Art and Talk - Il podcast dell'arte
Silvia Tiritiello e Cristian Tosato
29 episodes
8 months ago
Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.
Show more...
Arts
RSS
All content for Art and Talk - Il podcast dell'arte is the property of Silvia Tiritiello e Cristian Tosato and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.
Show more...
Arts
Episodes (20/29)
Art and Talk - Il podcast dell'arte
#28 Hopper - Quando la pittura dialoga con il cinema
Individuare i punti di contatto tra Hopper e il cinema ci aiuta a comprendere meglio la grandezza di questo artista, le cui opere sembrano essere i fotogrammi più significativi di una pellicola cinematografica, i momenti in cui si condensa il significato di una storia. Il rapporto tra Edward Hopper e la settima arte non si limita infatti ad una serie di citazioni, ma riguarda l’essenza stessa delle immagini.I dipinti di Hopper rappresentano anche una delle testimonianze più importanti del Realismo americano e riescono a dirci quanto i silenzi e la solitudine siano un segno profondo della società contemporanea.

Link opere
E. Hopper - The House by th Railroad
E. Hopper - Nighthawks
E. Hopper - Gas
E. Hopper - Automat
E. Hopper - Night Windows
E.Hopper - Western Motel

Questa puntata contiene un'intervento di UNHCR relativo alla campagna "Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati"

La campagna ci parla di come l’istruzione sia molto più di un diritto: è la chiave per salvare milioni di bambini rifugiati. Quasi la metà di loro non ha accesso alla scuola, restando esposti a violenze, sfruttamento e matrimoni precoci.
Con Laura Iucci, Responsabile Raccolta Fondi UNHCR Italia, scopriamo come la scuola sia uno vero e proprio strumento di protezione e il primo passo per costruire un futuro migliore.

L’istruzione salva la vita dei bambini rifugiati. Sostienici per garantire loro l’accesso a scuola: https://sostieniunhcr.it/campagna_coloriamo_il_futuro_podcast 


Music by Giorgio Di Campo 
Bossa Blue for you
Billys Blues session

sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
Show more...
8 months ago
18 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#27 Hopper - Uno sguardo sull'America di inizio '900
In questa puntata vi parliamo del pittore americano Edward Hopper, pittore, incisore e illustratore vissuto tra il 1882 e il 1967. Sebbene sia arrivato tardi al successo, Hopper è oggi ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della tradizione americana, in grado di creare, attraverso l’uso sapiente degli schemi compositivi e della forza espressiva della luce, opere iconiche in cui il tempo sembra essersi fermato.  Di fronte alle opere di Hopper lo spettatore, pur osservando scene di vita quotidiana, tende a porsi domande e a rilfettere sulla condizione umana grazie al particolare uso della luce che colpisce indistantamente edifici e figure umane creando un alone di mistero.

Le tappe del nostro discorso sono: l’influenza della pittura impressionista, l’importanza della figura femminile, il confronto con la pittura metafisica di De Chirico e il processo creativo.

Link opere
E. Hopper – Nude Crawling into Bed
E. Hopper – Summer Interior
E. Hopper – Night Shadows
E. Hopper – Evening Wind
E. Hopper - Cape Cod Evening
E. Hopper – Eleven A.M.
G. De Chirico - La matinée angoissante

Music by Giorgio Di Campo 
Bossa Blue for you
Billys Blues session

sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

Show more...
9 months ago
14 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#26 Munch, Van Gogh, Kirchner, Bacon e...il Gattopardo
Cosa c'entra Munch con Van Gogh, Kirchner o Bacon?
Continuando il viaggio tra le opere di Munch, in questa puntata mettiamo a confronto artisti molto diversi tra di loro, ma accomunati dalla volontà di esprimere attraverso la pittura la propria interiorità. Artisti che hanno avuto vite travagliate trasmettendo nelle loro opere tutto il loro tormento e il loro disagio esistenziale, sentimenti che assumono un valore universale. 

Ad arricchire la puntata un confronto tra due balli: "La danza della vita" di Munch (1899-1900) e il valzer del celebre film "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963). Il primo, espressione del risvolto negativo dell'amore e della sofferenza che é destinato a provocare, incarnata dalla donna vestita di nero che assiste impassibile alla scena; il secondo, rappresentazione della presa di coscienza del Principe di Salina, il quale comprende di essere simbolo della fine di un'epoca in bilico tra passato e futuro, tra la vita e la morte, binomio onnipresente nei quadri del pittore norvegese.

Infine vi parliamo dell'ultimo periodo di produzione di Munch, il quale si apre alla possibilità di andare oltre lo stato d'animo che aveva contraddistinto tutta la sua vita, attraverso una riformulazione del proprio linguaggio, quasi a suggerirci che l'arte non è solo rappresentazione, espressione e condivisione, ma anche superamento.  

Link opere
E. Munch – Pubertà
E.L. Kirchner – Marzella
F. Bacon – Studio dal ritratto di Innocenzo X
Van Gogh - La notte stellata
E. Munch – Notte stellata
E. Munch – La danza della vita  

Music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you
Billys Blues session

Music by Dmitri Shostakovich 
The second Waltz

sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
Show more...
10 months ago
18 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#25 Munch - L'espressione del disagio esistenziale
L’espressione del malessere interiore raggiunge con Edvard Munch uno dei suoi picchi più alti.
Segnato da un’infanzia afflitta dal dolore e dalla perdita, Munch diviene terreno fertile per quella tendenza di metà Ottocento tesa a favorire lo spostamento verso l’interiorità dell’artista nella ricerca dell’oggetto da rappresentare. Il bisogno di esprimere il proprio disagio si traduce in opere cariche di espressività, in cui la linea, il colore e anche la disposizione delle figure nello spazio, divengono elementi funzionali a comunicare la realtà vista attraverso la dimensione interiore dell’artista.
In Munch il disagio non è solo personale, ma è inteso come uno stato emotivo che coinvolge tutta la società in cui egli vive. La critica alla morale e alle abitudini borghesi è in questo senso rivelatrice, in quanto smaschera l’ipocrisia della classe media che spesso ostacola la reale affermazione dell’individuo.
L’eredità di Munch viene raccolta in prima battuta dall’Espressionismo tedesco, ma ancora oggi possiamo cogliere la forza comunicativa delle sue opere, come se di quel famoso “urlo” ne sentissimo ancora l’eco.

Link opere
L'urlo 1893 
Melanconia 1894
La bambina malata 1885-86
Madonna 1894-95
Sera sul viale Karl Johan 1892
La tempesta 1893

Music by Giorgio Di Campo 
Bossa Blue for you
Billys Blues session

sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
Show more...
1 year ago
12 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#24 Modigliani - L'artista maledetto
In questa puntata vi parliamo di Amedeo Modigliani, uno degli artisti italiani più amati al mondo. Nato a Livorno nel 1884, si trasferisce a Parigi all’età di ventidue anni, dove conduce una vita sregolata segnata da problemi legati all’alcool, ai soldi, agli scandali e ai rapporti con le donne.
Scultore e pittore, Modì, come lo chiamano i francesi, guarda con interesse artisti come Cézanne e Gauguin, ma anche i Macchiaioli, i grandi maestri del gotico senese e del rinascimento italiano, così come risulta evidente nei suoi lavori l’influenza dell’arte egizia e negra; il suo stile però rimane unico ed egli non entra a far parte di nessun movimento.
Importanti nella produzione di Modigliani sono i ritratti e i nudi, opere di grande bellezza in cui l’indifferenza ai valori chiaroscurali, l’uso costruttivo del colore, le scelte cromatiche, i colli lunghi, la dimensione intimista e il delicato equilibrio tra eleganza ed erotismo, sono tutti elementi che caricano di espressività corpi e volti di soggetti con cui l’artista, dipingendo, sembra voler instaurare un dialogo che lo porti a intravedere l’anima del suo interlocutore.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

Testa del Guggenheim Museum di New York: urly.it/3f17g
Ritratto di Paul Alexandre: urly.it/3f17h
Madonna con il collo lungo di Parmigianino: urly.it/3f17j
Ritratto di Paul Guillame: urly.it/3f17k
Nudo sdraiato: urly.it/3f17m
Ritratto di Beatrice Hastings: urly.it/3f17n
Ritratto di Jeanne Hebuterne con cappello: urly.it/3f17p
Video sul caso dei falsi di Modigliani: urly.it/3f17q
Articolo sul caso dei falsi di Modigliani: urly.it/3f17r
Immagine di copertina - Ritratto Jeanne con camicia bianca: urly.it/3f17t pic of Kent Baldner on Flickr

Link Deborah.ink per info Lab Art and Talk: https://shop.deborah.ink/piccoli-grandi-artisti

Music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
18 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#23 La pittura metafisica di De Chirico
Questa puntata è dedicata a Giorgio De Chirico, considerato il massimo esponente della pittura metafisica. Traendo ispirazione dal mito greco e dal pensiero del filosofo Nietzsche, dopo un primo avvicinamento alle Avanguardie europee, preferisce virare in favore di un’arte meno concentrata sugli aspetti linguistici e più orientata alle questioni filosofiche.

L’accostamento di oggetti e contesti senza un legame logico, la mancanza di coerenza tra gli scorci prospettici, le lunghe ombre e l’assenza della figura umana, oltre a dare alle opere un accento malinconico, sono gli ingranaggi del meccanismo con cui l’artista porta lo spettatore al di là della realtà fenomenica per conoscere l’anima delle cose.

Le piazze desolate divengono il palcoscenico sul quale figure enigmatiche che ricordano tanto le statue antiche quanto i manichini da sartoria sono attori silenziosi, specchio forse di una tradizione pittorica che tenta di riemergere per offrire una nuova interpretazione della modernità.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

Enigma di un pomeriggio d’autunno: urly.it/3dsxk
Le muse inquietanti: urly.it/3dsxf
Canto d’amore: urly.it/3dsxg
Ettore e Andromaca: urly.it/3dsxq
Il sogno di Tobia: urly.it/3dsxm
Interno metafisico con palla e biscotti: urly.it/3dsxn
I bagni misteriosi (presso la Triennale di Milano): urly.it/3dsxh
Max Klinger – Un guanto: urly.it/3dsxp
Cavalli in riva al mare: urly.it/3dsxs

Link Deborah.ink per info Lab Art and Talk: https://shop.deborah.ink/piccoli-grandi-artisti

Music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
19 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#22 Umberto Boccioni e il Futurismo
In questa puntata vi parliamo di Umberto Boccioni, uno degli artisti italiani più conosciuti nonché uno dei più noti esponenti del Futurismo; l’estetica della velocità che l’avanguardia milanese andava affermando, si esprime con Boccioni nella simultaneità tra visione percettiva e visione interiore, secondo quella che egli stesso definisce “poetica degli stati d’animo”.

La tecnica divisionista, il tratto di Munch, le suggestioni simboliste, le sculture di Medardo Rosso, l’incontro con il Cubismo e il pensiero del filosofo Bergson, costituiscono per Boccioni gli ingredienti fondamentali della sua evoluzione artistica, mentre luoghi e figure ricorrenti quali ad esempio la periferia di Milano, il cavallo, la madre, lo interessano in quanto pretesti per rappresentare la forza vitale del dinamismo, sempre più inteso come un flusso continuo e universale che coinvolge tutto, anche gli oggetti statici. La compenetrazione del soggetto con lo spazio circostante e l’unificazione atmosferica degli elementi sono le vie attraverso le quali l’artista reggino giunge a sintetizzare il movimento, tanto nella pittura quanto nella scultura.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

Manifesto del Futurismo: https://tinyurl.com/ytxhr4et
La città che sale: https://tinyurl.com/ye6bxumj
Forme uniche della continuità dello spazio: https://tinyurl.com/nx6shz2s
Materia: https://tinyurl.com/x42mjwm7
Stati d’animo. Gli addii https://tinyurl.com/twpzakb7
Stati d’animo. Quelli che vanno: https://tinyurl.com/5ufsesym
Stati d’animo. Quelli che restano: https://tinyurl.com/45dv9fc9
L’uomo che cammina (Rodin): https://tinyurl.com/vu2amw
Sviluppo di una bottiglia nello spazio: https://tinyurl.com/vdnsm23k

Link Deborah.ink per info Lab Art and Talk: https://shop.deborah.ink/piccoli-grandi-artisti

Music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
20 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#21 La scultura esistenzialista di Alberto Giacometti
In questa puntata vi parliamo di Alberto Giacometti. Definito da Sartre "l’artista esistenziale per eccellenza", può essere annoverato tra i più originali interpreti di quel clima di sfiducia e crisi dei valori che attraversa l’Europa nel secondo dopoguerra.

La sua ricerca artistica vuole definire i limiti entro i quali la trasformazione della figura umana, nell’atto della rappresentazione, consenta di preservarne l’essenza. La ferma intenzione di rendere con la scultura l’identità di un soggetto attraverso l’individuazione dei suoi elementi essenziali, lo guida in un viaggio che, partendo dalla raffigurazione di una reminiscenza, termina nel tentativo di fissare nella materia l’idea del soggetto stesso. Le dimensioni delle sue sculture assecondano l’evolversi di questa tensione artistica. Infine, le sue sculture filiformi rappresentano la sintesi del processo riduttivo e deformante con il quale Giacometti interviene sulla materia ed esprimono la fatica ad esistere dell’uomo contemporaneo che, nel suo avanzare, quasi scompare.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
 
Link “Sfera sospesa” 1930: https://tinyurl.com/hajs2bru
Link “La coppia” in bronzo: https://tinyurl.com/4s3c2scp
Link opere di piccole dimensioni con grande piedistallo: https://tinyurl.com/vrnmzy79
Link “L’uomo che  cammina”: https://tinyurl.com/25w4xnyw
Link opera di Rodin “L’homme qui marche”: https://tinyurl.com/4yjj9a4d
Link “Ombra della sera (scultura etrusca): https://tinyurl.com/3drvv24p
Link ritratto dello scrittore Jean Jenet: https://tinyurl.com/dwsv5mze
Link documentario sul metodo di lavoro di Giacometti: https://tinyurl.com/yh2vz2xm
Link documentario “Il caso dei falsi Giacometti”: https://tinyurl.com/35nb4fre
Link Deborah.ink per info Lab Art and Talk: https://shop.deborah.ink/piccoli-grandi-artisti
 
Immagine di copertina: Foto scattata presso la Fondazione Beyeler di Basilea: https://tinyurl.com/d4evbpdu
 
music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
20 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#20 Calder - Il re del fil di ferro
Lo scultore Alexander Calder mostrò fin da piccolo una grande inventiva, nonché una notevole capacità di creare oggetti e personaggi assemblando materiali di scarto.
Il suo circo sembra essere il momento in cui la dimensione del gioco e quella dell’arte si saldano definitivamente per divenire una costante del suo lavoro.

Con i suoi Mobiles la scultura perde piedistallo, pesantezza e immobilità, per ridefinirsi in strutture filiformi sospese, in cui la mobilità dei frammenti colorati che animano la composizione aggiunge all’elemento astratto un respiro poetico. Il movimento, dapprima meccanico e successivamente naturale, diviene l’elemento che permette infinite configurazioni dell’opera, i cui elementi si dispongono e ridispongono creando figure e ritmi sempre diversi.

L’idea di scultura come assemblaggio si concretizza anche attraverso gli Stabiles, sculture astratte simili ad animali fantastici, grazie alle quali l’artista conquista lo spazio pubblico ed esplora nuove possibilità di intendere il movimento nel rapporto tra opera e contesto.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk

Link il circo Calder: https://bit.ly/2PbcrNh
Link Mobiles di Calder: https://bit.ly/2PhEEli
Link Trappola per aragosta e coda di pesce (1939) : https://bit.ly/39sOqrQ
Link Studio di Mondrian: https://bit.ly/31yXneF
Link Costellazioni di Mirò: https://bit.ly/3sDH3VX
Link Stabiles: https://bit.ly/31vq7VA
Link Teodelapio (1962): https://bit.ly/3sHoT5W
Link video Fontana di mercurio (1937) : urly.it/3c3yz

Immagine di copertina:
Alexander Calder _ Double Gong, 1953. Metal and paint 2
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.0/
link fonte: https://www.flickr.com/photos/rocor/33546844048/in/photostream/

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
18 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#19 Le sculture organiche di Henry Moore
Henry Moore è sicuramente uno dei maggiori scultori del Novecento. Attratto dalla potenza espressiva e dalla semplificazione delle forme tipica dell’arte primitiva, così come dalla statuaria classica e rinascimentale, sviluppa un’estetica capace di conciliare la sacralità degli idoli antichi con l’umanesimo classico. Le sue figure reclinate rappresentano forse l’esempio più evidente di questa sintesi. L’incontro con il Surrealismo lo spinge poi a superare il realismo favorendo la realizzazione di sculture biomorfe, le quali meglio gli consentono di esprimere le tensioni che animano le forme e di creare un dialogo con l’ambiente circostante, basato sul rapporto tra forme organiche e spazio, tra vuoti e pieni. Le forme naturali richiamano costantemente la sua attenzione al punto da suggerirle nelle sue opere attraverso la forzatura delle proporzioni, la lavorazione della superficie scultorea e la scelta dei materiali. Il rapporto tra scultura e ambiente esterno trova in Moore anche una ridefinizione del concetto di “monumentale”, attribuendo all’opera scultorea valori e significati universali e immutabili.

Link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
Link reclining figure: https://bit.ly/3sDl3Km
Link Chac Mool: http://bit.ly/2NItUfg
Link disegno ricovero antiaereo metropolitana Londra: http://bit.ly/3uHEeol
Link esempio scultura monumnetale: https://bit.ly/2ZYjevt
Link Re e regina: http://bit.ly/3q4GH8I
Link documentario Henry Moore Rai5: https://bit.ly/3sA0M8E
Link documentario BBC: https://bit.ly/2OfGyCo

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT

Immagine di copertina: https://www.flickr.com/photos/maiac/61718422
Show more...
4 years ago
16 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#18 Brancusi - Scolpire l'essenza del reale
Constantin Brancusi, è considerato uno dei  precursori della scultura moderna.  Un artista alla continua ricerca della verità della materia. L'essenza della realtà è ciò che ha cercato di rappresentare per tutta la sua vita eliminando ogni dettaglio superfluo e realizzando diverse versioni dello stesso soggetto fino alla creazione di forme uniche, primarie, quasi arcaiche ma allo stesso tempo moderne. Dalla "Maiastra", uccello della cultura popolare rumena alle famose versioni di "Uccello nello spazio", dal ritratto della baronessa René Frachon alle sue famosissime "Muse addormentate", opere che non rappresentano più volti, ma forme compatte, monolitiche, quasi astratte, la cui purezza è resa attraverso il lavoro magistrale di Brancusi nella lucidatura e levigatura dei materiali. La puntata si conclude con la "Colonna senza fine", un'opera senza centro, senza inizio o fine,  in cui elementi romboidali si ripetono verso l'alto quasi ad esprimere l'idea dell'infinito.
link sostieni Art and Talk: https://it.tipeee.com/art-and-talk
link "Il bacio": https://tinyurl.com/y24ho8ve
link "Ritratto della baronessa René Frachon": https://tinyurl.com/y58xhg3j
link muse addormentate: https://tinyurl.com/yxmj8w9a
link "Maiastra": https://tinyurl.com/y34fkhre
link "Uccello nello spazio": https://tinyurl.com/yxqntx6g
link sul caso Brancusi: https://tinyurl.com/y4yltcr6
link "La colonna infinita": https://tinyurl.com/y5lnxurq

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
4 years ago
18 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#17 Seurat e il Puntinismo
Giovane pittore affascinato dalle leggi dell'ottica e della percezione visiva, Georges Seurat è considerato uno dei massimi esponenti del Puntinismo, una tecnica pittorica che consiste nell'accostamento di puntini di colore puro complementari tra loro, i quali attraverso la mescolanza ottica si fondono direttamente nell'occhio dell'osservatore. Nato nel 1859 da una famiglia benestante, si iscrisse all'École des Beaux-Arts dove studiò i grandi maestri del passato: Delacroix, Paolo Veronese, Piero della Francesca. Fu l'incontro con gli Impressionisti che diede un impulso maggiore allo nascita del suo personalissimo stile. Protagonisti delle opere di Seurat sono uomini e donne, appartenenti a diverse classi sociali ritratti in scene di vita parigina dove il tempo sembra essersi fermato. Un Edward Hopper ante litteram che con le sue opere riesce ad esprimere un senso di solitudine e di sospensione.

link "Bagnanti ad Asnières": https://bit.ly/2UOMhiJ
link "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte" Google Art and Culture https://g.co/arts/8T5ejUjzA7pu3zc3A
link "Lo Chahut": https://bit.ly/2N3rQdS
link Chevreul: https://bit.ly/3d6THEz

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Doxie in the club https://bit.ly/2TilubI
Show more...
5 years ago
16 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#16 Paul Gauguin - Il pittore dei mari del Sud
In questa puntata parliamo del pittore post-impressionista Paul Gauguin, soprannominato il pittore dei mari del Sud per il suo forte legame con le isole della Polinesia francese da cui rimase profondamente affascinato. Tra gli autori della rivoluzione nell'uso del colore e della linea, è considerato un precursore dei Fauves e del primitivismo.

link " Donne tahitiane": https://bit.ly/2yO2Gfb
link "La visione dopo il sermone": https://bit.ly/2XmOnbP
link "Arearea": https://bit.ly/2yQgxSk
link "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?: https://bit.ly/3eb2E1d
link "Oviri": https://bit.ly/2RoyqOs

music
Forever Sunrise - by Jonny Easton
Link: https://youtu.be/9Xndx7nhGAs
Check out his channel
Link: https://www.youtube.com/jonnyeaston

Track: Woods
Artist: Federico Fabbiano
Music provided by Oak Studios
https://youtu.be/eAiAlg22gqQ
Show more...
5 years ago
17 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#15 Van Gogh - Quando la vita diventa arte
Uno degli artisti più tormentati e più amati. Nessuno prima di lui era riuscito a far coincidere arte e vita. In questa puntata vi parliamo del suo rapporto con il fratello Theo e di come la pittura di Van Gogh cambi da uno dei suoi primi capolavori "I mangiatori di patate" ai suoi meravigliosi girasoli fino alle vorticose pennellate della "Notte stellata", espressione della sua complessa interiorità e alla sua tragica fine. Concludiamo la puntata con un piccolo momento poetico e musicale in cui vi recitiamo solo alcune delle sue frasi più famose e significative.

link "I mangiatori di patate": https://bit.ly/2PIAdwR
link "I girasoli": https://bit.ly/39wmWPO
link "Ritratto pére Tanguy": https://bit.ly/3asDxEf
link "La notte stellata": https://bit.ly/3cuSurc
link "Campo di grano con volo di corvi": https://bit.ly/38jXuMn

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT

Free Vibes: https://goo.gl/NkGhTg
Way To Dream - Inspiring Piano And Strings by Keys Of Moon Music: https://soundcloud.com/keysofmoon/way...
Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
https://creativecommons.org/licenses/...
Show more...
5 years ago
19 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#14 Cézanne - Impressioni permanenti (seconda parte)
Che cosa rende così speciali le mele di Cézanne? In che senso Cézanne costruisce con il colore? Perché dipinge in maniera quasi ossessiva la montagna di Sainte - Victoire nel sud della Francia?
Per quale motivo uno dei suoi dipinti più famosi è "Le grandi bagnanti" del 1906, oggi al Museum of Art di Philadelphia?
Questo e tanto altro nella nostra seconda e ultima puntata dedicata al precursore dell'arte moderna.

link spezzone film "Manhattan" di Woody Allen: https://bit.ly/35xCmkZ
link nature morte di Cézanne: https://bit.ly/36JwncX
link "La montagna di Sainte - Victoire": https://bit.ly/35xtaNo
link "Le grandi bagnanti": https://bit.ly/2PvOvBj

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Show more...
5 years ago
13 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#13 Cézanne - "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola" (prima parte)
Questa puntata è dedicata a Paul Cézanne, precursore dell'arte moderna a cui si ispirarono i più importanti movimenti d'avanguardia. "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola", cosi fu definito da alcuni suoi contemporanei per via di quella pennellata costruttiva e materica, capace di creare volume e spazio senza l'aiuto della prospettiva, tanto cara agli accademici. La composizione e l'equilibrio cromatico erano l'unico obiettivo dell'artista che dedicava mesi alla realizzazione di un quadro facendo posare i suoi modelli per diverse ore in scene come "I giocatori di carte".
Il pittore provenzale era noto, ai suoi tempi, per il suo carattere difficile. Schivo, introverso, irascibile, Cézanne tornerà presto nella sua amata Provenza dopo aver vissuto nella caotica Parigi, per portare avanti una ricerca filosofico-artistica che durerà tutta la vita.

link "casa dell'impiccato" 1873 https://bit.ly/36OeidJ
link "I giocatori di carte" 1890-1898 https://bit.ly/34qLg2x

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Show more...
6 years ago
9 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#12 Picasso e il cubismo (seconda parte)
Come si evolve l'arte di Picasso dopo Les Demoiselles d'Avignon?
Dopo una breve spiegazione sul cubismo analitico e sintetico, raccontiamo il più grande capolavoro di Picasso: Guernica, un'opera universale, denuncia universale degli orrori della guerra. Alla fine dell'episodio una piccola curiosità su uno dei dipinti che saranno presenti alla mostra sulla collezione del Guggenheim a Palazzo Reale di Milano dal 17 ottobre cura di Megan  Fontanella.

link Ritratto di Ambroise Vollard: https://bit.ly/2OsvZJX
link I musicanti: https://bit.ly/2OrB7hy
link Guernica: https://bit.ly/2ItX7Vp
link esempio di papier collé: https://bit.ly/33bCEMK

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
6 years ago
14 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#11 Le forme del colore, i gesti della mente - Intervista a Fabrizio Parachini
Ospite di questa puntata speciale è Fabrizio Parachini, artista contemporaneo, docente di Teoria della percezione visiva, Cromatologia e Anatomia dell'immagine all'Accademia di Belle Arti di Novara. Le sue opere sono monocromi generalmente composti in dittici o trittici, risultato di uno studio meticoloso sull'effetto percettivo e psicologico del colore sull'osservatore.
Fondamentali sono anche lo spazio e il tempo, elementi che si manifestano non appena ci ritroviamo immersi all'interno di un suo allestimento, una vera e propria "operazione estetica".
L'artista sembra muoversi dall'astrattismo geometrico all'arte minimale, dall'arte concettuale a quella ambientale per raggiungere un risultato autentico e originale.

link opere Fabrizio Parachini: https://bit.ly/2JbIaaG

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Doxie in the club https://bit.ly/31N7086
Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCT
Show more...
6 years ago
15 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#10 Picasso e Les demoiselles (prima parte)
Perchè si parla di periodo blu e periodo rosa di Picasso?
Chi sono Les Demoiselles d'Avignon, protagoniste di uno dei suoi capolavori più importanti?
Come mai Pablo Picasso fu sospettato per il furto della Gioconda avvenuto nel 1911?

Un breve viaggio nella vita e nelle opere del più grande artista del xx secolo.

opera periodo blu: https://bit.ly/2mKJuZK
opera periodo rosa: https://bit.ly/2mI5VyH
Les Demoiselles d'Avignon: https://bit.ly/2miUcGQ
Furto della Gioconda: https://bit.ly/2llg2cz

music by Giorgio di Campo
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Show more...
6 years ago
10 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
#9 Joan Miró - L'artista che passeggiava nel giardino dei sogni
Protagonista di questa puntata è Joan Miró. Artista catalano le cui opere mostrano un forte legame con la terra d'origine. Una libertà espressiva che scaturisce dal desiderio di indipendenza radicato nella cultura catalana.
"Il più surrealista di noi tutti" affermerà il fondatore del surrealismo André Breton, amico dell'artista. Esseri fantastici e a volte mostruosi, forme geometriche ed elementi biomorfi, linee sinuose, lettere e frammenti della realtà popolano le sue opere realizzate con diversi materiali.

link opera "Natura morta con coniglio": https://bit.ly/2W6W9qK
link opera "Il carnevale di Arlecchino": https://bit.ly/2QsxQO0
link opera "Natura morta con scarpa vecchia": https://bit.ly/2HZfaBG
link opera "Il mietitore": https://bit.ly/2WbsY66
link opera "Parete della luna" (UNESCO PARIGI): https://bit.ly/2YRSyKa
link serie costellazioni: https://bit.ly/2HH0o3J

music by Giorgio di Campo
Doxie in the club https://bit.ly/2TilubI
Bossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Show more...
6 years ago
15 minutes

Art and Talk - Il podcast dell'arte
Nato dalla nostra grande passione per la cultura e l’arte, Art and Talk è un podcast alla portata di tutti. Le nostre puntate infatti non vogliono essere noiose lezioni accademiche di arte, ma uno spunto per farti incuriosire e per avvicinarti ai più grandi protagonisti della storia dell’arte. Puoi ascoltarlo ovunque e in qualsiasi momento. All’interno di ogni episodio di Art and Talk trovi i link alle opere di cui parliamo che sono anche su questo sito nella sezione relativa ad ogni singolo podcast. Che aspetti? Metti le cuffie e ascolta una delle nostre puntate, saremo felici di ricevere i tuoi preziosi consigli.