Oggi per la rubrica in podcast “Amare in libertà” l’esperienza di Serena e Vincenzo: «Volevamo vivere la nostra sessualità senza escludere Dio e ci siamo riusciti imparando a usare i metodi naturali».
Gli sposi non sono solo chiamati a procreare, sono anche tenuti a farlo con amore, trasmettendo la gioia di vivere. I metodi naturali sono un mezzo efficace per vivere una sessualità veramente liberata da ogni paura o retaggio culturale? Ne parliamo oggi con Silvia e Roberto.
Dove c’è l’amore non c’è spazio per l’egoismo, per la aridità, per la sterilità. Se ogni autentica relazione amorosa genera vita, l’amore coniugale lo fa con la sua peculiarità, quella di dare una forma vivente all’amore attraverso la generazione di un figlio. Ne parliamo oggi con Dominika e Giuseppe.
Siete di quelli che considerano il corpo solo un involucro, un peso, una gabbia o di quelli per cui il corpo è il messaggio che rivela la persona, il suo essere, la sua unicità? Ne parliamo oggi con Stefania, giovanissima neo mamma, che dopo molte vicissitudini ha imparato a capire il suo corpo.
Leo e Virginia sono sposi e sei mesi fa dopo un’attenta ricerca sono diventati utenti dei Metodi Naturali. Ascoltiamo la loro testimonianza e il desiderio di vivere una sessualità piena e appagante.
San Paolo VI con la splendida enciclica Humanae Vitae ci ricorda che è responsabile quella coppia che si interroga e risponde davanti a Dio della vocazione alla maternità e alla paternità ed è perciò responsabile non solo quando ricerca una gravidanza ma lo è anche quando decide di rimandare una gravidanza per un determinato o in maniera definitiva a causa per ragioni personali, familiari, sociali. Ne parliamo con una coppia di esperti di Metodi Naturali, genitori di quattro splendidi figli di 7, 6, 4 e 2 anni.
L’elenco nazionale degli insegnanti dei Metodi Naturali riportato sul sito della Confederazione Italiana dei Centri di regolazione naturale della fertilità – CIC in acronimo - annovera ben 700 insegnanti di metodi sul territorio italiano. Professionisti affidabili, competenti, disponibili a seguire la coppia o la singola donna per aiutare nella ricerca della gravidanza, nella scelta di una maternità e paternità responsabile, nell’individuare problematiche della fertilità di coppia.
Come diventare insegnante? Ne parliamo con il dott. Michele Barbato, fondatore del Metodo Sintotermico Camen.
La testimonianza che propongo oggi è quella di Alessandra Carboni Riehn, insegnante, traduttrice esperta di Metodi naturali. Sono ormai quasi 30 anni che ha conosciuto e utilizzato i Metodi naturali. Grazie ai Metodi e nonostante una diagnosi di sterilità secondaria ha avuto una figlia che oggi ha 17 anni.
Sonia e Gianpiero utilizzano i Metodi Naturali da circa 30 anni. Condividono con noi le ragioni della loro scelta e soprattutto le ragioni della continuità d’uso dei Metodi Naturali per regolare la loro fertilità e la vita sessuale.
I Metodi Naturali non si possono imparare da autodidatti. Non si tratta di apprendere una tecnica, ma di acquisire uno stile di vita, una visione dell’amore e della sessualità di coppia, in cui la fertilità non è un incognita da temere ma una compagna di viaggio che permette all’uomo e alla donna di scoprirsi procreatori. Ecco perché è importante rivolgersi ad un insegnante dei Metodi Naturali. Chi sono, come vengono formati? Come e dove è possibile contattarli? Ne parliamo con la dott.ssa Maria Boerci, ginecologa, specializzata in Patologia della riproduzione, insegnante della Regolazione Naturale della Fertilità.
Quando comincia e quanto dura la premenopausa? Quali cambiamenti porta con sé? Come cambia il desiderio sessuale e la vita di coppia? Ancora è possibile concepire un figlio? La premenopausa è una stagione particolare, bisogna ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico e sessuale. In questa fase imparare i Metodi Naturali può rivelarsi una risorsa importante. Ne parliamo oggi con l’ostetrica Lucia Rovelli, una delle pioniere dell’insegnamento dei metodi Naturali in Italia, formatrice alla scuola insegnanti Metodi Naturali Sintotermico Camen.
L’allattamento è un tempo particolare. Molte coppie vivono questo momento con pesantezza, spesso rinunciando alla vita sessuale per il timore di una nuova gravidanza. E invece la sessualità in allattamento è una risorsa importante per sostenere la fatica di vivere un rapporto stringente con una creatura bisognosa di tutto. Ma quando riprendere i rapporti e come vincere il timore di un nuovo concepimento? Sono le domande che rivolgo alla nostra ospite di oggi l’ostetrica Rosaria Redaelli, docente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, insegnante dei Metodi Naturali.
Ogni volta fare l’amore con il proprio coniuge è una scelta. Ma qual è la posta in gioco? Il bisogno e la soddisfazione di un affetto? Sigillare l’unità dei corpi? Sperimentarsi nella procreazione? Unità dei corpi, affetto e procreazione sono tre verità che coesistono in un rapporto sessuale. Ma spesso, ci si limita o ci si accontenta solo di una di esse, poiché si ritiene che non sia possibile realizzarle tutte se non in determinati momenti della vita. Nel podcast di oggi Giovanna Pauciulo ne parla con Simonetta Perelli, presidente nazionale dell’Associazione LBO e insegnante e formatrice del metodo sintotermico Camen.
Con l’aiuto della nostra esperta, la dott.ssa Serena Del Zoppo, ginecologa ed insegnante del metodo Sintotermico CAMEN, il podcast di oggi ci fa capire come i Metodi Naturali siano uno straordinario strumento di conoscenza del ciclo, consentendo alla coppia di identificarne ogni mese in modo semplice la fase fertile.
Chi pensa che per usare i metodi naturali è necessario che la donna abbia un ciclo regolare, sbaglia. Anzi è prova provata che il percorso di apprendimento dei metodi aiuta la donna a prendere coscienza della sua irregolarità, e le offre così la possibilità di interpretare e gestire in maniera consapevole i periodi sterili o fertili.
L’ospite di oggi è Michela Di Gennaro, medico, presidente della federazione Puglia dei consultori CFC di ispirazione cristiana.
I Metodi naturali aiutano a non farsi intrappolare dalla logica della prestazione ma a scoprire la logica del valore. Una sola condizione: che uno desideri per se e per l’altro il massimo, cioè la felicità, e non si accontenti del solo piacere o di rinunciare a credere che esiste solo il per sempre, tutto il resto si dissolve e lascia un sapore amaro.
Ospite della puntata di oggi, Paolo Bordin. Medico, Internista, Cardiologo e Diabetologo presso la SUFC (azienda sanitaria della provincia di Udine), Insegnante ST CAMen, Presidente Sezione Friuli Venezia Giulia de La Bottega dell’Orefice, Master in Fertilità e Sessualità Coniugale, coordinatore dei corsi di Educazione all’Affettività nelle scuole.
La regolazione naturale della fertilità non solo permette di conoscere il proprio corpo e come funziona, ma nella coppia favorisce il dialogo, promuove maggiore intesa fra i coniugi e corresponsabilità reciproca. Oggi Giovanna Pauciulo ne parla con Agnese Messina, sposa, madre ed insegnante del Metodo Sintotermico Camen.
Alla fine degli anni 80 e negli anni 90 molti lavori di ricerca si sono dedicati a verificare l’efficacia dei Metodi Naturali. I risultati ottenuti sono stati sorprendenti. Gli utenti motivati nell’utilizzo e che seguivano le regole, hanno ottenuto una efficacia pratica, che considera anche gli errori eventuali fatti, tra il 96-98%. Con un fallimento del 2-4
Ne parliamo con Michele Barbato, ginecologo, riferimento per Istituti di ricerca e per l’Organizzazione mondiale della sanità nel campo della fertilità umana e della sua regolazione. Fondatore del Metodo Naturale SintotermicoCamen.
Una coppia che decide di apprendere un metodo naturale sta investendo sulla qualità e sulla durata dell’amore nuziale, la donna single che impara i metodi naturali concretizza il desiderio di una vita sessuale rispettosa del significato autentico dell’amore tra un uomo e una donna.
La conversazione con esperti intende indagare sulla proposta dei Metodi Naturali mostrandone i benefici per ogni donna e ogni coppia. Interviene nel podcast di oggi Manuela Fabbro, docente di Scuola primaria e insegnante del Metodo Sintotermico Camen con esperienza nei percorsi di educazione sessuale nelle scuole.