Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Technology
Health & Fitness
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/29/60/31/29603148-d1b4-e861-996e-39caf0db97c4/mza_12392159716178276310.jpg/600x600bb.jpg
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Pictet AM Italia
57 episodes
1 week ago
Le analisi dei mercati sono frutto dei nostri aggiornamenti mensili, sia nella versione sintetica che nella versione estesa trattata nei webinar dedicati ai professionisti degli investimenti.
Show more...
Investing
Business,
News,
Business News
RSS
All content for Analisi dei mercati finanziari di Pictet is the property of Pictet AM Italia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le analisi dei mercati sono frutto dei nostri aggiornamenti mensili, sia nella versione sintetica che nella versione estesa trattata nei webinar dedicati ai professionisti degli investimenti.
Show more...
Investing
Business,
News,
Business News
Episodes (20/57)
Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Aprile 2025
Le recenti perdite delle borse sono legate ai dazi imposti dagli USA il 2 aprile, mirati a eliminare il deficit commerciale. Le aliquote variano dal 10% per paesi come Regno Unito e Australia, fino al 40% per Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. La Cina affronta un dazio del 34%, mentre l'Europa è al 20%. Prodotti come acciaio e semiconduttori sono esenti. Gli USA potrebbero subire uno shock di offerta, con crescita in calo e inflazione in aumento; il resto del mondo potrebbe subire uno shock di domanda. Le probabilità di recessione globale sono stimate tra il 35% e il 40%. Due scenari emergono: uno di negoziazione con possibili riduzioni dei dazi e tagli dei tassi da parte della Fed, e uno di recessione con contrazione del PIL e tagli dei tassi più significativi. Il dollaro si indebolisce, suggerendo dubbi sulla strategia economica americana. La Cina ha risposto con contro-dazi del 34%, mentre l'Europa è più cauta. Cina e Area Euro hanno margini per stimoli fiscali e monetari per mitigare gli effetti.
Show more...
1 month ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Marzo 2025
Recentemente, eventi geopolitici ed economici hanno avuto un impatto significativo sui mercati finanziari. Negli USA, la guerra tariffaria è aumentata con dazi del 25% su Canada e Messico e un ulteriore 10% sui prodotti cinesi. Queste misure, sospese fino ad aprile, hanno causato incertezza e una correzione del 7% su S&P 500 e del 10% sul Nasdaq. La competitività nordamericana è minacciata, con prospettive di crescita in deterioramento.
Sul fronte geopolitico, le tensioni transatlantiche sono aumentate dopo il discorso del vicepresidente USA JD Vance e l'incontro tra Zelensky e Trump. In Germania, il cancelliere Merz ha annunciato un piano di investimenti militari e infrastrutturali di centinaia di miliardi. La Commissione UE ha presentato il pacchetto "Re-Arm Europe" da 800 miliardi di euro. I rendimenti obbligazionari europei sono aumentati, mentre quelli statunitensi sono scesi. L'eccezionalismo americano sembra indebolito. Il DAX supera l'S&P 500, e il dollaro ha perso valore. Si prospetta un passaggio da MAGA a MEGA, con importanti sviluppi nei prossimi mesi.
Show more...
2 months ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Febbraio 2025
Le prime settimane del secondo mandato non consecutivo di Trump hanno portato un'ondata di ordini esecutivi, con oltre 90 provvedimenti immediati che influenzano dazi, immigrazione e spesa pubblica. La nuova amministrazione punta a una crescita del 3% annuo, sostenuta da tagli fiscali, deregolamentazione e un incremento della produzione energetica, con l’obiettivo di ridurre il costo dell’energia e sostenere la competitività dell’economia americana.
I mercati restano cauti di fronte a queste nuove politiche: il dollaro si mantiene forte, i rendimenti obbligazionari trovano stabilità e l’inflazione resta una variabile chiave per la Fed, che mantiene un approccio attendista. Sul fronte internazionale, la Cina accelera sull’AI con strumenti più accessibili, aprendo nuovi scenari per l’innovazione tecnologica e ridefinendo gli equilibri globali nel settore. Questi sviluppi delineano un contesto complesso ma ricco di opportunità, che continueremo a monitorare con attenzione nei prossimi mesi.
Show more...
3 months ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Gennaio 2025
Nelle ultime settimane si è osservato un aumento dei rendimenti obbligazionari, nonostante i tagli dei tassi da parte delle banche centrali. Questo è dovuto a una revisione delle aspettative di ulteriori tagli, poiché l'economia americana si mostra resiliente, con dati sull'occupazione migliori del previsto. L'insediamento di Trump e le sue politiche economiche, che includono tariffe, freno all'immigrazione, tagli fiscali e deregolamentazione, stanno alimentando aspettative inflazionistiche. Gli analisti prevedono ora una stabilità dei tassi o un solo ulteriore taglio. I rendimenti obbligazionari sono cruciali per tutte le classi di attività finanziarie, dato che il premio di rischio azionario si è ridotto. La volatilità dei rendimenti obbligazionari sta influenzando anche i mercati azionari. Si prevede che il 2025 possa vedere rendimenti positivi per entrambe le asset class, ma con una prima parte dell'anno movimentata. La correzione simultanea di obbligazioni e azioni giustifica una posizione di sottopeso su entrambe le classi di attività.
Show more...
4 months ago
6 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Dicembre 2024
Nelle ultime settimane, i mercati hanno reagito alle politiche della nuova amministrazione repubblicana di Trump, che includono controllo dell'immigrazione, tariffe su Cina e altri paesi, taglio delle tasse e deregolamentazione. Queste politiche hanno portato a un aumento delle aspettative di inflazione e al rafforzamento del dollaro, con buone performance delle piccole e medie imprese e dei titoli finanziari. Il mercato del lavoro negli USA si è ripreso dopo gli uragani, e i dati di inflazione sono stati in linea con le attese sia negli USA che in Europa. La BCE e la Banca Nazionale Svizzera hanno tagliato i tassi di interesse, e la Fed potrebbe fare un ulteriore taglio. Per il 2025, il contesto macroeconomico appare positivo, ma ci sono preoccupazioni sulle valutazioni delle azioni USA e il rischio di concentrazione del mercato.
Show more...
5 months ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Novembre 2024
Le recenti elezioni presidenziali americane, con la vittoria del partito repubblicano, hanno influenzato positivamente i mercati finanziari USA, superando gli indici europei e portando a un apprezzamento del dollaro del 4%. Le politiche di Trump, come la riduzione delle tasse e la deregolamentazione, favoriscono piccole e medie imprese e settori come finanziario, energetico e farmaceutico. Tuttavia, le tariffe e il re-shoring industriale potrebbero avere impatti misti, penalizzando alcuni settori e creando opportunità per altri. Sono previsti stimoli fiscali che potrebbero sostenere la crescita a breve termine, ma aumentare deficit e inflazione nel lungo periodo. La politica monetaria della Federal Reserve potrebbe adattarsi a un aumento dell'inflazione, con possibili rialzi dei tassi d’interesse. Durante la transizione fino all’inaugurazione, l'attenzione sarà sulle nomine e sul nuovo mix di politiche fiscali e monetarie. In sintesi, le elezioni aumentano i rischi di crescita per l’economia USA, con mercati azionari favoriti ma obbligazionari sotto pressione.
Show more...
6 months ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Ottobre 2024
Il focus è principalmente sull'intervento della Federal Reserve che, con un ciclo di allentamento monetario, ha rassicurato gli investitori grazie a dati positivi sull'occupazione e una riduzione del tasso di disoccupazione negli USA. Tuttavia, l'Europa ha visto una crescita e un'inflazione inferiori alle attese, suggerendo la necessità di ulteriori tagli da parte della BCE. Anche la Cina ha introdotto misure di stimolo che hanno migliorato il sentiment di mercato.
Inoltre, ci sono ancora rischi potenziali, come le dinamiche elettorali negli USA, l'escalation in Medio Oriente e le aspettative di mercato ottimiste per il 2025. Nonostante il contesto macro favorevole, è necessaria quindi cautela.
Show more...
7 months ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Settembre 2024
Agosto ha portato un growth scare, ovvero una maggiore apprensione per la crescita economica, accompagnata da oscillazioni di mercato ed enfatizzata dai carry trade. L’esempio più evidente è quello del Giappone, dove si sceglie di indebitarsi in yen per investire in borsa. La violenta correzione del mercato del 9% nelle azioni globali è tuttavia stata recuperata entro la fine del mese, e i bond hanno mantenuto guadagni del 2-3% in eurozona e USA. Ciò che resta ancora aperto è verificare se le attuali nuove preoccupazioni siano un’altra oscillazione nella percezione degli analisti o qualcosa di più profondo, forse legato alla fine del supporto fiscale negli Stati Uniti o all’effetto ritardato delle restrizioni monetarie. Altrettanto importante è la reazione della Federal Reserve a questi segnali contrastanti: dopo Jackson Hole ha infatti attivato l’indicatore di recessione Sham Rule. Sarà fondamentale nei prossimi mesi continuare ad osservare se l’intervento della FED possa essere sufficiente a mantenere la crescita vicino al potenziale. In questo mese le valutazioni di mercato sono sfidanti sia per le azioni dei mercati sviluppati che per i bond. Infatti, gli indici azionari sono tornati a indicare uno scenario quasi di no landing, mentre i bond sembrano incorporare una certa probabilità di recessione. Ad esempio, il rendimento del T-note è al 3,8% sensibilmente sotto alla stima di fair value, mentre le previsioni sugli utili per azione sono peggiorate con una stima per il 2025 ben al di sotto del consenso del mercato.
Show more...
8 months ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi l'analisi dei mercati finanziari di Luglio 2024
Il mese si apre con due elementi importanti da prendere in considerazione: le elezioni tenutesi in diversi paesi e il taglio dei tassi della BCE. Di particolare interesse dal punto di vista geopolitico sono le elezioni in Francia, che hanno portato a risultati inaspettati che prossimamente vedremo concretizzarsi, e il preludio delle elezioni americane, che destano preoccupazione in tutto il mondo. Da un punto di vista di politica monetaria, invece, nessuna sorpresa: il taglio dei tassi di 25 punti base della BCE di giugno era stato largamente anticipato, così come la cautela della FED e la previsione di tagli nel futuro. Ma quali sono gli effetti che possiamo aspettarci di questi avvenimenti sull'economia?
Show more...
10 months ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Giugno 2024
Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei mercati del mese di giugno. Il fattore geopolitico torna a influenzare i mercati finanziari: era stato previsto che il 2024 sarebbe stato un anno complesso in termini politici, con elezioni in oltre metà del mondo. Gli esiti delle elezioni europee, per esempio, hanno influenzato soprattutto il valore dell’euro - che si è indebolito - e dei bond governativi, con effetti a catena anche su altri mercati e investimenti, come quelli green. La BCE ha poi alzato i tassi di interesse, con effetto negativo sia sull’obbligazionario sia sull’azionario. Altre votazioni importanti, dagli esiti inaspettati e con un elevato impatto economico, sono state quelle di Sud Africa, Messico e India. Le prossime andranno alle urne Francia e Regno Unito, mentre inizierà la campagna elettorale americana.
Show more...
11 months ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Aprile 2024
Flora Dishnica, Product Specialist Multi Asset & Quantitative Investment di Pictet AM Italia, racconta l'andamento dei mercati ad aprile. Con marzo si chiude un trimestre eccezionale per le borse globali, con guadagni oltre il 10% negli Stati Uniti e in Europa e oltre il 20% in Giappone. L'obbligazionario, invece, ha mostrato segni di recupero a marzo, dopo la correzione dei primi due mesi, per poi cedere nuovamente. Marzo ha quindi confermato lo schema dei primi due mesi: i mercati azionari sono stati sostenuti da fondamentali forti, mentre le obbligazioni hanno corretto per le stesse ragioni macroeconomiche e per il conseguente ridimensionamento dell'accomodamento atteso per le Banche Centrali, senza contagiare le asset class rischiose. Le informazioni economiche di marzo confermano che il processo disinflattivo e in corso, anche se meno virtuoso della fase finale del 2023. Ma cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi?
Show more...
1 year ago
6 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Marzo 2024
In un contesto di mercati in ripresa, febbraio ha segnato una crescita significativa per le azioni globali, con rialzi fino al 10% in Giappone. Nonostante la correzione nei mercati obbligazionari, non si è verificato il contagio alle asset class rischiose, come accaduto in autunno. La cautela prevale, mentre investitori e banche centrali navigano tra segnali di un'economia forte e la prospettiva di un taglio dei tassi, che resta legato pero al processo di disinflazione.
Il dibattito si accende sul futuro dei tassi di interesse a lungo termine, con incertezze che persistono. Guardando avanti, le prospettive restano ottimistiche con rendimenti attesi tra il 5 e il 10% per strategie multi asset.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Febbraio 2024
L'ottimismo iniziale dei mercati obbligazionari e monetari è stato in parte ridimensionato alla luce delle indicazioni di fine gennaio delle Banche Centrali e della situazione dell’economia statunitense: sembrano essere più coerenti le aspettative dei tagli prezzati dai mercati, ovvero un primo taglio della FED e della BCE tra maggio e giugno. Negli Stati Uniti, infatti, si abbraccia lo scenario del soft landing, ovvero di un dolce rallentamento dell'economia, molto diverso rispetto ai timori di qualche mese fa. Gli obiettivi della FED si riconfermano essere la stabilità dei prezzi, la piena occupazione e la lotta all'inflazione. In Europa, invece, gli elementi di maggiore rischio per il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione sono l'esborso nel 2024 di una quota sostanziale dei fondi del Next Gen UE e il rischio di un rincaro del petrolio nel quadro della crisi nel Medio Oriente. Per quanto riguarda i mercati asiatici, continua la delusione per la Cina e il trend positivo per il Giappone. Vuoi scoprire quali sono le aspettative per i mercati finanziari?
Show more...
1 year ago
6 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Gennaio 2024
Archiviamo un anno soddisfacente, con azioni mondiali in salita di oltre 20 punti percentuali e obbligazioni in recupero di più di 20 punti percentuali. Ma quali sono stati i motivi di queste ottime performance e, soprattutto, si potranno riproporre gli stessi temi per il 2024?

La prima sorpresa del 2023 è stata la discesa convincente dell’inflazione, più rapida e meno dolora del previsto. Inoltre, questo sentiero di normalizzazione è avvenuto senza sacrifici sulla crescita, fatto spiegato in termini economici con la normalizzazione aggregata su tre macrodirettrici: il mercato dei beni, il mercato dei servizi e il mercato delle materie prime. Insomma, i meccanismi di funzionamento dell’economia globale si sono aggiustati, dopo gli shock pandemici e geopolitici. In tutto questo, le Banche Centrali hanno avuto un ruolo nel mantenimento dell’inflazione sotto controllo.

Guardando avanti è giusto chiedersi se l’inflazione resterà – in termini positivi – un punto focale per il 2024. Le combinazioni possibili sono diverse, ma il quesito rilevante è: cosa potrà accadere alla crescita? I fattori principali da prendere in considerazione sono il rischio geopolitico, la restrizione monetaria e lo stato dell’attività industriale.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Dicembre 2023
Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet AM Italia, racconta l’andamento dei marcati azionari di dicembre 2023. Dopo un autunno complesso, le borse mondiali registrano un periodo di risultati positivi, con una discesa positiva dei rendimenti obbligazionari e un guadagno di 10 punti percentuali sui principali listini azionari. La ripresa dei mercati finanziari è associabile alle comunicazioni delle banche centrali e ai dati macro, soddisfatti dalla normalizzazione dell’attività economica e dal rientro dell’inflazione, soprattutto in Europa. Cosa possiamo aspettare dall’inizio del prossimo anno?
Show more...
1 year ago
3 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Novembre 2023
I dati americani del terzo trimestre portano a rivedere a rialzo le previsioni 2024, mentre l’inflazione rientra, nonostante la crescita superiore alle aspettative. Per quanto riguarda l’Europa, i dati di attività restano depressi, mentre l’inflazione rientra più velocemente del previsto. Anche se per l’Europa lo scenario di base è di soft landing, il rischio di recessione resta più evidente che in America. Scopri cosa possiamo aspettarci dal mese di novembre.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Ottobre 2023
Entriamo nell'ultimo trimestre dell'anno, lasciandoci alle spalle un mese complesso: i tassi di interesse hanno ripreso a salire a settembre, sia negli USA sia in Europa, contagiando le borse, che hanno registrato perdite. Le Banche Centrali, ancora una volta, sono state protagoniste di vari cambiamenti. Negli USA il mercato del lavoro è solido, l'inflazione continua a rientrare e la componente salariale è incoraggiante: i dati dei prossimi mesi saranno ancora una volta cruciali. In Europa, invece, le variabili macroeconomiche puntano a un rallentamento più evidente.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Settembre 2023
La situazione non è di facile lettura, con dinamiche di mercato volatili. Durante l’estate abbiamo assistito a una violenta correzione dei mercati del reddito fisso, con ricadute a catena, fatto che però non ha un’unica causa. A guidare i trend obbligazionari e azionari da qui in avanti, sembra che saranno le dinamiche macroeconomiche e le conseguenti decisioni delle Banche Centrali; su questo fronte, pare che il ciclo di rialzi sia alle battute finali. In America rientra l’inflazione e il dato sull’occupazione conferma il ribilanciamento del mercato del lavoro. In Europa, il deterioramento del quadro macro viene confermato ad agosto: alla debolezza del settore manifatturiero si aggiunge la decelerazione del settore dei servizi.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Luglio 2023
Un luglio che si apre con una situazione in controtendenza rispetto al modo in cui si è chiuso il mese di giugno. Infatti, dopo un periodo di buone performance per azioni e obbligazioni, i mercati sembrano spaventarsi per il rinnovato atteggiamento aggressivo delle Banche Centrali e si annoverano perdite temporanee sia sui mercati azionari che su quelli obbligazionari. A livello macroeconomico continua la dicotomia tra due macrosettori in controtendenza: soffre la manifattura, mentre performano bene i servizi. Cosa sta succedendo? Quali potrebbero essere le reazioni dei mercati ai diversi scenari?
Show more...
1 year ago
4 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Investire oggi: l'analisi dei mercati finanziari di Giugno 2023
Si osserva un maggio in cui i principali listini azionari hanno mantenuto un buon comportamento, mentre i rendimenti obbligazionari hanno segnato una forte risalita. Nel complesso l’evoluzione macroeconomica in questo periodo è contrastata: in Cina e in Europa sono evidenti rallentamenti in diversi componenti, mentre la componente servizi resta solida. Per contro, i dati dell’inflazione europea pubblicati a fine maggio sembrano andare nella giusta direzione, con conseguenze che vanno a toccare i possibili ulteriori rialzi di tassi ad opera della BCE.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Analisi dei mercati finanziari di Pictet
Le analisi dei mercati sono frutto dei nostri aggiornamenti mensili, sia nella versione sintetica che nella versione estesa trattata nei webinar dedicati ai professionisti degli investimenti.