Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/a2/ba/d3/a2bad38d-5bff-234c-60b7-8468d70ec73b/mza_5515021219037741889.jpg/600x600bb.jpg
Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
Carmen Arzano
16 episodes
6 days ago
"Alcolibri Anonimi. Dipendenze Letterarie" è un podcast di Carmen Arzano e Elsa De Simone. Un ponte letterario - sospeso tra Salerno e Strasburgo - costruito con le pagine dei libri che hanno lasciato un segno. Dove? Ascoltaci per scoprirlo!
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie is the property of Carmen Arzano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Alcolibri Anonimi. Dipendenze Letterarie" è un podcast di Carmen Arzano e Elsa De Simone. Un ponte letterario - sospeso tra Salerno e Strasburgo - costruito con le pagine dei libri che hanno lasciato un segno. Dove? Ascoltaci per scoprirlo!
Show more...
Books
Arts
Episodes (16/16)
Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
Prevenire con i libri

I libri ci aiutano a dare una forma alle cose del mondo, contribuendo a modificare l’immagine che abbiamo dello stesso, a volte alterandolo, a volte restituendocelo. Ma, anche, ci raggiungono in luoghi in cui a volte nessuno può avere accesso, come accade in situazioni di estrema difficoltà e fragilità, come per la malattia. In questo episodio Carmen ed Elsa si interrogano sulle diverse direzioni di senso che può prendere un libro.

Ospite di questo episodio Ilario D’Amato, giornalista e autore di “⁠Dossier Hamer⁠”, libro-inchiesta edito da Mondadori.


📚 I libri di questo episodio

  • Italo Calvino, Lezioni americane, Oscar Mondadori
  • Ella Berthoud e Susan Elderkin, Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, Sellerio
  • Luciano De Crescenzo, Accadde domani, Mondadori
  • Antonella Viola e Alessandro Aiuti, La rivoluzione della cura, Einaudi
  • Ilario D’Amato, Dossier Hamer. Inchiesta su una tragica promessa di cura contro il cancro, Mondadori
  • Beatrice Mautino, Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, Mondadori
  • Beatrice Mautino, La scienza nascosta dei cosmetici. Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo. Per un make-up consapevole, Chiarelettere
  • Federica Giardini - Sara Pierallini - Federica Tomasello, La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, DeriveApprodi



Show more...
1 week ago
33 minutes 16 seconds

Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
Letteratura da brividi

Ci sono titoli che fanno paura o, invece, è più corretto dire che a volte sono i libri in sé a incutere timore?

Nell'episodio 13 in uscita a pochi giorni da Halloween, Carmen ed Elsa si interrogano sulla “letteratura da brividi” ma anche sulla quella che “fa tremare”, sui libri che “spaventano”, sulle pagine terrificanti perché orrendamente vere.


📚 I libri di questo episodio

  • Emil Ferris, ⁠La mia cosa preferita sono i mostri⁠, Bao Publishing
  • Alasday Gray, ⁠Povere Creature!⁠, Safarà
  • Masuccio Salernitano, ⁠Il novellino⁠, Rizzoli BUR
  • Stefano Nazzi, ⁠Il volto del male⁠, Oscar Mondadori
  • Stefano Nazzi, ⁠Canti di guerra⁠, Oscar Mondadori
  • Stefano Nazzi, Predatori, Mondadori
  • Cristina Rivera Garza, ⁠L’invincibile estate di Liliana⁠, Edizioni Sur
  • Antonio Lanzetta, ⁠L’educatore⁠, Newton Compton Editori
  • Giulia Depentor, ⁠Immemòriam. I cimiteri e le storie che li abitano⁠, Feltrinelli
  • Bram Stocker, ⁠Dracula⁠, Universale Economica Feltrinelli
  • Anne Rice, ⁠Intervista col vampiro⁠, TEA
  • Stephenie Meyer, ⁠Twilight⁠ (la saga), Fazi Editore
  • Jane Austen, ⁠Northanger Abbey⁠, Oscar Cult Mondadori

  • 🗞️ Gli articoli di questo episodio

    • Internazionale, 22 agosto 2025, n. 1628 anno 32 - ⁠Vietato stampare⁠, Semën Vladimirov, The Insider, Russia

    • Internazionale, 22 agosto 2025, n. 1628 anno 32- I divieti negli Stati Uniti, The Economist

    • Il Post, ⁠“Povere creature!” è anche un romanzo⁠


    🎧 I podcast di questo episodio

    • Massimo Coppola, ⁠Ventanni che non esco⁠, One Podcast

    • Stefano Nazzi, ⁠Indagini⁠, Il Post

    • Carlo Lucarelli, Blu Notte, RaiPlay

    • Carlo Lucarelli, ⁠Dee Giallo⁠, One Podcast

    • Carlo Lucarelli, ⁠Profondo Nero⁠, Vois

    • Pablo Trincia, ⁠Veleno⁠, One Podcast

    • Pablo Trincia, ⁠Dove nessuno guarda⁠, Chora

    Show more...
    3 weeks ago
    37 minutes 11 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Bolle letterarie

    Cosa muove le nostre scelte di lettura? Che ruolo hanno le influenze esterne, le classifiche dei libri ritenuti “fondamentali”, il marketing, il passaparola, i feed social? Apparentemente, la scelta di un libro rischia di essere una scelta altrui, un’azione assimilabile a tante altre, agite sotto effetto di imitazione da marketing diffuso e non di desiderio personale, un’azione forse non davvero voluta. Partendo proprio dalla dimensione del sogno intesa come capacità di sognare ancora, di mantenere accesi i desideri, di essere coscienti di ciò che si vuole e si desidera, in questo episodio Carmen ed Elsa si confrontano sui libri che hanno letto durante le vacanze estive, interrogandosi sulle sclete consapevoli più o meno in linea con quelle degli altri lettori.

    I libri di questo episodio

    • Mattia Torre, A questo poi ci pensiamo: La generosa officina di un uomo in mezzo al mare, Oscar Mondadori

    • Hanya Yanagihara, Una vita come tante, Sellerio

    • Michela Murgia, Tre ciotole, Oscar Mondadori - Storytel

    • Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti, Sellerio

    • Bram Stocker, Dracula, Universale Economica Feltrinelli

    • Michael Bible, Goodbye Hotel, Adelphi

    • Muriel Spark, Biglietto di sola andata, Adelphi

    • Samantha Harvey, Orbital, NN Editore

    • Liz Moore, Il peso, NN Editore

    • Liz Moore, Il dio dei boschi, NN Editore

    • Sally Rooney, Intermezzo, Einaudi

    • Alcide Pierantozzi, Lo sbilico, Einaudi

    • Marcelo Rubens Paiva, Sono ancora qui, La Nuova Frontiera

    • Nicoletta Agnello Hornby, Il pranzo di Mosè, Giunti editore - Storytel

    • Paolo Nori, Sanguina ancora, Oscar Mondadori -Storytel

    • Chiamamanda Ngozi Adichie, L’inventario dei sogni, Einaudi

    Articoli citati

    • Ronan Farrow, quando il giornalismo svela gli abusi dei “predatori” - illibraio.it

    Show more...
    2 months ago
    49 minutes 42 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Libri premiati

    Tra curiosità e almanacchi storici, in questo episodio, l’ultimo prima di prendersi una pausa estiva, Carmen Arzano ed Elsa De Simone si addentrano tra i premi letterari stranieri.

    Partendo dal The Booker Prize, passando per il Premio Goncourt, fino ad arrivare al Premio Pulitzer, un viaggio tra i libri premiati ma anche tra quelli non premiati, perché la fama di un libro e del suo autore a volte sono in grado di oltrepassare i confini territoriali e linguistici anche senza una premiazione.


    I libri di questo episodio:

    • Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, Edizioni SUR

    • Samantha Harvey, Orbital, NN Editore

    • Chimamanda Ngozi Adichie, L’inventario dei sogni, Einaudi

    • Margaret Atwood, I testamenti, Ponte delle Grazie

    • Michael Ondaatje, Il paziente inglese, Garzanti

    • Elsa Morante, La Storia, Super ET, Einaudi

    • Alleyne Ireland, Joseph Pulitzer. L'uomo che ha cambiato il giornalismo, ADD editore - Audible

    • Sylvia Plath, Lady Lazarus e altre poesie, Mondadori

    • Alice Walker, Il colore Viola, Edizioni SUR

    • Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare, Oscar Mondadori

    • Jeffrey Eugenides, Middlesex, Oscar Mondadori Cult

    • Herman Diaz, Trust, Universale Economica Feltrinelli

    Show more...
    3 months ago
    32 minutes 50 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Libri stregati

    Luglio, con le sue promesse mai eluse di temperature canicolari, è il mese della finale di quello che, sin dalle intenzioni della sua fondatrice Maria Bellonci nel 1947, nasceva per affermarsi come «un nuovo premio letterario, che contribuisse nell’Italia del primo dopoguerra alla rinascita culturale del Paese».

    Il Premio Strega, nel corso degli anni, è stato in grado di intercettare gusti e umori dell’ambiente culturale italiano, di veicolare nuove tendenze, di farsi cartina di tornasole dei mutamenti – anche linguistici – che stavano maturando e avvenendo, in un’Italia che doveva rialzarsi dalla guerra e da una condizione economica e di analfabetismo reale e letterario estremamente forte.

    In questo episodio Carmen ed Elsa si immergono nella storia di questo Premio ma anche nei riverberi e nelle ripercussioni che i libri finalisti o anche solo presentati hanno avuto nella loro vita di lettrici.


    I libri di questo episodio

    • Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo, Mondadori
    • Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli
    • Carlo Cassola, La ragazza di Bube, Oscar Mondadori
    • Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Super ET, Einaudi
    • Margaret Mazzantini, Non ti muovere, Oscar Mondadori
    • Melania Gaia Mazzucco, Vita, Super ET, Einaudi
    • Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi, Oscar Mondadori
    • Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Bompiani
    • Mario Desiati, Spatriati, Super ET, Einaudi - Storytel
    • Stefano Rapone, Racconti scritti da donne nude, Rizzoli Lizard
    • Veronica Raimo, Niente di vero, Super ET, Einaudi
    • Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, Super ET, Einaudi
    • Valeria Parrella, Almarina, Einaudi


    Gli articoli citati

    • Poetry Camera: la fotocamera che non scatta foto bensì poesie - Artribune.com

    • Lo haiku: ponte metrico fra Oriente ed Occidente - Treccani.it

  • Show more...
    4 months ago
    25 minutes 24 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Libri sotto l'ombrellone

    L'estate è la stagione dei tormentoni, delle canzoni ascoltate in loop, ma è anche il momento dell’anno in cui qualsiasi attività fisica che contempli un movimento genera stanchezza, sudore, spossatezza infinita. Dunque, non resta che leggere.

    In questo episodio Carmen ed Elsa si chiedono quali libri leggere sotto l'ombrellone. Del resto, se le ferie sono ancora lontane, si può sempre iniziare a viaggiare con la fantasia.

    I libri di questo episodio:

    • Elsa Morante, La Storia, Einaudi
    • Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Oscar Mondadori
    • Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, Rusconi libri
    • Alberto Moravia, Gli indifferenti, Bompiani
    • Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, Bompiani
    • Vasco Pratolini, Metello, Mondadori
    • Ken Follett, I pilastri della terra, Oscar Mondadori
    • Ken Follett, Mondo senza fine”, Oscar Mondadori
    • Luciana Romiti, Luce. Storia di una partigiana, People
    • Andrea Pennacchi, La guerra dei Bepi, People
    • John Grisham, Il momento di uccidere, Oscar Mondadori
    • John Grisham, La giuria, Oscar Mondadori
    • John Grisham, Il rapporto Pellican, Oscar Mondadori
    • John Grisham, Il cliente, Oscar Mondadori
    • Nadia Noio, Tornerà la primavera, Fazi editore
    • Anne-Laure Bondoux, Nous traverserons des orages, Gallimard
    • Hemley Boum, Le Rêve du pêcheur, Gallimard
    • Hemley Boum, Il sogno del pescatore, edizioni e/o
    • Anne-Laure Bondoux, Attraverseremo le bufere, edizioni e/o
    • Gabrielle Zevin, Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow, Nord
    • Michael Chabon, Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay, Bur
    • Michael Chabon, Wonder Boys, Bur
    • Andre Agassi, Open, Einaudi
    • Mario Desiati, La notte dell'innocenza. Heysel 1985, Einaudi
    • Nick Hornby, Febbre a 90’, Guanda
    • Fyodor Dostoyevsky, Delitto e Castigo, Feltrinelli
    • Lev Tolstoj, Anna Karenina, Feltrinelli
    • Lev Tolstoj, Guerra e Pace, Feltrinelli
    • Victor Hugo, I miserabili, Bur
    • Stefano Bartezzaghi e Pier Mauro Tamburini, Bozze non corrette, Mondadori
    • Claudia Valeriani, Niente di serio, ma vediamo, Einaudi
    • Helen Fielding, Il diario di Bridget Jones, Bur
    • Goliarda Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi

    • Canzoni da ascoltare

      L'estate sta finendo -Righeira

      Fine dell'estate - Thegiornalisti

      Guardia '82 - Brunori Sas

      Estate - Bruno Martino

    Show more...
    4 months ago
    35 minutes 14 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    La letteratura distopica

    Umanoidi, AL9000 e Super Vicky... in questo episodio Carmen ed Elsa indagano la letteratura distopica, e si avventurano tra le trame e le sottotrame dei futuri mondi possibili.

    Mondi alterati che sembrano distanti nel tempo e nello spazio, ma che sono vicini alla nostra realtà più di quanto pensiamo.


    I libri/podcast/audiolibri/newsletter/serie TV di questo episodio

      • Philip K. Dick, Ubik, Oscar Mondadori
      • Philip K. Dick, Il cacciatore di androidi, Editrice Nord
      • Blade Runner, film Ridley Scott
      • George Orwell, 1984, audiolibro Audible
      • Suzanne Collins, Hunger Games, Mondadori
      • Paolo Zardi, XXI Secolo, Neo Edizioni
      • Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella, Ponte delle Grazie
      • Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi,Einaudi
      • Kazuo Ishiguro, Klara e il sole, Einaudi
      • Margaret Atwood, I testamenti, Ponte delle Grazie
      • Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, Edizioni SUR
      • Margaret O’Donnell, L’alveare, Mondadori
      • Anthony Burgess, Arancia meccanica, Super ET Einaudi
      • Jacqueline Harpman, Io che non ho conosciuto gli uomini, Blackie Edizioni
      • Ray Bradbury, Fahrenheit 451, Oscar Mondadori
      • Cormac McCarthy, La strada, Einaudi
      • Isabel Allende, La città delle bestie, Feltrinelli
      • Niccolò Ammaniti, Anna, Einaudi
      • Arthur Clarke, Odissea nello spazio, Longanesi
      • Super Vicky, Serie TV


      Articoli

      Anna, libera e coraggiosa, L’ultima eroina di Ammaniti - corriere.it

      Una lista di libri consigliati che non esistono - ilpost.it


    Show more...
    5 months ago
    35 minutes 18 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Leggere è cool?

    La lettura è un atto partecipativo, un’azione che presuppone una scelta – un’autrice o un autore da leggere, un titolo – e l’immersione in un mondo di parole che finisce col catapultarci in una storia che ci parli di noi o di qualcosa al di fuori di noi, ma che difficilmente ci lascerà uguali a prima.

    Nella seconda parte dell'episodio 7, Carmen ed Elsa si chiedono se i “non luoghi” come i social network sono destinati a esprimere meglio i linguaggi per raccontare i libri.

    Ospite dell'episodio, Antonio Lanzetta, autore salernitano in libreria a giugno con il suo nuovo thriller, “L’educatore”, Newton Compton Editori.

    I libri/podcast/audiolibri di questo episodio

    • Tommaso Munari, Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi, Einaudi
    • Marguerite Duras, Una diga sul pacifico/ Un Barrage contre le Pacifique, Einaudi Tascabili
    • Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli / Serie Netflix
    • Ultra Calvino Podcast Ester Viola - Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale (Mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri”)
    • Ernesto Ferrero, Italo, Einaudi
    • Zach Weinersmith -Boulet, Bea Wolf, Bao Publishing
    • Antonio Lanzetta, L’educatore, Newton Compton Editori
    • Antonio Lanzetta, Luna rosso sangue, Newton Compton Editori
    • Antonio Lanzetta, Delitto in riva al mare, Newton Compton Editori
    • Antonio Lanzetta, L’uomo senza sonno, Newton Compton Editori


    Articoli

    • TikTok cavalca il fenomeno #BookTok e diventa editore: stamperà e venderà i libri degli autori più virali sul social- corriere.it


    Riviste culturali

    • Solaria
    • Il Politecnico
    Show more...
    6 months ago
    34 minutes 38 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Leggere è cool?

    Booktoker, influencer, book club, passaparola, casi editoriali: come si raccontano i libri oggi?

    In questo settimo episodio Carmen ed Elsa si interrogano su mode e modalità con cui si definisce la narrazione del mondo della lettura oggi, il modo di raccontare i libri, le storie, gli autori.

    Ed essendo il libro un oggetto che stimola confronto e discussione ampi, Carmen ed Elsa hanno deciso di dividere questo settimo episodio in due parti, che vede la partecipazione anche di addetti ai lavori.

    In questa prima parte, ospite di Alcolibri Anonimi è Carmen Recupito, content creator, libraia e curatrice con Carmen Arzano del book club “Gasoline” presso la libreria Feltrinelli di Salerno.

    I libri/podcast/audiolibri di questo episodio:

    • Madeline Miller, La canzone di Achille, Marsilio - Audiolibro Storytel letto da Eduardo Scarpetta
    • John Williams, Stoner, Fazi Editore
    • Carlos Ruiz Zafòn, L’ombra del vento, Mondadori
    • Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti
    • Clara Sanchez, Il profumo delle foglie di limone, Garzanti
    • E.L. James, Cinquanta sfumature, Oscar Mondadori
    • Kent Haruf, Trilogia della Pianura, NN editore
    • Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non avere paura, Marcos y Marcos
    • Muriel Barbery, L’eleganza del riccio, Edizioni e/o
    • David Trueba, Quattro amici, Universale Economica Feltrinelli
    • Pablo Tusset, Il meglio che possa capitare a una brioche, Universale Economica Feltrinelli

    • Articoli

      Come funziona un club del libro - ilPost

      Book club e gruppi di lettura molto potenti - il manifesto




    Show more...
    6 months ago
    37 minutes 13 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Pagine d'Irlanda

    Nel sesto episodio di "Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie" Carmen ed Elsa fanno tappa in Irlanda, terra di scogliere, paesaggi sconfinati, leprecauni, ma soprattutto scrittori talentuosi.

    Partendo dalle pagine di "Gente di Dublino" di James Joyce, passando per quelle di Sally Rooney, Edna O’Brien, Colum McCann, Paul Murray e Colm Tòibìn, l'Irlanda riesce a far "sentire la sua voce in ogni cosa".

    Buon ascolto!

    Show more...
    6 months ago
    34 minutes 53 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Sogni letterari

    Nel suo Viaggio in Portogallo José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura, invita il lettore a ricominciare il viaggio. Sempre.

    In questo quinto episodio Carmen ed Elsa intraprendono un viaggio letterario alla scoperta del "sogno americano" e di quei libri intesi come “non luogo” dove poter ritornare sui propri passi e riflettere su ciò che si è visto e vissuto.

    I libri/podcast/audiolibri/newsletter di questo episodio

    • José Saramago, Viaggio in Portogallo, Universale Economica Feltrinelli
    • Jack Kerouac, Sulla strada, Oscar Mondadori
    • Melania G. Mazzucco, Vita, Rizzoli
    • Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah, Einaudi
    • Prescott F. Hall, Immigration, Palala Press
    • Marta Ciccolari Micaldi, Sparire qui, Rizzoli
    • La McMusa, Sogni americani, Newsletter
    • La McMusa, Miglia, Podcast
    • La McMusa, Pop Corn, Podcast
    • La McMusa, Black Coffee Sounds Good, Podcast Black Coffee edizioni
    • Mario Calabresi, Altre Storie, Chora
    • Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby, Universale Economica Feltrinelli
    • Francesco Costa, Da Costa a Costa, Newsletter
    • Francesco Costa, Questa è l’America, Mondadori - Storytel
    • Francesco Costa, Una storia americana, Mondadori - Storytel
    • Francesco Costa, California, Mondadori
    • Francesco Costa, Frontiera, Mondadori
    • Michele Masneri, Steve Jobs non abita più qui, Adelphi
    • Jessica Bruder, Nomadland, Edizioni Clichy
    • Antologia a cura di Paolo Cognetti, New York Stories, Einaudi
    • Oriana Fallaci, Un cappello pieno di ciliegie, Rizzoli
    • Lenny Bruce, Come parlare sporco e influenzare la gente. Autobiografia di uno showman, Bompiani
    • Truman Capote, Colazione da Tiffany, Garzanti
    Show more...
    7 months ago
    43 minutes 10 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Di cosa parliamo quando parliamo di libri

    Cura e memoria, presenza e assenza, il corpo umano analizzato in ogni sua componente sono alcuni punti della mappa attorno a cui si dipana il dialogo di questo quarto episodio.

    Carmen ed Elsa si interrogano sul linguaggio dei libri e su come si sposi con altri linguaggi, in particolare quello cinematografico. Se è vero, come scrive Stefano Benni, che "l’uomo è stato creato padrone della Terra, ma gli manca una cosa fondamentale: una borsa di attrezzi per riaggiustarsi" possiamo considerare i libri quegli attrezzi mancanti?


    I libri di questo episodio

    • Stefano Benni, Margherita dolce vita, Feltrinelli
    • Helen Fielding, Il diario di Bridget Jones, Rizzoli
    • André Aciman, Chiamami col tuo nome, Guanda
    • David Nicholls, One day, Neri Pozza
    • Mattew Quick, Il lato positivo, Salani
    • Marcelo Rubens Paiva, Sono ancora qui, La Nuova Frontiera
    • Chimamanda Negozi Adichie , Appunti sul dolore, Einaudi
    • Nicholas Sparks, Le pagine della nostra vita, Sperling Paperback
    • Delphine Horvilleur, Piccolo trattato di consolazione: Vivere con i nostri morti, Einaudi
    • Federica Giardini, Sara Pierallini, Federica Tomasello, La natura dell’economia. Femminismo, economia politica, ecologia, Derive Approdi
    • Giovanna Zucca, Mani calde, Fazi editore
    • Vittorio Lingiardi, Corpo, umano, Einaudi
    • Catherine Lacey, Nessuno scompare davvero, Edizioni Sur
    • Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore + Audiolibro Storytel
    • Leslie Jaminson, Esami di empatia. Saggi sulle sofferenze degli altri, NR edizioni
    • Francesco Muzzopappa, Affari di famiglia, Fazi Editore
    • Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, Minimum fax
    • Raymond Carver, Principianti, Einaudi


    “Io Sono Ancora Qui”: la vera storia del Miglior Film Internazionale agli Oscar 2025, National Geografic Italia

    Il corpo, tenerlo a mente, Sigmund un podcat di Daniela Collu, ilPost

    Untitled Thought Project, Substack di Catherine Lacey

    Show more...
    7 months ago
    27 minutes 26 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    La letteratura degli stronzi

    In questo terzo episodio ci siamo fatte in tre, e nell'attraversare il ponte letterario tra Salerno a Strasburgo alla ricerca della letteratura degli stronzi, abbiamo deciso di fare tappa a Napoli con Raffaella R. Ferré, giornalista, scrittrice, ferranter, podcast addicted, osservatrice della vita che gravita nelle metropolitane e nei mercatini a chilometro zero, e autrice de "Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore", Colonnese Editore.

    Gli altri consigli letterari sono:

    • Marcello D’Orta, Io speriamo che me la cavo , Mondadori
    • Aldo Cazzullo, Il Dio dei nostri padri, HarperCollins
    • Joël Dicker, Un animale selvaggio, La nave di Teseo
    • Valérie Perrin, Tatà, edizioni e/o
    • John Niven, La lista degli stronzi, Einaudi
    • Lev Tolstoj , Anna Karenina, Einaudi
    • Gustave Flaubert, Madame Bovary, Feltrinelli
    • Sally Rooney, Persone normali, Einaudi
    • Chiara Gamberale, La zona cieca, Bompiani
    • Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Feltrinelli
    • David Herbert Lawrence, L’amante di Lady Chatterley, Feltrinelli
    • Elena Ferrante, L’amica geniale, edizioni e/o
    • Virginie Despentes, Caro stronzo, Fandango
    • Konstantinos Kavafis, Itaca poesia della raccolta Poesie Scelte, Crocetti Editore
    • Omero, Odissea, Blackie Edizioni
    • Omero, Iliade, Blackie Edizioni
    • Genesi, Blackie Edizioni
    • Omero, Odissea, Mappa Letteraria Il Saggiatore
    • Madeline Miller, Circe, Marsilio
    • Madeline Miller, La canzone di Achille, Sonzogno
    • Amleto De Silva, Stronzology. Gnoseologia della dipendenza dagli stronzi, LiberAria


    **Articolo de ilPost, Quante copie vendono i libri 29.01.2025


    Show more...
    8 months ago
    42 minutes 13 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Libri che fanno cagare

    In questo secondo episodio, ispirate dal “fenomeno Màriko Aoki”*, Carmen ed Elsa si interrogano su quei libri che creano un particolare disagio intestinale, e non solo.

    Se è vero che per alcuni la libreria è un luogo che fa cagare - letteralmente - è anche vero che da sempre nelle librerie le idee prendono forma e si trasformano nelle pagine dei libri che tanto amiamo.

    *Articolo de ilPost - 23.01.25 "In Giappone si discute da decenni sull’impellenza di andare di corpo quando si entra in libreria"

    I libri di questa puntata sono:

    • Gabriele D'Annunzio, Il piacere, Universale Economica Feltrinelli
    • Gabriel Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine, Mondadori
    • Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, Rizzoli
    • Herman Hesse, Siddharta, Adelphi
    • Jonathan Safran Foer, Molto forte incredibilmente vicino, Guanda
    • Daniele Fabbri e Stefano Antonucci, Adolf Hitler il Piccolo Führer**, Shockdom
    • Antonio Scurati, M, Bompiani
    • Philip Roth, Il lamento di Portnoy, Einaudi
    • Jerry Seinfeld, SeinLanguage, Bantam
    • Carlos Ruiz Zafón, Il cimitero dei libri dimenticati, Mondadori
    • Emilia Cinzia Perri e Silvia Vanni, Sylvia Beach, Bao Publishing
    • Lawrence Ferlinghetti, Fotografie del mondo perduto, Sur Edizioni
    • Björn Larsson, Filosofia minima del pendolare, Iperborea


    ** Stefano Antonucci presenta "Il piccolo Führer"- Canale Youtube Alcolibri Anonimi





    Show more...
    8 months ago
    29 minutes 31 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Libri che salvano la vita

    Nel primo episodio diAlcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie Carmen edElsaripercorrono le pagine dei libri che hanno segnato il loro personale percorso di crescita.

    Ester Viola, Voltare pagina. Dieci libri per sopravvivere all’amore, EinaudiNick Hornby, Alta fedeltà, Guanda Louise May Alcott, Piccole donne, Universale Economica FeltrinelliVeronica Raimo, Niente di vero, Einaudi Franz Kafka, Il processo, BUR Rizzoli Erri De Luca, In nome della madre, Universale Economica Feltrinelli Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano, Einaudi Simonetta Sciandivasci, I figli che non voglio, MondadoriGianrico Carofiglio, La manomissione delle parole, Rizzoli Gianrico Carofiglio, La nuova manomissione delle parole, Feltrinelli

    Come scrive Ester Viola nel suo libroVoltare pagina. Dieci libri per sopravvivere all’amore (Einaudi), “non esistono libri capaci di salvare la vita ai lettori, ma alcuni ci provano meglio di altri”.

    Buon ascolto e buona lettura!

    Show more...
    9 months ago
    26 minutes 18 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    Trailer

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie è il luogo delle idee in cui ci siamo date appuntamento per molto tempo, lasciando spazio a ciò che più ci appassiona: i libri. 

    Per un tempo che oggi possiamo definire concluso Alcolibri Anonimi ha rallentato, fino a fermarsi, perché le stagioni della vita necessitano di respiri più lunghi e silenzi prima di dare voce a nuove parole.
    Oggi Alcolibri Anonimi cambia forma e diventa un podcast a cura di Carmen Arzano ed Elsa De Simone.

    Due voci per raccontare le forme in cui si declinano le nostre dipendenze letterarie.

    Show more...
    9 months ago
    26 seconds

    Alcolibri Anonimi. Dipendenze letterarie
    "Alcolibri Anonimi. Dipendenze Letterarie" è un podcast di Carmen Arzano e Elsa De Simone. Un ponte letterario - sospeso tra Salerno e Strasburgo - costruito con le pagine dei libri che hanno lasciato un segno. Dove? Ascoltaci per scoprirlo!