Ed eccoci qui! pronti per un finale di stagione croccante a base di super distillati che noi adoriamo! beccatevi i wiskhey e le grappe come non avreste mai voluto sentirne parlare!
Volo radente sui Brandy in generale e planata cauta su Cognac e Armagnac per il primo dei due focus sui distillati!
Calma perchè è ora di iniziare a parlare dei distillati eh. Iniziamo così, su un come si fanno in generale, poi ne parleremo ancora dai!
boh! meno male che ce lo spiega il buon Omar!
a parte che abbiamo licenziato il microfonista perchè c'è una parte che sembra al telefono ma va beh...qui il grande OMAR ci introduce al mondo della birra!!!! Daje
C'è una regola ferrea? oddio, un po'...ma come nelle migliori favole, prevale il buonsenso, il gusto e il bene
Daje <3
Tecniche ninja e nasi buoni si incontrano in un piacevole balletto di usi, costumi ma anche prassi e procedure. Praticamente la supercazzola.
Siore e Siori, in elegante ritardo, il Fortifi-focus!
Beccatevelo!!
Forti? più che altro...fortificati!..
scusate.
Comunque qui ne parliamo in generale, nella prossima facciamo il focus. O almeno credo.
Eravamo indecisi tra: lo spumante, la spumantizzazione, lo spumone, gli spumini. E' andata così. Comunque parliamo di tutto quello che ha le bolle.
In questa puntata esploriamo il lato oscuro del vino: i difetti più comuni che possono rovinarne l’esperienza!😖 Acidità volatile: l’inconfondibile sentore di aceto che pizzica il naso🥚 Riduzione: cavolo cotto e uovo marcio? Colpa dei composti solforati🐴 Brettanomyces: stalla, sudore e cerotti — non è un maneggio, è un vino contaminato🍎 Ossidazione: mela cotta e frutta secca, ma fuori contesto📦 Sentore di tappo: muffa e cartone bagnato, il classico incubo da sughero⚠️ E ancora: rifermentazioni indesiderate, maderizzazione e fenoli volatili📚 Puntata fondamentale per riconoscere e descrivere al volo i principali difetti del vino, sia in fase d’esame che a tavola!---🎙️ APPUNTAZZI e Vini Misti è un podcast audio pensato per studenti sommelier e appassionati di vino con la testa piena di vitigni e la pazienza agli sgoccioli.È un viaggio sonoro nei nostri appunti del corso da sommelier: 49 episodi e oltre in cui, senza fare troppa scena, si passa dalle regioni vinicole italiane ed estere alla degustazione, dagli abbinamenti cibo-vino ai distillati, passando per qualche birra e tanto sarcasmo.🎧 È utile se stai studiando, è simpatico anche se non lo siamo. Niente video, solo voce e vino. 🌐 Scopri il progetto anche qui:Sito: https://www.latoscurodellavigna.com (oh! qui trovi le schedazze riassuntive!) Instagram: https://www.instagram.com/latooscurodellavigna/📌 Iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔 per non perderti le prossime puntate!
che poi fare il vino è solo l'inizio!!! le tecniche di cantina, spiegate male, però almeno non dura tanto.
e dopo la vigna....si fa il vino dai! la vinificazione!!
primo puntatone della nuova stagione! e si parte a bomba parlando di cosa, se non della VIGNA!!
Super promettenti, due belle isolone con tanta vocazione per i bianchi. Se qua trovate tra i migliori Sauvignon Blanc del mondo, un motivo ci sarà no? eh.
Il Pinot Nero, il Cinsault e il Pinotage. What Else? Va beh, anche altro però ci siamo capiti dai
Ma incredibile, siamo arriviati in Sudamerica! va beh. Una grande spina dorsale che mette allo specchio due territori tutti da scoprire. Malbec, Carmenere e tanti altri che ve lo dico. Ascolta va la
Non hanno solo la Valle del Silicone, ma anche quella del Vino! Non solo internazionali, anche "autoctoni espatriati" che grazie ad un terroir interessante, ci danno di brutto!
Ma daje di Spagna! I suoi grandi rossi, il Cava che insidia lo Champagne, i fortificati che te la racconto....ma dai ascoltala che ti viene sete!!!!
Ci siamo, battute finali per la Francia! E che finali! Lo Jura, l'Alsazia, la valle del Rodano e poi....poi che ne so, chiedetelo al Professore io faccio solo dei versi!