
La segnalazione di operazioni sospette è un processo attraverso il quale le banche identificano e comunicano operazioni anomale o comportamenti sospetti, processo fondamentale per prevenire il riciclaggio.
Il sospetto deriva da caratteristiche, entità o natura dell'operazione, con valutazione basata sulla conoscenza del cliente e profilo di rischio. Aspetti oggettivi e soggettivi, insieme a circostanze note, contribuiscono alla valutazione. La conoscenza approfondita del cliente è essenziale.
A supporto dell’individuazione delle operazioni sospette, la UIF ha emanato i nuovi Indicatori di anomalia che supportano l'analisi delle operazioni; in ogni caso la loro presenza non determina automaticamente una segnalazione così come la loro assenza non comporta necessariamente che l’operazione venga ritenuta coerente. È necessaria sempre un’attenta valutazione dell’operatività ed un’accurata conoscenza del cliente.