Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
History
True Crime
News
Business
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
CR
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ef/2f/61/ef2f61f2-062d-1b0c-c113-2738f8a72c7f/mza_311718853621701200.jpg/600x600bb.jpg
Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Ti con Zero
17 episodes
2 months ago
RADIOATTIVI - A cura di Marzia Coronati, giornalista e documentarista; interpretazione naturalistica di Umberto Pessolano geologo e naturalista; in collaborazione con l’Associazione amici di Monte Mario e la rete delle associazioni intorno a sostegno del Parco del Pineto. L’ingresso della pista ciclabile Monte Mario si nasconde dietro alla fermata della metropolitana Valle Aurelia. Si indossano le cuffie, prima di inforcare la bicicletta e iniziare a salire per i primi tornanti, perché il percorso riserva un’esperienza unica di ascolto dinamico. Si possono ascoltare racconti delle famiglie di fornaciari che vivevano al borghetto di Valle Aurelia, le spiegazioni dei geologi che fanno rivivere il clima tropicale di quattrocentomila anni fa, i momenti in cui sono state avvistati gheppi a mezz’aria e rare orchidee nel bel mezzo di un’area urbana. - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto is the property of Ti con Zero and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
RADIOATTIVI - A cura di Marzia Coronati, giornalista e documentarista; interpretazione naturalistica di Umberto Pessolano geologo e naturalista; in collaborazione con l’Associazione amici di Monte Mario e la rete delle associazioni intorno a sostegno del Parco del Pineto. L’ingresso della pista ciclabile Monte Mario si nasconde dietro alla fermata della metropolitana Valle Aurelia. Si indossano le cuffie, prima di inforcare la bicicletta e iniziare a salire per i primi tornanti, perché il percorso riserva un’esperienza unica di ascolto dinamico. Si possono ascoltare racconti delle famiglie di fornaciari che vivevano al borghetto di Valle Aurelia, le spiegazioni dei geologi che fanno rivivere il clima tropicale di quattrocentomila anni fa, i momenti in cui sono state avvistati gheppi a mezz’aria e rare orchidee nel bel mezzo di un’area urbana. - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
Episodes (17/17)
Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
La ferrovia
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
La via Francigena
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
La casa del popolo
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Gli alberi del parco
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Il panorama
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
La storia nel mattone
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Il lavoro in fornace
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Il pascolo
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Le mappe della Resistenza
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Medici e fornaciari
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
La storia del pino malato
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Casale Giannotto - La biblioteca del parco
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
L'osteria del pidocchio
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Monte Mario Monte Ciocci e Valle Aurelia
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Tracce dal passato
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Orchidee
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
Un gheppio nel pineto
4 years ago

Alla fine della città - Le voci del parco del Pineto
RADIOATTIVI - A cura di Marzia Coronati, giornalista e documentarista; interpretazione naturalistica di Umberto Pessolano geologo e naturalista; in collaborazione con l’Associazione amici di Monte Mario e la rete delle associazioni intorno a sostegno del Parco del Pineto. L’ingresso della pista ciclabile Monte Mario si nasconde dietro alla fermata della metropolitana Valle Aurelia. Si indossano le cuffie, prima di inforcare la bicicletta e iniziare a salire per i primi tornanti, perché il percorso riserva un’esperienza unica di ascolto dinamico. Si possono ascoltare racconti delle famiglie di fornaciari che vivevano al borghetto di Valle Aurelia, le spiegazioni dei geologi che fanno rivivere il clima tropicale di quattrocentomila anni fa, i momenti in cui sono state avvistati gheppi a mezz’aria e rare orchidee nel bel mezzo di un’area urbana. - Scarica l'app Loquis per iOS e Android.