Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/a8/16/89/a8168928-4397-d9d1-d567-1a59e4860340/mza_1429871692406387647.jpeg/600x600bb.jpg
Anunnaki Antico Mistero
Anunnaki Antico Mistero
13 episodes
1 day ago
Questo canale è prodotto da Lucas M. Kern. È un bibliotecario brasiliano, con un post-laurea in Filosofia e Gestione delle Risorse Umane. Appassionato di mitologia, filosofia, storia, religione e teorie sugli antichi astronauti e sugli alieni del passato. Il canale Anunnaki Antico Mistero è stato creato per portare le versioni in italiano dei contenuti pubblicati nel canale inglese Anunnaki Ancient Mystery. L’intento è quello di presentare gli studi sugli Anunnaki. Si tratta di un canale interamente dedicato a questo tema, incentrato sulla teoria degli antichi alieni, ma con un approccio diverso e completamente innovativo.
Show more...
History
Religion & Spirituality,
Society & Culture,
Philosophy,
Science
RSS
All content for Anunnaki Antico Mistero is the property of Anunnaki Antico Mistero and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo canale è prodotto da Lucas M. Kern. È un bibliotecario brasiliano, con un post-laurea in Filosofia e Gestione delle Risorse Umane. Appassionato di mitologia, filosofia, storia, religione e teorie sugli antichi astronauti e sugli alieni del passato. Il canale Anunnaki Antico Mistero è stato creato per portare le versioni in italiano dei contenuti pubblicati nel canale inglese Anunnaki Ancient Mystery. L’intento è quello di presentare gli studi sugli Anunnaki. Si tratta di un canale interamente dedicato a questo tema, incentrato sulla teoria degli antichi alieni, ma con un approccio diverso e completamente innovativo.
Show more...
History
Religion & Spirituality,
Society & Culture,
Philosophy,
Science
Episodes (13/13)
Anunnaki Antico Mistero
La Lista dei Re Sumeri | Quando Arrivarono gli Dei
In questo video ti presento il contenuto della tavoletta originale della Lista dei Re Sumeri. Questa tavoletta descrive il momento in cui gli dei discesero dal cielo, quando ancora non esistevano esseri umani sulla Terra. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
4 days ago
45 minutes

Anunnaki Antico Mistero
GLI ANUNNAKI Crearono la Civiltà | Chi Erano i SUMERI?
I Sumeri furono pionieri in molti campi, e le loro innovazioni hanno avuto un impatto duraturo sulla civiltà umana. Il documentario mette in evidenza lo sviluppo di un sistema di scrittura noto come cuneiforme. Questo rappresentò una pietra miliare significativa nella storia dell’umanità, segnando l’inizio della storia documentata e aprendo la strada alle società complesse delle civiltà successive. Il documentario sottolinea anche l’istituzione delle scuole da parte dei Sumeri, assicurando che le loro conoscenze e la loro saggezza venissero tramandate di generazione in generazione. Furono i primi a codificare le leggi, mappare le stelle e inventare la ruota, dimostrando il loro spirito innovativo e la capacità di modellare il mondo che li circondava. La profonda spiritualità e la grande saggezza dei Sumeri sono anch’esse evidenziate nel documentario. Il loro pantheon di dèi e dee, i miti e le leggende, i rituali e le cerimonie erano tutti riflessi della loro comprensione del mondo e del loro posto in esso. Vedevano il divino in ogni cosa — dal sorgere del sole al mutare dei mari. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
6 days ago
47 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Dagli ANUNNAKI al YAHWEH BIBLICO | Tracciando il cammino del dio unico.
Quale percorso seguirono gli antichi dèi conosciuti come Anunnaki fino al momento storico in cui Yahweh appare nella narrazione religiosa? Gli Anunnaki, il cui nome significa “coloro che dal cielo scesero sulla terra” oppure “quelli di sangue reale” nell'antica lingua sumera, erano le divinità delle civiltà della Mesopotamia, come i sumeri, gli accadi, gli assiri e i babilonesi. Si credeva che fossero esseri divini discesi sulla Terra per civilizzare l’umanità, insegnando agricoltura, scrittura, scienza e altro ancora. Gli Anunnaki erano centrali in queste antiche culture, proprio come Yahweh lo è nella narrativa biblica. La più antica menzione nota di Yahweh è attribuita alla Stele di Moab, un’antica iscrizione su pietra risalente all’incirca all’840 a.C. Questa scoperta suscitò grande entusiasmo, poiché fu la prima iscrizione non biblica a menzionare Yahweh. L’iscrizione narra la storia del re Mesa di Moab, che si ribellò al Regno d’Israele, attribuendo le sue vittorie al dio Kemosh, pur riconoscendo Yahweh come il dio dei suoi nemici. Il legame tra Yahweh e gli Anunnaki non è diretto. Si tratta di una rete complessa di antichi racconti, scoperte archeologiche e interpretazioni teologiche. Tuttavia, l’ipotesi che Yahweh possa essere stato influenzato dagli Anunnaki, o persino che abbia avuto origine da essi, offre una nuova prospettiva sulla narrativa biblica. Suggerisce che la storia di Yahweh e degli Israeliti faccia parte di una narrazione più ampia che coinvolge l’antico Vicino Oriente e le sue molteplici culture e religioni. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
1 week ago
57 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Il Processo a Dio | Giudicando Yahweh, il Dio della Bibbia
Ti sfido a giudicare le azioni di Dio e determinare se siano davvero coerenti con una divinità. Stiamo parlando di Dio, o ciò che chiamiamo Dio è solo il riflesso di antichi alieni? Se hai paura di mettere in discussione le tue convinzioni più profonde, questo video potrebbe non fare per te. È intenso e deve essere guardato dall'inizio alla fine per evitare fraintendimenti sul suo contenuto. Sei pronto? Allora che il processo abbia inizio! Nel corso della storia, l'umanità ha cercato conforto e risposte nel divino, spesso rivolgendosi alla Bibbia come canale verso un'intelligenza superiore. Questo testo sacro, venerato da milioni, promette uno sguardo nella mente di Dio, il supremo architetto del cosmo. Tuttavia, tra le sue pagine si celano racconti inquietanti di ira divina e paradossi morali che sfidano la nostra sensibilità moderna. Considera la storia della prova di fede di Abramo o la distruzione di Sodoma e Gomorra. Questi racconti, e altri simili, rivelano un lato del Dio biblico che incute sia reverenza che timore. Analizzando a fondo queste azioni, emergono profonde contraddizioni e domande morali. A partire dalla creazione dell’uomo in Genesi, tracciamo le azioni complesse e spesso contraddittorie di Dio. Dall’espulsione dal Giardino dell’Eden al Diluvio Universale, questi eventi dipingono l’immagine di una divinità tanto impressionante quanto enigmatica. Critici moderni come il biologo Richard Dawkins hanno sollevato interrogativi significativi sulla natura di questo Dio. Nel suo libro L’illusione di Dio, Dawkins descrive il Dio dell’Antico Testamento in termini forti, mettendo in discussione la moralità e la giustizia di tale divinità. Sostiene che la religione, lungi dall’essere una forza positiva, spesso porta al male. Anche il filosofo Sam Harris critica il concetto di un Dio misericordioso e onnipotente alla luce delle immense sofferenze nel mondo, specialmente quelle dei bambini. Si interroga sulla moralità di un sistema che permette tali dolori e sottolinea le contraddizioni nella dottrina religiosa. Perché così tante persone credono nel Dio della Bibbia come unico vero Dio? Per rispondere, ci rivolgiamo a prove storiche e archeologiche. In L’invenzione di Dio, Thomas Römer esplora le origini e l’evoluzione di Yahweh, seguendo il suo passaggio da divinità locale a Dio supremo di Israele. Attraverso le scoperte a Ninive e l’analisi di antichi testi mesopotamici, scopriamo che le prime civiltà adoravano un pantheon di dei noti come Anunnaki. Queste divinità, secondo alcune teorie, potrebbero essere state visitatori extraterrestri che influenzarono le prime civiltà umane. Abramo, tradizionalmente considerato originario della città sumera di Ur, potrebbe essere stato influenzato da questi antichi miti e divinità. Esplorando il passaggio dal politeismo al monoteismo, scopriamo come il culto di Yahweh abbia gradualmente soppiantato gli altri dèi. Questo documentario presenta un’analisi approfondita del Dio biblico, decostruendo l’immagine di Yahweh alla luce di recenti scoperte archeologiche. Esaminiamo se il Dio della Bibbia e gli Anunnaki possano essere collegati, esplorando la possibilità che miti antichi e testi sacri siano stati influenzati da incontri con esseri avanzati. The God Debate II: Harris vs. Craig - https://youtu.be/yqaHXKLRKzg?t=3540 Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
1 week ago
52 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Una Verità Spaventosa Nascosta nella Bibbia | La Conoscenza Proibita degli Anunnaki
Questo video serve come introduzione agli Anunnaki, alle tavolette mesopotamiche e alla ricca mitologia dell'antica Sumer, offrendo un confronto dettagliato con i racconti presenti nella Bibbia. La Bibbia è stata a lungo venerata come un testo sacro, ma le sue origini e le storie che contiene potrebbero non essere così lineari come sembrano. Questo video esamina le connessioni nascoste tra le narrazioni bibliche e la mitologia sumera, concentrandosi in particolare sugli enigmatici esseri conosciuti come Anunnaki. Basandosi su scoperte archeologiche, tavolette cuneiformi e documenti storici, si esplora se questi esseri fossero antichi dèi, visitatori extraterrestri o entità avanzate che influenzarono lo sviluppo dell’umanità. Il viaggio comincia con la scoperta archeologica della Biblioteca di Assurbanipal a Ninive, dove sono state ritrovate oltre 30.000 tavolette d’argilla contenenti testi sumeri. Queste tavolette sono migliaia di anni più antiche della Bibbia e includono miti della creazione, racconti del diluvio e cronache dettagliate di re il cui regno si estendeva per millenni. Questi testi descrivono esseri chiamati Anunnaki, venuti dal cielo e con un ruolo fondamentale nella formazione della civiltà umana. I confronti con la Bibbia rivelano sorprendenti parallelismi, come i miti del diluvio sumero simili alla storia dell’Arca di Noè. Tuttavia, nella versione sumera, diversi esseri noti come Anunnaki discutono sul destino dell’umanità, e uno di loro, Enki, si oppone agli altri per salvare la vita umana. Questi racconti sollevano interrogativi sulla rappresentazione biblica di un Dio unico e sul perché alcuni dettagli siano stati semplificati o omessi. L’Epopea di Gilgamesh, una delle opere letterarie più antiche conosciute, narra la storia di un re semidio in cerca dell’immortalità. Descrive anche un racconto del diluvio simile a quello dell’Atrahasis, un altro testo sumero. Entrambe le versioni precedono la narrazione biblica del diluvio e suggeriscono che la sopravvivenza dell’umanità non fu un atto divino di misericordia, ma una decisione calcolata degli Anunnaki. Il racconto biblico, che condensa queste storie in un unico creatore divino, contrasta con la prospettiva sumera, che presenta un pantheon di esseri potenti e fallibili. La Lista dei Re Sumeri è un altro manufatto fondamentale che sfida le interpretazioni storiche tradizionali. Riporta i regni di re che durarono decine di migliaia di anni, suggerendo che i primi sovrani potessero essere stati gli stessi Anunnaki. Questi documenti, redatti con la tipica precisione dei sumeri, sfidano le spiegazioni che li riducono a simbolismo o mito. Tali racconti rafforzano l’ipotesi che gli Anunnaki non fossero solo dèi leggendari, ma esseri reali che interagirono con i primi esseri umani. I parallelismi biblici vanno oltre, con la storia di Adamo ed Eva che riflette i racconti sumeri della creazione dell’umanità. Secondo i testi sumeri, gli Anunnaki crearono l’uomo combinando il proprio materiale genetico con quello dei primati terrestri, dando vita a una forza lavoro al loro servizio. Anche la frase “Facciamo l’uomo a nostra immagine”, presente nella Genesi, richiama il tono collaborativo dei testi sumeri. Allo stesso modo, la Torre di Babele può essere reinterpretata come il riflesso del racconto sumero di tecnologie avanzate di comunicazione, suggerendo che i tentativi dell’umanità di raggiungere i cieli siano stati interrotti dagli Anunnaki. La soppressione di questi collegamenti solleva interrogativi sui sistemi di controllo che plasmano la nostra comprensione della storia. Istituzioni religiose e politiche potrebbero aver nascosto queste verità per mantenere il potere, consolidando la narrativa di un unico Dio e cancellando le prove dell’interazione umana con esseri avanzati. Testi antichi, culture e monumenti in tutto il mondo riecheggiano questi temi — dalle piramidi d’Egitto alle leggende delle civiltà mesoamericane — tutti indicano una storia condivisa d... Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
2 weeks ago
44 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Il Ritorno degli Anunnaki – Il Film | Il Ritorno degli Antichi Dei
Il film Il Ritorno degli Anunnaki esplora il ritorno affascinante e misterioso degli Anunnaki, gli antichi esseri extraterrestri provenienti da Nibiru, al centro dei miti e delle leggende più antiche della Terra. Gli Anunnaki, guidati da Enki ed Enlil, sono rappresentati come i creatori originali dell’umanità, venerati come dèi che un tempo camminavano tra gli uomini nella mitologia sumera. Quando gli Anunnaki si avvicinano alla Terra dopo millenni, trovano un mondo travolto da eventi apocalittici, guerre, disastri naturali e fanatismo religioso — tutti elementi che riecheggiano antiche profezie sulla fine dei tempi. La narrazione approfondisce il complesso rapporto tra gli Anunnaki e l’umanità, evidenziando gli antichi conflitti tra Enki ed Enlil, la loro influenza sulle civiltà antiche e l’impatto duraturo dei loro insegnamenti nella storia religiosa e culturale della Terra. Mentre si preparano al ritorno, gli Anunnaki osservano il caos sottostante, rendendosi conto che l’umanità si trova a un bivio critico, dove il loro intervento potrebbe portare alla distruzione oppure all’alba di una nuova età dell’oro. La profezia degli Anunnaki, annunciata da tempo nei testi antichi, sembra realizzarsi mentre questi dèi extraterrestri discendono sulla Terra. Questa esplorazione collega anche il ritorno degli Anunnaki a più ampie profezie religiose diffuse nel mondo. Molte tradizioni, incluso il Cristianesimo, parlano del ritorno di una figura messianica durante un periodo di grande caos. La profezia cristiana del ritorno di Gesù durante l’Armageddon, ad esempio, risuona con il ritorno degli Anunnaki, poiché entrambi gli eventi si riferiscono all’intervento divino nell’ora più buia dell’umanità. Altre culture hanno profezie simili, come l’avatar Kalki nell’Induismo o il Mahdi nell’escatologia islamica. Queste profezie condividono temi comuni di rinnovamento, giudizio e restaurazione dell’ordine, elementi centrali nella narrazione del ritorno degli Anunnaki. Il Ritorno degli Anunnaki – Il Film prosegue con l’arrivo di Anu, il Re dei Cieli, che invoca la pace e propone un patto di cooperazione tra gli Anunnaki e l’umanità. Questo momento segna l’inizio di una nuova era, in cui l’antica saggezza degli Anunnaki e l’innovazione moderna si fondono per creare una civiltà armoniosa e illuminata. Tuttavia, la rivelazione della vera natura degli Anunnaki genera disordini globali, con istituzioni religiose che crollano e società che si fratturano sotto il peso di questa nuova conoscenza sugli antichi alieni. La missione degli Anunnaki è rappresentata come un’opera di rinnovamento e guarigione, che invita l’umanità ad abbracciare l’unità, la saggezza e la ricerca di una conoscenza superiore di fronte alle sfide apocalittiche. Questo film offre agli spettatori un’esplorazione profonda dei miti Anunnaki, delle antiche profezie e del potenziale dell’evoluzione umana. Il ritorno di questi antichi dèi extraterrestri è presentato come un momento cruciale nella storia umana, con il potenziale per inaugurare una nuova età dell’oro oppure l’apocalisse finale degli Anunnaki. L’arrivo degli Anunnaki non rappresenta solo un ritorno sulla Terra, ma un ritorno ai misteri cosmici che hanno plasmato il destino umano fin dall’alba della civiltà. Mentre gli Anunnaki tornano, gli spettatori sono invitati a riflettere sulle implicazioni di questa antica profezia e su cosa significhi per il futuro dell’umanità. In questo viaggio cinematografico attraverso i miti degli Anunnaki, il pubblico potrà acquisire una comprensione più profonda del nostro posto nel cosmo, del potenziale per un intervento divino e dell’influenza profonda degli Anunnaki sulla storia umana. Che tu sia affascinato dagli antichi alieni, incuriosito dalla mitologia sumera o curioso dei misteri di Nibiru, questo film offre un’esplorazione stimolante sul ritorno degli Anunnaki e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi. 00:00 - Introduzione 01:34 - Il Ritorno degli Anunnaki 11:01 - Gli Anunnaki e... Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
2 weeks ago
48 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Perché Hanno Ucciso Gesù? | La Guerra degli Dei Prima di Cristo | Connessione Anunnaki
La morte di Gesù è uno degli eventi più analizzati della storia, ma il suo vero significato va oltre le interpretazioni religiose tradizionali. Per i cristiani, la sua crocifissione rappresenta il sacrificio supremo per la remissione dei peccati. Per gli ebrei, fu un'esecuzione politica da parte dell’Impero Romano. Tuttavia, un’analisi più profonda rivela una storia antica e nascosta che coinvolge le divinità della Mesopotamia, transizioni religiose e lotte cosmiche che hanno plasmato la civiltà umana. La morte di Gesù potrebbe non essere stato un evento isolato, ma il culmine di un conflitto molto più antico tra fazioni divine che influenzavano l’umanità da migliaia di anni. Prima del monoteismo, il Vicino Oriente era popolato da potenti divinità che governavano le civiltà, influenzavano i re e svolgevano ruoli centrali nelle vicende umane. I Sumeri, gli Accadi e i Cananei adoravano gli Anunnaki, che si credeva fossero discesi dal cielo. Con il tempo, questi dèi furono reinterpretati, fusi o cancellati man mano che il monoteismo prendeva piede. Yahweh, inizialmente una divinità tra molte, salì alla supremazia assorbendo o sostituendo dèi più antichi come Baal, Asherah e Sin, il dio lunare mesopotamico. Questa transizione non fu solo un cambiamento teologico, ma una deliberata centralizzazione del potere religioso, rispecchiando lotte precedenti come la destituzione di Enlil da parte di Marduk a Babilonia. La lotta tra autorità religiosa centralizzata e i suoi oppositori ha formato le basi dell’ebraismo e del cristianesimo. Il sacerdozio ebraico cercò di imporre il culto esclusivo di Yahweh, mentre profeti e sette religiose alternative resistettero, preservando frammenti di antiche tradizioni spirituali. Gli insegnamenti di Gesù sfidavano direttamente il sacerdozio del tempio e l’Impero Romano, rifiutando il controllo legalistico e promuovendo una comunione diretta con Dio. Alcune interpretazioni suggeriscono che il suo messaggio fosse in sintonia con Enki, il dio mesopotamico associato alla saggezza e all’illuminazione, mentre le caratteristiche di Yahweh ricordano quelle di Enlil, un sovrano focalizzato sull’obbedienza e sul controllo. L’esecuzione di Gesù non fu solo una necessità politica, ma parte di una lotta cosmica più ampia tra dominio autoritario e liberazione spirituale. Dopo la morte di Gesù, i suoi insegnamenti furono assorbiti in una struttura religiosa istituzionalizzata. Il Concilio di Nicea, nel 325 d.C., formalizzò la dottrina cristiana sotto il controllo romano, eliminando interpretazioni alternative come il gnosticismo, che conservava conoscenze esoteriche. La struttura della Chiesa Romana rispecchiava quella dei sacerdoti mesopotamici antichi, assicurando che la conoscenza religiosa rimanesse centralizzata e controllata. La soppressione del misticismo, la persecuzione di sette come i Catari e la distruzione di testi teologici alternativi seguirono lo stesso schema storico di cancellazione delle tradizioni spirituali che si opponevano all’autorità centralizzata. Il simbolismo di Gesù si collega a tradizioni molto più antiche. La croce, ampiamente associata alla sua crocifissione, appare nell’iconografia mesopotamica legata ad Anu, padre di Enlil ed Enki. Varianti della croce esistono in molte culture, incluse le civiltà egiziane e mesoamericane, suggerendo un’influenza celeste ancestrale. I racconti biblici di eventi celesti alla nascita e alla morte di Gesù sollevano domande sul fatto che il suo ruolo fosse legato a forze oltre il controllo umano. Rimane la domanda: la missione di Gesù era un tentativo di restaurare un’antica conoscenza spirituale che precedeva il monoteismo? Se i suoi insegnamenti contenevano elementi di una tradizione sapienziale ancestrale, la sua esecuzione non fu solo un atto politico, ma parte della soppressione di sistemi di conoscenza in conflitto da tempo con il potere religioso centralizzato. Molte tradizioni — tra cui il cristianesimo, la mitologia sumera e altri sistem... Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
41 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Marduk vs. Yahweh | La Guerra Che Diede Origine al Monoteismo
Marduk, l'antico dio mesopotamico, salì al potere attraverso una combinazione di trasformazione religiosa, strategia politica e revisionismo mitologico. Inizialmente una divinità minore nel pantheon sumero, Marduk divenne il dio supremo di Babilonia, eclissando divinità più antiche come Enlil e Anu. La sua ascesa fu codificata nell’Enuma Elish, un epico babilonese della creazione che lo presenta come il conquistatore del drago del caos Tiamat e sovrano del cielo e della Terra. Il suo culto era centrato nel tempio Esagila a Babilonia, con la maestosa ziqqurat Etemenanki a simboleggiarne il dominio. A differenza delle divinità tradizionali mesopotamiche, che ereditavano l'autorità, Marduk si affermò attraverso il conflitto, le manovre politiche e la ristrutturazione delle antiche tradizioni religiose. L'ambizione di Marduk andava oltre la supremazia religiosa. Come figlio di Enki, apparteneva alla fazione degli Enkiti, rivale degli dei Enliliti che tradizionalmente governavano la Terra. Le sue rivendicazioni di potere incontrarono l'opposizione di divinità come Ninurta, Nergal e Thoth, provocando numerosi conflitti ed esili. La divisione della Terra in quattro regioni — Sumer, Egitto, Valle dell'Indo e Penisola del Sinai — era una struttura di governo divino che Marduk cercò di sovvertire. Il suo tentativo di dominare tutti i territori lo pose in conflitto diretto con la fazione di Enlil, dando luogo a guerre come le Guerre delle Piramidi e al suo imprigionamento nella Grande Piramide. Alcune fonti suggeriscono che la sua controparte egiziana fosse Amon-Ra, il cui culto fu soppresso sotto Akhenaton e poi restaurato da Tutankhamon. La rivalità tra Marduk e Yahweh è riflessa nei testi biblici che rappresentano Babilonia come un centro di idolatria e corruzione. Il libro di Isaia condanna Babilonia, predicendone la caduta come punizione divina. La distruzione di Babilonia segnò il declino del culto di Marduk e l'ascesa del monoteismo. Quando Ciro il Grande conquistò Babilonia nel 539 a.C., il Cilindro di Ciro affermava che Marduk lo avesse scelto come sovrano terrestre. La legittimità di questa affermazione è discussa, e molti la vedono come una strategia politica per integrare Babilonia nell’Impero Persiano. Quando Alessandro Magno arrivò a Babilonia nel 331 a.C., il tempio di Marduk era in rovina e la sua statua scomparsa — un simbolo della fine definitiva del suo regno. Sceneggiatura e montaggio: Lucas Martins Kern 00:00 - Introduzione 02:35 - Il Ruolo di Marduk nella Gerarchia Anunnaki e il Contesto Pre-Babilonese 09:27 - Le Origini di Marduk e la Grande Guerra di Successione 21:42 - La Rivalità con Yahweh e i Conflitti Storici 30:02 - Il Culto di Marduk e la Sua Eredità Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
39 minutes

Anunnaki Antico Mistero
La Resurrezione di Inanna | Il Film sulla Discesa negli Inferi
Il Film degli Anunnaki: La Resurrezione di Inanna mette in scena il mito della Discesa di Inanna negli Inferi, dando vita a questo antico racconto. Il mito narra la storia di Inanna, conosciuta anche come la stella del mattino, Venere, Ishtar, la stella e, più tardi, Lucifero—un termine derivato dal greco che significa “portatrice di luce”, associato a Venere dai Romani, che adottarono questo titolo dalla mitologia babilonese, dove Inanna era venerata come Ishtar. Questo mito è uno dei primi racconti di resurrezione nella mitologia registrata, segnando la discesa, morte e ritorno alla vita di Inanna come una storia fondativa di rinascita. Inanna, che incarna il ruolo della stella del mattino, sceglie di abbandonare il suo posto nei cieli per avventurarsi negli inferi, il regno oscuro ed enigmatico governato da sua sorella Ereshkigal. Nel prepararsi alla discesa, Inanna raccoglie i suoi sette poteri divini, tra cui una corona, perle di lapislazzuli e un pettorale inciso con “Vieni, uomo, vieni”, ognuno simbolo della sua autorità e status celeste. Attraversando ciascuna delle sette porte dell’oltretomba, cede questi simboli uno ad uno, rinunciando gradualmente alla sua identità e potere divini. Quando arriva nel dominio di Ereshkigal, Inanna è indifesa davanti ai sette giudici degli inferi—gli Anunnaki—che pronunciano la sua condanna a morte, trasformando il suo corpo in un cadavere appeso a un gancio—un potente simbolo di sacrificio e trasformazione. Per tre giorni, la serva di Inanna, Ninshubur, la piange sulla terra, supplicando gli dèi affinché la riportino in vita. Si rivolge a Enlil e Nanna, che si rifiutano di aiutare, affermando che Inanna ha oltrepassato i suoi limiti cercando i poteri dell’oltretomba. Infine, Ninshubur si rivolge a Enki, dio della saggezza, che, mosso dalla sua devozione, crea due esseri, il kur-jara e il gala-tura, per entrare negli inferi portando acqua e piante che donano la vita. Con compassione, consolano Ereshkigal e la convincono a restituire il corpo di Inanna. Lo ungono con gli elementi della vita e Inanna risorge. Gli Anunnaki decretano che nessuno può lasciare gli inferi senza fornire un sostituto, e dei demoni scortano Inanna verso la superficie, chiedendole di offrire qualcun altro al suo posto. Inanna risparmia i suoi seguaci fedeli ma alla fine condanna suo marito, Dumuzi, che diventa il sostituto. Sceneggiatura e montaggio: Lucas Martins Kern Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
36 minutes

Anunnaki Antico Mistero
La Verità Nascosta della Bibbia | Anunnaki nella Bibbia
E se la Bibbia fosse stata riscritta secondo le ultime scoperte archeologiche? Gli Anunnaki, divinità della mitologia mesopotamica, governarono le civiltà antiche e plasmarono le tradizioni religiose attraverso re e sommi sacerdoti. Yahweh, la divinità centrale della Bibbia, appare in questo contesto come una figura che sfida l’ordine divino stabilito. La partenza di Abramo da Ur può essere vista come un atto di lealtà, un passaggio da Nanna-Sin ed Enlil a Yahweh, che cercava un culto esclusivo. L’Esodo dall’Egitto, tradizionalmente considerato un atto di liberazione, può essere interpretato come uno scontro tra divinità. Il faraone, sotto l’autorità di Ra, Osiride e Thoth, resistette alla pretesa di Yahweh sul popolo d’Israele. Le piaghe, la morte dei primogeniti e l’apertura del Mar Rosso non furono solo punizioni, ma atti di guerra divina contro gli Anunnaki d’Egitto. La sconfitta dell’esercito del faraone segnò un punto di svolta. Sul Monte Sinai, Yahweh stabilì la sua alleanza, affermando il suo dominio esclusivo su Israele. Il primo comandamento — “non avrai altri dèi” — fu un rifiuto diretto del politeismo mesopotamico ed egizio. Gli israeliti, un tempo soggetti agli Anunnaki, divennero seguaci esclusivi di Yahweh. Non si trattò solo di un cambiamento religioso, ma di una ristrutturazione del potere divino. Questa visione unisce mitologia, archeologia e teologia, offrendo una comprensione alternativa della storia religiosa. La lotta tra Yahweh e gli Anunnaki rappresenta una transizione del potere celeste: dal politeismo al monoteismo. Una prospettiva che sfida le interpretazioni tradizionali e pone domande fondamentali sulle origini del potere divino e sul nostro rapporto con gli dèi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
1 hour 11 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Specie Schiava? La Verità Sulla Nostra Creazione
L’umanità è stata creata attraverso l’ingegneria genetica dagli Anunnaki, esseri extraterrestri provenienti dal pianeta Nibiru, che giunsero sulla Terra alla ricerca dell’oro per salvare l’atmosfera del loro mondo. Quando la loro forza lavoro originale, gli Igigi, si ribellò, gli Anunnaki crearono gli esseri umani fondendo il proprio DNA con quello dell’Homo Erectus, generando una specie ibrida progettata per servire, non per uno scopo spirituale. La creazione degli esseri umani fu guidata da Enki, che riconobbe il potenziale dell’umanità e si batté per il suo sviluppo. Al contrario, Enlil vedeva gli esseri umani come una minaccia e impose severe restrizioni per mantenerne il controllo. Questo conflitto tra Enki ed Enlil formò le fondamenta di un sistema duale che ancora oggi plasma la civiltà umana: un sistema fondato sulla tensione tra controllo e risveglio. Dopo la creazione dell’umanità, la diffusione incontrollata di linee di sangue ibride e l’ascesa dei Nephilim spinsero Enlil a provocare un diluvio globale per resettare l’esperimento. Enki, senza infrangere direttamente la legge divina, avvertì Ziusudra, garantendo la sopravvivenza della vita. Dopo il diluvio, gli dèi si ritirarono dal governo diretto, sostituendo la loro presenza con la regalità, i templi e i rituali come strumenti di controllo. Le istituzioni religiose e i sistemi culturali non erano espressioni della verità divina, ma meccanismi progettati per mantenere l’obbedienza e sopprimere la memoria dell’origine manipolata dell’umanità. I rituali, le leggi e i simboli servivano a mantenere una struttura psicologica che allineava l’umanità agli interessi dei suoi creatori. Le istituzioni moderne — governi, religioni e ideologie — continuano a riflettere l’antico conflitto tra la visione di conoscenza e libertà di Enki e il modello di ordine e sottomissione di Enlil. L’umanità ha ereditato non solo l’impronta genetica degli dèi, ma anche il loro conflitto. Quella che oggi viene comunemente accettata come libertà è in realtà un’illusione accuratamente mantenuta; gli esseri umani sono ancora legati agli stessi sistemi di credenze e controllo creati nell’antichità. La vera liberazione richiede il riconoscimento di questa storia nascosta e il risveglio interiore che deriva dalla comprensione dell’autentica origine e del vero scopo dell’umanità. Il divino non è esterno. Esiste dentro di noi, e la libertà inizia quando si riesce a vedere attraverso le strutture che non sono mai state pensate per renderci liberi. Sceneggiatura e montaggio: Lucas Martins Kern. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
29 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Le Spaventose Origini dell’Umanità Secondo gli Anunnaki
Secondo i testi sumeri antichi, l’umanità non è il frutto dell’evoluzione, ma il risultato dell’ingegneria genetica da parte di una razza extraterrestre avanzata nota come gli Anunnaki, provenienti dal pianeta Nibiru in cerca di oro per riparare la propria atmosfera. In strutture segrete, fusero il loro DNA con l’Homo erectus, creando infine gli esseri umani attraverso un lungo e complesso processo di esperimenti falliti, che culminò con la nascita di Adamu e Tiamat—la prima coppia umana fertile. Enki, uno dei principali Anunnaki, continuò a sviluppare l’esperimento umano. In seguito si unì naturalmente con femmine umane selvatiche, introducendo una nuova dinamica nell’evoluzione umana. Dalla sua discendenza nacquero Adapa e Titi, i primi esseri umani semi-divini capaci di apprendimento, guida e ritualità. I loro discendenti formarono una linea di sangue sacra, mantenuta attraverso incroci strategici, producendo infine Enoch, Matusalemme e Lamech. Marduk, figlio di Enki, sposò Sarpanit, nata sulla Terra, per reclamare il dominio terrestre attraverso il lignaggio. Questo atto scatenò la ribellione degli Igigi—i Guardiani—che discesero in massa per prendere mogli umane, generando i Nephilim: ibridi potenti e instabili che minacciavano l’ordine divino. In risposta, Enlil permise un diluvio catastrofico per purificare la Terra. Ma Enki intervenne. Generò in segreto Ziusudra con Batanash e lo avvertì del diluvio imminente tramite sogni simbolici. Ziusudra costruì un’arca, preservò la vita e sopravvisse alla catastrofe. Dopo, gli dèi stabilirono un nuovo ordine: la regalità trasmessa dal cielo, un sistema di governo indiretto attraverso templi, lignaggi e riti. La storia si conclude affermando che l’umanità porta ancora il lascito genetico degli Anunnaki. I nostri istinti, strutture sociali e miti potrebbero tutti avere origine da questa manipolazione antica. Script e montaggio: Lucas Martins Kern Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
3 weeks ago
36 minutes

Anunnaki Antico Mistero
ANUNNAKI IL FILM 2025 | Film completo sugli Anunnaki in italiano
"Anunnaki Il Film 2025" è l’adattamento più potente e completo mai realizzato della saga degli Anunnaki — un’esperienza cinematografica di 2 ore e 20 minuti, completamente aggiornata, reimmaginata e pensata per dare nuova vita all’antico mito come mai prima d’ora. Sebbene più breve rispetto ad alcune versioni precedenti, questa nuova edizione racconta fedelmente l’intera storia degli Anunnaki, così come rivelata nel "Libro Perduto di Enki". Ogni momento essenziale è stato preservato, ristrutturato e narrato con la massima intensità visiva. Non si tratta solo di un racconto, ma di un’opera di passione, creata per essere il documentario più coinvolgente e accessibile mai realizzato su questo tema. La mia dedizione a questo progetto è stata assoluta: ho lavorato per giorni, notti e fine settimana per dare vita a questo film. Uno dei punti salienti è il modello della nave spaziale che vedrete nel film — un elemento visivo unico, ispirato al disco solare alato presente nelle mitologie egizia, assira, sumera e zoroastriana. Questo modello è una creazione originale, completamente ridisegnata e sviluppata da me dopo numerosi tentativi e revisioni. Ho creato molte versioni prima di arrivare al design finale, che riflette un perfetto equilibrio tra simbolismo antico ed estetica narrativa moderna. Grazie agli ultimi strumenti di intelligenza artificiale, ho potuto creare personaggi coerenti e realistici. Per la prima volta vedrete Enki, Enlil, Anu, Adamo, Eva, Adapa, Abramo, Noè e altri personaggi con continuità visiva lungo tutta la narrazione, attraverso scene e archi emotivi profondi. Il colore della pelle degli Anunnaki è un mistero ancora oggi. Non esiste un consenso scientifico preciso sul loro aspetto. Per molti studiosi — e anche per me — la loro pelle presenta sfumature bluastre, quasi grigie, che cambiano con la luce: a volte blu scuro, altre blu chiaro, altre ancora argento brillante. Sono, in fondo, “gli esseri splendenti”. Per questo ho dedicato molto tempo anche alla definizione del modello visivo perfetto per ciascun Anunnaki, trovando un equilibrio tra simbolismo mitologico, descrizioni antiche e rappresentazione cinematografica. Voglio essere chiaro: questo film è stato realizzato con l’uso dell’intelligenza artificiale, ma non è stato creato dall’intelligenza artificiale. È il risultato di sforzo umano, visione creativa e profonda dedizione alla storia e al pubblico. Tutti i nomi delle figure bibliche e dei luoghi antichi sono stati adattati per il pubblico moderno, garantendo chiarezza senza compromettere l'integrità delle radici storiche. Questa versione si basa sull’eredità dei video precedenti — prima presentati tavoletta per tavoletta, poi unificati in formato film completo — che insieme hanno superato i 9 milioni di visualizzazioni. Ora, finalmente, questa è la versione più raffinata, coesa e aggiornata disponibile. La storia inizia oltre 445.000 anni fa, quando antichi astronauti noti come Anunnaki arrivarono dal pianeta Nibiru, atterrando nel Golfo Persico e fondando Eridu — la prima città della Terra. La loro missione: estrarre oro per salvare il loro pianeta natale. Con il tempo, Eridu divenne la “Missione Terra”, con spazioporto, centro di controllo e avamposto su Marte. Quando la fatica aumentò, gli Anunnaki compirono l’atto più controverso: la creazione genetica di una nuova specie — l’Homo sapiens. Dalla creazione dell’uomo al Diluvio Universale, dalla nascita della civiltà a un conflitto nucleare divino — questa è la cronologia completa degli Anunnaki, una saga che ha formato il nostro passato remoto. Una linea temporale narrata come mai prima d’ora: cinematografica, dettagliata e profondamente ispirata alle opere di Zecharia Sitchin. Basato sulle tavolette sumere attribuite a Endubsar, che scrisse sotto la guida del dio Enki, questo documentario fonde mitologia, archeologia e teoria degli antichi astronauti. Questi eventi furono esplorati in profondità ne “Le Cronache della Terra” di Ze... Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Show more...
5 months ago
2 hours 26 minutes

Anunnaki Antico Mistero
Questo canale è prodotto da Lucas M. Kern. È un bibliotecario brasiliano, con un post-laurea in Filosofia e Gestione delle Risorse Umane. Appassionato di mitologia, filosofia, storia, religione e teorie sugli antichi astronauti e sugli alieni del passato. Il canale Anunnaki Antico Mistero è stato creato per portare le versioni in italiano dei contenuti pubblicati nel canale inglese Anunnaki Ancient Mystery. L’intento è quello di presentare gli studi sugli Anunnaki. Si tratta di un canale interamente dedicato a questo tema, incentrato sulla teoria degli antichi alieni, ma con un approccio diverso e completamente innovativo.