Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Technology
Health & Fitness
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/fd/ca/b3/fdcab39b-9dba-7c5a-815c-34005ea65942/mza_11374094867024298870.jpg/600x600bb.jpg
Archicad Talks
Graphisoft
54 episodes
8 months ago
Punti di vista, interviste e curiosità sull’architettura e dintorni.
Ogni mese ti raccontiamo un nuovo viaggio fra presente e futuro, con uno sguardo autentico e la voce di chi ha inventato il BIM - il metodo di lavoro che ha rivoluzionato la progettazione.
Show more...
Design
Arts
RSS
All content for Archicad Talks is the property of Graphisoft and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Punti di vista, interviste e curiosità sull’architettura e dintorni.
Ogni mese ti raccontiamo un nuovo viaggio fra presente e futuro, con uno sguardo autentico e la voce di chi ha inventato il BIM - il metodo di lavoro che ha rivoluzionato la progettazione.
Show more...
Design
Arts
Episodes (20/54)
Archicad Talks
Allestire col BIM e Paolo Bellisario
Bentornati ad Archicad Talks!

Noi progettisti architettonici facciamo in fretta a posizionare i mobili nelle piante di progetto, un po' meno in fretta ci si mette a realizzarli, tramutando disegni tecnici in oggetti materiali.

Ci vogliono passione e competenza, due caratteristiche che troviamo in quantità industriale in Studio Immagine Allestimenti ascoltando le parole di Paolo Bellisario: la carriera di Paolo è partito 20 anni fa che lo ha portato oggi alla sua azienda con 25 operai e 4500 metri quadrati di capannone in cui si utilizzano moderni macchinari come un pantografo a 5 assi e una foratrice verticale, lavorando con Clienti prestigiosi come Natuzzi, Audi ed Iveco.

Archicad è lo strumento che permette a Paolo di realizzare mobili ed allestimenti, iniziandolo ad usare fin dagli esordi portandolo ad utilizzare il linguaggio GDL, Rhino ed a interfacciarlo con i macchinari di produzione. Paolo ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso il suo mondo con estrema genuinità, intrisa di artigianalità, acume progettuale e l'occhio attento sulle tecnologie utilizzate.

Buon ascolto! 

CAPITOLI
[0.20] Studio Immagine Allestimenti di Paolo Bellisario
[2.05] Gli inizi
[4.55] Lavorazione, strutturazione e macchinari odierni
[10.25] Suite a Riyad
[12.45] Realizzazioni internazionali
[14.35] Macchinati industria 5.0
[21.05] L’interoperabilità con Archicad ed i macchinari
[22.50] Montaggio con squadre locali
[28.30] Il valore aggiunto di Archicad
[34.10] Creazione di modelli parametrici personalizzati
[39.25] Eccellenti particolari costruttivi invisibili
[45.00] 3D, render, Rhino e figure BIM
[48.10] Figura ponte all’opera
[50.10] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
9 months ago
53 minutes

Archicad Talks
Progettazione integrata energetica col BIM e Noris Pegoraro
Bentornati ad Archicad Talks!

La progettazione energetica è forse la parte più difficile del nostro lavoro: contenimento dei consumi, miglioramento della qualità di vita nell'edificio, utilizzo sapiente delle fonti rinnovabili ed impianti innovativi sono tutti ingredienti da amalgamare per ottenere un edifico funzionalmente ecologico ed energeticamente sostenibile.

Una sintesi del lavoro di Noris Pegorario che utilizza Archicad come strumento per rendere coesi tutti questi ingredienti, sfornando edifici di classe Casaclima ed aderenti al protocollo Itaca: due nomi che sono certo siano ben conosciuti nell'ambiente del mondo delle costruzioni ecosostenibili e che sono garanzie di lavori progettati ed eseguiti a regola d'arte.

Non ci si improvvisa in questo ambito ed il viaggio parte da lontano, quando la relazione ex L. 10 non era presa nemmeno in considerazione nella progettazione fino ad arrivare alle case Nzeb, passando da spaccati di vita professionali come il recente passato fatto di bonus energetici.

Buon ascolto!

CAPITOLI:
[0.19] Noris Pegoraro
[1.45] Formazione
[3.50] Impegno nell’efficenza energetica e sostenibilità ambientale
[11.00] Le case Nzeb
[17.15] Agenzia Casaclima
[24.40] Incontro con Archicad
[30.30] Il ritorno dell’investimento
[33.00] In team con Archicad
[36.30] Precisione del risultato
[37.25] Progettazione energetica con Archicad
[38.55] Progettazione strutturale con Archicad
[40.00] Esperienze con i modelli MEP e l’importanza della digitalizzazione
[44.20] Abitazione a Perugia con certificazioni Casaclima ed Itaca
[53.00] Archicad ed Edilclima
[53.30] Il consiglio di Noris
[56.45] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
10 months ago
58 minutes

Archicad Talks
Dualismo ed unione nel BIM con Giorgio Schiavini
Bentornati su Archicad Talks!

Il progresso della professione in architettura non è semplice e spesso richiede sforzi personali, non solo nell'aggiornamento professionale, ma anche nel saper cogliere al meglio le opportunità che ci vengono offerte dal lavoro, nel costruire una squadra affiatata ed amalgamare il tutto con la tecnologia migliore.

Un esempio di questo percorso è quello che possiamo cogliere dalle parole di Giorgio Schiavini che ci accompagna nel suo percorso, partendo dall'università fino alla creazoione del suo studio associato. Un percorso molto progressivo, passando da tappe importanti come lo sviluppo di un GIS opensource, nel contribuire negli enti UNI e CEN, l'apertura dello studio come singolo professionista, poi studio associato fino ad offrire servizi specializzati dedicati al BIM.

Il collante di tutto è Archicad, conosciuto ai tempi dell'università, ed alle sue qualità openBIM e del suo sistema integrato di software: BIMcloud in primis, permettendo il lavoro contemporaneo di più tecnici sullo stesso file, ed il BIMx con le sue qualità di comunciazione: oltre a questi spunti, in questa bella chiacchierata tra architetti seduti attorno allo stesso tavolo, non mancheranno argomenti comuni ai professionisti del mondo dell'architettura come ad esempio l'argomento E-permit.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Giorgio Schiavini
[1.35] Formazione e mondo del lavoro
[4.50] L’inizio con Archicad e vantaggio competitivo
[11.15] Sviluppo web GIS open source
[17.55] E-permit
[22.30] Apertura del proprio studio e dello studio associato
[30.10] Esperienza negli enti CEN ed UNI
[32.25] Punti di vista sull’attuale situazione del mondo AEC
[38.35] Villa singola con piscina
[43.05] Progettazione plesso scolastico
[45.40] Progettazione per un complesso industriale di 45.000 mq con CR BIM
[54.30] Gestione economica tra computo ed abachi
[58.00] Riduzione dei costi del progetto con Archicad
[1.01.00] Risparmio di tempo nella progettazione con BIMcloud
[1.04.10] Campi di utilizzo del BIMx
[1.04.55] Utilizzo del’AI
[1.08.55] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
11 months ago
1 hour 11 minutes

Archicad Talks
Lavorare in squadra col BIM e lo Studio Righele
Bentornati su Archicad Talks!

Il lavoro in squadra è la cosa più difficile da fare: gestire le capacità e le competenze dei componenti al meglio, mantenere una comunicazione efficace, trasmettere le informazioni in modo chiaro dentro e fuori lo studio, mantenendo al contempo la visione architettonica del progetto.

Tutte qualità che possiamo trovare all’interno dello Studio Righele che hanno scelto Archicad come loro mezzo di progettazione, sia in ambito pubblico che privato, gestendo al meglio il cantiere per dar il massimo al loro Cliente, raccontato con viva passione che si può cogliere nelle parole di Lorenzo Righele e Massimo Tulbian. 

Con loro abbiamo toccato tantissimi argomenti, che hanno come filo conduttore la centralità di Archicad per laprogettazione integrata tra i settori architettura, strutture ed impianti, dal cantiere alle NZEB fino alla frontiera dell’utilizzo dell’AI in Studio. Decisamente un viaggio pieno di spunti di riflessione con un occhio ben puntato verso il futuro della nostra professione.  

 Buon ascolto!

CAPITOLI
[00.20] Studio Righele
[02.05] La formazione di Lorenzo Righele
[03.30] Massimo Tulbian porta Archicad in studio
[05.10] La trasmissione dei dati nella progettazione integrata
[10.00] Gestione degli impianti col Archicad
[14.30] Gestione dell progetto con Archicad
[20.00] Gestione del cantiere privato con Archicad
[24.50] Gestione del cantiere pubblico con Archicad
[27.00] L’aiuto del BIMx in cantiere e con le Amministrazioni Comunali
[33.25] BIM, Lavori Pubblici ed Amministrazioni Comunali
[41.10] Palestra polifunzionale di Belluno
[45.05] Nuova Palestra di Malo (VI)
[47.00] Nuovi spogliatoi per il circolo di tennis di Malo (VI)
[50.40] L’importanza del mezzo di progettazione
[55.25] Consigli per gli edifici NZEB
[1.00.05] L’AI in studio
[1.08.50] Guida a Graphisoft AI Visualizer
[1.10.05] Saluti 

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 12 minutes

Archicad Talks
Suonare col BIM e lo studio M12+
Bentornati ad Archicad Talks!

Riuscire a progettare seguendo non solo i propri ideali ma anche le proprie passioni è un aspetto del nostro lavoro più unico che raro, ma quando si riescono ad unire tutti i puntini l’architettura che nasce lascia il segno nel profondo. 

Michelangelo Olivieri dello Studio M12+ è riuscito in questo intento, coniugando musica, tecnologia, BIM, progettazione, disegno con l’aggiunta di un po’ di motociclismo che non guasta decisamente mai. L’architettura ne gioisce, ne sono la prova i due premi Archilovers che lo studio ha vinto che è possibile vedere sul solo sito professionale. 

Oltra a questi due progetti, parliamo di altri tre emblematici che Michelangelo ci ha raccontato, passando dalla scala più grande come quella dell'hotel Empire Beach Resort, passando alla progettazione alla scala del retail come la loro TIMO Chair finendo alla scala urbana della Piazza VE.

L’esperienza di Michelangelo si unisce all’utilizzo di Archicad e dall’attenzione al solo progetto con l’aiuto del team di tecnici che riescono a dedicare ad ogni settore la cura necessaria: un viaggio tra le parole ed i pensieri di Michelangelo sullo sfondo di incontri causali che posso cambiare la vita professionale perché il Cliente evolve fino a diventare Amico.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.17] Michelangelo Olivieri
[2.10] Formazione
[6.30] BIM e musica
[12.15] Incontro con Archicad
[13.40] Architetturap
[14.10] La musica di Michelangelo
[15.25] Ingresso nel mondo del lavoro
[21.35] Rientro a Bari e nascita dello Studio M12
[23.55] Passione per la moto
[25.10] Da M12 a M12+
[28.30] Premi Archilovers
[29.00] Palazzo SLD
[30.40] Villa PNK
[33.55] Empire Beach Resort
[38.50] TIMO Chair
[41.45] Piazza VE
[48.55] BIM, lavori pubblici ed altri professionisti
[58.10] Intelligenza artificiale in architettura
[1.07.50] Consigli e saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 12 minutes

Archicad Talks
Emozionare col BIM e Nicola Marinello
Bentornati ad Archicad Talks!

Il BIM è uno strumento molto particolare: nato come filosofia, abbiamo scoperto che libera le mani nella progettazione, diventando una vera e propria porta di ingresso a nuove tecnologie che permettono di far evolvere la professione e l’architettura stessa.

Attraverso le parole di Nicola Marinello dello studio Ni-ma.it scopriamo un nuovo lato del BIM: è uno strumento che elimina l’interpretazione dei disegni 2D. In questa puntata non troverete solo questo spunto di riflessione, Nicola ci ha accompagnato attraverso i temi del limite in architettura, dell’ambiente naturale, del tempo, dello spazio urbano e della città ideale.

Essendo una persona dai grandi ideali, li sta trasponendo all’interna del nostro ambiente tecnologico, sviluppando il concetto di passaporto digitale degli edifici ed usa per i suoi rilievi un cane drone dotato di scanner mobile 3D, diventando promotore del cambiamento rimanendo concentrato però sul ruolo principale dell’architettura, il ruolo di emozionare.

Buon ascolto!

CAPITOLI:
[0.20] Lo studio Ni-ma.it di Nicola Marinello
[1.35] La formazione di Nicola e gli Avengers in architettura
[3.35] Il tema del limite in architettura
[5.00] Il tema dell’ambiente naturale
[10.15] Il tema del tempo
[12.45] Il tema dello spazio urbano
[14.30] Il tema della città ideale
[19.05] Rientro in Italia
[21.25] Riqualificazione spazi commerciali in Piazzale Lodi a Milano
[24.35] Monumento per tre grandi donne milanesi del 900: Alda Merini, Inge Feltrinelli e Onorina Brambilla
[29.40] Approccio nuovo per la ricerca di nuovi lavori
[32.45] Il tema emozionale e comunicativo con Archicad
[39.20] Chi paga il vuoto architettonico?
[43.00] Il tema tecnologico
[46.10] Eliminazione dell’interpretazione dei disegni 2D
[48.30] Quando si tolgono le impalcature
[53.35] Stimoli nella professione
[56.05] Il tempo nell’architettura
[1.00.30] Passaporto digitale degli edifici
[1.11.35] Rilievo con scanner mobile 3D con il cane drone
[1.18.45] Promotori del cambiamento
[1.20.40] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 21 minutes

Archicad Talks
BIM ed innovazione con Lorenzo Pesaresi
Bentornati ad Archicad Talks!

L'innovazione si manifesta in uno studio di architettura in molti modi: si passa dai settori tecnologici al settore della formazione, fino al workflow di progettazione architettonica; non è mai semplice riuscire ad essere incisivi in questi settori perchè la professione è molto eterogenea e le forze non bastano mai!

Lorenzo Pesaresi è riuscito a mantenere alta l'attenzione su questi aspetti con interventi decisivi ed efficaci nel suo studio LP-A: scopriamo insieme la differenza tra progetto e modello, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e delle nuvole di punti, l'imporanza del personale dello studio, la filosofia del tema dell'anno, la nuova figura del tecnico BIM e la stanza Lab.

Lorenzo, grazie alle sue parole schiette e sincere, piene di entusiamo e passione ci accompagna in questo affascinante viaggio nel suo studio, nella sua professione e nel suo modo di lavorare e pensare, lasciando in questa puntata iuna quantità impressionanrte di spunti di riflessione.

Buon ascolto!

CAPITOLI:
[1.50] Formazione di Lorenzo
[5.50] Primo approccio col mondo lavorativo
[11.00] L’arrivo di Archicad e accoglienza universitaria
[20.45] Approccio progettuale col BIM
[27.50] Differenza tra progetto e modello
[34.45] Utilizzo dell’intelligenza artificiale
[47.15] L’importanza del personale dello studio
[49.30] La filosofia del tema dell’anno
[53.35] La nuova figura del Tecnico BIM
[58.00] La stanza Lab
[1.01.20] Uso della nuvola di punti
[1.07.00] Workflow lavorativo e tecnologico di progettazione
[1.23.15] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 24 minutes

Archicad Talks
Progettare funzionalmente col BIM ed Alessandro Borghini
Bentornati ad Archicad Talks!

Essere un libero professionista non è mai semplice, per tutti i motivi che purtroppo conosciamo bene, ma ci sono dei grandissimi lati positivi che permettono di progredire nel proprio lavoro, velocizzandolo e rendendolo più professionale, arrivando a toccare settori che magari non erano nemmeno nella nostra testa all'inizio della nostra avventura professionale.

Alessandro Borghini è un libero professionista che è riuscito ad unire i puntini, partendo dallo studio di Archicad come autodidatta, passando per la formazione con Luca Manelli fino ad arrivare a conseguire attestati per i corsi specialistici BIM che ha seguito.

La sua carriera da qui ha potuto solo progredire diventando esso stesso docente di corsi per il BIM e per la visualizzazione architettonica, abbracciando e facendo suoi strumenti utilizzati tutti i giorni come il BIMx, le nuvole di punti e l'Intelligenza Artificiale.

Un bell'esempio di progressione professionale che Alessandro ha raccontato in questa puntata, dando spunti d riflessione e consigli per tutti i professionisti che vogliono avere un vantaggio competitivo nel loro lavoro.

Buon ascolto!

CAPITOLI:
[0.20] Alessandro Borghini
[8.40] L’importanza della formazione
[13.10] Corsi specialistici di approfondimento
[16.55] openBIM
[19.25] Passaggio alla docenza dei corsi BIM
[25.10] Consigli per professionisti
[40.40] Ambiti di lavoro di Alessandro
[45.15] Uso del BIMx
[52.20] Uso della nuvola di punti
[59.10] Uso dell’Intelligenza Artificiale
[1.11.05] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 14 minutes

Archicad Talks
Storia ed innovazione col BIM ed Emanuele Ferro di Tecnostudio
Bentornati su Archicad Talks!

Avere una lunga storia di progettazione non vuol dire aver il lusso di rimanere sugli allori a guardare la propria attività andare avanti in modo tranquillo: bisogna mantenere la guardia alta e tenere un occhio attento sull'andamento del mercato e delle innovazioni tecnologiche, pena rimanere di colpo fuori dal mercato.

Un esempio di come storia ed innovazione siano la chiave del successo di uno studio arriva dalla filosofia di Tecnostudio con sede a Padova e dalle parole di Emanuele Ferro che ci accompagna lungo la storia dello studio di progettazione, trattando temi che vanno dai lavori pubblici all'hardware utilizzato, passando dalle nuove strade intraprese con le nuove commesse dedicate agli impianti fotovoltaici il tutto amalgamato da Archicad.

Sul piatto della bilancia di Tecnostudio c'è anche un carico pesante come quello dell'utilizzo diretto dell'Intelligenza Artificiale nelle commesse dello Studio: innvoazione che ha portato un'accelerazione impressionante nel lavoro e nella comunicazione architettonica visiva dei progetti, uno dei primi esempi concreti di come l'innovazione sia un vero e proprio vantaggio competitivo.

Grazie ai conisgli finali di Emanuele, ogni progettista troverà ispirazione per abbracciare le nuove tecnologie nel lavoro svolto in compagnia di Archicad.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[1.10] Emanuele Ferro e Tecnostudio
[3.45] Impressioni sugli appalti BIM dei Lavori Pubblici
[9.45] Impressioni sull’adozione del BIM negli Enti Pubblici
[17.00] BIM per le infrastrutture ed impianti fotovoltaici
[23.50] Nave De Vero 
[24.55] Palazzo Keller
[26.40] Cà del Lario 
[29.20] Risoluzione delle problematiche progettuali con Archicad
[31.45] Gestione delle facciate di Nave De Vero
[33.15] Progettazione negli edifici storici
38.40] Gestione BIM di ampi edifici residenziali
[41.10] Hardware utilizzo all’interno di Tecnostudio
[44.35] Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione
[57.45] Consigli sui tool di Intelligenza Artificiale
[1.05.40] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes

Archicad Talks
Il nuovo portale HBIM di Graphisoft Italia con Mario Ambrogi
Bentornati su Archicad Talks!

Ne abbiamo parlato di HBIM qui su Archicad Talks ed una cosa ci è parsa subito chiara: è un tema affascinante e complesso, due caratteristiche che rendono ammaliante una persona mentre rendono una disciplina un tempio della conoscenza.

Sembra semplice quella "H" aggiunta a BIM, ma dietro di essa si nascondono un sacco di complessità che poggiano sulla geometria e le informazioni, sulla documentazione storica 2D, la fotogrammetria e le nuvole di punti portando al limite gli strumenti e gli oggetti BIM a nostra disposizione.

In una sola parola, l'HBIM è la nuova frontiera del BIM in cui bisogna pensare a strumenti nuovi ed a spazi nuovi per affrontare il layer storico degli edifici: con Mario Ambrogi scopriamo insieme la nascita del nuovo portale HBIM di Graphisoft Italia che raccoglierà strumenti, oggetti e materiali tagliati su misura per questa disciplina, un passo pioneristico di Graphisoft Italia per l'adozione della filosofia BIM per il patrimonio storico di cui l'Italia ha ben pochi concorrenti sul pianeta.

In questo progetto di ampio respiro, Mario oltre ad esser l'artefice di nuovi strumenti ed oggetti per Archicad che ritroveremo nella nuova libreria dedicata, è anche la voce che ci accompagnerà nel ciclo di webinar con cediti formativi: si parte col primo ciclo nel mese di Aprile 2024 in cui verrà introdotto il tema dell'HBIM e verranno presentati due casi studio e la nuova libreria di oggetti; dopo l'estate ci attende il secondo ciclo in cui gli argomenti riguarderanno la nuvola di punti, il worklow dei degradi e l'archeologia col BIM.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Mario Ambrogi
[2.00] Avvicinamento di Mario all’HBIM
[11.25] Il “layer storico”
[15.35] Il tema geometrico nell’HBIM
[23.50] Il tema informativo nell’HBIM
[31.20] Informazioni 2D, nuvole di punti, fotogrammetria e nuovi strumenti
[37.15] La novità del portale HBIM di Graphisoft Italia
[39.35] Libreria Archiclub HBIM
[42.40] Cicli di webinar sulla gestione informativa del patrimonio storico con crediti formativi
[45.30] Ebook dedicati all’HBIM
[46.00] Progetti a lungo termine del portale HBIM Graphisoft Italia
[50.20] L’importanza di avere strumenti e sensibilità adatti al patrimonio storico
[53.35] I temi e le date del primo ciclo di webinar
[1.03.40] I temi del secondo ciclo di webinar
[1.13.20] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 15 minutes

Archicad Talks
BIM ed AI con Mario Napolitano
Bentornati ad Archicad Talks!

L'Inelligenza Artificiale (o acceleratori come preferisco chiamare questi tool) non sono più solo sulla bocca di tutti, ma stanno diventato strumenti correnti nella vita quotidiana e nella professione, anche in quella degli architetti.

In occasione della possibilità di utilizzare Graphisoft AI Visualizer prima e poi con la pubblicazione di una bella guida al suo utilizzo sul blog ufficiale di Graphisoft Italia, è venuto il monento di fare quattro chiacchiere con l'autore di questo articolo, il super esperto di BIM Mario Napolitano.

Oltre all'opprofondimento sul tema Graphisoft AI Visualizer e l'Intelligenza Artificiale, Mario in questo puntata ha dato prova oltre della sua nota competenza, anche dei suoi interessi e passioni che convergono, come giusto che sia, all'interno della sua professione e del suo lavoro.

Tra i vari trucchi e consigli per chi si vuole cimentare con questo tool e l'Intelligenza Artificiale, potremo ascoltare scorci di vita di Mario ed un punto di vista attento sulla tecnologia, sempre più pervasiva nel nostro mondo di progettisti.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Mario Napolitano
[2.05] Guida al workflow IFC
[12.00] Graphisoft AI Visualizer
[16.40] Comandi da terminale per Mac
[19.00] Setup e setting per AI Visualizer
[23.05] Il computer di Mario
[24.50] Stili di visualizzazione ed epic fail
[27.55] Le passioni di Mario
[35.35] Parametri importanti
[42.35] Ambito di uso di AI Visualizer
[53.20] Il punto di vista di Mario sulle AI
1.06.15] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 8 minutes

Archicad Talks
Ricerca e sviluppo nel BIM con Mario Ambrogi
Bentornati ad Archicad Talks!

L'informatica non è mai stata così centrale nella professione degli architetti come in questo periodo storico che stiamo vivendo.

Ne è una testimonianza questa bella chiacchierata con Mario Ambrogi in cui abbiamo toccato moltissimi temi che riguardano l'informatica nel mondo dell'architettura: le intelligenze artificiali, semplici e multimodali, Graphisoft AI Visualizer; l'evoluzione della professione dell'architetto, delle pubbliche amministrazioni e del cantiere; Generative Design, programmazione informatica architettonica e GDL, progettazione Data Driven, Digital Twin, Data Analytics; il BIM per gli edifici storici ed in ambito archeologico.

Come avete capito, Mario è una persona dalle immense conoscenze e passioni, pertanto difficilmente inquadrabile sotto un'unica etichetta, tranne quella costante di persona gentile, disponibile ed affabile, che ci ha accompagnato nel suo mondo con parole semplici ed un entusiasmo fuori dal comune.

Ciliegina sulla torta, una bella notiziona in anteprima che potrete trovare all'interno della puntata e che vi consiglio di non perdere assolutamente.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.55] Mario Ambrogi
[1.45] Il percorso formativo di Mario
[7.30] Tecnologia come punto di partenza
[13.50] Le figure dei Luddisti in tecnologia
[18.46] L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale (o acceleratori)
[19.50] L’evoluzione del cantiere
[24.10] Digitalizzazione nelle PA
[29.50] Il BIM in cantiere e le figure “ponte”
[34.15] Le Intelligenze Artificiali, Multimodali e Graphisoft AI Visualizer
[48.30] Generative design
[51.40] Programmazione in architettura
[56.20] Progettazione Data Driven
[1.00.50] Digital Twin e Data Analytics
[1.05.30] L’evoluzione del ruolo dell’architetto
[1.11.55] Programmazione GDL
[1.19.05] BIM per edifici storici ed ambito archeologico
[1.25.15] La libreria creata da Mario
[1.31.50] Notizione in anteprima
[1.33.50] Attività di divulgazione
[1.45.10] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 46 minutes

Archicad Talks
BIM e Demanio con Luca Manelli
Bentornati ad Archicad Talks!

Per questa ultima puntata dell'anno è venuto ai microfoni il grandissimo Luca Manelli che ci spiega il lavoro fatto per far dialogare agevolmente Archicad con le specifiche BIM del Demanio Italiano.

Che cos'è il Demanio? No, non è il Catasto, sono caduto in errore anche io... Si tratta di tutt'altra faccenda ed è un Ente a cui è attribuita la cura del patrimonio immobiliare dello Stato che ha adottato delle linee guida per la produzione informativa BIM.

Oltre a vedere che finalmente il BIM entra ad essere uno strumento effettivo della Pubblica Amministrazione, possiamo ascoltare da Luca tutto il lavoro che ha sviluppato per consentire l'utilizzo di Archicad anche in questo settore.

Parliamo di Classificazioni, Codifiche, Proprietà, Elementi, Materiali, Spazi, Elaborati e Set di proprietà, tutto quanto spiegato nel modo informale e comprensibile che Luca ci ha abituato.

Chiudono la puntata i nostri Auguri a tutti gli ascoltatori, per poter passare un sereno Natale ed un felice Anno nuovo, senza dimenticare di riposare e recuperare le forze per un 2024 pieno di BIM per tutti.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[01.10] Il Demanio
[02.40] Ringraziamenti
[07.55] Il contenuto BIM e classificazioni
[11.05] Le proprietà
[12.50] Sistemi di classificazione
[13.50] Perché il file PLN?
[19.00] Dove inviare i feedback
[22.05] Come usare il file PLN
[24.45] Codifica degli elementi
[33.00] Codifica dei materiali
[38.40] La superficie ed il materiale da costruzione
[41.20] Codifica degli spazi
[45.25] Lo strumento Zona in Archicad
[49.25] Codifica degli elaborati
[1.02.05] Codifica Set di proprietà
[1.08.50] Desideri sotto l’albero ed auguri
[1.18.55] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 20 minutes

Archicad Talks
BIM nel retail con Giuliano Michielan
Bentronati ad Archicad Talks!

La filosofia BIM porta con sè tanti vantaggi e li abbiamo visti nel mondo dell'edilizia, ma questo non è il solo mondo in cui questa filosofia migliora i workflow: anche il settore del Retail se ne avvantaggia riducendo i tempi di progettazione, presentazione e quantificazione economica. Come lo so?

Lo so grazie alle parole di Giuliano Michielan che ha lavorato per anni in questo settore, accompagnado le Aziende nella trasformazione digitale e nell'adozione di Archicad come software di BIM authoring sfruttandone le sue capacità.

Oltre a lavorare in questo settore, Giuliano è approdato in Graphisoft Italia e farte del supporto tecnico, persone che mettono la loro esperienza e le loro capacità al servizio di noi utenti. Ed anche in questa puntata Giuliano non si è risparmiato dandoci preziosi consigli!

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Giuliano Michielan
[1.40] Percorso professionale
[6.00] La transizione dal CAD al BIM e la digitalizzazione
[9.35] Supporto alla progettazione
[10.35] Lavorare in Graphisoft Italia
[13.35] Archicad nel 3D
[19.35] Velocizzazione del workflow nel settore Retail
[21.30] Standardizzazione e template
[27.05] Visualizzazione architettonica
[31.15] Perché Archicad nel Retail
[38.10] Consigli dal supporto tecnico di Graphisoft Italia
[42.40] Il futuro della progettazione
[46.20] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
48 minutes

Archicad Talks
BIM specialist con Andrea Arlanch
Benvenuti ad Archicad Talks!

L'armonia è un concetto tanto semplice quanto dificile da raggiungere: già averlo nella vita privata è un traguardo ragguardevole e cercarlo nella vita professionale e nei progetti è entusiasmante quanto faticoso da ottenere.

Direi una vera e propria filosofia di vita quella di Andrea Arlanch che ha trovato nel BIM il mezzo ideale per ottenere questo traguardo. Il suo punto di vista è davvero molto interessante, non solo perchè lavora in Svizzera, incentrato sulla figura di architetto che crea valore e che soprattutto sa realizzare i sogni del Cliente.

Il lavoro di squadra per arrivare a questo livello è fondamentale ed il team ha anche un nome: Open Architects da cui noi tecnici possiamo trarre ispirazione. Le basi di questo lavoro sono Archicad e la formazione continua che è passata attraverso il BIM Specialist Program di Graphisoft che porta al raggiungimento di nuovi traguardi come testimoniano i progetti che ci ha raccontato Andrea con passione e sincerità.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.00.20] Andrea Arlanch
[0.04.20] Lavorare in armonia col BIM
[0.07.30] Lavorare in Svizzera
[0.11.15] Lavorare in Italia
[0.18.05] Template per la Svizzera
[0.22.10] Perché fare BIM?
[0.34.15] BIM nell’ambito pubblico
[0.37.20] BIM specialist al lavoro
[0.40.50] Corso BIM specialist Graphisoft
[0.49.00] Open Architects
[1.00.35] 5 appartamenti a Zurigo
[1.04.05] Residenza Evy
[1.07.05] Appartamento AM e Appartamento GP
[1.08.45] Innovation Studio a Rovereto
[1.14.00] Studio fisioterapico a Rovereto
[1.15.25] Padiglione della Danza
[1.16.05] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
1 year ago
1 hour 17 minutes

Archicad Talks
BIM manager con Marco Magnatta
Bentornati ad Archicad Talks!

Dietro al lavoro di BIM manager si nascondono moltissimi aspetti e sfaccettature da accompagnare con la sensibilità e qualità professionali di noi tecnici.

Ascoltando le parole di Marco Magnatta si sente la passione vera, quella che ti porta lontano perché ha un obiettivo chiaro, parole che hanno lasciato all'interno di questo podcast moltissimi semi che farà crescere sotto molti punti di vista chi li saprà cogliere.

Marco ha seguito il corso BIM Manager di Graphisoft, di cui ha potuto apprendere a sua volte le essenze promossa dai nostri colleghi rendendo il suo lavoro ancor più efficace: ne sono testimonianza i casi pratici di cui ci ha parlato nell'ambito privato, pubblico e persino militare.

Essendo persona preparata e di gran cuore, ha lasciato nella parte finale alcune perle che saranno di sicuro apprezzate da chi, come noi, lavora col BIM sapendo di esser sul treno giusto.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Marco Magnatta
[1.20] Il percorso di Marco
[3.00] Incontro con Archicad
[09.30] Da BIM specialist e Manager
[16.00] La forza del BIM nelle ristrutturazioni
[18.45] Le informazioni giuste
[20.50] Le capacità del BIM Manager
[26.00] Progettazione ed intelligenza artificiale
[27.45] L’importanza del cantiere
[30.55] La risorsa BIMx
[34.20] Il BIM in ambito militare
[35.20] Il BIM applicato ad un’enoteca
[38.20] Il compito del BIM manager
[40.55] Le caratteristiche del corso BIM manager di Graphisoft
[48.55] La camera scura
[52.40] Conoscere l’edificio
[55.00] Il gioco delle tre carte
[1.00.25] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
2 years ago
1 hour 3 minutes

Archicad Talks
Archicad 27 con Luca Manelli
Bentornati ad Archicad Talks!

Il rilascio di Archicad 27 è imminente e la cosa migliore per conoscere a fondo questa nuova versione è registrare una bella chiacchierata con Luca Manelli, Training Manager di Graphisoft Italia e "salvagente" degli utenti di Archicad, per scoprire le novità e miglioramenti che entreranno diretti nel workflow dei professionisti BIM.

Dopo il focus delle principali novità, in cui ci scambiamo punti di vista e consigli sugli aspetti toccati, ognuno di noi ne fa una personale classifica con quelle che ci sono piaciute di più, ricordando la possibilità di scaricare la Tech Preview di Archicad 27 per saggiare direttamente in studio le nostre parole e misurarlo con i propri workflow.

Infine, un ringraziamento speciale a Luca che ha dispensato una delle sue "chicche" su Archicad 27 e che sarà di sicuro interesse per tutti!

Buon ascolto!

CAPITOLI
[1.45] La Tech Preview di Archicad 27
[4.15] Archicad 27 Beta program
[5.25] Opzioni di progettazione integrata
[14.15] Le combinazioni delle opzioni di progettazione
[17.15] Corso di aggiornamento gratuito Archicad 27
[18.00] Opzioni di progettazione per la scelta dei materiali
[22.35] Opzioni di progettazione ed abachi
[28.45] Miglioramenti degli abachi
[38.05] Guide distanza
[46.00] Gestione degli attributi
[48.50] Organizzazione delle sovrascritture grafiche
[51.10] Lo sviluppo del BIMx per le problematiche del cantiere
[1.03.25] La chicca di Archicad 27
[1.11.25] Le novità che ci sono piaciute di più di Archicad 27
[1.22.00] Saluti

Video corsi presenti della piattaformaGraphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
2 years ago
1 hour 26 minutes

Archicad Talks
openBIM con Archicad ed Edilclima
Bentornati ad Archicad Talks!

Chi di noi non ha mai dovuto affrontare le questioni termotecniche in fase progettuale? Non sempre va per il verso giusto quando bisogna far dialogare software diversi e tecnici diversi, soprattutto in un ambiente complicato come quello della normativa italiana, in costante evoluzione.

Per fortuna viene in nostro soccorso la filosofia openBIM, due software che hanno stretto una proficua collaborazione e due persone speciali che curano da vicino il loro dialogo: in questa puntata sentiamo direttamente i protagonisti di questa collaborazione, Beatrice Soldi per Edilclima e Luca Manelli per Archicad.

Oltre ai temi openBIM che naturalmente sono stati argomenti della puntata, largo spazio ai workflow dei professionisti progettisti e termotecnici, con una piccola parentesi che riguarda l'acustica, e al lavoro che i nostri due protagonisti hanno dedicato ai loro utenti. Utenti al centro delle attenzione con i prossimi webinar e corsi dedicati in cui ci saranno anche delle risorse per i partecipanti, da non perdere!

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.20] Edilclima
[2.05] Di cosa si occupa Luca Manelli in Graphisoft Italia
[3.45] Formazione e di cosa si occupa Beatrice Soldi in Edilclima
[5.10] I risultati di Archicad in collaborazione con Edilclima
[8.10] Cosa fa un analista software
[11.00] I risultati di Edilclima in collaborazione con Archicad
[14.40] Le funzionalità di Edilclima EC700 v12
[17.10] Il workflow del professionista con Archicad verso Edilclima
[21.45] Il workflow del professionista con Edilclima verso Archicad
[31.12] Cosa fa Edilclima
[34.00] Come fare con la parte acustica
[37.05] Miglioramenti di EC700 v12 rispetto alla precedente versione
[41.20] Cosa ha colpito Luca dell’accoppiata Archicad Edilclima
[49.20] Webinar in programmazione
[51.25] I temi del corso dedicato
[53.05] Le risorse disponibile nel corso
[54.05] Un hobby di Beatrice
[58.10] Un hobby di Luca
[1.00.15] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
2 years ago
1 hour 2 minutes

Archicad Talks
BIM nel retail con Marco Bui di Pasolini
Bentornati ad Archicad Talks!

Il BIM non è spesso associato al settore Retail ma in realtà l'utilizzo di questa filosofia all'interno del settore della progettazione Retail porta grandi vantaggi a tutti i livelli e la garanzia di accesso a nuove tecnologie produttive.

Un esempio arriva direttamente dalle parole di Marco Bui di Pasolini General Contractor: ripercorrendo insieme la crescita di Pasolini arriviamo fino all'evento dirompente dell'introduzione di Archicad nel workflow progettuale che ha portato ad una drastica riduzione dei tempi di consegna, passando da una settimana ad un giorno.

I risultati non finiscono qui: il BIM ha permesso l'utilizzo di tecnologie come Filemaker che consente a Pasolini di unire i dati di Clienti, Fornitori ed Archicad, alle visualizzazioni 3D per le presentazioni e lo studio degli interni fino alla gestione del settore della grafica e della comunicazione.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[0.55] Pasolini General Contractor
[3.40] Il ruolo di Marco Bui in Pasolini
[13.30] Dal CAD al BIM e vantaggi acquisiti
[21.55] L’importanza del 3D tra progetto e cantiere
[29.15] Workflow per la gestione dei dat
i[37.10] Filemaker tra Fornitori e Clienti
[44.30] Caso studio: La Piadineria a Roma
[54.40] La trasformazione di Pasolini
[1.00.20] Gestione della parte grafica e comunicazione
[1.06.55] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
2 years ago
1 hour 9 minutes

Archicad Talks
HBIM con Salvatore Sicurella
Bentornati ad Archicad Talks!

Con HBIM si indica generalmente l'applicazione della filosofia BIM agli edifici storici. Molto probabilmente, soprattutto in Italia, questa accezione va ampliata per abbracciare anche edifici che non hanno una grande rilevanza storica, ma sono inseriti in un contesto storico o semplicemente anche solo ad edifici che non sono di recente edificazione.

L'edilizia italiana è densa di storia e con Salvatore Sicurella di Graphisoft Italia andiamo ad esplorare come anche nei contesti storici e di restauro il BIM non solo ha capacità comunicative superiori alla semplice rappresentazione bidimensionale ma porta con sè la chiavi di volta per accedere a tecnologie nuove di rappresentazione, comunicazione e studio.

Salvatore ci accompagna con la sua immensa esperienza con Archicad regalando consigli, metodologie e trucchi del mestiere in chiave HBIM ed applicabili anche nei lavori ricadenti nel BIM: una puntata da non perdere, dedicata a tutti i tecnici che lavorano con Archicad e vogliano apmpliare la conoscenza di questo strumento BIM, dando un'occhiata anche al futuro sviluppo nel campo del restauro.

Buon ascolto!

CAPITOLI
[1.25] Salvatore e l’HBIM
[2.20] HBIM e BIM in Italia
[7.55] Rappresentazione corretta delle stratigrafie storiche
[14.40] Visualizzazione degli stati di degrado in semitrasparenza
[20.40] Gestione degli affreschi e delle decorazioni pittoriche
[26.20] Strategie e consigli per la gestione delle nuvole di punt
i[38.40] Metodologie per rappresentare il degrado ed interventi nell’HBIM
[46.50] BIMx nei cantieri di restauro
[53.00] Gli sviluppi futuri del BIMx nell’ambito del restauro
[56.00] Saluti

Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn
Blog di Graphisoft Italia
Show more...
2 years ago
57 minutes

Archicad Talks
Punti di vista, interviste e curiosità sull’architettura e dintorni.
Ogni mese ti raccontiamo un nuovo viaggio fra presente e futuro, con uno sguardo autentico e la voce di chi ha inventato il BIM - il metodo di lavoro che ha rivoluzionato la progettazione.