"Anunnaki Il Film 2025" è l’adattamento più potente e completo mai realizzato della saga degli Anunnaki — un’esperienza cinematografica di 2 ore e 20 minuti, completamente aggiornata, reimmaginata e pensata per dare nuova vita all’antico mito come mai prima d’ora.
Sebbene più breve rispetto ad alcune versioni precedenti, questa nuova edizione racconta fedelmente l’intera storia degli Anunnaki, così come rivelata nel "Libro Perduto di Enki". Ogni momento essenziale è stato preservato, ristrutturato e narrato con la massima intensità visiva. Non si tratta solo di un racconto, ma di un’opera di passione, creata per essere il documentario più coinvolgente e accessibile mai realizzato su questo tema.
La mia dedizione a questo progetto è stata assoluta: ho lavorato per giorni, notti e fine settimana per dare vita a questo film. Uno dei punti salienti è il modello della nave spaziale che vedrete nel film — un elemento visivo unico, ispirato al disco solare alato presente nelle mitologie egizia, assira, sumera e zoroastriana. Questo modello è una creazione originale, completamente ridisegnata e sviluppata da me dopo numerosi tentativi e revisioni.
Ho creato molte versioni prima di arrivare al design finale, che riflette un perfetto equilibrio tra simbolismo antico ed estetica narrativa moderna.
Grazie agli ultimi strumenti di intelligenza artificiale, ho potuto creare personaggi coerenti e realistici. Per la prima volta vedrete Enki, Enlil, Anu, Adamo, Eva, Adapa, Abramo, Noè e altri personaggi con continuità visiva lungo tutta la narrazione, attraverso scene e archi emotivi profondi.
Il colore della pelle degli Anunnaki è un mistero ancora oggi. Non esiste un consenso scientifico preciso sul loro aspetto. Per molti studiosi — e anche per me — la loro pelle presenta sfumature bluastre, quasi grigie, che cambiano con la luce: a volte blu scuro, altre blu chiaro, altre ancora argento brillante. Sono, in fondo, “gli esseri splendenti”.
Per questo ho dedicato molto tempo anche alla definizione del modello visivo perfetto per ciascun Anunnaki, trovando un equilibrio tra simbolismo mitologico, descrizioni antiche e rappresentazione cinematografica.
Voglio essere chiaro: questo film è stato realizzato con l’uso dell’intelligenza artificiale, ma non è stato creato dall’intelligenza artificiale. È il risultato di sforzo umano, visione creativa e profonda dedizione alla storia e al pubblico.
Tutti i nomi delle figure bibliche e dei luoghi antichi sono stati adattati per il pubblico moderno, garantendo chiarezza senza compromettere l'integrità delle radici storiche.
Questa versione si basa sull’eredità dei video precedenti — prima presentati tavoletta per tavoletta, poi unificati in formato film completo — che insieme hanno superato i 9 milioni di visualizzazioni. Ora, finalmente, questa è la versione più raffinata, coesa e aggiornata disponibile.
La storia inizia oltre 445.000 anni fa, quando antichi astronauti noti come Anunnaki arrivarono dal pianeta Nibiru, atterrando nel Golfo Persico e fondando Eridu — la prima città della Terra. La loro missione: estrarre oro per salvare il loro pianeta natale.
Con il tempo, Eridu divenne la “Missione Terra”, con spazioporto, centro di controllo e avamposto su Marte. Quando la fatica aumentò, gli Anunnaki compirono l’atto più controverso: la creazione genetica di una nuova specie — l’Homo sapiens.
Dalla creazione dell’uomo al Diluvio Universale, dalla nascita della civiltà a un conflitto nucleare divino — questa è la cronologia completa degli Anunnaki, una saga che ha formato il nostro passato remoto.
Una linea temporale narrata come mai prima d’ora: cinematografica, dettagliata e profondamente ispirata alle opere di Zecharia Sitchin. Basato sulle tavolette sumere attribuite a Endubsar, che scrisse sotto la guida del dio Enki, questo documentario fonde mitologia, archeologia e teoria degli antichi astronauti.
Questi eventi furono esplorati in profondità ne “Le Cronache della Terra” di Ze...
Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...